Interreg Grecia-Italia: in arrivo il primo bando

Interreg Grecia-Italia: in arrivo il primo bando

Il Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 ha annunciato il lancio del primo invito a presentare proposte per progetti comuni.

Il bando finanzierà progetti nei seguenti assi e temi prioritari:

  • Smart and Innovation
  1. Developing and enhancing research and innovation capacities and the uptake of advanced technologies
  2. Reaping the benefits of digitalisation for citizens, companies and governments
  • Green and Low carbon
  1. Promoting climate change adaptation and disaster risk prevention and resilience, taking into account eco-system-based approaches
  2. Promoting the transition to a circular and resource efficient economy
  3. Enhancing protection and preservation of nature, biodiversity and green infrastructure, including urban areas, and reducing all forms of pollution
  • Tourism, Culture & Social Inclusion
  1. Improving equal access to inclusive and quality services in education, training and lifelong learning through developing accessible infrastructure, including by fostering resilience for distance and online education and training
  2. Ensuring equal access to health care and fostering resilience of health systems, including primary care and promoting the transition from institutional to family- and community-based care
  3. Enhancing the role of culture and sustainable tourism in economic development, social inclusion and social innovation

Per partecipare occorrerà presentare una nota concettuale (concept note) con una breve descrizione della proposta progettuale, lo schema di partenariato, le azioni proposte e gli indicatori del Programma a cui corrispondono, il bilancio indicativo delle azioni, l’ammissibilità dei beneficiari che partecipano allo schema di partenariato, il valore aggiunto della cooperazione transfrontaliera e la correlazione con gli obiettivi specifici del bando.

Il bando è rivolto a:

  • enti pubblici nazionali, regionali o locali;
  • organismi di diritto pubblico;
  • organismi di diritto privato, organizzazioni senza scopo di lucro fondate secondo il diritto privato;
  • organizzazioni internazionali registrate secondo il diritto nazionale degli Stati membri del Programma;
  • Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) registrato secondo il diritto nazionale degli Stati membri del Programma.

Per l’Italia, i territori che partecipano all’Interreg sono la Regione Puglia (Foggia, Bari, Brindisi, Lecce, Barletta-Andria-Trani (BAT) e Taranto), la Regione Basilicata (Matera) e la Regione Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone e Reggio Calabria).

È previsto, per ogni progetto, un finanziamento minimo di 900.000,00 € e massimo di 2.500.000,00 € ; il budget minimo per partner è di 150.000,00 €. La durata massima del progetto è di ventiquattro mesi.

Interreg Italia-Croazia, creare sinergie fra la programmazione 14-20 e 21-27

interreg

Il 17 e 18 ottobre 2023 si terrà a Zara e online l’evento dal titolo “Growing together creating synergies from 14-20 to 21-27” nell’ambito del Programma Italia-Croazia.

L’incontro presenterà i risultati finali delle attività di cooperazione svolte nell’ambito del programma nel periodo 2014-2020 e si discuterà delle sfide ancora presenti e delle opportunità individuate per il periodo 2021-27.

 

Sarà anche lanciato l’Institutional book che raccoglie le descrizioni dei 92 progetti realizzati nell’ambito del programma, sia in formato digitale sia cartaceo.

L’evento rappresenterà anche un’occasione per valutare l’impatto del Programma sui territori coinvolti, con la presentazione dei risultati delle valutazioni e delle raccomandazioni emerse. Inoltre, verrà presentato il progetto ASOC ETC Italia-Croazia e saranno annunciati i vincitori tra le scuole italiane e croate che hanno partecipato come cittadini attivi nel monitoraggio delle attività di cooperazione transfrontaliera finanziate dal Programma Italia-Croazia nell’anno 2022-23.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Internazionalizzazione delle imprese: aperto il bando della Camera di Commercio Italia-Spagna

Internazionalizzazione delle imprese: aperto il bando della Camera di Commercio Italia-Spagna

La Camera di Commercio Italiana a Barcellona ha pubblicato il bando per il programma My Start BCN, mirato a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Spagna, con scadenza il 16 ottobre 2023.

Il programma intende selezionare 5 startup virtuose italiane, alle quali verrà data l’opportunità di presentare il proprio progetto e realizzare un video di presentazione che verrà valutato da una giuria di professionisti, mentori e investitori.

La competizione di pitch decreterà la vittoria di una singola impresa, la quale potrà ottenere sostegno dedicato amministrativo, finanziario, di mentoring e di networking, nonché spazi di coworking e opportunità di essere iscritta alla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per un anno e partecipare all’evento 4YFN dal 26 al 29 febbraio 2024 a Barcellona.

La call è rivolta a tutti i soci fondatori di cittadinanza italiana di nuove imprese con un prodotto/servizio innovativo, non necessariamente appartenenti al registro delle startup.

Scadenza: 16 ottobre 2023

Italian EIT Community Days

Italian EIT Community Days

eit

L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e APRE organizzano il 4 e il 5 ottobre l’evento “Italian EIT Community Days“. Due giorni indirizzati ad approfondire il funzionamento dell’EIT e nello specifico focalizzarsi sulle 9 KICs attive ad oggi e quali sono le opportunità di finanziamento al loro interno.

L’EIT è stato istituito nel 2008 come organo indipendente dell’UE per accrescere la capacità dell’Europa di innovare alimentando il talento imprenditoriale e sostenendo nuove idee. Gran parte della dotazione finanziaria dell’EIT è dedicata a sostenere le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (KIC), partenariati europei tra aziende, enti di ricerca, università ed imprese, che portano avanti un’agenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

Le KIC offrono una vasta gamma di servizi e attività di innovazione e imprenditorialità: corsi di formazione che mettono insieme capacità tecniche e imprenditoriali, servizi su misura per la creazione e l’accelerazione delle imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.

Di seguiti l’elenco completo delle KICs attualmente attive:

  • EIT Climate-KIC
  • EIT Digital
  • EIT Food
  • EIT Health
  • EIT InnoEnergy
  • EIT Manufacturing
  • EIT Raw Materials
  • EIT Urban Mobility
  • EIT Culture & Creativity

L’evento è rivolto ai potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia (individui e organizzazioni). Si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele

“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele

startup-1018514_1280

 

È stato pubblicato il bando per partecipare alla quarta edizione di “Accelerate in Israel”, il programma promosso dall’Ambasciata d’Italia in Israele che offre alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. La scadenza fissata per partecipare è il 30 giugno 2023.

Il programma avrà una durata di 8 settimane (di cui le prime due in modalità virtuale e le restanti sei in presenza) con un finanziamento forfettario pari a 14.000 euro per start-up. Il bando selezionerà dodici start-up che dovranno appartenere a uno dei seguenti settori:

  • tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione;
  • tecnologie per l’ambiente, l’energia verde e le risorse idriche;
  • tecnologie medicali;
  • tecnologie dello spazio.

Possono presentare domanda di partecipazione le start-up italiane che al momento della chiusura del bando risultino essere iscritte nell’apposito registro speciale c/o le CCIAA. Il programma comprenderà contenuti sia di carattere generale basilari per il successo di ogni nuova iniziativa imprenditoriale, sia approfondimenti specifici relativi al settore di attività di ciascuna start-up.

I partecipanti saranno coinvolti in sessioni teoriche e pratiche, assistiti da mentori e tutori, che affronteranno tematiche di strategia aziendale, finanza e marketing.

Scadenza: 30 giugno 2023

Italia-Israele: pubblicato il nuovo bando industriale 2023 per progetti congiunti di ricerca

Italia-Israele: pubblicato il nuovo bando industriale 2023 per progetti congiunti di ricerca

high-growthÈ stato pubblicato il bando industriale per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Israele, in linea con l’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica italoisraeliano.

I progetti di ricerca e sviluppo (R&D) industriali congiunti possono essere presentati nelle seguenti aree di ricerca, nonché in altri ambiti di mutuo interesse:

  • medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera
  • agricoltura e scienze alimentari
  • applicazione della tecnologia dell’informazione all’educazione e alla ricerca scientifica
  • ambiente e gestione delle acque
  • nuove risorse energetiche, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali
  • innovazione nei processi produttivi
  • tecnologie dell’informazione e della comunicazione, comunicazioni di dati, software e cybersicurezza
  • spazio e osservazione della terra

I partner dovranno esprimere la volontà di lavorare congiuntamente e in maniera bilanciata su una proposta di prodotto, processo o servizio innovativo tramite attività condotte in uno o in entrambi i Paesi e inclusive di proof-of-concept o sviluppo di prototipo e testing congiunto, per un periodo non superiore ai 24 mesi.

I progetti dovranno essere presentati da imprese industriali o enti non industriali (per Israele soltanto le prime) dei due Paesi e impegnati in attività di ricerca e sviluppo, nonché in grado di condurre il progetto indipendentemente o in associazione con altre organizzazioni attive in R&D.

 

I progetti selezionati riceveranno un contributo massimo del pari al 50% dei costi eleggibili e documentati per attività di ricerca e sviluppo, i quali verranno erogati da parte di entrambe le autorità competenti in Italia e in Israele.

Il termine per partecipare al bando è il 21 giugno 2023.

Scadenza: 21 giugno 2023

Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

II bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, verrà presentato il 21 febbraio 2023, dalle ore 14:30 alle 16:30, presso la sala Trasparenza della Regione Piemonte in piazza Castello, 165 – Torino a cura della Direzione Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo energetico sostenibile. Verranno illustrati ai potenziali soggetti destinatari gli obiettivi e le finalità del Bando, raccogliendo eventuali quesiti.

La sala ha una capienza limitata a 40 posti, ma sarà comunque offerta la possibilità di seguire l’evento in diretta da remoto.

A breve saranno fornite istruzioni sulle modalità di registrazione e partecipazione.

World Intellectual Property day 2023

World Intellectual Property day 2023

ipday2023-main-banner

Il 26 aprile 2023, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) ha organizzato il World Intellectual Property day 2023, la giornata dedicata alla proprietà intellettuale, che quest’anno presenta il tema “Women and IP: accelerating innovation and creativity”.

L’evento poterà alla luce il lavoro delle donne, che ancora oggi affrontano sfide significative nell’accedere alle conoscenze, alle competenze, alle risorse e al supporto di cui hanno bisogno per avere successo.

Innovation Roadshow: con Invitalia le imprese innovative incontrano opportunità di finanziamento nelle Case delle Tecnologie Emergenti

Innovation Roadshow: con Invitalia le imprese innovative incontrano opportunità di finanziamento nelle Case delle Tecnologie Emergenti

technologies

Un roadshow in più tappe che si svolgerà nel corso del 2023 lungo tutta la penisola per promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative. E’ questo il filo conduttore di Innovation Roadshow, che Invitalia ha organizzato in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE).

Il ciclo di incontri prevede sei appuntamenti in altrettante città italiane che ospitano le CTE: si parte con la CTE Next di Torino il 13 febbraio per poi proseguire fino a ottobre con le sedi di Bari, L’Aquila, Matera, Prato e Roma.

Con questa iniziativa l’Agenzia, a supporto della mission del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, intende fare rete e attivare collaborazioni sempre più numerose con i territori e nei luoghi dell’innovazione per rispondere alle esigenze informative degli imprenditori e di chi vuole avviare un’impresa.

Fra i luoghi dell’innovazione più significativi, le Case delle Tecnologie – create dal MIMIT per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese – rappresentano per Invitalia un partner strategico presso cui intercettare futuri startupper e diffondere una cultura imprenditoriale attenta alla sostenibilità e all’innovazione, facilitando la connessione tra potenziali imprenditori e fonti di finanziamento.

In ogni CTE sarà aperto uno sportello di orientamento sul portafoglio di incentivi e strumenti dell’Agenzia, come punto di contatto per chi ha bisogno di orientarsi fra i servizi e le fonti di finanziamento disponibili e più idonei al proprio progetto imprenditoriale. Gli addetti saranno formati dagli esperti di Invitalia per fornire un’assistenza qualificata alle diverse tipologie di imprese e ambiti settoriali (dagli incentivi per le startup innovative a quelli rivolti alle PMI, dai finanziamenti a impatto sociale a quelli per il digitale) e sui servizi disponibili a supporto delle imprese (education, open innovation, networking). Gli sportelli avranno inoltre a disposizione uno staff di esperti che potrà fornire maggiori approfondimenti o servizi di accompagnamento alla presentazione delle domande di finanziamento.

Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships

Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships

evento-serbia_banner-grande2

L’evento – organizzato da APRE e dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado – vedrà la partecipazione del Ministero della Scienza, Sviluppo Tecnologico e Innovazione della Repubblica di Serbia e si terrà on line il 22 Febbraio 2023 dalle ore 10:30 fino alle ore 12:00.

Nell’ambito delle attività di Cooperazione Internazionale, APRE supporta le iniziative del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) a favore dell’internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologica, in un’ottica integrata rispetto alle opportunità di cooperazione internazionale offerte dal Programma Quadro europeo per la Ricerca e  l’Innovazione Horizon.

Con questa iniziativa dal titolo “Serbia and Italy cooperation in Horizon Europe. Key-sectors and opportunities for new Innovation-driven partnerships”, si intende promuovere la cooperazione tra Italia e Serbia nell’ambito di Horizon Europe contribuendo alla ricerca collaborativa e allo scambio di buone pratiche per l’innovazione nei settori di comune interesse strategico, come Intelligenza Artificiale, Agri-food & Agri-tech, e i prodotti Bio-based.

L’evento si configura come un’opportunità di networking che – evidenziando le caratteristiche dei prossimi bandi – intende illustrare le opportunità offerte da Horizon Europe per la cooperazione con la Serbia, paese associato al Programma da gennaio 2021, presentando alcuni tra i principali attori del panorama della R&I italiana e serba nei settori identificati.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa REGISTRAZIONE attraverso il form dedicato

L’evento si svolgerà in lingua inglese per la sua interezza.

1 2 3 4