UNISI: aperto il bando dedicato ai ricercatori che hanno ottenuto il “Seal of Excellence” nelle Call MSCA

UNISI: aperto il bando dedicato ai ricercatori che hanno ottenuto il “Seal of Excellence” nelle Call MSCA

L’Università di Siena ha lanciato l’iniziativa “MSCA SoE@UNISI 2023”, con scadenza il 15 settembre 2023, per sostenere i ricercatori che hanno fatto domanda per le borse di studio post-dottorato MSCA 2022 presso l’Università di Siena.

La call assegnerà 3 borse di studio della durata di diciotto mesi a 3 ricercatori che hanno ottenuto il Seal of Excellence MSCA della Commissione Europea. Saranno selezionati tre progetti, uno per ciascuna area ERC:

  • SH (Scienze sociali e umanistiche),
  • LS (Scienze della vita),
  • PE (Matematica, scienze fisiche, informazione e comunicazione, ingegneria, scienze della terra e planetarie).

Sono ammessi alla selezione i ricercatori che hanno presentato un progetto europeo nell’ambito del bando HORIZON Marie Sklodowska-Curie Actions – Postdoctoral Fellowships (HORIZON-MSCA-2022-PF-01-01) e hanno ottenuto il Seal of Excellence – MSC Actions della Commissione Europea con un punteggio di 85/100 o più alto.

L’iniziativa finanzierà tre ricercatori con 80.000 €, di cui:

  • 000 € a copertura della retribuzione del ricercatore;
  • 000 € per garantire che ciascuno dei ricercatori selezionati abbia a disposizione fondi spendibili per esigenze strettamente legate allo svolgimento del progetto di ricerca per tutta la durata del progetto (es. acquisto di attrezzature di laboratorio, materiali di consumo, spese di missione, networking, pubblicazioni, ecc.).

Scadenza: 15 settembre 2023

EU – Webinar: IP in EU funded projects with a special focus on MSCA

EU - Webinar: IP in EU funded projects with a special focus on MSCA

mscaIl 10 maggio la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “IP in EU funded projects with a special focus on MSCA“. Il webinar offre una panoramica degli aspetti chiave nel campo della gestione della proprietà intellettuale nelle azioni Marie Skłodowska-Curie, come le peculiarità delle sovvenzioni MSCA e degli accordi consortili o le questioni rilevanti nella stesura delle proposte.

Questa sessione di formazione si focalizza su:

  • Questioni di proprietà intellettuale rilevanti per le proposte MSCA
  • Particolarità degli accordi di sovvenzione MSCA
  • Proprietà del contesto e dei risultati
  • Domande dei partecipanti alle MSCA ricevute dall’EIPRHD
  • Storie di successo MSCA

L’evento si svolge on line e le registrazioni sono aperte.

MSCA Staff Exchange – Un’opportunità per le aziende

msca

Il prossimo 13 ottobre 2022, APRE in collaborazione con la Commissione europea, organizza un evento dal titolo “MSCA Staff Exchanges: un’opportunità per le aziende” che si svolgerà presso Unioncamere, sala Danilo Longhi di Piazza Sallustio 21, Roma (09.00 -12.45).

L’evento ha l’obiettivo di illustrare le opportunità per le aziende offerte dalle azioni MSCA Staff Exchanges, le quali promuovono una collaborazione internazionale, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e nell’innovazione attraverso lo scambio di personale che beneficerà di nuove conoscenze, competenze e prospettive di sviluppo di carriera.

La giornata prevede l’intervento della Commissione europea e una panoramica della partecipazione italiana alle azioni Staff Exchanges, a cui farà seguito l’intervento di un valutatore MSCA Staff Exchanges ed una tavola rotonda per illustrare casi di successo di aziende italiane.

A breve disponibile l’agenda completa della giornata.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi attraverso il form dedicato.

Webinar IP in EU funded projects with a special focus on MSCA – Evento online, 16 novembre 2022

msca

Il 16 novembre 2022 l’European IP Helpdesk organizzerà un webinar di formazione online sulla proprietà intellettuale nei progetti Marie Sklodowska-Curie Actions.

Tale evento mira a fornire una comprensione di base su come gestire correttamente le questioni relative alla proprietà intellettuale e a conoscere le insidie comuni e le sfide ad essa legate.

Gli obiettivi di apprendimento saranno i seguenti:

  • aspetti rilevanti riguardanti la proprietà intellettuale nelle azioni MSCA
  • particolarità del grant agreement MSCA
  • proprietà dei risultati nelle azioni MSCA

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

1 2