AF – l’Artigiano in Fiera 2022 – Fiera Milano

AF - l'Artigiano in Fiera 2022 - Fiera Milano

Fiera

La Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte concedono alle imprese artigiane piemontesi, in attuazione della DGR n. 27-5250 del 21.06.2022 , le agevolazioni per la partecipazione alla  manifestazione AF- L’Artigiano in Fiera (Fiera Milano – Rho, dal 3 dicembre all’11 dicembre 2022).

Le Camere di Commercio del Piemonte concedono ad imprese piemontesi non artigiane, in attuazione delle rispettive deliberazioni, le agevolazioni per la partecipazione alla stessa manifestazione.

L’agevolazione regionale consiste, per ciascuna impresa artigiana, nell’abbattimento del costo di partecipazione alla manifestazione, in particolare del costo del plateatico, nella misura stabilita dalla DGR n. 27-5250 del 21/06/2022, per euro 1.400,00 (oneri fiscali esclusi), per stand a partire da 9 mq. Può essere riconosciuta una sola agevolazione regionale per impresa.

L’agevolazione delle Camere di Commercio di Alessandria-Asti, Cuneo, Monte Rosa Laghi Alto Piemonte consiste nell’abbattimento del costo di partecipazione alla manifestazione come segue:

  • euro 375,00 (oneri fiscali esclusi) per stand ad uso esclusivo dell’impresa con superficie compresa tra > 9 e <12 mq;
  • euro 500,00 (oneri fiscali esclusi) per stand ad uso esclusivo dell’impresa di 12 mq o metratura superiore;
  • l’agevolazione è a valere per un unico stand per azienda.

Possono presentare domanda per l’agevolazione regionale le imprese artigiane piemontesi in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • annotazione della qualifica di impresa artigiana nel registro imprese della CCIAA del Piemonte con sede operativa attiva in Piemonte;
  • che svolgano attività prevalente (codice ATECO 2007) in tutti i settori ammessi dal regolamento “De Minimis” e non rientranti pertanto nelle attività economiche escluse e ammesse con le limitazioni in base al Regolamento (CE) n. 1407/2013 “De Minimis”.
  • che non siano soggette a procedure concorsuali e non siano in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa vigente;
  • che siano in regola con i versamenti contributivi previdenziali (DURC);
  • che siano in regola con i versamenti dovuti a norma di legge alle Camere di Commercio (la regolarità del pagamento del diritto annuale è riferito all’ultimo triennio).

Possono presentare domanda per l’ulteriore agevolazione delle Camere di Commercio le imprese piemontesi in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:

  • iscrizione nel registro imprese delle CCIAA del Piemonte con sede operativa attiva in Piemonte;
  • che non siano soggette a procedure concorsuali e non siano in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa vigente;
  • che siano in regola con i versamenti contributivi previdenziali (DURC);
  • che siano in regola con i versamenti dovuti a norma di legge alle Camere di Commercio (la regolarità del pagamento del diritto annuale è riferito all’ultimo triennio).

Le domande di agevolazione regionale e camerali possono essere a partire dalle ore 9:00 del 4 luglio 2022 ed entro le ore 16:00 del 15 ottobre 2022, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Scadenza: 15 ottobre 2022

PSR 2014-2020, Op. 10.2.1 Sostegno per conservazione, uso e sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali

PSR 2014-2020, Op. 10.2.1 Sostegno per conservazione, uso e sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali

anaya-katlego-cxkk4zu7ane-unsplash

La misura si propone di sostenere e promuovere l’attività di recupero, caratterizzazione e conservazione ex situ delle risorse vegetali locali del Piemonte.

Il sostegno previsto per le attività progettuali è un contributo in conto capitale in base ai costi realmente sostenuti.

Sono ammessi a partecipare al presente Bando Gruppi di cooperazione composti da:

  • Organismi di ricerca;
  • Enti dell’UE che (a) hanno la conservazione ex situ di risorse fitogenetiche tra gli obiettivi indicati nel loro statuto e (b) hanno sia competenze che esperienza in materia di conservazione ex situ di risorse fitogenetiche;
  • Scuole agrarie e istituti superiori agrari;
  • Orti botanici;
  • Organizzazioni non governative che: (a) hanno la conservazione ex situ di risorse fitogenetiche tra gli obiettivi indicati nel loro statuto e (b) hanno sia competenze che esperienza e capacità in materia di conservazione ex situ di risorse fitogenetiche;
  • Altri soggetti che riportino, tra gli scopi statutari, la conservazione ex situ o che abbiano maturato esperienza nella conservazione ex situ.

Gli stessi soggetti possono presentare singolarmente domanda di sostegno.

Scadenza: 30 settembre 2022

SOS patrimonio – Prendersi cura dei beni di interesse storico-architettonico

SOS patrimonio - Prendersi cura dei beni di interesse storico-architettonico

dannie-jing-3gzlhroziqg-unsplash

Il bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di restauro e recupero funzionale, urgenti e prioritari, su beni di interesse storico-architettonico, al fine di favorire processi di conservazione e buona gestione del patrimonio culturale. Attraverso tali interventi la Fondazione intende garantire condizioni di apertura, sicurezza e fruibilità dei beni al fine di avvicinare le comunità alla conoscenza del patrimonio culturale come valore identitario da trasmettere.

Scadenza: 6 ottobre 2022.

ERC ATTRATTIVITÀ – Reclutare vincitori dei grant dell’European Research Council per potenziare il sistema della ricerca locale

ERC ATTRATTIVITÀ - Reclutare vincitori dei grant dell’European Research Council per potenziare il sistema della ricerca locale

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

“ERC Attrattività – Reclutare vincitori dei grant dell’European Research Council per potenziare il sistema della ricerca locale” della Fondazione Cariplo è un bando con scadenza che si inserisce nell’obiettivo strategico “Capacity building: rafforzare le competenze e la dimensione organizzativa del non profit”.

Nel panorama dei finanziamenti europei alla ricerca, i bandi promossi dall’European Research Council (ERC) si caratterizzano per l’elevata competitività, premiando solo gli scienziati migliori dotati di idee innovative. I dati relativi all’andamento delle call 2021 1 testimoniano che i ricercatori italiani sono nel complesso competitivi ma il nostro paese si conferma poco attrattivo in termini di numero di ricercatori che decidono di svolgervi la propria ricerca. Ad esempio, secondo le statistiche relative alla call ERC Starting Grant, su 397 vincitori gli italiani sono 58, posizionando il nostro Paese al secondo posto tra le nazionalità partecipanti. Tuttavia, osservando i dati relativi ai paesi ospitanti, solo 28 progetti si realizzeranno in Italia e, tra questi, solo 3 saranno guidati da un ricercatore straniero.

A fronte di questo scenario, la Fondazione concentrerà il proprio intervento su un numero limitato di progetti che perseguano l’obiettivo di attrarre sul territorio lombardo o nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola ricercatori stranieri o italiani all’estero già titolari di un finanziamento ERC.

Per essere ammessi alla valutazione, i progetti dovranno rispettare i requisiti di seguito specificati:

  • prevedere il reclutamento di un vincitore ERC che abbia originariamente indicato come organizzazione ospitante un centro di ricerca estero ma che – attivando il meccanismo della portabilità del contributo – si renda ora disponibile a spostare la sua ricerca nel territorio di intervento della Fondazione;
  • predisporre un piano di disseminazione redatto sulla base delle Linee guida per il piano di comunicazione disponibile on line per il download.

Possono partecipare al bando gli Enti che svolgono direttamente attività di ricerca scientifica.

Il bando prevede un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammesse e fino a € 330.000. Il bando intende sostenere il potenziamento del contesto di ricerca locale.

Scadenza:12 ottobre 2022

Welfare in Ageing – Potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie

Welfare in Ageing - Potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie

salute anziani

Il bando è emesso dall’Area Servizi alla Persona di Fondazione Cariplo nell’ambito dell’obiettivo strategico “Sfide demografiche. Sperimentare nuove risposte per una società che cambia”.

Fondazione Cariplo, con questo bando “Welfare in Aging”, intende sostenere progetti capaci di connettere, rafforzare e/o innovare, i servizi a supporto delle persone anziane e delle loro famiglie attraverso la ricomposizione delle risorse disponibili e il coinvolgimento della comunità.

L’obiettivo è quello di potenziare i servizi territoriali per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema/filiera in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.

Scadenza: 15 settembre 2022.

Bando Per il Libro e la Lettura (promozione della lettura)

Bando Per il Libro e la Lettura (promozione della lettura)

books-1245690_1280

La Fondazione desidera coinvolgere i soggetti del settore pubblico e privato no profit interessati alla diffusione della lettura in Italia in una iniziativa progettuale articolata e di durata pluriennale.

L’iniziativa promuove la lettura come pratica quotidiana diffusa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere per tutta la popolazione e con speciale attenzione a:

  • bambini, adolescenti e giovani adulti
  • anziani
  • persone adulte con scarsa propensione alla lettura e/o con minori opportunità.

Il bando è rivolto principalmente a privati no profit e ai Comuni; le Università possono partecipare come partner.

I progetti devono avere una durata compresa fra i 12 e i 24 mesi. La richiesta complessiva di contributo non  può essere  superiore al 75% dei costi totali dell’iniziativa e, in ogni caso, non superiore a 75.000 €, per i progetti presentati da due o più soggetti operanti in partenariato.

Il budget totale a disposizione ammonta a Euro 2.000.000,00.

Scadenza: 20 settembre 2022.

Bando Vivo Meglio 2022

Bando Vivo Meglio 2022

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

La Fondazione CRT rinnova il proprio impegno sul tema dello sviluppo, della qualificazione e dell’innovazione di iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita e il benessere della persona disabile intesa come soggetto che collabora, partecipa, sceglie il proprio progetto esistenziale.

Con il Bando Vivo Meglio la FCRT intende sostenere progetti che propongano soluzioni nuove, efficaci e sostenibili per favorire l’integrazione sociale, lo sviluppo delle autonomie e delle abilità personali, la valorizzazione delle capacità residue di persone affette da disabilità in tutti gli ambiti in cui si articola la vita quotidiana.

I progetti, nello specifico, potranno riguardare i seguenti ambiti di intervento, coerenti con i goal della prima Agenda della Disabilità Italiana:

  • Abitare sociale: vi rientrano programmi di avvicinamento all’autonomia abitativa e di preparazione alla vita indipendente orientati al “dopo di noi”
  • Sostenere le famiglie: vi rientrano gli interventi a supporto della persona con disabilità e della sua famiglia (informazione, ascolto, sostegno psicologico, orientamento, accompagnamento domiciliare);
  • Vivere il territorio: vi rientrano programmi ludico-ricreativi e momenti strutturati di aggregazione sociale e di fruizione delle opportunità offerte dal territorio in un’ottica di empowerment e di potenziamento delle capacità espressive e/o di inclusione delle persone con disabilità;
  • Lavorare per crescere: vi rientrano percorsi propedeutici o finalizzati all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
  • Imparare dentro e fuori la scuola: vi rientrano percorsi di apprendimento e di acquisizione di competenze che esulano dal comune piano formativo dedicati alle persone con disabilità, ma anche interventi di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e dell’accoglienza dedicati alle famiglie, agli operatori, ai volontari, alle figure educative che a vario titolo si relazionano con le persone con disabilità;
  • Curare e curarsi: vi rientrano soluzioni organizzative e formative che favoriscano l’accesso e la fruizione di servizi sanitari e riabilitativi.

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, ma debbono in questo realizzare il progetto. Fanno eccezione le iniziative legate all’organizzazione di soggiorni estivi.

Ogni ente proponente può presentare una sola richiesta ma un ente capofila di un progetto può essere al contempo anche Partner di uno o più progetti presentati da altri enti capofila.

Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto non potrà essere superiore ad 30.000 euro. Al fine di stimolare la ricerca autonoma di fonti di finanziamento e di migliorare la qualità e la strutturazione delle progettualità, si richiede che l’ente proponente disponga di un cofinanziamento acquisito (risorse monetarie proprie e/o di terzi) pari ad almeno 1/3 del costo totale di progetto (34%).

Scadenza: 29 luglio 2022.

Sviluppo e promozione della cooperazione

Sviluppo e promozione della cooperazione

7-CooperazioneInternazionale

La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 20-4753 dell’11 marzo 2022 ha approvato il Programma regionale degli interventi 2022-2024 per lo sviluppo e la promozione della cooperazione, ai sensi dell’art. 6, comma 3, della L.R. n. 23/2004 e successive modifiche ed integrazioni.

L’agevolazione consiste in una concessione di contributi a fondo perduto per:

  • spese di avvio a favore di società cooperative di nuova costituzione,
  • spese e/o consulenze finalizzate all’introduzione e sviluppo sistemi di gestione per la qualità, creazione di reti commerciali, certificazioni di prodotto e di controllo della produzione, introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale e costi esterni di formazione professionale e manageriale dei soci a favore di tutte le società cooperative
  • incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di
  • investimenti collocati sul territorio regionale

La concessione di finanziamenti a tasso agevolato è prevista per:

  • investimenti produttivi (macchinari, attrezzature, arredi, automezzi)
  • investimenti immobiliari (acquisto o costruzione di immobili, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali)
  • incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti collocati sul territorio regionale
  • incentivi

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 40% della spesa ammissibile (tra 4.000 e 50.000 euro)

Il finanziamento a tasso agevolato sarà pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50/70% della spesa con fondi regionali a seconda dell’ambito prioritario (tra 15.000 e 700.000 euro) L’intervento del fondo regionale non può superare euro 350.000

La data di apertura dello sportello sarà definita con successivo atto dirigenziale e comunicata tramite i consueti canali informativi di Regione Piemonte e Finpiemonte.

Scadenza: bando a sportello

Interventi per la nascita e lo sviluppo di creazione d’impresa

Interventi per la nascita e lo sviluppo di creazione d’impresa

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il presente bando prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato finalizzati alla realizzazione di investimenti materiali ed immateriali, iscrivibili a cespite e distinti dalle spese per attivazione e adeguamento dei locali e degli impianti, necessari per l’esercizio dell’attività. Garanzia accessoria al finanziamento.

Possono partecipare:

Imprese individuali, società di persone, società di capitali comprese le società a responsabilità limitata semplificata (con sede legale, amministrativa ed una sede operativa in Piemonte). Le imprese richiedenti devono essere a conduzione o a prevalente partecipazione da parte dei seguenti soggetti:

  1. soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
  2. soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
  3. soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato;
  4. soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
  5. soggetti che intendono intraprendere un’attività di auto impiego.

I soggetti devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione della domanda.

La dotazione finanziaria prevede un importo min. Euro 10.000,00 – importo max Euro 120.000,00

I beneficiari devono presentare domanda di finanziamento a tasso agevolato entro 24 mesi dalla data di costituzione (per le imprese individuali dalla data di Iscrizione al Registro Imprese) Si presenta domanda a sportello (tutti i giorni) dal 03.07.2017.

Sono considerati prioritari gli interventi a sostegno degli investimenti per le domande di beneficiari (escluse le società a responsabilità limitata semplificata) a conduzione o a prevalente partecipazione femminile.

Finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui il 50/60% della spesa con fondi regionali a tasso zero a seconda dell’ambito prioritario.

Scadenza: bando a sportello

Restauri – Cantieri Diffusi

Restauri – Cantieri Diffusi

pexels-rene-asmussen-3990359

“Restauri – Cantieri Diffusi” è il progetto di Fondazione CRT, dedicato agli interventi di recupero beni storici, artistici e architettonici di particolare pregio e valore in Piemonte e Valle d’Aosta. Nel 2022, per la prima volta, il progetto sosterrà anche interventi di recupero dei parchi e giardini storici.

I contributi assegnati dalla Fondazione – fino a 40.000 euro per ogni cantiere di intervento in Piemonte e Valle d’Aosta – sosterranno il restauro di beni mobili (tele, organi, statue, beni librari, arredi lignei), beni immobili e, novità di quest’anno, parchi e giardini storici di interesse artistico-culturale, oltre che botanico e paesaggistico, sottoposti a tutela.

Per tutti i beni devono essere stati predisposti progetti definitivi/esecutivi autorizzati dalle Soprintendenze da non oltre cinque anni e cantierabili entro un anno.

Il bando è rivolto a enti pubblici o religiosi, associazioni, fondazioni, musei, comitati, enti senza scopo di lucro. Restauri Cantieri Diffusi si arricchisce quest’anno di una seconda novità: lo spin-off “Cantieri aperti”, dedicato alla valorizzazione degli interventi di recupero. La Fondazione CRT riconoscerà uno stanziamento aggiuntivo pari al 20% del contributo richiesto in fase di candidatura (quindi fino a 8.000 euro) per azioni di valorizzazione e comunicazione che favoriscano la conoscenza, la fruizione dei beni e la partecipazione della comunità durante il cantiere di restauro.

In linea con i goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il bando inserirà tra i criteri di valutazione gli elementi di innovazione nelle metodologie di restauro, soprattutto sul piano della sostenibilità ambientale.

Dal 2003 a oggi, Fondazione CRT ha assegnato con il bando Restauri oltre 47 milioni di euro di contributi per più di 2.900 cantieri.

Scadenza: 29 luglio 2022

1 12 13 14 15 16 27