BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE REALIZZATE DA SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024

BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE REALIZZATE DA SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024

 

Il bando sostiene iniziative di promozione educativa culturale realizzate sul territorio regionale che si contraddistinguono per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale, pur nella differenziazione dei temi proposti al pubblico di anno in anno.

In particolare:

  • Festival di letteratura e di poesia, di divulgazione scientifica, di filosofia, di arte contemporanea
  • Iniziative/eventi di valorizzazione e di promozione dei beni culturali immobili
  • Iniziative di promozione delle arti visive in contesti non usuali
  • realizzati da soggetti riconosciuti di rilevanza regionale per il triennio 2022/2024

Possono partecipare soggetti in possesso del riconoscimento di rilevanza regionale nell’ambito della promozione educativa culturale per il periodo 2022-2024 (art. 7 l.r. 25/2016) individuati dal decreto n. 11236 del 28 luglio 2022.

Ogni soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di contributo al bando.

Regione Lombardia assegnerà un contributo a fondo perduto.

Il bando selezionerà le iniziative di promozione educativa culturale da sostenere per il triennio 2022/24 e assegnerà il contributo per l’annualità 2022.

I progetti presentati dovranno avere un costo complessivo minimo pari a € 50.000,00.

Il contributo potrà essere compreso da un minimo di 15.000,00 euro a un massimo di 40.000,00 euro e non dovrà superare quanto necessario per coprire la differenza tra uscite ed entrate del budget di progetto (disavanzo).

Il finanziamento regionale potrà risultare uguale o inferiore al disavanzo e la quota non finanziata da Regione Lombardia sarà a carico del soggetto richiedente.

Il soggetto richiedente dovrà garantire la copertura di almeno il 50% del costo del progetto in fase di presentazione della domanda.

Domande a partire dal 6 settembre 2022.

Scadenza: 28 settembre 2022

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE – ANNO 2022

BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE – ANNO 2022

ballet-1376250_1280

Il bando supporterà progetti annuali di promozione culturale, quali:

  • Iniziative, eventi e manifestazioni di promozione educativa e culturale e di spettacolo
  • Mostre, festival, rassegne, convegni, seminari, incontri e iniziative in ambito culturale

Sono esclusi:

  • progetti di residenza nel settore dello spettacolo dal vivo
  • progetti di produzione, distribuzione, esercizio cinematografico
  • progetti di produzione di spettacoli

Potranno presentare domanda di contributo i seguenti soggetti (in coerenza con l’art. 36 l.r. 25/2016):

  • enti, associazioni e fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
  • enti locali singoli o associati (Province lombarde; Comuni e Città Metropolitane lombardi; Comunità montane lombarde, Unioni di comuni lombardi);
  • enti rientranti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica) – sezione Amministrazioni locali;
  • università e istituzioni di alta formazione artistica e musicale.

I soggetti sopra elencati devono possedere almeno una sede operativa in Lombardia, devono essere legalmente costituiti da almeno tre anni alla data di pubblicazione del bando, devono avere nello statuto finalità coerenti con il progetto presentato.

Non potranno presentare domanda di contributo i seguenti soggetti:

  • enti inclusi nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica) ad eccezione della sezione amministrazioni locali e delle Università e delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale;
  • associazioni sportive dilettantistiche;
  • enti partecipati da Regione Lombardia inseriti nel sub allegato A.4 – soggetti partecipati dalla Regione Lombardia la cui attività è promossa e sostenuta ai sensi dell’articolo 8, l.r. 25/2016 della d.g.r. XI / 3044 del 15-04-2020;
  • istituti scolastici, centri di ricerca;
  • teatri di tradizione già finanziati per le attività di alto valore artistico nel triennio 2022/2024;
  • centro di produzione della danza lombardo riconosciuto dal MIC;
  • teatri di rilevante interesse culturale riconosciuti dal MIC (TRIC);
  • soggetti riconosciuti di rilevanza regionale nell’ambito della promozione educativa culturale che presentano richiesta di contributo per la triennalità 2022/2024;
  • soggetti beneficiari di contributo per lo stesso progetto su altro bando regionale nell’anno 2022.

Regione Lombardia assegnerà un contributo a fondo perduto

Linea 1 – enti locali singoli o associati anche in collaborazione con altri soggetti ammissibili, per progetti con un costo complessivo minimo pari a € 10.000.

In questo caso le soglie minime e massime di contributo assegnabile saranno:

Minima: euro 3.000 e comunque non superiore al disavanzo (differenza tra uscite e entrate)

Massima: euro 30.000

Linea 2 – soggetti ammissibili non rientranti nella categoria di enti locali singoli o associati, per progetti con un costo complessivo minimo pari a € 15.000.

In questo caso le soglie minime e massime di contributo assegnabile saranno:

Minima: euro 5.000 e comunque non superiore al disavanzo (differenza tra uscite e entrate)

Massima: euro 15.000

Linea 3 – soggetti ammissibili non rientranti nella categoria di enti locali singoli o associati, per progetti con un costo complessivo minimo pari a € 70.000.

In questo caso le soglie minime e massime di contributo assegnabile saranno:

Minima: euro 15.000 e comunque non superiore al disavanzo (differenza tra uscite e entrate)

Massimo: euro 30.000

Il contributo assegnato potrà risultare inferiore a quanto richiesto.

Il contributo regionale non dovrà superare quanto necessario per coprire la differenza tra uscite ed entrate del budget di progetto (disavanzo).

Il finanziamento regionale potrà risultare uguale o inferiore al disavanzo e la quota non finanziata da Regione Lombardia sarà a carico del soggetto richiedente.

Il soggetto richiedente dovrà garantire la copertura di almeno il 50% del costo del progetto in fase di presentazione della domanda.

Domande a partire dal 6 settembre 2022.

Scadenza: 28 settembre 2022

PIANO LOMBARDIA – INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA RIVOLTI A ENTI LOCALI E SOGGETTI PUBBLICI – CURA DEL TERRITORIO E TUTELA DELLA RISORSA IDRICA

PIANO LOMBARDIA - INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA RIVOLTI A ENTI LOCALI E SOGGETTI PUBBLICI - CURA DEL TERRITORIO E TUTELA DELLA RISORSA IDRICA

dam-384020_640

La Giunta regionale ha approvato i programmi di intervento per il finanziamento degli interventi per la cura del territorio e la tutela della risorsa idrica ed anche per la Transizione Energetica E Riconversione Verde.

Le iniziative sono rivolte esclusivamente agli enti pubblici, Consorzi di bonifica e Comunità Montane che devono procedere a monitorare gli avanzamenti degli interventi e rendicontare, nei casi di presentazione degli stati di avanzamento dei lavori, le spese sostenute.

Il contributo consiste in una sovvenzione a fondo perduto. Sarà possibile presentare le domande a partire dal 29 agosto 2022.

Scadenza: 29 dicembre 2023

Bando turismo eno agro olio 2022

Bando turismo eno agro olio 2022

6-Agri-Food

Al fine di promuovere e valorizzare il territorio regionale e i suoi prodotti di qualità, dalla collaborazione tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia nell’ambito dell’Accordo per la competitività 2019-2023, ha origine il bando “Il turismo agricolo del vino e dell’olio di qualità”, strumento che si prefigge, in applicazione delle disposizioni normative relative alle attività di enoturismo, oleoturismo e agriturismo, di supportare le imprese agricole, gli agriturismi produttori di vino DOP e IGP e olio DOP, comprese le cantine e i frantoi, che intendono promuovere i vini e gli oli lombardi di qualità e le Strade del Vino e dei Sapori (12 percorsi enogastronomici riconosciuti che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche e architettoniche).

Scadenza: 14 ottobre 2022

Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali – 2022

Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali - 2022

nature-3289812_1280

La Regione Lombardia ha approvato le «Disposizioni attuative per l’assegnazione di contributi regionali a favore degli Enti gestori delle Riserve naturali per interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione, del patrimonio naturale, delle sedi o centri visita o altri edifici e delle infrastrutture puntuali o lineari esistenti».

Sono soggetti beneficiari gli Enti Gestori delle Riserve Naturali di cui all’art. 13 commi 1 e 3  della L.R. 86/83 così come individuati nell’allegato 1 della d.G.R n. 6452 del 31/05/2022.

Sarà possibile presentare domanda a partire dal 15 ottobre 2022 alle ore 10,00 ed entro e non oltre le ore 16,00 del 12 gennaio 2023.

Scadenza: 12 gennaio 2023

Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazioni fondiarie – edizione 2022

Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazioni fondiarie - edizione 2022

rural-green

Associazioni fondiarie lombarde costituite, intese come forme associative di soggetti proprietari e/o gestori di superfici silvo-pastorali pubbliche, private, collettive:

  • costituite e regolarmente registrate, al momento della presentazione della domanda, ai sensi della disciplina civilistica;
  • con minimo 5 soci conferitori (non si contano i soci non conferitori);
  • con una consistenza di 3 ettari di patrimonio conferito in area svantaggiata o 5 ettari di patrimonio conferito in area NON svantaggiata.

Le aree svantaggiate sono definite dalle aree C e D dell’allegato B al PSR:

  1. C) Aree rurali intermedie
  2. D) Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo

Sono considerate ammissibili a contributo le associazioni fondiarie costituite operanti nel territorio di Regione Lombardia e solo in relazione alle attività effettuate ed ai terreni gestiti siti nel territorio regionale.

Le associazioni fondiarie costituite presentano un unico Progetto di investimento per ciascun anno del biennio 2022-2023 e possono ottenere un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute per le attività previste nel progetto fino a un massimo di € 15.000.00 per il biennio. È richiesto un investimento minimo di 2.500,00 euro/anno.

È possibile richiedere un contributo di funzionamento (calcolato sulla base della durata del conferimento dei terreni) fino a un massimo di 2.500,00 euro/anno.

Le spese sono rendicontate annualmente, l’ultima data utile per la presentazione della rendicontazione delle spese effettuate è 30 giugno 2023.

Scadenza: 19 settembre 2022

Sismica: contributi 2022 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

Sismica: contributi 2022 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche

pexels-rene-asmussen-3990359

Possono partecipare i Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129 del 2014 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g (allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 780 del 20 maggio 2021) ed elencati nell’Allegato A della d.g.r. n. 6665 del 11 luglio 2022.

Contributi per l’esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (l.r. n. 33 del 2015, art. 2 c. 1), relativi all’annualità 2022.

Destinatari della misura sono tutti i 202 Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129 del 2014 con accelerazione massima al suolo ag > 0,125 g e ricompresi nell’Allegato 7 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 780 del 20 maggio 2021.

Sovvenzione a fondo perduto. La quota massima rendicontabile è:

  • 800,00 euro per i 145 Comuni classificati in zona sismica 3 con ag > 0,125 g
  • 000,00 euro per i 57 Comuni classificati in zona sismica 2 con ag > 0,125 g, più una premialità in funzione del numero di autorizzazioni rilasciate nel 2021.

L’agevolazione prevede un’unica tranche di erogazione.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica esclusivamente tramite la piattaforma Bandi Online, pena la non ammissibilità, a partire dalle ore 10:00 del 25 luglio 2022 ed entro le ore 16:00 del 28 ottobre 2022.

Scadenza: 28 ottobre 2022

BANDO SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI RISALITA E DELLE PISTE DA SCI LOMBARDE INNEVATE ARTIFICIALMENTE – BANDO INNEVAMENTO 2022

BANDO SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI RISALITA E DELLE PISTE DA SCI LOMBARDE INNEVATE ARTIFICIALMENTE - BANDO INNEVAMENTO 2022

matterhorn-1516733_1280-e1527078248457

Possono presentare domanda ai sensi del presente Bando (di seguito “Soggetti beneficiari”) i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:

  • soggetti pubblici o privati che siano gestori di impianti di risalita e di piste da sci (da discesa o da fondo) dotate di impianti di produzione di neve programmata ubicati sul territorio della Regione Lombardia;
  • nel caso di imprese, esse devono essere in attività ed essere iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio di competenza;
  • nel caso di Associazioni/Società Sportive dilettantistiche, esse devono essere iscritte al Registro CONI Lombardia e/o alla Sezione parallela del Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) e/o affiliata a Federazioni Sportive Nazionali e/o Discipline Sportive Associate (DSA) e/o Enti di Promozione Sportiva Paralimpica.

I contributi richiesti ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013:

  • non sono concessi ai settori esclusi di cui all’art. 1 par. 1 e 2 del Reg. UE 1407/2013;
  • non sono concessi alle imprese in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.

I contributi richiesti ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014:

  • non sono concessi ai settori esclusi di cui all’art. 1 del Regolamento (UE) 651/2014;
  • non sono concessi alle imprese in difficoltà ai sensi dell’art. 2, par. 1, punto 18 del Regolamento UE n. 651/2014, in quanto applicabile;
  • non sono erogati alle imprese che sono state destinatarie di ingiunzioni di recupero per effetto di una decisione adottata dalla Commissione europea ai sensi del Reg. (UE) 1589/2015 in tema di aiuti illegali e che non hanno provveduto al rimborso o non hanno depositato in un conto bloccato l’aiuto illegale.

Non sono ammissibili i soggetti giuridici che, anche per tramite dei propri legali rappresentanti:

  • siano stati condannati per illecito sportivo da CONI e Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di appartenenza nei 3 (tre) anni precedenti la presentazione della domanda per il presente bando;
  • siano stati condannati da CONI e Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di appartenenza per l’uso di sostanze dopanti nei 5 (cinque) anni precedenti la presentazione della domanda per il presente bando;
  • siano stati sanzionati da CONI e Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva di appartenenza, nei 5 (cinque) anni precedenti la presentazione della domanda per il presente bando, con la squalifica, inibizione o radiazione ovvero con la sospensione, anche in via cautelare, prevista dal Codice di comportamento sportivo del CONI.

Il presente Bando prevede l’assegnazione di contributi:

  • per il sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, dotate di impianti di produzione di neve programmata all’interno dei comprensori sciistici lombardi, nell’obiettivo di favorire e potenziare la fruizione in sicurezza delle piste da sci e di garantire la sicurezza nella pratica degli sport sulla neve;
  • per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza degli impianti di risalita e delle piste da sci in applicazione dei protocolli di sicurezza per prevenire la diffusione di nuovi focolai del COVID-19.

Scadenza: 9 settembre 2022

BANDO PER IL SOSTEGNO A FESTIVAL DI MUSICA, DI DANZA E MULTIDISCIPLINARI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024

BANDO PER IL SOSTEGNO A FESTIVAL DI MUSICA, DI DANZA E MULTIDISCIPLINARI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024

music-159870_960_720

 

Il presente Bando intende individuare i festival di Musica, di Danza e Multidisciplinari riconosciuti di rilevanza regionale da sostenere per il triennio 2022/24 e assegnare il contributo per la realizzazione delle attività 2022.

Possono partecipare al bando soggetti organizzatori di Festival di Musica, Festival di Danza e Festival Multidisciplinari riconosciuti di rilevanza regionale per il triennio 2022/24 con d.d.u.o. n. 9374 del 29/06/22.

Regione Lombardia riconosce le attività musicali, di danza e multidisciplinari nell’ambito dello spettacolo dal vivo quali componenti essenziali dei processi di promozione, sviluppo e diffusione della cultura e intende sostenere, attraverso l’assegnazione di contributi triennali, i Festival di Musica, i Festival di Danza e i Festival Multidisciplinari riconosciuti di rilevanza regionale con d.d.u.o. n. 9374 del 29/6/22.

Regione Lombardia assegnerà un contributo a fondo perduto a tutti i soggetti che avranno raggiunto il punteggio minimo di 40 punti all’istruttoria di merito.

Il contributo assegnato a ciascun soggetto sarà compreso da un minimo di 10.000,00 euro a un massimo di 60.000,00 euro e comunque non superiore al 50% del costo del progetto.

Inoltre, il contributo regionale non potrà superare quanto necessario per coprire la differenza tra uscite ed entrate del budget di progetto (disavanzo). Il finanziamento regionale potrà risultare uguale o inferiore al disavanzo.

Il contributo sarà erogato con le seguenti modalità:

  • acconto, pari al 75% del contributo concesso, entro 60 giorni dalla data di restituzione del modulo di accettazione del contributo siglato dal legale rappresentante del Soggetto beneficiario;
  • saldo, pari al 25% del contributo concesso, entro 60 giorni dalla presentazione della rendicontazione e sua validazione da parte della Struttura competente.

Scadenza: 14 settembre 2022

Bando Efficienza energetica commercio e servizi 2022

Bando Efficienza energetica commercio e servizi 2022

3-Energia

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme al Sistema Camerale lombardo, finanzia e collabora all’attuazione di una misura di Regione Lombardia finalizzata a sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.

Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese lombarde afferenti ai settori commercio, pubblici esercizi e servizi in possesso dei codici ATECO dettagliati nel bando. L’impresa deve essere iscritta nel Registro delle Imprese e attiva.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) come da tabella sottostante:

  • Investimento minimo: € 4.000,00
  • Intensità del contributo : 50% delle spese ammissibili
  • Importo contributo massimo: € 30.000,00

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale a partire dalle ore 10.00 del 15 giugno 2022 e fino alle ore 16.00 del 15 dicembre 2022.

Scadenza: 15 dicembre 2022

1 11 12 13 14 15 28