ENTI LOCALI – Beni confiscati alla criminalità – Anno 2022

ENTI LOCALI - Beni confiscati alla criminalità - Anno 2022

 

Il Bando tratta di un’erogazione di contributi per il recupero e l’utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, trasferiti agli Enti Locali con atto dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.

È consentito anche l’utilizzo del bene per scopi economici, con il vincolo del reimpiego dei proventi per finalità sociali.
Tipologie di intervento ammissibili:

  • Manutenzione, restauro e risanamento conservativo;
  • Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione.

Il contributo è erogato agli Enti Locali, per interventi da realizzare, ed é concesso:

  • fino al 50% del costo complessivo previsto per l’intervento di riutilizzo e, comunque, nel limite massimo di 150.000 euro;
  • fino al 90% del costo complessivo previsto per l’intervento di riutilizzo e, comunque, nel limite massimo di 150.000 euro, per i soli comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, come risultante dall’ultimo dato ufficiale reso disponibile dall’Istituto nazionale di statistica.

Scadenza: 31/03/2022, alle ore 16:00.

PSR 2014-2020 (FEASR): Supporto ai costi di impianto per forestazione e imboschimento

PSR 2014-2020 (FEASR): Supporto ai costi di impianto per forestazione e imboschimento

 

Possono partecipare al bando imprese agricole individuali e società agricole di persone, capitali o cooperative.

Bando per il finanziamento delle seguenti tipologie d’intervento, su terreni agricoli e non agricoli:

Tipologia A: piantagioni legnose a ciclo breve e a rapido accrescimento (“pioppeti”), con durata dell’impegno di mantenimento pari a 8 anni;

Tipologia B: piantagioni legnose a ciclo medio lungo (“impianti a ciclo medio lungo”), con durata dell’impegno di mantenimento pari a 20 anni.

Tipologia A – Contributo in conto capitale pari al 60% delle spese d’impianto ammissibili, incrementato:

  • all’80% nel caso di impianti realizzati con soli cloni di pioppo MSA.
  • al 90% impianti realizzati da beneficiari in possesso di certificazione PEFC o FSC con almeno il 50% di piante a “maggior sostenibilità ambientale” (MSA). Le spese d’impianto ammissibili per ettaro vanno da un minimo di 1.348,88 € a un massimo di 2.739,51 €.

Tipologia B – Contributo in conto capitale, pari al 70% delle spese d’impianto ammissibili, incrementato all’90%, nel caso di impianti realizzati da beneficiari in possesso di certificazione PEFC o FSC. Le spese d’impianto ammissibili per ettaro vanno da un minimo di 4.445,28 € a un massimo di 10.926,46 €.

Alle spese d’impianto si possono aggiungere le spese generali e le spese inerenti all’obbligo di informare e sensibilizzare il pubblico sugli interventi finanziati dal FEASR di cui al paragrafo 6.2 del presente bando.

Scadenza: 25 marzo 2022

INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ DI PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA AMMISSIBILI ALLA FRUIZIONE DELLA RIDUZIONE DI ALIQUOTA IRAP – ANNO 2021

INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ DI PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA AMMISSIBILI ALLA FRUIZIONE DELLA RIDUZIONE DI ALIQUOTA IRAP - ANNO 2021

 

Con il presente avviso Regione Lombardia intende approvare le modalità operative relative alla procedura di domanda e ammissione delle imprese per l’individuazione dei soggetti che svolgono attività di proiezione cinematografica ammissibili alla fruizione della riduzione di aliquota IRAP ai sensi dell’art. 77.bis della l.r. 10/2003 per l’anno 2021.

Potranno presentare domanda soggetti che svolgono attività di proiezione cinematografica di cui al codice ATECO 591400 sul territorio lombardo.

Per la categoria delle imprese sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese, mentre sono escluse le grandi imprese.

La domanda di ammissione all’agevolazione per l’anno 2021 dovrà essere presentata anche dai soggetti beneficiari nell’anno 2020 al fine della verifica del mantenimento dei requisiti.

La legge regionale 14 luglio 2003, n. 10, all’art. 77 bis, introdotto dall’art. 7, comma 1, della l.r. 30 dicembre 2019, n. 24, disciplina gli interventi fiscali a favore delle imprese che esercitano attività di proiezione cinematografica, disponendo la riduzione dell’1% dell’aliquota IRAP di cui al comma 1 dell’articolo 16, del d.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, per le attività economiche di proiezione cinematografica di cui al codice ATECO 591400 esercitata da micro, piccole e medie imprese secondo la definizione contenuta nel DM Attività produttive 18 aprile 2005 (Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese) per i periodi d’imposta 2020-2022.

Con il presente avviso Regione Lombardia intende approvare le modalità operative relative alla procedura di domanda e ammissione delle imprese per l’individuazione dei soggetti che svolgono attività di proiezione cinematografica ammissibili alla fruizione della riduzione di aliquota IRAP ai sensi dell’art. 77.bis della l.r. 10/2003 per l’anno 2021.

Per l’anno 2022 sarà pubblicato un nuovo avviso per verificare il mantenimento dei requisiti da parte dei soggetti beneficiari dell’agevolazione e per consentire la presentazione della domanda da parte di ulteriori soggetti rispetto a quelli che saranno individuati con il presente avviso.

Scadenza: 8/02/2022.

PSR 2014-2020 (FEASR): Investimenti non produttivi finalizzati alla riduzione di ammoniaca in atmosfera

PSR 2014-2020 (FEASR): Investimenti non produttivi finalizzati alla riduzione di ammoniaca in atmosfera

 

Possono partecipare: imprenditore individuale; società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

Dotazione finanziaria pari a euro 10.000.000,00.

L’Operazione si pone l’obiettivo di stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima.

L’operazione è finalizzata a realizzare interventi non produttivi per una migliore gestione degli effluenti di allevamento e, pertanto, indirettamente anche dei fertilizzanti, oltre che a promuovere la possibile adozione di strutture non fisse di stoccaggio (c.d. storage bag o sacconi).

Le finalità sono:

  • garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali;
  • contribuire alle azioni per il clima;
  • incentivare l’introduzione e lo sviluppo nelle aziende agricole di strutture che riducono le emissioni in atmosfera.

Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nel bando al paragrafo 10. L’istruttoria è di competenza delle Strutture Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (AFCP)/Provincia di Sondrio nel cui ambito territoriale è proposta la realizzazione dell’intervento.

Scadenza: 31 maggio 2022

PIANO LOMBARDIA – SPAZIO ALLA SCUOLA

PIANO LOMBARDIA - SPAZIO ALLA SCUOLA

 

Il bando è rivolto ai Comuni.

I Comuni per poter partecipare al presente Bando devono avere compilato tutti i campi dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica dell’ARES 2.0 previsti per la validazione dello “SNAES 2.0 Fase 1” per tutti gli edifici di competenza comunale sul proprio territorio.

Ai comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti è richiesto di presentare da parte di un Comune capofila, con possibilità di delega anche alla Comunità Montana o all’Unione dei Comuni, un progetto in associazione tra più comuni che concorrono al raggiungimento di una popolazione superiore a 5.000 abitanti così come risultanti dall’ultimo dato ufficiale disponibile ISTAT e in modo tale che si verifichino entrambe le seguenti condizioni di ammissibilità:

  1. le funzioni di stazione appaltante siano concentrate in un’unica centrale di committenza dotata di adeguate competenze tecniche-amministrative;
  2. la scuola da realizzarsi sia a servizio della popolazione scolastica di più comuni e i servizi che la scuola potrà offrire siano a disposizione dei cittadini dei comuni consorziati.

Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro dal 2022 al 2026, il Bando si rivolge ai Comuni che intendano realizzare progetti innovativi in scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: progetti esemplari che integrino progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità

Sovvenzione a fondo perduto.

La domanda di partecipazione deve essere presentata e sottoscritta, pena l’inammissibilità della stessa, dal legale rappresentante dell’Ente o da un soggetto formalmente delegato dallo stesso interno all’ente individuato fra i responsabili di servizio dell’ente, esclusivamente online a partire dalle ore 10:00 del 25 gennaio 2022.

Scadenza: 15 marzo 2022

#Iomangiolombardo – edizione 2022

#Iomangiolombardo - edizione 2022

 

Sostegno a taluni caseifici e stagionatori di formaggi DOP attraverso l’assegnazione di un contributo per la fornitura di formaggio DOP alla popolazione in difficoltà causa pandemia attraverso i Comuni e i soggetti iscritti nell’elenco annuale approvato da Regione Lombardia.

Chi può partecipare: Tutti i caseifici produttori e/o stagionatori singoli o associati delle seguenti DOP: Grana Padano, Provolone Valpadana, Parmigiano Reggiano.

L’edizione 2022 del bando #Iomangiolombardo intende sostenere taluni caseifici e stagionatori di formaggi DOP attraverso l’assegnazione di un contributo per la fornitura di formaggio DOP alla popolazione in difficoltà attraverso i Comuni e i soggetti iscritti nell’elenco annuale approvato da Regione Lombardia. I caseifici possono presentare la domanda dall’11 gennaio al 28 febbraio 2022.

Regione Lombardia con delibera di giunta n. 5693 del 15 dicembre 2021, ha approvato le “Disposizioni per il sostegno del sistema produttivo caseario a seguito dell’Emergenza COVID-19 – Secondo provvedimento” trasferendo a Unioncamere Lombardia, che si occupa direttamente del bando (domande a partire dall’11 gennaio 2022) , l’ulteriore somma di € 1.200.000,00, prevedendo per la realizzazione degli interventi di cui all’Allegato A una dotazione finanziaria pari alla somma residua delle risorse non impiegate nei precedenti bandi “iobevolombardo” 2020 e 2021” e “iomangiolombardo 2020”, pari a € 2.468.614,56.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 dell’11 gennaio 2022.

Scadenza: 28 febbraio 2022

PNRR Cultura: Manifestazione di interesse. Selezione di un borgo pilota in Lombardia per la rigenerazione culturale, sociale ed economica

PNRR Cultura: Manifestazione di interesse. Selezione di un borgo pilota in Lombardia per la rigenerazione culturale, sociale ed economica

 

La manifestazione di interesse si inserisce nella componente M1C3 Turismo e Cultura compresa nel PNRR e mira a sviluppare una serie di interventi volti al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario.

La manifestazione di interesse può essere presentata da un comune capofila, che può coinvolgere altri soggetti pubblici e privati.

La manifestazione di interesse sostiene la realizzazione di un progetto di carattere esemplare nel territorio lombardo finalizzato al rilancio economico e sociale di un borgo disabitato o comunque caratterizzato da un avanzato processo di declino e abbandono per il quale si preveda un progetto di recupero e rigenerazione che integra le politiche di salvaguardia e riqualificazione dei piccoli insediamenti storici con le esigenze di rivitalizzazione e rifunzionalizzazione degli stessi, che non potrà prevedere una richiesta di contributo a fondo perduto superiore a 20 milioni di euro.

La manifestazione di interesse si inserisce nella componente M1C3 Turismo e Cultura compresa nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con l’obiettivo di aumentare l’attrattività delle aree prese in considerazione e rafforzare l’identità delle destinazioni meno note, aumentare la resilienza delle comunità locali, anche attivando il loro diretto coinvolgimento.

Scadenza: 24/01/2022 alle ore 15:00.

Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali – 2021

Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali - 2021

 

Al bando possono partecipare enti gestori della Riserva Naturale.

Regione Lombardia concede contributi in conto capitale, agli Enti Gestori delle Riserve Naturali per sostenere le spese finalizzate alla realizzazione di interventi di tutela ambientale, di salvaguardia delle risorse naturali disponibili, di mantenimento in efficienza di strutture ed infrastrutture presenti nelle Riserve Naturali e di recupero di aree degradate.

In particolare, si perseguono i seguenti obiettivi:

  • consolidare il patrimonio naturale inteso come l’insieme degli ecosistemi naturali e seminaturali che caratterizzano i diversi ambiti territoriali dell’area protetta e di favorirne il riequilibrio della funzionalità ecologica;
  • mantenere in efficienza e consolidare le strutture (sedi, centri visita) e le infrastrutture lineari (piste ciclabili, sentieri) o puntuali (aree di sosta), quali elementi essenziali per favorire il potenziamento della fruizione sostenibile;
  • favorire il riequilibrio della funzionalità ecologica degli habitat, il recupero di aree degradate mediante interventi di risanamento e rinaturalizzazione volti al ripristino delle condizioni di naturalità preesistenti.

Il contributo in capitale a fondo perduto, ai sensi dell’art. 28-sexies della l.r. 34/78, verrà disposto nella misura del 100% per gli interventi di sistemazione idraulico-forestale, di forestazione e, in generale, per le azioni di rinaturalizzazione o comunque volte al miglioramento e alla conservazione della biodiversità, e, nella misura del 90% per tutti gli altri interventi.

Disposizioni attuative per l’assegnazione di contributi regionali a favore degli Enti gestori delle Riserve naturali per interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione, del patrimonio naturale, delle sedi e/o centri visita e/o altri edifici e delle infrastrutture puntuali o lineari esistenti.

Domande dal 15 dicembre 2021 al 1° marzo 2022.

BANDO UNMET MEDICAL NEEDS

BANDO UNMET MEDICAL NEEDS

 

FRRB pubblica il nuovo bando regionale “UNMET MEDICAL NEEDS” destinato alla realizzazione di progetti di ricerca biomedica che puntino a rafforzare collaborazioni a livello interistituzionale su specifiche tematiche.

Accogliendo le indicazioni della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e del proprio Comitato Scientifico, il nuovo bando di ricerca collaborativa di FRRB si propone come strumento per rispondere a bisogni medici non soddisfatti su specifiche aree tematiche:

  1. Cardiologia
  2. Neurologia
  3. Tumori rari
  4. Malattie rare (non oncologiche)
  5. Resistenza antimicrobica.

ogni progetto dovrà essere realizzato in Lombardia ed inserirsi in un contesto di Medicina Personalizzata, dimostrando di avere un potenziale nel trasferire i risultati delle ricerche finanziate al Sistema Sanitario Regionale, tenendo conto delle implicazioni etiche, sociali e sanitarie dei risultati della ricerca.

FRRB, da sempre attenta alla parità di genere e alle pari opportunità, ha stabilito per questo bando l’obbligo di presenza di almeno un PI di genere femminile all’interno dei partenariati proponenti; inoltre, a supporto dei giovani talenti, premierà il coinvolgimento di giovani Principal Investigator (Under 40) con l’attribuzione di una premialità aggiuntiva in sede di valutazione.

Destinatari del contributo sono i partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato.

Contributo massimo erogabile: € 1.250.000 per singolo progetto della durata di 36 mesi. Ogni Partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Apertura del Bando: 13 dicembre 2021, ore 10:00.

Chiusura dei termini per la presentazione delle proposte progettuali tramite la piattaforma online: 3 febbraio 2022, ore 17.00.

PSR 2014-2020 (FEASR): “Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione”

PSR 2014-2020 (FEASR): "Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione"

 

Concessione di contributi alle imprese e alle società agricole per opere e/o impianti, con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno e l’utilizzo di acqua per irrigazione in ambito aziendale.

Un contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, del 40 %.

Chi può partecipare

  • Imprenditore agricolo individuale;
  • Società agricola di persone, di capitali o cooperativa.

Scade il: 30/03/2022 alle ore 12:00.

1 18 19 20 21 22 28