Turismo: aperta la call TourINN-act per PMI

Turismo: aperta la call TourINN-act per PMI

È online la call TourINN-act per le PMI del settore turistico di Italia, Romania, Grecia, Spagna e Cipro, con scadenza prevista per il 12 ottobre 2023.

Il bando intende favorire la competitività, la digitalizzazione e l’innovazione delle PMI del settore tramite voucher per lo sviluppo di soluzioni rivolte al miglioramento della gestione e dell’offerta turistica, la promozione del turismo intelligente e sostenibile e la crescita delle capacità delle aziende.

Le PMI selezionate potranno altresì accedere al programma di formazione online gratuito del progetto TourINN-Act, dedicato soprattutto a impiegati e manager che vogliano migliorare le conoscenze strategiche su digitalizzazione, marketing, comunicazione e modelli di business innovativi.

Per partecipare, le PMI interessate dei Paesi coinvolti dalla call dovranno presentare le proprie candidature sulla piattaforma TourINN, esponendo i potenziali di viabilità, sostenibilità, impatto e innovazione delle soluzioni proposte per le quali intendono spendere i voucher.

Il budget complessivo è pari a € 600.000, erogati in almeno 60 voucher di importo compreso tra € 5.000 e € 10.000 per l’acquisizione di servizi digitali e soluzioni sostenibili dal Catalogo delle soluzioni innovative per le PMI turistiche.

Scadenza: 12 ottobre 2023

Automotive: aperta nuova call per servizi dedicati alle PMI europee

Automotive: aperta nuova call per servizi dedicati alle PMI europee

automotive

Il progetto europeo RESIST ha lanciato una nuova call dedicata alle piccole e medie imprese europee che lavorano nell’ecosistema della mobilità, dei trasporti e dell’automotive.

In particolare, il bando offre servizi di coaching e mentoring da parte di esperti nel campo della digitalizzazione e dell’ingegneria verde. I servizi guideranno i candidati nella progettazione strategica e nell’implementazione di approcci, tecnologie e modelli di business digitali e verdi nuovi e innovativi. In particolare, i servizi sono divisi in due pacchetti:

  • gli assessment services aiuteranno 25 PMI ad analizzare il loro stato di maturità digitale e della sostenibilità della PMI, fornendo consigli e raccomandazioni per lo loro sviluppo. I beneficiari possono ricevere fino a 5 sessioni organizzate in 3 mesi con uno specifico esperto di alto livello. Per fare ciò, la PMI può ottenere un sostegno finanziario fino a un massimo di 4.000 euro o il 75% della fattura dell’esperto.
  • i fleasibility services aiuteranno 12 PMI ad analizzare in dettaglio un piano di miglioramento e un progetto di innovazione. Sono inclusi studi teorici o di laboratorio sulla fattibilità di implementare una nuova tecnologia, nuovi materiali o un nuovo approccio ai servizi, ai prodotti, ai processi o ai modelli di business delle PMI. Sono trattati anche gli studi di internazionalizzazione o l’ingresso in nuovi mercati. Il sostegno sarà erogato in un periodo massimo di 6 mesi con un finanziamento massimo di 7.500 euro o il 75% della fattura dell’esperto.

Possono partecipare le PMI stabilite in uno degli Stati membri dell’UE e nei paesi SMP/COSME che operano nell’ecosistema Mobilità-Trasporti-Automotive (MTA).

Il budget totale disponibile è di € 190.000. Il bando formalmente chiuderà il 1° novembre 2024 o a esaurimento fondi.

Scadenza: 1 novembre 2024

Al via il bando per il supporto ai piani per la transizione sostenibile delle PMI

Al via il bando per il supporto ai piani per la transizione sostenibile delle PMI

pexels-photo-1068523

 

STAGE ha pubblicato un bando nell’ambito del Programma per la transizione alla sostenibilità per le PMI.

Il bando mira a identificare e coinvolgere le PMI di tutti i settori per aiutarle a sviluppare i loro piani di transizione sostenibile, favorire l’attrazione degli investimenti e della finanza privata tramite supporto dedicato.

Il programma si divide in tre fasi:

  • Valutazione di sostenibilità: 500 PMI che completeranno questa fase svilupperanno tabelle di marcia e piani per la transizione alla sostenibilità
  • Formazione e costruzione delle capacità: la fase prevede moduli di formazione in 4 pilastri creati dai partner di STAGE per le PMI
  • Servizi di consulenza per lo sviluppo di piani progettuali d’investimento e l’attrazione di investimenti privati

A ciascuna delle PMI coinvolte nella call sarà assegnato un Consulente di sostenibilità che la guiderà nel percorso di trasformazione di STAGE e, nel corso dell’ultima fase, tramite un processo competitivo un massimo di 100 PMI potranno ricevere fino a € 50.000 per lo sviluppo di un piano d’investimento per la transizione sostenibile.

Nella parte finale del programma fino a 50 imprese selezionate beneficeranno di servizi di supporto dedicati, mentre solo le 20 con il maggior potenziale potranno ricevere ulteriore consulenza tecnica nell’attrazione di investimenti privati.

Possono candidarsi al bando entro il 31 maggio 2025 tutte le imprese per le prime due fasi, mentre per la terza possono ricevere supporto solo le PMI degli Stati membri UE e associati a Horizon Europe.

Scadenza: 31 maggio 2025

Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2024 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2024 di Horizon Europe

ecosostenibile

Pubblicato il bando Resilient value chains 2024 (HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 7 topic con un budget complessivo di 160 milioni di €:

Raw Materials for EU open strategic autonomy and successful transition to a climate-neutral and circular economy

  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-01: Exploration of critical raw materials in deep land deposits (RIA
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-04: Technologies for processing and refining of critical raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-08: Rare Earth and magnets innovation hubs (IA)
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-10: Addressing due diligence requirements in raw materials supply chains. (CSA)
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-11: Technologies for extraction and processing of critical raw materials (IA)

Safe and Sustainable by Design (SSbD) Chemicals and Materials

  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-24: Development of safe and sustainable by design alternatives (IA)

Improving the resilience of EU businesses, especially SMEs and Startups

  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-41: ‘Innovate to transform’ support for SME’s sustainability transition (CSA)

Scadenze: 7 febbraio 2024; 24 settembre 2024

NEMO: aperta la prima Open Call a sostegno delle PMI attive nel settore dell’edge computing

NEMO: aperta la prima Open Call a sostegno delle PMI attive nel settore dell’edge computing

pexels-photo-1068523

È aperta, fino al 30 novembre 2023, la prima Open Call del progetto NEMO (Next Generation Meta Operating System), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.

Il bando si rivolge alle PMI con sede nell’UE che operano nel settore dell’edge computing, dello sviluppo di software edge e/o cloud native, dei sistemi operativi, delle reti IoT/5G e delle entità produttive IoT.

Lo scopo è quello di implementare componenti e plugin innovativi del metaOS di base per supportare nuove funzionalità e nuovi servizi e a convalidare i componenti di NEMO, in particolare offrendo:

  • estensioni della meta-architettura NEMO
  • componenti software/plugin non coperti dall’attuale piano di implementazione di NEMO
  • nuovi componenti per la misurazione/controllo automatizzato di reti o servizi/risorse, oppure
  • porting di NEMO su nuovi dispositivi IoT altamente eterogenei.

Il bando prevede tre fasi:

PROGETTAZIONE (durata 3 mesi): che consente al candidato di mettere a punto il proprio concept applicativo.

SVILUPPO (durata 10 mesi): per consentire al candidato di sviluppare gli strumenti o l’applicazione SW proposta, fornendo un MVP.

VALIDAZIONE (durata 5 mesi): per consentire al candidato di procedere con le attività di test e convalida della soluzione.

Il budget complessivo del bando è 900.000 euro e l’importo del finanziamento disponibile per ogni PMI è 150.000 euro.

Scadenza: 30 novembre 2023

Webinar “Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio piemontese”

Webinar "Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio piemontese"

Il 29 settembre alle ore 11.00 Finpiemonte parteciperà insieme a Regione Piemonte al webinar organizzato da CDO Piemonte, che intende illustrare la nuova Misura “Servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle PMI sul territorio piemontese”, rivolta a Piccole e medie imprese piemontesi, in situazione di pre-crisi, crisi reversibile o a rischio di difficoltà.

Il Programma prevede i saluti istituzionali dell’Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale della Regione Piemonte, Elena Chiorino e del nostro Direttore Generale, Mario Alparone.

Si continuerà con gli interventi di Livio Boiero, Dirigente Settore Politiche del lavoro di Regione Piemonte, che illustrerà il contesto e gli obiettivi del bando e di Anna Achena, nostro funzionario, che chiarirà i requisiti e le modalità di accesso al Bando.

Infine, Monica Cossetta, Direttore CDO Piemonte, spiegherà come vengono attivati i progetti accompagnamento alle imprese.

Modera l’incontro, Felice Vai, Presidente CDO Piemonte.

L’iscrizione può essere effettuata fino al 28 settembre.

Info Session “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”

Info Session "Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs"

Il 6 ottobre 2023, EISMEA ha organizzato una sessione informativa sulla call “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs (SMP-COSME-2023-SEED)” nell’ambito del Single Market Programme.

L’incontro mira a fornire informazioni sul bando SMP-COSME-2023-SEED che, con una dotazione finanziaria di € 8.000.000, persegue gli obiettivi stabiliti della 2030 Digital Compass – the European way for the Digital Decade, ossia:

  • rafforzare la transizione digitale e le capacità delle PMI nell’economia sociale promuovendo le loro prestazioni economiche, organizzative e legate all’impatto, attraverso la creazione di attività di sviluppo delle capacità, formazione, consulenza, iniziative tecnologiche congiunte, ecc;
  • sostenere il trasferimento di conoscenze e la cooperazione transnazionale tra diversi partner;
  • rafforzare la capacità digitale e l’offerta di “organizzazioni abilitanti” nell’economia sociale;
  • rafforzare il ruolo dell’economia sociale come motore dell’innovazione sociale digitale e le conseguenti soluzioni e strumenti digitali sviluppati per rispondere alle sfide sociali, sociali e ambientali.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Informative session call “European Agri-food Sustainability Cluster Partnerships”

Informative session call “European Agri-food Sustainability Cluster Partnerships"

ll 5 ottobre 2023, EISMEA ha organizzato una sessione informativa online sulla call ‘European Agrifood Sustainability Cluster Partnerships’ (SMP-COSME-2023-AGRICLUSTER) nell’ambito del Single Market Programme.

L’incontro mira a fornire informazioni sul bando che, con una dotazione finanziaria di € 3.000.000, prevede il supporto ad azioni preparatorie e di implementazione per la creazione e lo sviluppo delle European Agrifood Sustainability Cluster Partnerships per l’adozione del ‘Codice di condotta agroalimentare sull’impresa alimentare e le pratiche di marketing responsabili’ e di tecnologie efficienti da parte delle PMI.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Realtà estesa: online il bando del progetto SERMAS

Realtà estesa: online il bando del progetto SERMAS

L’obiettivo è coinvolgere innovatori di realtà estesa quali startup, ricercatori e PMI insieme ad attori industriali nello sviluppo, integrazione, dimostrazione e validazione di applicazioni e servizi nel Toolkit SERMAS.

Le attività ammissibili dalle terze parti sono lo sviluppo di componenti d’impatto e di valore aggiunto, contenuti e inquadramenti in realtà aumentata, virtuale o estesa su specifiche tematiche:

  • riconoscimento facciale nel rispetto della privacy
  • riconoscimento di discorso multilingue automatico
  • empatia artificiale
  • identificazione dell’opinione del leader
  • generatore di oggetti 3D
  • generatore di avatar autonomi

Le terze parti selezionate potranno usufruire dei benefici dei risultati SERMAS per favorire l’adozione della tecnologia di realtà estesa e di un ambiente collaborativo, innovativo e di servizi infrastrutturali, finanziari e di visibilità.

Possono candidarsi i consorzi di massimo 3 innovatori dagli Stati membri UE o associati a Horizon Europe, quali micro e PMI, istituzioni di istruzione secondaria, enti di ricerca e istituti di ricerca no profit.

Il budget complessivo è pari a € 370.000, per un massimo di € 100.000 per ciascun sotto-progetto.

Scadenza: 31 ottobre 2023

Pubblicato un bando di gara per il programma EIC Corporate Partnership 3.0

Pubblicato un bando di gara per il programma EIC Corporate Partnership 3.0

L’EISMEA ha pubblicato un bando di gara per il programma “European Innovation Council Corporate Partnership 3.0”, con scadenza fissata al 23 ottobre 2023.

L’obiettivo del bando è stabilire e far crescere le relazioni commerciali tra le start-up, le PMI e le grandi aziende finanziate dallo European Innovation Council (EIC).

Il contraente prescelto sosterrà l’organizzazione di eventi specifici di matchmaking/pitching (“EIC Corporate Days”, “EIC Multicorporate Days”, “Enhanced cooperation”, “Innovation Procurement Actions”, ecc.), mettendo in contatto le aziende EIC e una singola grande azienda o una rete di grandi aziende.

L’EIC-CPP 3.0 ha gli obiettivi generali di:

  • Sostenere la conoscenza reciproca e la creazione di partenariati tra i beneficiari dell’EIC e le grandi aziende, al fine di avviare potenziali cooperazioni che vanno dai progetti pilota e di prova, alle licenze, agli appalti, alle vendite, agli investimenti, alle fusioni e acquisizioni o a qualsiasi altro tipo di accordo commerciale.
  • Insieme all’Amministrazione aggiudicatrice, costruire e mantenere relazioni con i partner aziendali potenziali e già acquisiti e motivare il loro costante interesse nei confronti degli EIC Awardees.

Il budget disponibile è € 5.000.000.

Scadenza: 23 ottobre 2023

1 11 12 13 14 15 28