Realtà estesa: pubblicata la seconda call del progetto CORTEX2

Realtà estesa: pubblicata la seconda call del progetto CORTEX2

Il secondo bando del progetto europeo CORTEX2 – COoperative Real-Time EXperiences with EXtended reality sulla realtà estesa è online e rimarrà aperto fino al 15 agosto 2024.

L’obiettivo del bando è co-sviluppare la piattaforma di realtà estesa CORTEX2, coinvolgendo le organizzazioni nella fase “Lab-To-Market” che porterà nuovi moduli e caratteristiche, migliorando le funzionalità e le opportunità che CORTEX2 può offrire.

Il bando è aperto ad aziende (startup/PMI tecnologiche) e istituzioni di ricerca (università, ONG, fondazioni, associazioni) con competenze nel settore.

Complessivamente il budget previsto per questa call è di 1 milione di euro destinati a finanziare e sostenere 10 team, per un importo fino a 100.000 € ciascuno.

Il bando offre inoltre opportunità di coaching mentoring dedicati, attività di capacity building, accesso ad expertise e risorse e opportunità di commercializzazione delle soluzioni ideate.

Scadenza: 15 agosto 2024

 

Contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri 2024-2025 – verso Expo Osaka

Contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri 2024-2025 - verso Expo Osaka

Training

Il bando, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1353 del 1 luglio 2024, intende raccogliere proposte progettuali di sistema di elevata qualità volte a promuovere il sistema produttivo regionale sostenendo ed espandendo in modo strategico le opportunità commerciali, di collaborazione industriale, di trasferimento tecnologico e di investimento prevalentemente delle piccole e medie imprese (PMI) dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali.

Possono presentare i progetti i seguenti promotori:

  • le Associazioni imprenditoriali;
  • le Camere di Commercio italiane e Unione delle camere di commercio con sede in Emilia-Romagna e Unioncamere;
  • le Fondazioni aventi fra i propri scopi sociali la promozione dell’economia o delle relazioni economiche con paesi esteri;
  • i consorzi di imprese

I progetti dovranno comprendere l’adesione di almeno 5 piccole e medie imprese (PMI) regionali che parteciperanno inderogabilmente ai progetti. Oltre il numero di minimo di 5 PMI possono aderire e beneficiare delle azioni anche le imprese di grandi dimensioni.

I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 50% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 60.000 euro.

Le domande potranno essere trasmesse dalle ore 12.00 del 18 luglio 2024, (giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURER) fino alle ore 16.00 del 30 aprile 2025.

Scadenza: 30 aprile 2025

Spoke 7 – Smart sector integration – Università degli Studi di Napoli Federico II

Spoke 7 - Smart sector integration - Università degli Studi di Napoli Federico II

technologies

Destinatari: Organismi di ricerca pubblici e privati; Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)

Dotazione finanziaria complessiva: 2.350.000 euro

Distribuita secondo le seguenti tematiche:

  • Tematica 1 – Sviluppo di soluzioni hardware/software per la simulazione e il digital twinning di sistemi energetici multi-commodity complessi
  • Tematica 2 – Sviluppo di strumenti e dispositivi per lo smart coupling in contesti energetici multi-carrier
  • Tematica 3 – Sviluppo di strumenti a supporto delle analisi tecnico-economiche, regolatorie e di impatto ambientale di sistemi energetici in contesti multi-commodity

Una quota pari ad almeno l’80% della dotazione finanziaria è destinata al Mezzogiorno

La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle ore 14:00 del 24 giugno 2024 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 30 agosto 2024.

Scadenza: 30 agosto 2024

Bando pubblico per il finanziamento di proposte progettuali (c.d. Bandi a cascata) nell’ambito dell’ecosistema di innovazione dal titolo “TECH4YOU” SPOKE 1 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Bando pubblico per il finanziamento di proposte progettuali (c.d. Bandi a cascata) nell’ambito dell’ecosistema di innovazione dal titolo “TECH4YOU” SPOKE 1 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

business-561387__340

Possono beneficiare delle risorse e agevolazioni del presente avviso soggetti privati (quali imprese individuali ex art. 2082 cod. civ., società di persone e di capitali ex artt. 2247 e ss. cod. civ., associazioni e fondazioni ex artt. 14 e ss. cod. civ., consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ.) ed Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, ivi incluse le università, e gli enti di cui al Decreto legislativo n.218/2016.

I progetti devono basarsi su una valutazione approfondita dello stato dell’arte per identificare le tecnologie rilevanti che rappresentino asset significativi per un portfolio più inclusivo, resiliente e adatto a rispondere alle nuove sfide sociali e tecnologiche; devono comportare il maggiore avanzamento possibile verso l’adozione di mercato delle tecnologie relative a prodotti, servizi e processi innovativi, devono favorire l’accelerazione nell’introduzione nei relativi mercati chiave di prodotti, servizi e processi innovativi; devono favorire la diversificazione del portfolio delle imprese di prodotti, servizi e processi innovativi, o l’introduzione di nuove caratteristiche per questi, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e alle relative sfide sociali.

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 24/06/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 31/07/2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

technologies

È stata lanciata l’open call del progetto FFplus per studi d’innovazione basati sulle esigenze aziendali di PMI e startup competenti in Intelligenza Artificiale (IA) generativasviluppo di software professionali ed elaborazione dei dati, con scadenza fissata al 4 settembre 2024. 

L’obiettivo del bando è la realizzazione di modelli di IA generativa per le esigenze di PMI e startup, per favorirne lo sviluppo tecnologico e la competitività.

Gli studi d’innovazione devono fare uso di risorse di calcolo ad alte prestazioni (ad esempio supercomputer pre-exascale ed exascale) per sviluppare e personalizzare i modelli generativi di IA, come foundation models e modelli linguistici di grandi dimensioni.

Possono partecipare al bando i consorzi di massimo 3 imprese o startup definite come PMI, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea o associati al programma Europa Digitale.

Il budget previsto ammonta a € 4.000.000, per un tetto di € 300.000 per singola proposta innovativa. 

Scadenza: 4 settembre 2024

Servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI

Servizio "Gestione dell'Innovazione" di ART-ER dedicato alle PMI

business-561387__340

È stato pubblicato l’avviso per usufruire del servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI dell’Emilia-Romagna.

Il servizio di Gestione dell’Innovazione, basato sulla convinzione che l’innovazione può essere gestita, ha l’obiettivo di supportare l’impresa in maniera personalizzata verso un miglioramento della gestione dell’innovazione.

Il servizio è suddiviso in:

  • Primo incontro: in cui vengono raccolte tutte le informazioni relative all’impresa, indispensabile per un’analisi puntuale e somministrato il questionario IMP3ROVE sulla capacità di gestire l’innovazione. Il questionario, realizzato da una società tedesca e validato e promosso dalla European Commission Enterprise and Industry,  è lo strumento che permette di comprendere come l’impresa gestisce l’innovazione e successivamente di confrontare tali comportamenti con un ampio bacino di imprese europee, identificando quei comportamenti virtuosi che permettono alle imprese di crescere più rapidamente.
  • Secondo incontro: restituzione e presentazione del report di benchmarking generato a partire dal questionario  IMP3ROVE. Presentazione del piano d’azione con indicazioni di alcune proposte/possibili azioni in risposta ad eventuali gap identificati. Discussione con l’impresa del piano d’azione al fine di giungere ad un piano anche approvato e condiviso dall’impresa.
  • Accompagnamento al Piano (FACOLTATIVO): sulla base delle aree di miglioramento emerse dall’analisi, supporto nella messa in pratica di alcune azioni inserite nel piano d’azione proposto. L’impresa può decidere di non avvalersi dell’accompagnamento al piano.
  • Follow up:  dopo un periodo variabile, che dipende dalle azioni proposte e poi implementate, l’incontro è focalizzato sulla comprensione degli eventuali impatti generati dopo l’implementazione delle azioni proposte.

Il servizio viene erogato da ART-ER in qualità di partner della Enterprise Europe Network.

Possono candidarsi esclusivamente PMI con:

  • sede legale o almeno una unità operativa in Emilia-Romagna
  • almeno due esercizi completati o costituite in seguito a trasferimenti d’azienda, fusioni, scissioni e subentri

La scadenza per manifestare interesse è fissata al 22 dicembre 2024.

Scadenza: 22 dicembre 2024

Voucher digitalizzazione PMI – bando 2024

Voucher digitalizzazione PMI - bando 2024

brokerage-event

Il bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), la transizione digitale nelle imprese piemontesi, tenuto conto delle peculiarità e caratteristiche settoriali e dimensionali del tessuto produttivo regionale, anche tramite il sostegno per l’adozione di pratiche e tecnologie digitali avanzate.

Nello specifico, la misura ha l’obiettivo di:

  • stimolare la domanda da parte delle imprese piemontesi di prodotti e servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0;
  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.

Il bando è rivolto a MPMI come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014 ovvero imprese di qualsiasi entità che esercitino un’attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica (incluse le attività professionali).

Tali soggetti devono  avere sede legale e/o unità locale operativa ove verranno realizzati gli interventi site in Piemonte e che risultino attive e produttive.

NB: non saranno ammissibili le imprese beneficiarie del Bando Voucher digitalizzazione PMI 2023.
Per impresa beneficiaria si intende il soggetto che ha beneficiato della concessione di aiuto, indipendentemente dal fatto che successivamente abbia rendicontato o abbia rinunciato al contributo concesso.

L’agevolazione prevista consisterà in un contributo a fondo perduto (voucher) concesso a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale, variabile in base alle dimensioni dell’impresa:

  • 60% – Micro impresa
  • 55% – Piccola Impresa
  • 40% – Media impresa

Sono previste le seguenti premialità:

  • Nel caso di progetti che vedono il coinvolgimento di soggetti aggregatori (v. art. 7 del Bando “Progetti in forma collaborativa con il supporto di soggetti aggregatori”), la percentuale di finanziamento sarà aumentata del 10%.
  • Nel caso di possesso di una delle seguenti premialità, la percentuale di copertura delle spese ammissibili sarà incrementata dell’1%, nel caso di possesso di due o tre premialità, la percentuale di copertura delle spese ammissibili sarà incrementata del 2%:
  • possesso del rating di legalità
  • status di Startup innovativa o di PMI innovativa
  • status di Impresa Benefit

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché funzionali al progetto di digitalizzazione:

  1. beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2;
  2. servizi di consulenza,funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2;
  3. servizi di formazione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente all’Elenco 2

A pena di esclusione, le domande di contributo dovranno essere trasmesse in modalità telematica a doppia fase:

  • A partire dalle ore 11:00 del 18.09.2024 alle ore 16:00 del 25.09.2024, l’impresa richiedente deve predisporre la domandafornendo le informazioni e la documentazione previsti dal presente bando attraverso la piattaforma ReStart. Dalle ore 16:00 del 25.09.2024, l’impresa richiedente troverà in piattaforma i codici alfanumerici univoci associati lla domanda predisposta, necessari per la successiva fase di presentazione formale. La data di predisposizione della domanda non avrà nessun rilievo sulla graduatoria finale delle domande.
  • A partire dalle ore 11:00 del 01.10.2024 alle ore 16:00 del 04.10.2024, la domanda predisposta deve essere presentata formalmente – utilizzando  esclusivamente i codici alfanumerici univoci ricevuti in precedenza – tramite la procedura informatica che sarà pubblicata sulla piattaforma ReStartLe graduatorie saranno compilate esclusivamente con riguardo alla data di presentazione formale della domanda.

SUSTAIN: aperto nuovo bando per PMI nel settore delle costruzioni smart e sostenibili

SUSTAIN: aperto nuovo bando per PMI nel settore delle costruzioni smart e sostenibili

Fino al 27 agosto 2024 è possibile partecipare alla seconda open call dell’Eurocluster SUSTAIN, dedicato alle Piccole e Medie Imprese interessate a sviluppare nuovi prodottiservizi o metodi per affrontare le sfide nel campo delle costruzioni intelligenti.

Le proposte devono concentrarsi su almeno uno dei seguenti temi, ognuno dei quali esplora come gli Smart Readiness Indicators (SRI) possano essere combinati con tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e l’intelligenza degli edifici:

  1. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Artificial Intelligence (AI)
  2. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Augmented Reality/Virtual Reality (AR/VR)
  3. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Building Information Modelling (BIM)
  4. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Energy Performance Certificates (EPCs)
  5. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Building Energy Management System (BEMS)
  6. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Internet of Things (IoT)
  7. Smart Readiness Indicators (SRI) coupled with Methodologies and Tools to Support

Possono partecipare al secondo bando le PMI e le startup, sia singolarmente sia in consorzio, con un livello di maturità tecnologica pari a:

  • per il supporto al lancio sul mercato (Silver Awards), TRL tra 7 e 8 che premierà circa 15 progetti con un budget totale di 450.000€

Inoltre, i beneficiari devono avere la sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE, nei paesi EEA elencati o nei paesi associati al programma COSME del Mercato Unico e una PMI deve essere designata come “Coordinatore” per guidare il progetto.

Il budget totale della precedente prima open call SUSTAIN Innovation support experiments (Gold Awards) e della seconda open call è di € 1.050.000, dedicato alle PMI innovative.

Scadenza: 27 agosto 2024

Al via la prima call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa

Al via la prima call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa

La 1ª open call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa rimarrà aperta fino al 17 settembre 2024. 

Il bando selezionerà fino a 7 MidCap o PMI che svilupperanno e integreranno hardware innovativi fondati su tecnologie emergenti (come 5G/6G, IoT, dati, intelligenza artificiale, edge e cloud computing e microelettronica) per permettere possibilità di esperienze di realtà estesa.

I candidati dovranno proporre progetti con livello di prontezza tecnologica (TRL) tra 3 e 7 e concentrarsi su una delle sfide seguenti:

  • Challenge 1: Guanti aptici per visori XR standalone che supportano OpenXR
  • Challenge 2: Tracker universale
  • Challenge 3: Casco protettivo con HMD frontale
  • Challenge 4: GPS ad alta precisione
  • Challenge 5: Sistema di motion capture per tracciare diversi oggetti
  • Challenge 6: Camera HDR esterna
  • Challenge 7: Sistema audio con protezione dell’udito
  • Challenge 8: Dispositivo di interazione per persone disabili
  • Challenge 9: Camera ToF esterna
  • Challenge 10: Modem 5G esterno
  • Challenge 11: Rilevatore biometrico umano

Possono partecipare al bando in modalità singola le PMI o MidCap dei Paesi UE o associati a Horizon Europe.

Ciascuna PMI/MidCap selezionata riceverà un massimo di € 500.000 sotto forma di lump sum durante il programma di supporto, della durata di 15 mesi e suddiviso in 3 fasi:

  • Fase 1 Piano di mentoring individuale-IMP (2 mesi): fino a € 65.000
  • Fase 2 Sviluppo (6 mesi): fino a € 200.000
  • Fase 3 Integrazione (7 mesi): fino a € 235.000

Scadenza: 17 settembre 2024

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

brokerage-event

La European Partnership on Innovative SMEs ha annunciato il nuovo bando del programma Eurostars, la cui apertura è prevista il 12 luglio e la chiusura il 12 settembre 2024.

Il bando ha l’obiettivo di stimolare la ricerca e lo sviluppo (R&S) internazionale e i progetti di innovazione, sostenendo le PMI innovative e i loro partner di progetto. La partecipazione a Eurostars permette alle organizzazioni di accedere a finanziamenti pubblici per progetti di R&S in qualsiasi settore, facilitando così lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi pronti per il mercato globale.

L’Unione Europea e i 37 Paesi Eurostars contribuiranno ai finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni partecipanti, che saranno gestiti dal rispettivo ente di finanziamento nazionale.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due Paesi Eurostars, con almeno una organizzazione proveniente da un Paese UE o associato a Horizon Europe
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi, con possibilità di estensione se giustificata.
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Come si legge nell’avviso nazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di € 2.000.000.

Scadenza: 12 settembre 2024

1 4 5 6 7 8 28