Sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura
Sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura
La finalità dell’Azione 2.C.2 è sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura, al fine di incrementare il valore aggiunto delle produzioni e integrare i prodotti della pesca e dell’acquacoltura al turismo. Con l’obiettivo di uno sviluppo dell’intero contesto sociale ed economico costiero, le attività di promozione e commercializzazione dei prodotti ittici dovranno essere realizzate unitamente alla diffusione della conoscenza delle opportunità e peculiarità turistiche offerte dalla costa dell’Emilia-Romagna.
Potranno essere attivate uno o più delle seguenti operazioni che rispondano alle finalità del presente Avviso:
- 07 – Investimenti per migliorare la tracciabilità
- 09 – Attività di marketing
- 18 – Sviluppo dell’Innovazione di marketing
- 19 – Sviluppo dell’Innovazione di processo
- 20 – Sviluppo dell’Innovazione di prodotto
- 66 – Altro (economico) – Miglioramento delle performance aziendali
L’attuazione delle operazioni su richiamate potrà avvenire tramite la realizzazione degli interventi ammissibili di seguito specificati:
- Adozione di processi di certificazione;
- Sviluppo di un marchio dell’Unione di qualità ecologica (ecolabel) per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura e/o registrazione di marchi;
- Introduzione di tecniche di innovazione di processo, di prodotto e ai fini della tracciabilità;
- Sviluppo di processi commerciali favorendo l’accesso a nuovi mercati e l’individuazione di migliori condizioni di commercializzazione;
- Organizzazione e partecipazione ad eventi e fiere per la presentazione, promozione e commercializzazione dei prodotti, unitamente ad iniziative rivolte alla promozione delle eccellenze turistiche e culturali delle marinerie della costa dell’’Emilia-Romagna (ad es. tramite la realizzazione di folder turistici, ovvero riportando nelle etichette immagini del patrimonio culturale, ambientale e turistico della costa dell’emiliano-romagnola, realizzazione di un catalogo delle eccellenze dei prodotti ittici della costa emiliano-romagnola, ecc.);
- Progetti di trasformazione di catture non destinabili al consumo umano, favorendo anche iniziative di economia circolare;
- Dotazioni di attrezzature funzionali al processo di conservazione del prodotto (es. macchina del ghiaccio);
- Dotazione e attrezzature funzionali alla trasformazione dei prodotti locali per ottenere prodotti di alta gamma (surgelati, piatti pronti, ecc.), compreso il packaging;
Possono presentare domanda:
- Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche;
- Micro e PMI del settore acquicolo
- Associazioni ed Organizzazioni del settore dell’acquacoltura riconosciute dallo Stato membro di cui all’art.2, lettere c) del Decreto Direttoriale n.17271 del 3 agosto 2017 compresi gli eventuali uffici regionali e provinciali
- Organizzazioni di produttori e loro Associazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013.
In base alla tipologia del richiedente sono previste limitazioni e specificazioni circa la tipologia e la modalità di attivazione delle operazioni previste.
La domanda deve essere compilata utilizzando la corretta modulistica (Allegato A), sottoscritta dal soggetto richiedente. La domanda può essere firmata digitalmente, secondo le modalità di cui al D.lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, oppure sottoscritta con firma autografa allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Nel caso in cui la rappresentanza societaria sia detenuta da più soggetti, essi potranno sottoscrivere la domanda con firma congiunta.
La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa entro il 22 maggio 2025 ore 18.00 tramite posta elettronica certificata.
Scadenza: 22 maggio 2025