Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

brokerage-event

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space, per un budget complessivo messo a disposizione pari a più di € 290.000.000.

L’Unione europea investirà 85 milioni di euro per promuovere la ricerca nelle tecnologie dei dati e dell’informatica, catalizzando l’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI). Un topic finanzia l’innovazione nelle operazioni sui dati basate sull’intelligenza artificiale. Inoltre, investirà in progetti pilota su larga scala che supporteranno le piattaforme industriali basate sull’Internet of Things (IoT) e le tecnologie di edge computing di prossima generazione che possono essere utilizzate in applicazioni e settori chiave.

Altri 206 milioni di euro finanzieranno progetti di ricerca sulle tecnologie che alimenteranno la competitività digitale e tecnologica dell’Europa e che contribuiranno agli obiettivi del Green Deal europeo.

Di questi, 60 milioni di euro saranno investiti nella ricerca sulle soluzioni di AI e legate ai dati per sostenere gli obiettivi del Green Deal europeo, ad esempio con progetti di ricerca che utilizzano dati robotici e soluzioni di AI per ottimizzare l’energia e le risorse nelle catene di valore della produzione.

76 milioni di euro saranno investiti nella ricerca in settori quali l’AI, i dati e la robotica, con progetti di ricerca che consentiranno ai robot di svolgere compiti non ripetitivi in contesti quotidiani e vedranno una più ampia integrazione dei robot nell’industria e nella società. Altri progetti di ricerca utilizzeranno l’intelligenza artificiale e i dati per rendere lo sviluppo del software più rapido e più semplice. Saranno inoltre disponibili finanziamenti per la ricerca in progetti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie fotoniche per migliorare la qualità delle reti di comunicazione, nonché la creazione di una “fabbrica dell’innovazione fotonica” per contribuire ad accelerare l’utilizzo delle tecnologie fotoniche nell’industria europea.

I restanti 70 milioni di euro saranno investiti in progetti come lo sviluppo di server cloud to edge che contribuiranno a realizzare un’architettura europea aperta di cloud ed edge computing. Un altro tema affrontato è quello dell’integrazione dei materiali bidimensionali (2D) nelle tecnologie dei semiconduttori. Il finanziamento prevede anche la creazione di premi europei annuali per chi contribuisce a software e hardware open-source.

Di seguito il dettaglio dei bandi, tutti con scadenza 19 marzo 2024.

AI-driven data operations and compliance technologies

(HORIZON-CL4-2024-DATA-01-01) I progetti dovranno consentire alle aziende e al settore pubblico di conformarsi facilmente alle normative esistenti ed emergenti e le attività proposte dovranno definire, quantificare e misurare le distorsioni nei set di dati, per ridurne l’impronta ambientale in conformità agli obiettivi del Green Deal.

Industrial leadership in AI, Data and Robotics boosting competitiveness and the green transition

(HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-04) I progetti dovranno portare alla creazione di sistemi per affrontare sfide su larga scala e per ottimizzare le risorse tramite dati robotici combinati e soluzioni di AI con un impatto significativo sugli obiettivi del Green Deal europeo.

Il TRL delle proposte deve essere in ingresso tra 3 e 5 e in uscita tra 6 e 7.

Open Source for Cloud/Edge to support European Digital Autonomy

(HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-21) I progetti devono contribuire a realizzare prototipi di server cloud ed edge dimostrati e promuovere standard e best practice che consolidano l’architettura europea di computazione aperta, prevedendo un chiaro business case e una strategia di sfruttamento.

Le attività proposte, con TRL di partenza pari a 4 e 6 entro la fine del progetto, devono sviluppare sinergie e riguardare le attività e i risultati della KDT/Chips e delle imprese comuni EuroHPC, dell’Iniziativa europea dei trasformatori e del gruppo di lavoro europeo RISC-V, integrando i precedenti sviluppi nell’ambito di Horizon Europe.

Scadenza: 19 marzo 2024

EuroHPC JU Information Day for AI on Supercomputers

EuroHPC JU Information Day for AI on Supercomputers

La EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha organizzato per il 26 settembre 2023 un webinar informativodedicato alla relazione tra supercomputer e intelligenza artificiale intitolato “EuroHPC JU Information Day for AI on Supercomputers”.

In particolare, il webinar tratterà:

  • come i supercomputer EuroHPC JU possono essere utilizzati per applicazioni AI,
  • le possibilità di accesso ai supercomputer,
  • i bandi e le attività imminenti relative all’IA,
  • le possibilità di sostegno dei centri nazionali di competenza dell’EuroCC,
  • esempi di storie di successo che hanno utilizzato molte delle possibilità fornite da EuroHPC JU.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione

Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell'innovazione

Si terrà il 25 maggio 2023 l’evento ‘Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione’, presso l’Area Science Park di Trieste e online in diretta streaming.

L’iniziativa, organizzata da Area Science Park in collaborazione con l’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali e il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del FVG, mira ad affrontare opportunità e sfide dell’intelligenza artificiale dal punto di vista dei diritti di proprietà intellettuale.

Nel corso dell’evento si terrà la tavola rotonda ‘Brevetti, codice, algoritmi tra tutela e libertà’ sugli aspetti legali dell’intelligenza artificiale, nonché gli impatti in termini scientifici, economici e sociali.

Infine, contestualmente avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Bernardo Nobile, rivolto a premiare laureati e dottorandi che hanno coinvolto l’uso dei brevetti quali fonti informative e tramite l’applicazione di tecniche avanzate di analisi dati.

Europa Digitale: IV Tornata di bandi: Dati Cloud e AI

Europa Digitale: IV Tornata di bandi: Dati Cloud e AI

Questo bando, nel quadro della quarta tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), cloud to edge computing e dati come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.

Il bando comprende 6 distinti topic (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica):

  1. Ufficio di sfruttamento del cloud IPCEI (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-IPCEI-EXPLOIT)

Istituzione di un Ufficio per lo sfruttamento del cloud IPCEI per il monitoraggio generale, lo sfruttamento a medio termine, la sostenibilità e la redditività economica delle soluzioni avanzate cloud-to-edge sviluppate e impiegate per la prima volta a livello industriale associate all’importante progetto pre-notificato di interesse comune europeo sulle infrastrutture e i servizi cloud di prossima generazione (IPCEI-CIS).

Tipologia di sovvenzione: Azioni di coordinamento e di supporto (CSA); contributo: 100% dei costi ammissibili

Proponenti: il consorzio proponente può essere strutturato intorno a organizzazioni pubbliche e/o private, utilizzate per condurre un lavoro di coordinamento e gestione complesso e di grandi dimensioni con le autorità pubbliche e le organizzazioni private, per il monitoraggio delle implementazioni tecniche (compresi gli aspetti di sicurezza e sostenibilità), e che sono in grado di dimostrare una buona comprensione tecnica, economica e politica del cloud e dell’edge computing in un contesto europeo.

Budget: € 3 milioni

  1. Piattaforma collaborativa altamente sicura per l’industria aeronautica e della sicurezza (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-AEROSEC)

Sviluppo di una piattaforma collaborativa altamente sicura e commercialmente valida, basata su cloud, per la gestione di iniziative industriali sensibili e multinazionali nel settore dell’aeronautica e della sicurezza, compresa la sicurezza civile. La piattaforma consentirà lo sviluppo di progetti industriali altamente sensibili, dalla progettazione alla produzione e in particolare dovrebbe essere in grado di supportare lo sviluppo di prodotti e servizi finanziati nell’ambito di futuri bandi del Fondo europeo per la difesa.

Tipologia di sovvenzione: Simple grants; contributo: 50% dei costi ammissibili

Proponenti: il consorzio proponente può essere composto da enti pubblici e/o privati, che coprono l’intera catena di fornitura, dai fornitori di software, ai fornitori di infrastrutture cloud, alle organizzazioni di ricerca e tecnologia, agli stakeholder dell’aeronautica e della sicurezza, comprese le autorità pubbliche. Tutti i membri devono essere in grado di dimostrare una buona comprensione delle specificità del settore aeronautico e della sicurezza e, nonostante ciò, essere in grado di estendere e sfruttare la piattaforma prevista per altri settori rilevanti (ad esempio, la mobilità).

Budget: € 22 milioni

  1. Infrastruttura europea federata per i dati delle unità di terapia intensiva (ICU) (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-ICU-DATA)

Creazione e implementazione di un’infrastruttura federata paneuropea per i dati delle Unità di Terapia Intensiva (UTI), combinata con meccanismi di governance che consentano un accesso transfrontaliero sicuro e l’utilizzo di insiemi di dati delle ICU, strumenti e risorse correlate. L’infrastruttura sarà utilizzata da clinici, ricercatori e innovatori con l’obiettivo di un processo decisionale clinico, diagnostico, di un trattamento personalizzato e di una medicina predittiva più precisi, più rapidi e più efficaci. Questa infrastruttura consentirà di effettuare ricerca e innovazione sia osservazionale che interventistica a livello paneuropeo, anche in preparazione a future pandemie.

Il progetto sosterrà lo sviluppo dell’infrastruttura necessaria per collegare e consentire l’accesso e l’esplorazione dei database europei frammentati delle unità di terapia intensiva, delle terapie intensive e della telemedicina, integrati da un modello di governance e di business solido, chiaro e sostenibile per la raccolta dei dati, dei modelli e delle migliori pratiche, e per il loro sfruttamento da parte di organizzazioni pubbliche e private in vista di chiari benefici per le comunità sanitarie e la società.

Tipologia di sovvenzione: Simple grants; contributo: 50% dei costi ammissibili

Proponenti: il consorzio proponente può comprendere enti pubblici e privati come organizzazioni ospedaliere, università, organizzazioni di ricerca, industria, PMI, fornitori di soluzioni informatiche, autorità governative (a livello nazionale, regionale e locale).

Budget: € 5 milioni

  1. Genoma d’Europa (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-GENOME)

Sostegno all’attuazione dell’iniziativa Genoma d’Europa (GoE), contribuendo in particolare al raggiungimento degli obiettivi e delle ambizioni a lungo termine dell’iniziativa 1+Milione di Genomi (1+MG).

Genoma d’Europa (GoE) è un progetto multinazionale che mira a stabilire e lanciare una banca dati europea delle variazioni genetiche ottenute mediante sequenziamento dell’intero genoma (WGS) per almeno 500.000 cittadini, basandosi su collezioni nazionali di genomi di riferimento

Tipologia di sovvenzione: Simple grants; contributo: 50% dei costi ammissibili.

Proponenti: Enti pubblici e privati come amministrazioni pubbliche (a livello nazionale, regionale e locale), ospedali, istituti di ricerca, biobanche, agenzie di ricerca, infrastrutture di ricerca.

Budget: € 20 milioni

  1. Coordinamento delle strutture di prova e sperimentazione dell’IA (ID: IGITAL-2023-CLOUD-AI-04-COORDINATEF)

Sostegno alle strutture settoriali di prova e sperimentazione (TEF) create nell’ambito del WP 2021-2022 (Salute, Produzione, Agroalimentare, Città intelligenti e Comunità) e alle future nuove strutture che saranno create nell’ambito del Programma Europa Digitale, per sviluppare attività complementari tra i TEF alo scopo di fornire servizi di IA da una prospettiva intersettoriale, per massimizzare l’impatto complessivo dei TEF e per aiutare i TEF settoriali a collegarsi meglio con i progetti, le iniziative e gli stakeholder dell’UE nell’ecosistema di eccellenza dell’IA.

Tipologia di sovvenzione: Azioni di coordinamento e di supporto (CSA); contributo: 100% dei costi ammissibili.

Proponenti: il consorzio proponente deve includere una rappresentanza pertinente di tutti i TEF settoriali selezionati dal 1° bando del Programma Europa Digitale; deve inoltre essere garantita un’ampia rappresentanza dei settori rilevanti per l’IA e la robotica.

Budget: € 3 milioni

  1. Developing CitiVerse (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-DEVELOPCITI)

Implementazione del concept di CitiVerse basandosi sull’infrastruttura di dati per le comunità intelligenti sviluppata nell’ambito dei WP2021-22 e WP23-24. L’obiettivo è quello di riunire l’industria europea di CitiVerse, comprese le PMI, nello sviluppo dei diversi livelli e componenti tecnici dei mondi virtuali utili alle autorità locali e ai cittadini. I progetti derivanti da questa azione cercheranno sinergie con le iniziative esistenti e future nel settore.

L’azione potrebbe basarsi sui gemellaggi digitali locali esistenti e sulle infrastrutture di dati delle comunità intelligenti, ampliandone le capacità e passando ulteriormente alla realtà estesa.

Tipologia di sovvenzione: Simple grants; contributo: 50% dei costi ammissibili.

Proponenti: il consorzio proponente dovrebbe includere rappresentanti del settore pubblico dell’UE a livello locale e dell’industria; dovrebbe inoltre comprendere i firmatari della dichiarazione Living-in.eu e trovare sinergie con i beneficiari delle missioni UE pertinenti in Horizon Europe.

Budget: € 15 milioni

Scadenza: 26 settembre 2023

Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni

Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni

digitalizzazione-utileIl 19 aprile 2023, a Bologna, si terrà l’evento “Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni”.

Il focus dell’evento verterà sulla raccolta di dati, un’operazione fondamentale per tutte le imprese, e sulle modalità che l’intelligenza artificiale (IA) consente di ottenere per visualizzare in tempo reale analisi e rappresentazioni grafiche che possono coinvolgere e riguardare un’ampia serie di elementi, come per esempio sensori, oggetti in movimento, veicoli, persone.

Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione.

DeepHack: Smart Industry – Transforming manufacturing with Edge Computing and Cloud Data Integration

DeepHack: Smart Industry - Transforming manufacturing with Edge Computing and Cloud Data Integration

health_safety_monitoring_li_event_header_e4a579e0b6Dal 21 al 23 aprile 2023 si terranno online tre Hackathon transatlantici sull’intelligenza artificiale (AI), organizzati a EIT Digital e dall’Associazione delle imprese tedesco-americane.

L’obiettivo della Serie di Hackathon transatlantici sull’AI è favorire la sviluppo incrociato di soluzioni fondate sull’AI rivolte a sfide imprenditoriali, sociali, ambientali ed economiche facendo leva su dispositivi Internet of Things (IoT) per ottimizzare i processi e migliorare le capacità decisionali nella manifattura, logistica e altri settori dell’industria 4.0.

Le soluzioni dovranno prevedere l’uso di tecnologie AI Edge per l’IoT, facendo leva sulle capacità di lavoro e di stoccaggio dei dati di questi dispositivi per realizzare soluzioni attuabili in ambiti quali la manutenzione, l’identificazione di difetti e problematiche lungo le linee di produzione, la sicurezza in ambienti industriali e altre questioni relative alla manifattura intelligente.

I vincitori riceveranno premi per un budget complessivo di € 10.000 e una fotocamera spaziale fondata sull’intelligenza artificiale OAK-D-Lite.

È possibile candidarsi per partecipare entro il 2 aprile 2023.

L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile

L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile

ipIl 21 aprile 2023 dalle 18.30 si terrà a Parma, presso il Laboratorio Aperto, l’incontro a titolo ‘L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile’.

Il seminario, organizzato da On/Off APS e Spazi Area S3 Parma di ART-ER, mira ad approfondire le possibilità applicative, i limiti e le prospettive di sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

E’ possibile partecipare all’evento gratuitamente previa registrazione.

EU – Webinar: IP and Artificial Intelligence – Advanced

EU - Webinar: IP and Artificial Intelligence - Advanced

technologiesIl 26 aprile 2023 dalle 10.30 alle 12 l’EISMEA e lo European IP Helpdesk terranno online il webinar su proprietà intellettuale (PI) e intelligenza artificiale (IA) per gli utenti di livello avanzato.

L’evento mira a fornire una maggiore comprensione sugli strumenti di PI disponibili per le innovazioni di IA, nonché a identificare utili strumenti di protezione anche a livello internazionale, fornendo altresì informazioni sulle ultime decisioni dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) in merito all’IA.

Per partecipare occorre registrarsi all’iniziativa.

Intelligenza artificiale: lanciato il bando del progetto ELSA per progetti industriali innovativi

Intelligenza artificiale: lanciato il bando del progetto ELSA per progetti industriali innovativi

technologiesELSA mira a sostenere le piccole e medie imprese nello sviluppo di nuovi servizi o applicazioni basati sull’intelligenza artificiale

ELSA mira a promuovere lo sviluppo e la diffusione di soluzioni di IA all’avanguardia per fare dell’Europa il faro mondiale dell’intelligenza artificiale.

Il bando selezionerà 6 PMI che sviluppano nuovi servizi o applicazioni basati sull’intelligenza artificiale con il supporto di un consulente scientifico ELSA.

Le aziende selezionate parteciperanno al programma di 6 mesi e riceveranno:

  • Fino a 60.000 euro (somma forfettaria) per sviluppare nuove applicazioni basate sull’intelligenza artificiale in una delle aree di interesse di ELSA.
  • Visibilità attraverso i canali online e gli eventi ELSA.

Per essere eleggibili, i candidati, al momento della presentazione della domanda, devono essere soggetti giuridici ufficialmente registrati con sede in:

  • Stati membri dell’Unione europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM)
  • Paesi associati a Horizon Europe
  • Regno Unito.

I progetti basati su applicazioni di IA devono riguardare le seguenti categorie:

  • “Metodologia”,
  • “Software/strumenti”,
  • “Benchmark”.

I progetti selezionati devono riguardare i seguenti 6 casi di studio:

  • Salute
  • Navigazione autonoma
  • Robotica
  • Media Analytics
  • Sicurezza informatica
  • Intelligence dei documenti

ELSA si concentra su 3 programmi di ricerca, ma le candidature non sono limitate ad essi, purché le proposte affrontino sfide sociali ed economiche ad alto impatto utilizzando l’apprendimento automatico. Nello specifico, i programmi di ricerca sono:

  • Technical Robustness and Safety
  • Privacy-Preserving Techniques and Infrastructure
  • Human Agency and Oversight

Il budget totale stanziato per il bando è 360.000 euro.

Scadenza: 31 maggio 2023

EU – Webinar: IP and Artificial Intelligence – Evento online, 5 aprile 2023

EU - Webinar: IP and Artificial Intelligence – Evento online, 5 aprile 2023

ipIl 5 aprile 2023, lo European Innovation Council e la SMEs Executive Agency hanno organizzato un webinar per trattare i temi della proprietà intellettuale, dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico.

Il seminario indagherà in che modo l’innovazione e l’IA necessitano di sistemi di proprietà intellettuale per incentivare la creazione umana.

Durante l’evento i partecipanti avranno la possibilità di imparare a conoscere:

  • Cosa si intende per proprietà intellettuale nell’intelligenza artificiale?
  • Quali sono i diritti sui dati utilizzati dall’apprendimento automatico nell’intelligenza artificiale?
  • In che modo i dati sono protetti dai diritti sulle banche dati?
  • Come ottenere i diritti di utilizzo dei dati per creare innovazione nell’IA?
  • È possibile brevettare le invenzioni nell’IA?
  • Quale impatto avranno i nuovi pareri degli uffici brevetti europei e statunitensi sull’approccio all’esame delle domande di brevetto?
  • A chi appartengono le invenzioni realizzate con dati forniti da altre fonti?
  • Come possono essere vendute o concesse in licenza le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale?

Per partecipare è necessario registrarsi.

1 2 3 4 5 6