Bando DIH-World per esperimenti di digitalizzazione nelle PMI manifatturiere

Bando DIH-World per esperimenti di digitalizzazione nelle PMI manifatturiere

Il progetto DIH-World, finanziato da Horizon 2020, ha aperto la sua prima Open Call per selezionare e sostenere fino a 35 esperimenti di digitalizzazione guidati dalle PMI.

In particolare, DIH-World è alla ricerca di esperimenti innovativi in tutta Europa che integrino le tecnologie digitali nei processi, prodotti o servizi delle PMI del settore manifatturiero.

Tra le tecnologie possibili vi sono: Smart modelling, Robotics, Internet of Things, Cyber Physical Systems, Stampa 3D, Data analytics, Intelligenza Artificiale, Tecnologie Cloud, High Performance Computing, Tecnologie Laser, Cognitive Autonomous Systems, Interazione uomo-macchina, Cibersicurezza, Sensori.

I settori toccati da questo primo bando sono i seguenti:

  • Wood
  • Food Products
  • Construction
  • Maritime

I progetti riceveranno fino a 95.000 euro ed entreranno a far parte della comunità DIH-World, promuovendo l’interazione e la cooperazione transfrontaliera tra Digital Innovation Hubs e PMI.

Gli esperimenti devono essere implementati da un consorzio composto da una PMI con sede in uno Stato membro UE o nei paesi associati a H2020 e un Digital Innovation Hub.

La scadenza per partecipare è il 15 luglio 2021.

Al via il bando per Enterprise Europe Network

Al via il bando per Enterprise Europe Network

business-561387__340

È aperto il bando per la selezione dei consorzi che costituiranno la rete Enterprise Europe Network nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2025.

La Rete contribuirà agli obiettivi del Programma per il Mercato Unico, promuovendo l’imprenditorialità e rafforzando la competitività e la sostenibilità delle PMI in Europa.

In particolare, la Rete fornirà un sostegno continuo per aumentare la crescita sostenibile delle PMI, la digitalizzazione e la resilienza in settori quali la partecipazione al mercato unico e ai mercati dei paesi terzi, l’internazionalizzazione e l’innovazione. Soprattutto, la nuova Rete aiuterà le PMI a ripartire dopo la crisi Covid-19.

La Rete si rivolge principalmente alle PMI europee con ambizioni di crescita sostenibile, pronte a scalare le loro attività nel mercato unico e nei paesi terzi, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dal ciclo di attività. Anche altre organizzazioni nel panorama regionale, nazionale o locale potranno ricevere il sostegno della Rete se i servizi forniti loro sono direttamente vantaggiosi per le PMI all’interno della Rete.

Con un bilancio complessivo di 164.500.000 euro, i consorzi dovrebbero svolgere quattro tipi di attività:

  • Fornitura di servizi a valore aggiunto ai clienti
  • Promozione della rete e comunicazione
  • Sviluppo della rete e rafforzamento delle capacità
  • Coordinamento della rete e gestione della qualità

Le proposte dovrebbero essere presentate da un consorzio composto da almeno due soggetti. Le proposte singole possono essere accettate se i candidati sono in grado di fornire l’intera gamma di servizi previsti.

Il bando si struttura secondo 3 diverse scadenze (cut-off), a cui possono partecipare organizzazioni con una comprovata esperienza nel fornire servizi di supporto alle PMI, tuttavia:

  • la prima (11 agosto 2021) sarà aperta agli enti stabiliti negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati/in via di associazione al Programma per il Mercato Unico
  • la seconda (2 dicembre 2021) sarà aperta agli enti stabiliti nei paesi non rappresentati nei Network finanziati al 1° cut-off
  • la terza (27 aprile 2022) sarà riservata principalmente ai paesi non-UE che hanno stipulato l’associazione al programma solo in un secondo momento.

Nuova call per partecipare all’acceleratore di startup Zero dedicato al CleanTech

Nuova call per partecipare all’acceleratore di startup Zero dedicato al CleanTech

business-561387__340

È stata pubblicata la Call per partecipare a ZERO, l’Acceleratore italiano della Rete Nazionale acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che supporterà la crescita di 30 startup operative nelle “clean technologies”.

Con una dotazione iniziale di 4,6 milioni di euro, l’obiettivo dell’iniziativa è supportare in 3 anni la crescita di 30 startup e PMI innovative italiane e le realtà internazionali che desiderano sviluppare il proprio business in Italia. In particolare, la Call si rivolge a startup software e hardware nell’ambito CleanTech con un grande potenziale d’impresa e una soluzione a impatto zero per l’ambiente.

Le soluzioni proposte dovrebbero riguardare uno dei seguenti settori:

  • Economia circolare
  • Prevenzione e riduzione degli sprechi
  • Nuove fonti energetiche
  • Stoccaggio e trasporto di energia
  • Cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2
  • Riduzione delle emissioni

Il bando offre per ogni startup un investimento di 80.000 mila euro per un’equity dal 5 al 10% e 5 mesi di Programma di Accelerazione.

Le migliori proposte presenteranno il proprio pitch al Selection Day e 10 di loro avranno accesso al Programma.

La scadenza per presentare la propria candidatura è il 18 giugno 2021.

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- Azione faro B.1.2.3 Una palestra a cielo aperto “Costituzione di reti e interventi per dotazione a supporto dell’azione”

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- Azione faro B.1.2.3 Una palestra a cielo aperto “Costituzione di reti e interventi per dotazione a supporto dell’azione”

Beneficiari sono diversi soggetti le reti di imprese:

  • tipologia A) forme aggregative in accordo di rete per la realizzazione di un Progetto di investimento per la Valorizzazione Turistica delle attività Outdoor (PVTO). Almeno il 50,1% da imprese che operino in settori identificati dai codici ATECO indicati;
  • tipologia B) consorzi di imprese che prevedono da contratto la valorizzazione turistica delle attività outdoor.

Possono partecipare alla rete:

  • Imprese individuali
  • Società (di persone, di capitale, cooperative)
  • Liberi professionisti in forma individuale
  • Associazioni non partecipate da soggetti pubblici

Tutti i soggetti citati devono avere carattere di PMI.

Tempistica raccolta domande: Dal 13/04/2021 al 30/06/2021 ore 17.00

Risorse: euro 150.000

Sostegno: 60% della spesa ammissibile.

Spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio del GAL:

  • Consulenza per la costituzione e avvio di reti e per l’elaborazione del prodotto di accoglienza turistica (max 10% del PVTO);
  • Macchinari e attrezzature strettamente funzionali alle attività previste;
  • Veicoli purché strettamente funzionali alle attività previste max € 10.000 e nel limite del 50% dell’importo del PVTO;
  • Investimenti immateriali, acquisizione programmi informatici, licenze;
  • Arredi, macchinari e strutture amovibili destinate all’allestimento nei luoghi di possibile fruizione delle attività outdoor.

Con compilazione online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet.  Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- A.2.2.3 Azione faro La montagna delle cose buone “Costituzione di reti e interventi per dotazione a supporto dell’azione”

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- A.2.2.3 Azione faro La montagna delle cose buone “Costituzione di reti e interventi per dotazione a supporto dell’azione”

Beneficiari del bando sono le reti di imprese:

  • tipologia A) forma aggregativa di accordo di rete per realizzare un “progetto di investimento per la valorizzazione turistica delle produzioni enogastronomiche “(PVTE). Almeno il 50,1% delle imprese devono esercitare attività agricola come primaria;
  • tipologia B) consorzi di imprese che prevedono da contratto la valorizzazione turistica delle produzioni enogastronomiche.

Possono partecipare alla rete:

  • Imprese individuali
  • Società (di persone, di capitale, cooperative)
  • Liberi professionisti in forma individuale
  • Associazioni non partecipate da soggetti pubblici

Tutti i soggetti citati devono avere carattere di PMI.

Tempistica raccolta domande: Dal 13/04/2021 al 30/06/2021 ore 17.00

Risorse: euro 250.000

Sostegno: 60% della spesa ammissibile.

Spese ammissibili sono le spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio del GAL:

  • Consulenza per la costituzione e avvio di reti e per l’elaborazione del prodotto di accoglienza turistica (max 10% del PVTE);
  • Macchinari e attrezzature strettamente funzionali alle attività previste;
  • Veicoli purché strettamente funzionali alle attività previste max € 10.000 e nel limite del 50% dell’importo del PVTE;
  • Investimenti immateriali, acquisizione programmi informatici, licenze;
  • Arredi, macchinari e strutture amovibili per allestimento di luoghi della produzione agro-alimentare.

Con compilazione online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet.  Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

Bando Linea internazionalizzazione plus

Bando Linea internazionalizzazione plus

Il bando promuove l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo, supportando la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte delle PMI. Tramite programmi integrati di sviluppo, le PMI lombarde potranno dotarsi di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione ad iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri.

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Azione III.3.b.1.1 “Progetti di promozione dell’export, destinati a imprese e loro forme aggregate su base territoriale o settoriale” (Azione 3.4.1 dell’Accordo di Partenariato), Obiettivo Specifico “Incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi” dell’Asse prioritario III “Promuovere la competitività della Piccole e Medie Imprese”” del Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 di Regione Lombardia a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).

DOTAZIONE FINANZIARIA: Euro 7,5 MLN. di cui:

  • Euro 6 MLN. per la quota di finanziamento a valere sulle risorse disponibili del Fondo Internazionalizzazione (istituito con L.R. n. 35/2016 e già contabilmente impegnate per 13 MLN. euro, comprensive delle spese di gestione del fondo);
  • Euro 1,5 MLN. per la quota di contributo a fondo perduto a valere su risorse autonome

Al bando possono quindi partecipare PMI con i seguenti requisiti:

  1. a) siano iscritte e attive al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi;
  2. b) abbiano una sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione dell’agevolazione.

L’agevolazione è concessa fino al 100% delle spese ammissibili di cui l’80% sotto forma di finanziamento agevolato ed il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso ed è pari allo 0%.

L’importo dell’Agevolazione richiedibile è compreso tra un minimo di 40.000,00 Euro e un massimo di 500.000,00 Euro. La durata del finanziamento è compresa tra i 3 e i 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo pari a 24 mesi.

La Domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto Richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it

Il bando è a procedura valutativa a sportello, con data di apertura il 20/04/2021 12:00.

Aperto il bando Investor Day Trentino 2021 rivolto alle imprese della regione

Aperto il bando Investor Day Trentino 2021 rivolto alle imprese della regione

business-561387__340

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Investor Day Trentino, promosso da Trentino Sviluppo, per la formazione e il coaching personalizzato rivolto alle imprese alla ricerca di investitori.

L’iniziativa fa parte del programma “Trentino4Equity”, il pacchetto di misure della Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo per sostenere la capitalizzazione e la patrimonializzazione delle realtà imprenditoriali del territorio.

Il bando offre un percorso formativo personalizzato per aiutare le imprese a conquistare gli investitori nell’atteso evento annuale di matching, previsto per fine maggio, durante il quale avverrà l’incontro tra gli imprenditori selezionati e gli investitori provenienti da Italia ed Europa.

Possono presentare la propria candidatura le PMI e startup innovative trentine operanti in uno dei 4 settori chiave della Regione:

  • Sostenibilità, montagna e risorse energetiche
  • ICT & trasformazione digitale
  • Smart Industry
  • Salute, alimentazione e stili di vita.

ll termine per presentare le candidature è il 31 marzo 2021.

Contributi per la capitalizzazione delle PMI

Contributi per la capitalizzazione delle PMI

business-561387__340

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 74 del 3 marzo 2021 ha approvato il Bando “Emergenza Covid-19 – Contributi a sostegno della capitalizzazione delle PMI”.

La Misura è finalizzata alla concessione di contributi a fondo perduto destinati alle micro, piccole e media società di capitali, attive in Piemonte nei settori manifatturiero, costruzioni e informatica, che effettuino un’operazione di aumento di capitale, sottoscritta da parte di uno o più soci o investitori terzi e finalizzata a consentire la prosecuzione e il rilancio dell’attività d’impresa attraverso un programma di investimento, sviluppo e consolidamento, anche a seguito delle difficoltà economiche e finanziarie generate dalla emergenza sanitaria da Covid 19.

Le domande si presentano su piattaforma telematica Sistema Piemonte dalle ore 9.00 del 29 marzo 2021 e fino alle ore 12.00 del giorno 31 dicembre 2021, fatte salve eventuali comunicazioni di termine/sospensione da parte di Finpiemonte, in considerazione della progressiva saturazione della dotazione finanziaria della Misura.

DMS ACCELERATOR: lanciato il terzo bando per start-up e PMI data-centric

DMS ACCELERATOR: lanciato il terzo bando per start-up e PMI data-centric

startup-1018514_1280

Aperte le candidature per il terzo bando DMS Accelerator, che offre un programma di accelerazione rivolto a startup e PMI data-centric.

Durante il programma di accelerazione, della durata di 6 mesi, 50 startup selezionate riceveranno una formazione su argomenti chiave come GDPR, proprietà intellettuale, matchmaking degli investimenti e fundraising, formazione legale. Tutte le sessioni di formazione saranno tenute da esperti provenienti da tutta Europa.

Il programma sarà principalmente online, il che significa che le startup potranno ricevere formazione e mentoring senza doversi spostare in un’altra città o paese. Durante i sei mesi di apprendimento, le migliori startup riceveranno inviti a partecipare a eventi dedicati per promuovere il loro business e avranno anche l’opportunità di candidarsi a programmi di mobilità.

Il processo di accelerazione si concluderà con un evento finale in cui le startup di maggior successo del programma avranno accesso a 3 giorni di attività di networking, mentoring esclusivo con esperti, formazione di gruppo, sessioni one-to-one, presentazioni davanti agli investitori.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 aprile 2021. Il programma avrà inizio il 31 maggio e si concluderà a novembre 2021.

VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE

VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il voucher per l’internazionalizzazione è rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.

Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete.

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri.

Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
  • integrazione dei canali di marketing online
  • gestione evoluta dei flussi logistici

Il contributo è concesso in regime “de minimis”:

  • 20.000 euro alle micro e piccole imprese a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro
  • 40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro

È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  • incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021
  • incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari

Il decreto del Ministro degli Esteri del 18 agosto 2020 istituisce l’elenco dei Temporary Export Manager (TEM) e delle società di TEM con competenze digitali, abilitati a erogare i servizi oggetto dell’agevolazione.

Possono richiedere l’iscrizione all’elenco i professionisti e le società competenti in processi di sviluppo d’impresa e di digital transformation per l’export, che hanno maturato significative esperienze di affiancamento manageriale nei percorsi di internazionalizzazione d’impresa.

L’elenco contiene le stesse informazioni sia per i professionisti che per le società, ovvero:

  • codice domanda (equivalente e numero di iscrizione all’elenco)
  • nome/denominazione
  • partita IVA
  • PEC
  • Regioni dove prestare i servizi

La domanda si presenta esclusivamente online tramite procedura informatica, attraverso il link alla piattaforma web che sarà pubblicato in questa sezione.

Sono previste tre fasi:

  • una finestra temporale dalle ore 10.00 del 9 marzo 2021 alle ore 17.00 del 22 marzo 2021 per compilare la domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, ricevendo un identificativo di domanda e un codice di predisposizione della domanda
  • una seconda finestra temporale dalle 10.00 del 27 marzo 2021 alle 17:00 del 15 aprile 2021 in cui sarà riaperta la piattaforma per compilare e predisporre la domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, ricevendo un identificativo di domanda e un codice di predisposizione della stessa.
  • una successiva finestra temporale dal 25 marzo al 15 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, in cui la domanda può essere presentata indicando l’identificativo di domanda e il codice di predisposizione della domanda ricevuto nella fase precedente. L’orario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determinerà l’ordine cronologico di ammissione ai contributi.

Prima di redigere e inviare la domanda è necessario:

  • registrarsi tramite SPID
  • dotarsi di una firma digitale
  • disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e attivo, poiché tutte le comunicazioni tra Invitalia e le imprese avverranno esclusivamente via PEC.
1 26 27 28 29 30