Materie prime critiche: in arrivo un bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

Materie prime critiche: in arrivo un bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

È prevista per il 20 marzo 2025 la pubblicazione di un nuovo bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per finanziare progetti di ricerca e sviluppo incentrati sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica nel trattamento e riciclaggio dei rifiuti.

In particolare, il bando vuole finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incentrati sulla progettazione eco-compatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici.

Potranno partecipare al bando imprese di tutte le dimensioni che operano su tutto il territorio nazionale, sia individualmente che in progetti congiunti con altri soggetti, inclusi organismi di ricerca.

I progetti di ammissibili al contributo dovranno avere spese e costi tra 1 e 3 milioni di euro e focalizzarsi sulle seguenti aree di ricerca:

  • recupero e riciclaggio delle materie prime critiche;
  • integrazione della progettazione ecocompatibile nella produzione di prodotti e sistemi complessi;
  • ottimizzazione della raccolta e selezione dei rifiuti urbani.

Scadenza: non ancora pubblicata

Energia e materie prime: bando MASE per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica

Energia e materie prime: bando MASE per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo avviso pubblico per il finanziamento di progetti nel settore energetico.

In particolare, il bando mira a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS) e in particolare nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0, iniziativa di cooperazione multilaterale globale il cui scopo primario è quello di accelerare i processi di innovazione delle tecnologie clean.

I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico in una delle seguenti aree strategiche:

  1. Estrazione mineraria primaria e secondaria;
  2. Estrazione da fluidi;
  3. Urban mining ed eco-progettazione;
  4. Trasformazione (raffinazione).

Possono partecipare imprese in collaborazione con almeno due partner tra imprese e organismi di ricerca. Il budget complessivo è di € 21.000.000 e i progetti che verranno finanziati dovranno richiedere un contributo compreso tra € 500.000 e € 5 milioni, a seconda delle dimensioni e delle esigenze specifiche del progetto. I contribuiti non possono superare:

  1. il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);
  2. il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);
  3. il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).

Le proposte possono essere inviate a partire dal 3 febbraio e fino al 18 marzo 2025.

Scadenza: 18 marzo 2025