Bando per l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione – Ed. 2022

Bando per l'assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione - Ed. 2022

 

I manufatti contenenti amianto (coperture ed altri manufatti, sia di amianto in matrice compatta che friabile) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprietà pubblica. Per tale motivo, come previsto dall’art. 1-ter della l.r. n. 17/2003, si prevede un nuovo incentivo rivolto agli Enti locali dedicato alla rimozione ed allo smaltimento di tali materiali ed alla posa di manufatti sostitutivi, secondo i criteri stabiliti con d.g.r. 5775/2021.

Possono partecipare Enti locali (Comuni, Unioni di Comuni e loro forme associative; Province; Città metropolitana; Comunità montane) proprietari di edifici contenenti amianto, sia friabile che in matrice compatta, adibiti a qualsiasi destinazione d’uso e nei quali non si svolga “attività economica” ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato.

Si tratta di un sostegno finanziario ad Enti locali situati in Lombardia che effettuano rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto e realizzazione di manufatti sostitutivi ubicati in edifici di proprietà degli Enti richiedenti, di qualsiasi destinazione d’uso, nei quali non si svolga “attività economica” ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato. Tale misura attua le politiche regionali in materia di smaltimento dell’amianto ancora presente sul territorio.

Caratteristiche dell’agevolazione:

  • contributo a fondo perduto fino al 100% dell’importo della spesa ammissibile per ogni intervento, fino ad un importo massimo di € 250.000,00; il bando prevede limiti percentuali alla spesa finanziabile per i manufatti sostitutivi;
  • modalità di erogazione: 100% alla fine dei lavori, una volta acquisita tutta la documentazione necessaria che attesti la regolare esecuzione degli interventi di rimozione e smaltimento dei manufatti in contenenti amianto.

Scadenza: 28 febbraio 2022

Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI

Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI

 

La misura di agevolazione per PMI per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo, mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio e, pertanto, contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx, nel settore della mobilità privata.

Possono partecipare le Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia. Per la definizione di PMI si fa riferimento alla Raccomandazione n. 2003/361/CE e all’allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2015.

Si tratta di una misura di agevolazione per PMI per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo, mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio e, pertanto, contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx, nel settore della mobilità privata.

La dotazione finanziaria della misura a valere sul 2022 è di € 3.750.000, messa a disposizione nell’ambito Accordo Regione Lombardia – Ministro per il sud e la coesione territoriale, di cui alla D.G.R. n. 3372 del 14/07/2020.

Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, di massimo 150.000 euro, non cumulabile con altri contributi per investimento di natura regionale, statale e comunitaria per le medesime opere. L’aiuto è concesso ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 (“de minimis”).

Scadenza: 17 febbraio 2022

Avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’utilizzo della tecnologia blockchain per la valorizzazione dei prodotti delle filiere agroalimentari lombarde

Avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’utilizzo della tecnologia blockchain per la valorizzazione dei prodotti delle filiere agroalimentari lombarde

 

Online le informazioni per partecipare alla raccolta di manifestazioni d’interesse rivolta agli operatori delle filiere di prodotti di origine animale che vogliono usufruire della infrastruttura basata sulla tecnologia Blockchain messa a disposizione da Regione Lombardia per valorizzare i dati delle proprie filiere.

È rivolto agli Operatori del Settore Alimentare (OSA) e agli Operatori del Settore Mangimi (OSM), al fine di acquisire il loro interesse ad aderire al sistema di registrazione dei dati su Blockchain che verrà erogato da Regione Lombardia. Gli operatori, quindi, potranno fruire dei dati afferenti alla propria filiera.

OSA e OSM, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento (CE) 178/2002 sono persone fisiche o giuridiche che garantiscono il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nella filiera sotto il proprio controllo. Inoltre, come stabilito nel Regolamento (CE) n.852/2004, gli operatori del settore alimentare e le filiere di competenza devono garantire che tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti soddisfino i requisiti di igiene dettati nel summenzionato regolamento, che stabilisce inoltre l’applicazione dell’autocontrollo nella filiera e nelle aziende stesse.

Gli operatori del settore agroalimentare potranno quindi accedere ai dati, registrati su un’infrastruttura Blockchain, previa presentazione di una domanda di adesione al progetto. Qualora ci siano più operatori come, ad esempio, nel caso di filiere o consorzi, la presentazione dev’essere predisposta dal richiedente capofila, il quale può anche non essere un OSA o OSM. Con la manifestazione d’interesse il richiedente esprime la propria disponibilità a collaborare con Regione Lombardia secondo le modalità previste dal modulo della manifestazione d’interesse.

Si evidenzia come la persona che opera sul sistema per conto degli operatori della filiera che rappresenta, dev’essere legittimata a presentare la domanda di adesione (in quanto legale rappresentante o da lui delegato del soggetto richiedente).

L’Amministrazione, con D.g.r. n. XI/5506 del 16 novembre 2021, ha approvato la delibera per consolidare e integrare il progetto sperimentale avviato nel 2019 riguardante l’applicazione della tecnologia Blockchain alla sicurezza alimentare nelle filiere della carne bovina e dei prodotti lattiero caseari.

L’utilizzo di questa tecnologia innovativa per quanto riguarda le filiere di prodotti di origine animale permette, tra le altre cose, a Regione Lombardia di qualificare e valorizzare le informazioni disponibili negli applicativi che gestiscono il sistema dei controlli sanitari e di qualità.

La presente manifestazione d’interesse intende allargare il bacino a tutte le filiere di prodotti di origine animale. In questo contesto, OSA e OSM potranno rendere disponibili le informazioni ai cittadini tramite apposite applicazioni informatizzate facendo leva sull’infrastruttura messa a disposizione da Regione Lombardia attraverso questo modulo.

Il progetto oltre a garantire trasparenza, responsabilizzerà maggiormente gli attori della filiera. Saranno infatti consapevoli che i dati da loro comunicati divengono, grazie alla tecnologia Blockchain, immodificabili e dunque sempre verificabili.

L’avviso rimarrà aperto, al fine di consentire l’adesione continua degli operatori.

Concessione di contributi a sostegno dell’attività ordinaria dei Comitati/Delegazioni regionali e delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD – Anno 2021

Concessione di contributi a sostegno dell'attività ordinaria dei Comitati/Delegazioni regionali e delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD - Anno 2021

 

Il bando, in attuazione alla DGR n. 5604 del 30/11/2021, intende sostenere l’attività ordinaria svolta nel corso del 2021 dal sistema sportivo lombardo, per il rilancio dell’attività sportiva e la diffusione dello sport per tutti.

Possono presentare domanda di agevolazione i soggetti che alla data di presentazione della domanda presentino i seguenti requisiti:

  • Comitati/Delegazioni regionali di Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, riconosciuti dal CONI o dal CIP e con sede legale e/o operativa in Lombardia;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) senza scopo di lucro iscritte al registro CONI o CIP, con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP e con sede legale e/o operativa in Lombardia.

Il presente bando, in attuazione alla DGR n. 5604 del 30/11/2021, intende sostenere l’attività ordinaria svolta dal sistema sportivo lombardo per il rilancio dell’attività sportiva e la diffusione dello sport per tutti.

A tal fine sono attivate due linee di intervento:

  • Linea 1 “Comitati/Delegazioni regionali”: rivolta a Comitati/Delegazioni regionali delle FSN, DSA/EPS, riconosciuti dal CONI e delle FSP, DSAP, FSNP, EPSP riconosciute dal CIP;
  • Linea 2 “ASD/SSD Lombarde”: rivolta ad ASD/SSD affiliate a FSN, DSA/EPS riconosciute dal CONI e FSP, DSAP, FSNP, EPSP riconosciute dal CIP.

Domande dal: 14 febbraio 2022.

Scadenza: 16 marzo 2022

PSR 2014-2020 (FEASR): “Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità”

PSR 2014-2020 (FEASR): "Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità"

 

Bando per il finanziamento di alcuni interventi non produttivi, quali:

  • la costituzione di strutture vegetali lineari, come siepi e filari, composti da specie autoctone, che aumentano la complessità dell’ecosistema, arricchiscono e diversificano il paesaggio rurale, potenziano le reti ecologiche e creano luoghi di rifugio e riproduzione della fauna selvatica, svolgendo un’importante azione di salvaguardia della biodiversità animale e vegetale;
  • la realizzazione di protezioni fisiche (recinzioni elettrificate e no) e acquisto di cani da guardiania per salvaguardare la presenza di specie selvatiche consentendo la pacifica convivenza sul territorio con agricoltori e allevatori;
  • la costituzione di fasce tampone boscate che contribuisce alla riduzione dell’inquinamento da nitrati nelle acque superficiali;
  • il recupero di fontanili, che consente la disponibilità di acqua sorgiva di ottima qualità e il recupero di ambienti ad alto valore naturalistico, ricchi di flora e fauna acquatica;
  • la realizzazione di zone umide e di pozze e altre strutture di abbeverata, che consentono il miglioramento e il riequilibrio della gestione idrica nel territorio e il mantenimento di un habitat idoneo alla riproduzione di numerose specie di flora e fauna specificatamente legate alla presenza dell’acqua;
  • l’installazione di biobed, che minimizza l’inquinamento puntiforme delle acque da prodotti fitosanitari.

Possono partecipare imprenditori agricoli, persone giuridiche di diritto privato con previsione statutaria di esercizio di attività di gestione, cura, tutela, conservazione del suolo e/o territorio e/o delle acque, persone giuridiche di diritto pubblico con competenza in materia di gestione del suolo e/o territorio e/o delle acque.

È concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, pari al 100% della spesa ammessa a contributo. L’importo massimo di spesa ammessa per ciascuna domanda è fissato in € 100.000,00.

Per i beneficiari che sono persone giuridiche di diritto pubblico o privato, che non esercitano attività agricola, il contributo è erogato ai sensi del regime de minimis non agricolo (Reg. (UE) n. 1407/2013).

Scadenza: 02 maggio 2022

Teatri di tradizione: attività di alto valore artistico

Teatri di tradizione: attività di alto valore artistico

 

I teatri di tradizione lombardi che hanno ricevuto finanziamento triennale 2018/20 sulla LR 25/16.

Con Delibera 4910 del 21.6.21, è stato prorogato a tutto il 2021 il sostegno regionale ai teatri di tradizione lombardi, assegnatari di contributi triennali per il biennio ’18/’20 a valere sulla LR 25/16. Tale contributo ammonta complessivamente a 456.000 euro.

La dotazione finanziaria complessiva è di 456.000,00 euro, così ripartiti:

  • Teatro Fraschini: 70.000 euro
  • Teatro Ponchielli: 108.000 euro
  • Teatro Grande di Brescia: 65.000 euro
  • Li.Co. (teatro Sociale di Como): 213.000 euro

Sovvenzione a fondo perduto.

Domande dal: 11/01/2022, ore 10:00.

Scadenza: 31 marzo 2022

PSR 2014-2020 (FEASR): Progetti dimostrativi e azioni di informazione”

PSR 2014-2020 (FEASR): Progetti dimostrativi e azioni di informazione"

 

L’Operazione 1.2.01 del Programma di Sviluppo Rurale finanzia la realizzazione di progetti che prevedono azioni dimostrative e/o azioni di informazione, nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari elencati nell’Allegato 1 del Trattato dell’Unione Europea (art. 38), con l’esclusione dell’acquicoltura, orticoltura, frutticoltura, apicoltura e olivicoltura. I progetti sono destinati alle imprese, agli addetti e ai tecnici dei settori agricolo e agroalimentare.

Possono partecipare: Organismi di ricerca; Organismi di diffusione della conoscenza; Distretti agricoli, del cibo e di filiera accreditati ai sensi D.G.R. XI/2040/10085/2019 e della D.G.R. XI/2892/2020; Enti gestori dei Siti Natura 2000, in forma singola o in Associazione temporanea di scopo da costituirsi a seguito di concessione del finanziamento.

L’ammontare del contributo per le spese relative all’Operazione 1.2.01, espresso in percentuale della spesa ammessa, è pari al 80%. L’ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto è compreso tra un minimo di € 40.000,00 e un massimo di € 80.000,00 per progetti che comprendono esclusivamente azioni di informazione e € 200.000,00 per progetti di che comprendono azioni di informazione e dimostrazione.

Domande dal: 20 gennaio 2022, alle ore 10:00.

Scadenza: 22 aprile 2022

Bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – 2022

Bando CONneSSi - CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali - 2022

 

La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha approvato il bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – edizione 2022, con l’obiettivo di sostenere le MPMI nella definizione e implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, video, mobile app).

Beneficiari del bando sono le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede legale e/o unità locali iscritte al Registro delle Imprese della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi.

Le imprese alle quali sono stati concessi contributi a valere sul bando “Strategie Digitali per i mercati Globali 2021” non potranno presentare domanda a valere sul presente bando.

Non potranno inoltre partecipare le imprese che, assegnatarie del contributo, non hanno completato positivamente la rendicontazione del bando “Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020”.

Potranno accedere alla Misura A del presente Bando, denominata “Connessi 2022 – NEW”, le imprese in possesso dei requisiti previsti dal Bando e che non hanno beneficiato di contributi a valere sui Bandi: Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2019; Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020; CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali CONneSSi Anno 2021.

Potranno accedere alla Misura B del presente bando, denominata “Connessi 2022 – progetti ITZ 2021”, le imprese in possesso dei requisiti previsti dal Bando e che abbiano partecipato nel corso del 2021 ad una sotto elencate iniziative promosse da Camera di commercio in collaborazione con Promos Italia scrl nell’ambito dei Progetti ITZ 2021. Di seguito l’elenco esaustivo delle iniziative:

  • Progetto Ecommerce CANADA;
  • Progetto Cosmesi GERMANIA;
  • Progetto Subfornitura Meccanica Online;
  • Progetto Base to Project;
  • Progetto Pavillion Italia.

Potranno accedere alla Misura C del presente Bando, denominata “Connessi 2022” tutte le imprese in possesso dei requisiti previsti dal Bando e che non rientrano nelle precedenti misure A e B.

Il contributo a fondo perduto è erogato con le seguenti caratteristiche:

  • l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 70% (Misura A di cui agli articoli 3 e 7 del bando) oppure al 65% (Misura B e Misura C di cui agli articoli 3 e 7 del bando) delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000 euro;
  • l’investimento minimo è pari a euro 5.000.

Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 2.000.000, suddivise in via prioritaria come segue:

Misura A – euro 400.000,00;

Misura B – euro 400.000,00;

Misura C – euro 1.200.000,00.

Spese ammissibili

  1. Attività di Digital Marketing: spese sostenute per la pianificazione ed implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale. Sono considerate ammissibili spese per: attività quali Content e Social Media marketing, Display Advertising, Email marketing, Couponing, Blogging.
  2. Campagne di promozione sui principali motori di ricerca, piattaforme social e marketplace: spese sostenute per realizzare delle campagne di advertising necessarie per migliorare la visibilità della propria presenza su motori di ricerca (es. Google Ads), piattaforme social (es. Facebook Ads) e/o marketplace (es. Amazon Advertising).
  3. Interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM): spese sostenute per ottimizzare il sito web al fine di migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca (es. Google, Bing). In fase di presentazione della domanda, all’interno del preventivo di spesa del fornitore, dovrà essere comunicato il sito internet aziendale (attivo ed operativo) su cui saranno realizzate le azioni sopraindicate. La spesa per questa tipologia di interventi non potrà avere un valore complessivo superiore ad euro 6.000,00 (IVA esclusa).
  4. Traduzioni in lingua estera dei testi necessari per la predisposizione di schede prodotto per la pubblicazione online: spese sostenute per tradurre testi aziendali (profili aziendali, descrizioni dei prodotti, informazioni generali di vendita) necessari alla pubblicazione all’interno di piattaforme di vendita/social commerce.Sono escluse le traduzioni relative al sito aziendale ed all’e-commerce proprietario.La spesa per la traduzione testi non potrà avere un valore complessivo superiore ad euro 3.000,00 (IVA esclusa).
  5. Foto/Video dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione di portfolio prodotti online: spese sostenute per realizzare shooting fotografici o video dei propri prodotti, da utilizzarsi online all’interno di piattaforme di vendita /social commerce. La spesa per la realizzazione di foto/video non potrà avere un valore complessivo superiore ad euro 4.000,00 (IVA esclusa).
  6. Live Streaming Commerce: spese sostenute per organizzare e realizzare attività di Live Streaming Commerce (attività di vendita online in occasione di dirette streaming) sui canali online (quali ad es. Instagram, Facebook, Amazon Live, Taobao Live, we Chat, Lazada).
  7. Canoni di inserimento e/o mantenimento su marketplace B2B, B2C e I2C: spese per canoni di abbonamento sostenuti direttamente con le società titolari dei marketplace internazionali utilizzati per promuovere e vendere i propri prodotti online all’estero (es. Amazon, Alibaba, Ebay), con esclusione delle sezioni dedicate alla commercializzazione sul mercato italiano, ove previste (es. Amazon.it). Solo per questa tipologia di spesa sarà ritenuta ammissibile la quota annuale del canone a condizione che almeno 6 mesi siano compresi nella durata del bando, alternativamente la spesa dovrà essere riparametrata sulla base delle tempistiche previste per le altre tipologie di spesa.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 20 gennaio 2022 fino ad esaurimento delle risorse, e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 18 marzo 2022.

PSR 2014-2020 (FEASR): Prevenzione dei danni alle foreste

PSR 2014-2020 (FEASR): Prevenzione dei danni alle foreste

 

Possono partecipare al bando:

  • Enti Pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo (Tipp. A e C)
  • Enti di diritto pubblico e Consorzi forestali riconosciuti (Tipp. B e D)
  • Privati conduttori di superfici forestali (Tip. B)

Il bando finanzia gli interventi diretti a prevenire danni ai boschi provocati da incendi e calamità naturali (Tipologie A e C) e a prevenire fenomeni di dissesto ed erosione nelle aree forestali di collina e di montagna (Tipologie B e D).

Contributo in conto capitale, fino al 100% della spesa ammessa a finanziamento, eccetto che per i privati per i quali il contributo è pari al 90% (solo Tip. B).

Il contributo massimo è di 300.000 € per Tip. A, 400.000 € (Enti e Consorzi forestali) e 360.000 € (soggetti privati) per Tip. B, 100.000 € per Tip. C, 500.000 € per Tip. D.

Possibilità di pagamento di un anticipo (fino al 50% del contributo concesso) e liquidazione del saldo alla conclusione dell’intervento.

Presentazione massimo di n. 5 domande, per via telematica (tramite Sis.Co.) entro e non oltre le ore 12:00:00 del 31 maggio 2022.

Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche

Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche

 

Il Bando tratta di un sostegno a favore delle imprese agromeccaniche con finalità il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia.

Chi può partecipare: Le imprese agromeccaniche (costituite in forma di Micro e Piccole imprese secondo la definizione dalla Raccomandazione Commissione Europea 2003/361/CE, recepita con il DM del 18 aprile 2005), per le quali:

  • nella relativa visura camerale, l’attività prevalente esercitata dall’impresa risulta – secondo codice ATECO e classificazione Atecori e come da Fonte Agenzia delle Entrate – con Codice 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale;
  • risultino iscritte all’albo delle imprese agromeccaniche di cui all’art 13 bis, comma 2, della legge regionale 5 Dicembre 2008, n.31.

Caratteristiche dell’agevolazione: Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili e fino a un massimo di € 200.000,00. Il contributo massimo di 200.000 è in funzione del massimale previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 ed è soggetto alle disposizioni di successivi Regolamenti, ad esso relativi, per quanto riguarda la sua proroga e gli adeguamenti pertinenti. L’agevolazione prevede un’unica tranche di erogazione.

Scadenza: 16/12/2022, alle ore 12:00.

1 17 18 19 20 21 28