Bando Efficienza energetica imprese turistiche

Bando Efficienza energetica imprese turistiche

energy-746232_960_720

Obiettivo del presente bando è supportare le PMI lombarde del settore ricettivo ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico.

Possono partecipare le piccole e medie imprese lombarde (PMI) – comprese le ditte individuali – che esercitano attività ricettiva alberghiera, non alberghiera e le agenzie di viaggio.

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11 del 31 ottobre fino alle ore 16 del 22 dicembre 2022.

Scadenza: 22 dicembre 2022

PSR 2014-2020 (FEASR): Operazione 3.2.01 – “Informazione e promozione dei prodotti di qualità”

PSR 2014-2020 (FEASR): Operazione 3.2.01 - "Informazione e promozione dei prodotti di qualità"

hand-3190204_640

Il bando finanzia azioni di informazione e promozione dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale.

Presentazione delle domande dal 17 ottobre al 31 dicembre 2022. Dotazione finanziaria: 1.500.000,00 euro.

Possono partecipare: Consorzi o associazioni di prodotti biologici, Consorzi di tutela dei prodotti e dei vini DOP e IGP, Associazione di produttori di “sistema di qualità nazionale zootecnica”, Associazioni di produttori di “sistema di qualità di produzione integrata”, aggregazione dei soggetti elencati.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale, pari al 70% delle spese ammissibili per attività di informazione, promozionali e organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni; pari al 50% per attività promozionali a carattere pubblicitario. Spese generali per progettazione e spese personale non dipendente. L’IVA non è spesa ammissibile.

La spesa ammissibile massima è di € 400.000,00 per domanda, € 30.000,00 è la spesa minima ammissibile. Per iniziative che riguardano le produzioni dei sistemi indicati ai punti 2) e 3) del paragrafo 4 ottenute sul territorio di più Regioni o Province Autonome, la quota del contributo sarà interamente riconosciuta. La percentuale di prodotto di qualità riferibile ai richiedenti ottenuta in Lombardia deve essere pari almeno al 30% del totale della produzione certificata nel 2021.

Scadenza: 31 dicembre 2022

Bando OgniGiorno inLombardia – finestra 2

Bando OgniGiorno inLombardia - finestra 2

Territorio turistico

Sarà possibile presentare domanda dal 15 novembre per il bando della Regione Lombardia, che sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

Possono partecipare:

Soggetti di natura pubblica

  1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
  2. Camere di Commercio lombarde;
  3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte, alla presentazione della domanda, del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda
  4. Soggetti di natura privata in forma non imprenditoriale
  5. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di presentazione della domanda
  6. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda
  7. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n.518 alla data di presentazione della domanda

Soggetti in forma imprenditoriale

  1. consorzi e società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda
  2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda

Scadenza: 15 settembre 2023

Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici – Risorse 2022

Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici - Risorse 2022

ricardo-gomez-angel-58uzce8zrdk-unsplash

La misura agevolativa è volta a sostenere l’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici che ha subito un impatto negativo a causa dei provvedimenti adottati a livello nazionale finalizzati a contrastare la diffusione del COVID-19 che ne hanno determinato la chiusura e/o forti limitazioni all’accesso. I contributi sono concessi a titolo di ristoro per il danno economico subito.

Possono partecipare lei imprese che risultino iscritte in Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), attive al momento della presentazione dell’istanza, che svolgano in Lombardia attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici.

Devono, inoltre:

  • essere imprese soggette nell’annualità 2020 alla sospensione dell’attività, agevolata con la presente iniziativa, in conseguenza di un provvedimento volto al contenimento dei rischi connessi all’emergenza epidemiologica;
  • aver subito un calo dei ricavi confrontando il dato nell’anno 2019 e quello inferiore del 2020.

Scadenza: 04 novembre 2022

Bando Credito futuro 2022

Bando Credito futuro 2022

sme

Obiettivo del bando è quello di sostenere le MPMI lombarde. Promuovere una misura finalizzata a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI tramite un contributo relativo all’abbattimento del tasso di interesse per operazioni di investimento per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ed uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Possono partecipare tutte le MPMI iscritte ed attive al Registro delle Imprese e che abbiano la sede – oggetto dell’intervento – in Lombardia  e che non abbiano beneficiato in passato dei bandi Fai Credito 2020, Credito Ora 2021, Fai Credito Rilancio 2021 e Credito Futuro 2022.

Scadenza: 30 novembre 2022

Bando Efficienza energetica settore ricettivo

Bando Efficienza energetica settore ricettivo

energy-746232_960_720

Obiettivo del bando è quello di sostenere le micro e piccole imprese lombarde del settore ricettivo (alberghi, alloggi per vacanze, campeggi) che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.

Possono partecipare le micro e piccole imprese del settore ricettivo (alberghi, alloggi per vacanze, campeggi) in possesso dei codici ATECO dettagliati nel bando

L’agevolazione concessa consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 30.000.

Investimento minimo: € 4.000

Scadenza: 31 ottobre 2022

Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative – Riapertura sportello

Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative - Riapertura sportello

unitary_patent_conference

Il presente bando è uno strumento richiesto dalle realtà cooperative lombarde e rappresenta un’importante occasione di rilancio e crescita.

Le cooperative, quale parte integrante del sistema imprenditoriale lombardo, assicurano e svolgono un compito fondamentale di sviluppo, sia nel processo produttivo che nella gestione dei servizi sociali, tesi alla valorizzazione e alla tutela dei beni comuni.

La Regione riconosce l’importanza e l’attualità del servizio svolto dal mondo cooperativo, in particolare come strumento efficace contro il problema della disoccupazione e del disagio sociale in genere.

Con il presente bando si finanziano le imprese cooperative (ivi inclusi i Circoli Cooperativi e le Cooperative di comunità), le Cooperative Sociali e i loro consorzi, regolarmente iscritte nel registro delle imprese e nell’albo delle cooperative con almeno una sede operativa attiva in Lombardia.

L’agevolazione viene concessa nella forma tecnica di un Finanziamento a medio – lungo termine, erogato esclusivamente a valere sulle risorse del Fondo che opera come un fondo di rotazione per le imprese cooperative.

Il Finanziamento può concorrere sino al 70% della spesa complessiva ammissibile del Progetto, nel rispetto dell’intensità di aiuto del Regolamento de minimis.

L’importo del Finanziamento richiedibile in Domanda non può superare:

  1. 000,00 euro;
  2. 000,00 euro per le cooperative costituite da non più di 12 mesi ed i Circoli Cooperativi.

 

 

Il Finanziamento viene erogato da Finlombarda (Soggetto Gestore), dopo sottoscrizione del contratto di Finanziamento, in 2 (due) soluzioni:

  1. prima tranche pari al 50% del Finanziamento a titolo di anticipazione alla sottoscrizione del contratto di Finanziamento;
  2. tranche a saldo a conclusione del Progetto, previa verifica della relazione finale sull’esito del Progetto e della rendicontazione finale.

Scadenza: bando a sportello

Bando SI 4.0 2022 Lombardia

Bando SI 4.0 2022 Lombardia

unitary_patent_conference

La Regione Lombardia ha approvato il Bando SI4.0 2022, con una dotazione di 1.750.000 € a carico di alcune delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia (Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi).

La misura, come ogni anno, promuove la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0, incentivando la collaborazione delle imprese con i soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0.Verrà riconosciuta particolare rilevanza a progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità ed efficientamento energetico realizzato dai servizi/prodotti proposti e per quelli rivolti al miglioramento della cybersecurity e business continuity nelle aziende.

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia (non imprese agricole).

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 50.000 euro.

I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 40.000 euro.

Le tipologie di spese ammissibili sono elencate al punto B3 del bando. I progetti devono essere realizzati entro il 15 dicembre 2023 con spese sostenute e quietanzate entro tale data.

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite la piattaforma indicata sul sito di Unioncamere, a partire dalle ore 10.00 del 29 settembre 2022 e fino alle ore 12.00 del 28 ottobre 2022.

Scadenza: 28 ottobre 2022

Bando “Demo – iniziative ed eventi di design e moda”

Bando “Demo – iniziative ed eventi di design e moda”

design

La Giunta Regionale Lombarda ha approvato i criteri relativi alla seconda edizione del Bando “Demo – Iniziative ed eventi di design e moda”.

Con una dotazione finanziaria complessiva di 630 mila euro, il provvedimento intende promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda, supportando la realizzazione di iniziative, eventi ed esposizioni:

  1. rivolti a studenti, professionisti e imprese della moda e del design (a titolo esemplificativo, non esaustivo, contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni) finalizzate a dare visibilità alla creatività, al talento dei giovani e alle professionalità meno conosciute del settore;
  2. di particolare rilievo fuori dal territorio regionale, limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda;
  3. di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo, food, shopping, sport, ecc.;
  4. in grado di promuovere e far conoscere i temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design.

Le iniziative e gli eventi sopradescritti devono essere esclusivamente rivolti al settore moda e/o design e realizzati in Lombardia

Possono beneficiare dell’iniziativa i soggetti privati in forma di impresa, associazione o fondazione.

L’agevolazione, concessa nel rispetto del Regolamento “de minimis”, consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30 mila euro, a fronte di un investimento minimo di 10 mila euro. Le domande di contributo devono essere presentate nel periodo compreso tra il 180° e il 90° giorno prima della data di realizzazione dell’iniziativa. Ciascun soggetto può presentare una sola richiesta.

Scadenza: 2 agosto 2023

Bando per la forestazione periurbana e sistemi verdi lineari a supporto della mobilità ciclabile

Bando per la forestazione periurbana e sistemi verdi lineari a supporto della mobilità ciclabile

Gli interventi promossi nascono dall’esigenza di favorire l’incremento di boschi e di sistemi verdi nel territorio regionale di pianura e collina, ove Regione Lombardia è l’Ente forestale di competenza per l’erogazione di contributi nel settore forestale.

Gli interventi finanziati dal bando sono finalizzati:

  1. alla creazione di nuovi boschi nelle aree periurbane di principali centri abitati lombardi;
  2. alla creazione di sistemi verdi lungo le reti ciclabili di interesse regionale o sovraccomunale.

Possono partecipare Comuni o unioni di comuni con popolazione di almeno 20.000 abitanti e, per la sola lettera b), anche altri Enti pubblici indicati nel bando, proprietari di terreni, in ambiti esterni alle Comunità montane e alla Provincia di Sondrio.

Gli interventi finanziabili sono suddivisi nelle seguenti tipologie:

  1. Forestazione periurbana areale: spesa massima ammissibile 35.000,00 euro/ettaro per la realizzazione e 5.000,00 euro/ettaro/anno per la manutenzione quinquennale;
  2. Sistema verde lineare: spesa massima ammissibile 35.000,00 euro/ettaro per la realizzazione e 5.000,00 euro/ettaro/anno per la manutenzione quinquennale;
  3. acquisto di terreni da destinare alla realizzazione delle tipologie di intervento di cui alle lettere precedenti: spesa massima ammissibile 100.000,00 euro più 3.000,00 euro per le spese notarili.

La superficie minime da realizzare è pari a 1,00 ettari per singola tipologia.

Superficie massima ammissibile 10,00 ettari per la tipologia A, 10,00 per la tipologia B e 15,00 ettari sul totale della domanda.

Domande a partire dal 27 settembre 2022.

Scadenza: 15 dicembre 2022

1 10 11 12 13 14 28