Contributi a laboratori di prova e infrastrutture di ricerca e progetti di R&S finalizzati al contrasto del Covid-19

Contributi a laboratori di prova e infrastrutture di ricerca e progetti di R&S finalizzati al contrasto del Covid-19

business-561387__340

La Regione Piemonte, con D.D. n. 35 del 8/02/2021 ha approvato il Bando “INFRA-P2 – Potenziamento di laboratori di prova ed infrastrutture di ricerca già esistenti di OR e di progetti di ricerca e sviluppo, finalizzati al contrasto della pandemia Covid-19” e fissato l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande alle ore 9.00 del giorno 9 marzo 2021.

La Misura intende sostenere il sistema della ricerca pubblica, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammesse per:

  • Linea A – investimenti avviati dopo il 1 febbraio 2020, in attrezzature/impianti/tecnologie funzionali ad attività di sviluppo e prova di prodotti/soluzioni/tecnologie innovative nella prospettiva di una rapida applicazione di contrasto alla pandemia Covid -19 da parte di Organismi di ricerca pubblici;
  • Linea B – attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di soluzioni, prodotti e dispositivi avviate dopo la data di presentazione della domanda, finalizzate alla prevenzione di focolai epidemici, al miglioramento della cura e dell’assistenza alle persone, al potenziamento degli ambienti di ricerca pubblici per progettazione, per test e validazione di dispositivi medici e di protezione individuale nuovi o migliorati. Gli interventi, realizzati da Organismi di ricerca pubblici, anche in collaborazione con enti/soggetti con ruolo riconosciuto nell’ambito del sistema sanitario regionale e con imprese, dovranno dimostrare la concreta capacità di risultare industrializzabili e commercializzabili entro un tempo breve dalla loro conclusione, in risposta all’attuale fase emergenziale.

L’investimento ammesso totale per entrambe le linee A e B dovrà essere di importo minimo pari a 300.000 euro e massimo 1.000.000 di euro (riferito all’intera compagine). Nel caso di progetti in collaborazione:

– l’organismo di ricerca pubblico dovrà sostenere almeno il 50% del costo totale ammissibile dell’investimento;

– ciascun soggetto dovrà sostenere almeno il 10% del costo totale ammissibile dell’investimento.

Lo sportello per la presentazione delle domande apre il 9 marzo 2021, fino al 15 giugno 2021 (salvo chiusura anticipata dello sportello per esaurimento risorse). Gli allegati obbligatori da allegare telematicamente alla domanda verranno resi disponibili nei prossimi giorni, nella pagina dedicata all’agevolazione.

Fondo “Garanzia cinema di animazione”

Fondo “Garanzia cinema di animazione"

Cinema

La Regione Piemonte, con Determinazione dirigenziale n. 6 del 22 gennaio 2021, ha stabilito al 15 febbraio 2021 l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande da parte delle micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione, con almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte, al Fondo “Garanzia cinema di animazione”, secondo le modalità di presentazione e i criteri stabiliti dall’Avviso pubblico (approvato con D.D. n. 293/A2003B del 27 novembre 2020).

La Misura intende supportare le micro e piccole imprese che operano nel settore del cinema di animazione, tramite il rilascio di una fideiussione gratuita a copertura del corretto adempimento di un contratto di co-produzione o pre-acquisto per la realizzazione di un prodotto cinematografico di animazione con un’emittente televisiva, che presenti una ricaduta economica sul territorio piemontese.

L’agevolazione prevede una fideiussione gratuita fino al 30% dell’apporto (in caso di co-produzione) o del corrispettivo (in caso di pre-acquisto), per un importo non superiore a € 400.000 e un contributo a fondo perduto per la realizzazione di incremento occupazionale e/o per progetti di investimento e sviluppo connessi alla realizzazione del Contratto e/o all’operatività aziendale, fino al 20% dell’importo concesso per la fideiussione e secondo i limiti che verranno previsti nello strumento.

Alla data di presentazione della domanda o comunque prima dell’esito dell’istruttoria, i Beneficiari dovranno essere in possesso della bozza di accordo di preacquisto o coproduzione del prodotto in animazione, oggetto della domanda di agevolazione, protocollata e firmata dall’emittente.

Le domande devono essere inviate a Finpiemonte utilizzando il modulo reperibile sul sito www.finpiemonte.it, secondo i termini che verranno stabiliti con successivo provvedimento regionale. La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” e, pertanto, le stesse possono essere presentate continuativamente, fatte salve eventuali comunicazioni di termine/sospensione da parte di Finpiemonte.

1 25 26 27