ICPerMed Training Event 2023

ICPerMed Training Event 2023

Il 22 settembre 2023 dalle 09:00 alle 17:30, ICPerMed ha organizzato online il terzo evento “ICPerMed Training – Research Infrastructures in Personalized Medicine: use, advantages and challenges“.

L’incontro vuole promuovere l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca europee nel campo della medicina personalizzata. L’obiettivo è fornire informazioni dettagliate ai ricercatori sull’uso potenziale delle infrastrutture di ricerca biomedica e medica, evidenziando i vantaggi e le sfide derivanti dal loro impiego.

Inoltre, la formazione contribuirà a promuovere una maggiore collaborazione tra i protagonisti del settore biomedico e a creare sinergie per promuovere il progresso della medicina personalizzata in UE.

Per partecipare, è necessario compilare il form entro il 18 settembre.

BANDO FRRB EARLY CAREER AWARD – II EDIZIONE

BANDO FRRB EARLY CAREER AWARD - II EDIZIONE

clinic-doctor-health-hospital

Dopo la grande partecipazione alla prima edizione, la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica investe nuovamente sui giovani ricercatori, emanando il Bando Giovani EARLY CAREER AWARD – II Edizione.

Come suggerito dal titolo stesso, con questa misura FRRB e Regione Lombardia rinnovano il proprio impegno a sostenere i giovani ricercatori più promettenti che propongano progetti innovativi in ambito biomedico, permettendo loro di iniziare o di consolidare la propria carriera indipendente. Il bando è aperto a giovani italiani o stranieri che desiderino sviluppare un progetto di ricerca presso un ente del sistema sanitario regionale (ASST, IRCCS, ATS o AREU) con sede in Lombardia.  L’ente che gestirà il finanziamento dovrà garantire al Giovane Ricercatore le migliori condizioni affinché il progetto possa essere realizzato con successo.

In considerazione della necessità di promuovere la carriera di giovani ricercatori, la dotazione finanziaria del Bando, allocata con il Piano d’Azione 2020 di FRRB (DGR nr. 3476/2020) ed in seguito incrementata con il Piano d’Azione 2022 (DGR nr. 6487/2022), ammonta complessivamente a € 11.140.800,00.

Anche questo bando che aprirà il 28 agosto 2023 è in linea con la mission di FRRB ed è incentrato sullo sviluppo di approcci di medicina personalizzata per fare sì che la ricerca possa concretamente contribuire all’implementazione di una medicina “su misura”, in cui il paziente abbia un ruolo sempre più centrale.

Ciascun progetto vincitore, di durata triennale, avrà la possibilità di ricevere fino a un massimo di euro 500.000,00.

Il Giovane Ricercatore potrà presentare la propria proposta progettuale in uno dei seguenti ambiti di ricerca:

  1. CARDIOVASCOLARE
  2. ONCOLOGIA
  3. NEUROLOGIA
  4. MALATTIE RARE

Inoltre, qualora il progetto sviluppasse una delle tematiche specifiche individuate come prioritarie nell’ambito della macroarea di riferimento e precisate nel bando riceverà una premialità.

Oltre a promuovere attenzione verso la medicina genere-specifica, FRRB conferma il proprio impegno verso misure che favoriscano l’inclusione e la parità di genere nel mondo della ricerca (la Fondazione ha partecipato al progetto europeo TARGET https://www.frrb.it/it/targetrb.it ed è attualmente partner del progetto GENDERACTION+ https://www.frrb.it/it/genderactionplus) e pertanto incoraggia la presentazione di progetti di ricerca il cui responsabile scientifico sia una donna.

Scadenza: 29 settembre 2023

Fondazione Roche: pubblicato il nuovo bando per la ricerca indipendente

Fondazione Roche: pubblicato il nuovo bando per la ricerca indipendente

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplashÈ stata pubblicata la settima edizione del bando ‘Roche per la Ricerca’ per progetti di ricerca scientifica indipendente in vari ambiti della medicina di precisione con ampio margine di miglioramento terapeutico, con scadenza il 5 giugno 2023.

L’obiettivo del bando è dare supporto a progetti di ricerca indipendente perseguita da giovani ricercatori in uno dei seguenti ambiti di interesse del bando:

  • Oncologia
  • Ematologia Oncologica
  • Neuroscienze
  • Coagulopatie Ereditarie
  • Oftalmologia

Possono partecipare al bando le organizzazioni pubbliche o private attive nella ricerca scientifica o medica (ospedali, enti universitari, istituti di ricovero e curo a carattere scientifico) che siano registrate e abbiano sede operativa in Italia, le quali manterranno piena titolarità di qualsiasi diritto o invenzione generati dal progetto di ricerca. Il Principal Investigator che candiderà il progetto per conto dell’organizzazione titolare deve essere impiegato dall’ente senza alcun vincolo di legame specifico.

Il budget del bando è di 400.000 euro complessivi, ossia 50.000 euro per ciascuno degli 8 progetti finanziati. Nello specifico, saranno premiati due progetti di Oncologia e Neuroscienze, uno in ciascuna delle altre aree e il migliore nella graduatoria finale, indipendentemente dall’ambito.

Scadenza: 5 giugno 2023

“Community Award Program” a sostegno delle associazioni di pazienti italiane – edizione 2023

“Community Award Program” a sostegno delle associazioni di pazienti italiane – edizione 2023

medic-563425_1280Nell’ambito della propria missione, in qualità di azienda impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci per malattie gravi e ad elevato impatto sociale come HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche e oncoematologiche, Gilead Sciences attraverso il concorso “Community Award Program” desidera promuovere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti da svolgersi sul territorio italiano.

I progetti ammessi al concorso dovranno svilupparsi intorno alle tematiche indicate qui di seguito in relazione a una o più delle seguenti aree di interesse (HIV, patologie del fegato, patologie oncologiche e oncoematologiche):

  • Prevenzione e consapevolezza dei comportamenti a rischio nella popolazione in generale e in particolari gruppi di popolazione più vulnerabili (ad es. tossicodipendenti, migranti e detenuti);
  • Modelli di accesso precoce ai test diagnostici (HIV, HCV, HDV e MST) e alle cure (ad es. check points);
  • Miglioramento della qualità di vita della persona che vive con HIV: esigenze insoddisfatte;
  • Educazione e/o formazione rivolti al paziente e/o a chi se ne prende cura (famigliari, associazioni, operatori sanitari, mediatori culturali in sanità);
  • Supporto e comunicazione al paziente oncologico (accoglienza, informazione e accompagnamento alla diagnosi e alla terapia);
  • Supporto e comunicazione al paziente con infezioni virali (accoglienza, informazione e accompagnamento alla diagnosi e alla terapia);
  • Miglioramento della qualità di vita per pazienti affette da carcinoma mammario o da patologie oncoematologiche (ad es. corsi per migliorare la propria immagine, supporto psiconcologico alle pazienti e loro famiglie, supporto nutrizionale per migliorare la propria alimentazione al fine di contrastare gli eventi avversi derivanti dai trattamenti sistemici).

Possono partecipare al concorso Associazioni di pazienti, Federazioni, Fondazioni e Associazioni di Cittadini senza finalità di lucro aventi per scopo statutario ed effettiva attività prevalente la tutela dei pazienti affetti da HIV, epatiti virali, patologie oncologiche ed oncoematologiche e che siano state costituite in data anteriore al 1° gennaio 2022 o il cui assetto associativo ne comprovi un alto livello di esperienza nell’area del supporto al paziente.

I premi erogati per ciascuna associazione avranno un valore tra 5.000 e 50.000 euro e non potranno superare il 33% dei Ricavi del’Ente partecipante così come risultante dall’ultimo bilancio di esercizio approvato e depositato o dall’ultimo rendiconto approvato.

Sono inoltre previsti 2 premi speciali attribuiti ad uno dei progetti vincitori del bando che si sommeranno quindi al finanziamento già ottenuto:

  • Premio “Growing Horizons” – premio di 5.000 euro assegnato al progetto che rappresenti la prosecuzione di uno o più progetti premiati in edizioni precedenti del Community Award Program e già conclusi con risultati positivi relativamente agli obiettivi prefissati.
  • Premio speciale “Innovazione Social Friendly” – premio di 5.000 euro previsto per il progetto che dimostrerà un utilizzo innovativo e originale della tecnologia e che si avvarrà dell’utilizzo dei social media.

Scadenza: 14 aprile 2023

Resistenza antimicrobica: aperto il bando JPIAMR per reti transnazionali per la diagnostica e la sorveglianza

Resistenza antimicrobica: aperto il bando JPIAMR per reti transnazionali per la diagnostica e la sorveglianza

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplashÈ aperto il nuovo bando JPIAMR per reti transnazionali, dal titolo “Diagnostics and Surveillance Networks” con l’obiettivo di riunire reti di esperti, leader e stakeholder al fine di facilitare lo sviluppo, l’ottimizzazione e l’uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.

 

Le reti, infatti, dovrebbero lavorare alla concettualizzazione di idee al fine di elaborare libri bianchi, documenti di orientamento e/o migliori pratiche per identificare le questioni chiave da affrontare e/o le potenziali soluzioni per superare gli ostacoli al miglioramento della sorveglianza e della diagnostica avanzata per ridurre il peso della resistenza antimicrobica.

Nello specifico, i topic da affrontare nei progetti sono:

  1. sviluppare una diagnostica nuova o migliorare quella esistente, inclusa la diagnostica presso il punto di cura, che possa escludere l’uso di antimicrobici o aiutare a identificare il trattamento antimicrobico più efficace. All’interno di questo topic le azioni specifiche possono essere:
  • sviluppare nuove strategie, tecnologie e metodi esistenti per il rilevamento rapido e accurato di infezioni batteriche o fungine e/o modelli ed elementi di resistenza;
  • studiare i modi per facilitare e implementare l’assorbimento e l’uso della diagnostica esistente nei vari contesti economici;
  • ottimizzare l’uso di strumenti, tecnologie e metodi per l’acquisizione e l’utilizzo dei dati diagnostici;
  1. sviluppare o migliorare le strategie, le tecnologie o i metodi esistenti o le strategie di utilizzo dei dati per supportare la sorveglianza One Health AMR. All’interno di questo topic le attività specifiche possono essere:
  • sviluppare strategie, tecnologie e metodi nuovi o migliorare quelli esistenti per il rilevamento, l’analisi, il monitoraggio e l’uso dei dati AMR e AMU. Ciò può includere l’analisi dei dati esistenti o l’applicazione di strategie, tecnologie e metodi di sorveglianza esistenti a ulteriori impostazioni OH.
  • esplorare la standardizzazione e il collegamento di metodologie, set di dati e indicatori pertinenti per eseguire una sorveglianza comparativa a livello globale di AMR/AMU negli esseri umani, negli animali (inclusi animali da compagnia, bestiame e fauna selvatica), nelle piante, nel cibo e nell’ambiente.

Il bando coinvolge 21 organizzazioni finanziatrici di 18 Paesi e dispone di un budget totale di 18,8 milioni € per un periodo di 12 o 24 mesi per sostenere le attività progettuali.

Ogni rete deve essere composta da un minimo di 3 partner e un massimo di 6 per progetto, inclusi i partner non finanziati, da almeno 3 Paesi diversi (di cui almeno due tra Stati membri dell’UE o paesi associati). C’è la possibilità di aumentare il numero di partner a 7 se il consorzio comprende:

  • almeno un partner di un paese sottorappresentato (compresi i paesi meno sviluppati),
  • almeno un partner in cui il ricercatore principale soddisfa la definizione di un Ricercatore all’inizio della carriera,
  • un’azienda.

L’Italia partecipa con il Ministero della Salute e la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB).

Scadenza: 4 luglio 2023

EIC – EMA Info Day: Regulatory support for the development of innovative medicines and technologies – Evento online, 31 gennaio 2023

EIC – EMA Info Day: Regulatory support for the development of innovative medicines and technologies - Evento online, 31 gennaio 2023

eic-info-day-info-day-visual

Il 31 gennaio 2023, dalle ore 9:00 alle 12:30, si svolgerà online la giornata informativa organizzata dal Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) per descrivere i servizi di supporto a disposizione delle PMI nei settori farmaceutico e med-tech.

L’incontro si concentrerà sulle innovazioni tecnologiche in ambito sanitario e i servizi resi disponibili dalla Innovation Task Force (ITF), PRIME e Scientific Advice. Interverranno anche ricercatori accademici e aziende finanziate dai programmi EIC Pathfinder e Accelerator per raccontare la loro esperienza con i servizi EMA.

Sarà possibile seguire l’evento su questa pagina web o su Youtube.

HosmartAI: aperto il primo bando per startup tecnologiche e PMI

HosmartAI: aperto il primo bando per startup tecnologiche e PMI

 

È stato aperto il primo bando in seno al progetto HosmartAI, il cui fine principale è quello di promuovere una trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario, utilizzando gli sviluppi tecnologici AI e la robotica, creando una piattaforma di integrazione comune con gli strumenti necessari per facilitare e misurare i benefici dell’integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario.

L’obbiettivo del bando è quello di ampliare un pool di tecnologie interoperabili per la salute coinvolgendo startup tecnologiche/PMI con conoscenze e competenze sull’integrazione delle loro soluzioni nella piattaforma HosmartAI.

I candidati devono presentare le loro proposte per uno dei cinque topics seguenti:

Topic #1: AI- or data-based services for the healthcare sector enabled by the HosmartAI platform

Topic #2: Creation of a HL7-FHIR de-identification and pseudonymization tool

Topic #3: Creation of a federated database system based on a popular open source FHIR Server implementation

Topic #4: Vector space map with 3D-5D interactive graphic interface

Topic #5: Data Parsing and Mapping Utility

Il budget prevede un finanziamento fino a 50 000 euro per ogni proposta di candidatura, mentre la durata delle attività è di 6 mesi.

Possono partecipare al bando solo le PMI/startup stabilite in uno dei seguenti paesi ammissibili:

  • Stati membri UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • paesi e territori d’oltremare (PTOM);
  • paesi associati a Horizon 2020.

Scadenza: 8 aprile 2022.

Malattie cerebrovascolari: nuovo bando per progetti di ricerca

Malattie cerebrovascolari: nuovo bando per progetti di ricerca

 

Aperta una nuova call di ERA-NET NEURON (Network of European Funding for Neuroscience Research) per progetti di ricerca transnazionali sulle malattie cerebrovascolari.

NEURON desidera in particolare incoraggiare approcci multidisciplinari e proposte di ricerca traslazionale che combinano la ricerca di base, clinica e/o tecnologica per sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione.

Infatti, l’obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca collaborativi che affronteranno importanti domande nelle aree di ictus e altre malattie cerebrovascolari, tra cui la malattia dei piccoli vasi (CSVD) e la disfunzione delle barriere cerebrali.

In particolare, le proposte di ricerca devono riguardare almeno uno dei seguenti settori:

  • Ricerca fondamentale riguardante la patogenesi, l’eziologia, la progressione, il trattamento e la prevenzione delle malattie cerebrovascolari
  • Ricerca clinica per sviluppare nuove strategie di prevenzione (compresa la prevenzione secondaria), diagnosi, stratificazione del paziente, terapia e/o riabilitazione per le malattie cerebrovascolari

Ogni consorzio deve essere composto da minimo tre e massimo cinque partner di ricerca provenienti da almeno tre diversi paesi partecipanti. Non più di due partner del consorzio possono provenire dallo stesso paese. Inoltre, i consorzi che includono almeno un partner proveniente da Lettonia, Ungheria, Slovacchia e Turchia possono aumentare il numero totale di partner a sei.

Il finanziamento sarà amministrato secondo i termini e le condizioni delle organizzazioni di finanziamento responsabili in ciascun paese.

L’Italia partecipa al bando tramite il Ministero della Salute che mette a disposizione 1.500.000 euro per il finanziamento di circa 6 progetti (250.000 euro per progetto). Possono partecipare al bando gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblico e privato e i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Ci sarà una procedura in due fasi per la presentazione delle candidature:

Pre-Proposals: 8 marzo 2022.

Full proposals: 28 giugno 2022.

Pubblicato nuovo bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici

Pubblicato nuovo bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici

 

Il 4 gennaio 2022, l’iniziativa EU Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND) ha lanciato un bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici.

Le malattie neurodegenerative sono condizioni debilitanti e in gran parte non trattabili che sono fortemente legate all’età. In tutto il mondo, si stima che ci siano 50 milioni di persone che soffrono del morbo di Alzheimer e dei disturbi correlati. Per questa ragione, JPND ha identificato un bisogno urgente di investimenti mirati a consentire progetti di ricerca sulla comprensione dei meccanismi di interventi non farmacologici.

Il bando invita a presentare proposte per progetti di ricerca collaborativi ambiziosi, innovativi, multinazionali e multidisciplinari che mirano a migliorare la comprensione dei meccanismi e dei substrati biologici che sono alla base degli interventi non farmacologici.

La dotazione finanziaria è di circa 19 milioni di euro.

Per quanto riguarda l’Italia l’ente di finanziamento sarà il Ministero della Salute che parteciperà con 1 milione di euro e finanzierà esclusivamene gli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati).

Scadenza pre-proposal: 1 marzo 2022
Scadenza full-proposal: 28 giugno 2022

Bando FFC Ricerca 2022

Bando FFC Ricerca 2022

 

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus (FFC Ricerca), riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come ente promotore dell’attività di ricerca scientifica sulla malattia, si prefigge 3 obiettivi: promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla fibrosi cistica; formare giovani ricercatori e personale sanitario; diffondere la conoscenza della malattia tra la popolazione.

La Fondazione finanzia ogni anno una serie di progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di migliorare lo stato di salute e la qualità di vita delle persone con fibrosi cistica. Attraverso questo bando, FFC Ricerca vuole rendere concreto il suo piano strategico triennale “Una cura per tutti” che, dopo un anno dalla sua attuazione, ha contribuito a far progredire la ricerca sulla fibrosi cistica anche per le mutazioni orfane di trattamenti.

L’edizione 2022 mira a finanziare studi che approfondiscono le seguenti aree di indagine:

  • Terapie innovative per correggere il difetto di base, con particolare attenzione a: terapie per nuove mutazioni e mutazione-specifiche; terapie di supporto ai farmaci modulatori; ricerca di trattamenti alternativi al canale del cloro; sviluppo di terapie di gene editing e RNA editing.
  • Terapie personalizzate ovvero l’individuazione di modelli e saggi in vivo ed ex vivo per predire e monitorare, anche attraverso theratyping, l’efficacia delle terapie che mirano a correggere il difetto del gene CFTR.
  • Infezione delle vie respiratorie, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e alle terapie per contrastare microorganismi multiresistenti.
  • Strategie innovative per il controllo dell’infiammazione in fibrosi cistica.
  • Ricerca clinica ed epidemiologica, con particolare attenzione agli studi post-marketing, per migliorare gli esiti del trapianto di polmone nella FC, approcci diagnostici innovativi per prevedere e monitorare l’evoluzione della malattia, agli studi epidemiologici e revisioni sistematiche.

FFC Ricerca raccomanda ai candidati l’uso dei propri servizi alla ricerca messi a disposizione della comunità scientifica: Servizio Colture Primarie (SCP) – Cystic Fibrosis animal Core Facility (CFaCore) Cystic Fibrosis Data Base (CFDB).

I progetti potranno avere una durata di 12 o 24 mesi.

Il bando è aperto ai ricercatori italiani o internazionali attivi nell’ambito della fibrosi cistica. Viene incoraggiata la collaborazione con ricercatori di altri paesi, che possono partecipare al bando sia in veste di partner finanziati sia di collaboratori esterni.

Il budget a disposizione è di 70.000 euro per i progetti di 12 mesi e 130.000 euro per progetti biennali.

Alla chiusura del bando, le proposte saranno sottoposte all’iter valutativo. La selezione dei progetti si concluderà nell’estate del 2022.

Scadenza: 15 febbraio 2022

1 2 3