Sistemi di calcolo: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Sistemi di calcolo: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

 

Nell’ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l’Istituto Italiano di Tecnologia in qualità di Spoke 8 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca.

Obiettivi dello Spoke 8 sono la progettazione di nuovi test clinici eseguiti con metodi simulativi, per ridurre tempi e costi dei trial clinici, e lo sviluppo di una piattaforma tecnologica che consenta l’analisi di big data mediante algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Questi studi permetteranno di aumentare la comprensione di numerose patologie, la loro diagnosi e prognosi, nonché di sviluppare nuovi trattamenti farmacologici personalizzati.

Spoke 8 – In Silico Medicine & Omics Data

In particolare, con un budget complessivo pari a 3.200.000€ (di cui il 50% destinato al Mezzogiorno), il bando finanzia attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale nelle seguenti aree tematiche:

  • Hardening di sistemi cloud per il deployment di soluzioni in silico medicine su piattaforme GDPR compliance.
  • Sviluppo e testing di soluzioni in silico trials e/o digital twins per patologie neurodegenerative con componente autoimmune (riservato al Mezzogiorno).
  • Sviluppo e testing di soluzioni pathway analysis e drug repositioning.
  • Incremento della numerosità di campioni di tessuto tumorale e non (e/o campioni di sangue) di pazienti operabili (e non) con diagnosi PDAC e/o altre patologie oncologiche.
  • Produzione e analisi di dati multi-omici (non genomici) che includano proteomica, metabolomica, lipidomica ecc. e di imaging su campioni di tessuto (e/o plasma) di pazienti con diagnosi PDAC e/o altre patologie oncologiche. Integrazione Avanzata di Dati Omici e di Imaging attraverso Metodi basati su Intelligenza Artificiale per l’idenficazione e validazione di nuovi bersagli farmacologici.
  • Produzione e analisi di dati di metagenomica da pazienti affetti da PDAC. Il progetto deve comprendere la raccolta dei campioni, l’estrazione del genoma del microbiota e analisi bioinformatica.

Possono partecipare, singolarmente o insieme, le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI),le Università italiane e gli Organismi di Ricerca (OdR).

La scadenza per presentare proposte è fissata per il 12 marzo 2024.

Scadenza: 12 marzo 2024

X2.0 OC#5 Info Webinar – Big Data & A.

Il 6 febbraio 2024 dalle 10 alle 11 si terrà online il webinar sulla quinta call aperta di X2.0 sui big data e l’intelligenza artificiale.

Il webinar mira a illustrare l’impatto della call sulla crescita delle startup nel deep tech e spiegare il ruolo degli Impact Builders.

Infine, l’evento fornirà suggerimenti per una candidatura di qualità e si concluderà con una sessione di domande e risposte.

Per partecipare sarà sufficiente collegarsi al link dedicato di Zoom nell’orario e giorno indicati.

Science communication beyond tomorrow

sciencomm-beyond-tomorrow_detail1_0

Il 5 marzo 2024, è stato organizzato online l’evento “Science communication beyond tomorrow II”, incontro dedicato a esplorare le sfide e le opportunità della comunicazione scientifica contemporanea.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti provenienti da diverse realtà, tra cui centri di ricerca nazionali, accademie, istituzioni europee, giornalisti scientifici e professionisti della comunicazione e delle politiche.

Durante l’incontro saranno condivise una vasta gamma di conoscenze e prospettive, identificando competenze nel settore delle politiche scientifiche ed esplorando l’impatto di strumenti emergenti come l’intelligenza artificiale sulla comunicazione scientifica.

Il link sarà disponibile sulla pagina dell’evento.

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

È aperta la quinta Open Call del progetto X2.0, in scadenza il 4 marzo 2024, che supporterà startup deep tech pioneristiche nell’uso dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale.

Il programma intende promuovere la crescita di startup deep tech europee fornendo programmi personalizzati della durata di 5 mesi per catalizzare l’offerta di soluzioni tecnologiche sul mercato in 5 aree chiave:

  1. Manufacturing & Circular Economy
  2. AgriTech
  3. HealthTech & BioTech
  4. Smart Cities and Sustainability
  5. Data & A.I.

Possono partecipare startupscaleup PMI, che operano in ambito deep tech e che hanno sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale disponibile per la call è di € 300.000.

Scadenza: 4 marzo 2024

Nuovo bando a cascata nello Spoke 1 di ICSC sulle sfide dei sistemi di calcolo

Nuovo bando a cascata nello Spoke 1 di ICSC sulle sfide dei sistemi di calcolo

pexels-photo-1068523

L’Università di Bologna propone un nuovo bando di ricerca nell’ambito dello Spoke 1 dell’Innovation and Competence Service Center (ICSC), con scadenza il 15 febbraio 2024.

La call finanzia progetti per affrontare le sfide del calcolo moderno con l’obiettivo di esplorare le potenzialità dell’alta performance computazionale, affrontando tematiche cruciali legate al cloud computing, edge computing, connettività IoT, veicoli autonomi e le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale.

Le aree tematiche delle proposte sono:

  • analisi e specifica dei requisiti hardware HPC basato su RISC-V, che si concentra sull’elaborazione di dati d’immagine nelle indagini fluidodinamiche aeronautiche;
  • sviluppo di acceleratori hardware e metodologie per piattaforme HPC eterogenee, per reti neurali profonde (DNN), reti neurali a grafo (GNN) e trasformers;
  • metodologie, middleware e strumenti per il calcolo distribuito, con un focus sulla convergenza cloud-HPC, AI-HPC, AI-cloud-HPC e il loro utilizzo interdisciplinare;
  • soluzioni “Confidential Computing” per HPC ed AI;
  • sviluppo di architetture di rete deep learning con prototipi e benchmarking per applicazioni interdisciplinari;
  • prototipo di cluster RISC-V con nodi multicore e acceleratori PCIe per applicazioni AI;
  • soluzioni per integrazione workflow e middleware per quanto riguarda Quantum Computing e HPC;
  • metodologie e soluzioni per il calcolo ad alte prestazioni su sistemi shared o distributed memory.

Possono partecipare, singolarmente o in collaborazione, le micro, piccole e medie imprese, le Grandi Imprese esterne al CN ICSC. Sono ammessi anche gli Organismi di Ricerca esterni al CN ICSC, in collaborazione con almeno un soggetto di cui sopra.

Il budget a disposizione è di 3.200.000 €.

Scadenza: 15 febbraio 2024

Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università di Bologna, Spoke 2 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 2 – Salute Intelligente

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 dedicati allo sviluppo di un modello di piattaforma integrata per l’immagazzinamento e l’analisi di dati biomedici e sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale per la medicina di precisione.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Sviluppo di un framework di swarm learning open-source per l’analisi integrata e decentralizzata di dati biomedici
  • Sviluppo di tecniche per la generazione e la validazione di dati sintetici per la medicina di precisione
  • Sviluppo di tecniche di AI per la realtà aumentata in chirurgia robotica

I progetti possono essere presentati singolarmente (in questo caso, il soggetto proponente deve avere una sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno) o in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti, di cui almeno uno con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno).

Ai progetti presentati per la tematica 1 possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), Startup innovative, Grandi Imprese (GI) e imprese straniere (aventi sede operativa sul territorio italiano o che si impegnano ad attivarne una), mentre i progetti per le tematiche 2 e 3 possono partecipare anche Università, Organismi di Ricerca, Società consortili ed i Consorzi a valenza internazionale.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Progetto AI REDGIO 5.0: nuova call per promuovere l’innovazione nelle PMI in campo manifatturiero

Progetto AI REDGIO 5.0: nuova call per promuovere l'innovazione nelle PMI in campo manifatturiero

business-561387__340

Il progetto AI REDGIO 5.0, di cui ART-ER è partner, ha lanciato la prima call per progetti di Intelligenza Artificiale in campo manifatturiero, con scadenza il 1 marzo 2024.

L’obiettivo è selezionare fino a 10 esperimenti, per implementare soluzioni, prodotti o processi esistenti in campo manifatturiero, su tre tematiche principali:

  • AI at the Edge applications and edge-to-cloud continuum
  • Industry 5.0 and human-centric, resilient and sustainable manufacturing
  • TERESA (Technology Regulatory Sandboxes) experiments

I beneficiari sono PMI, incluso start-up, con sede in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

L’importo massimo per esperimento di massimo € 60.000.

Scadenza: 1 marzo 2024

Tutela e sicurezza dei dati: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

Tutela e sicurezza dei dati: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

brokerage-event

Pubblicati due nuovi bandi per progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere gli obiettivi del Partenariato tramite il coinvolgimento di soggetti (imprese, enti di ricerca, università) esterni a SERICS interessati a contribuire e partecipare a progetti di ricerca su ambiti tematici identificati.

In particolare, sono stati pubblicati i seguenti 2 bandi:

SPOKE 6 – Software and Platform Security

Con una dotazione finanziaria di € 3.158.142 (di cui € 1.734.977 da destinare alle Regioni del Mezzogiorno), il bando intende finanziare una unica proposta progettuale di ricerca fondamentale riguardante entrambi i seguenti ambiti:

  • SCAI – Supply Chain Attack Avoidance
  • SWOPS – Securing softWare frOm first PrincipleS

Possono presentare domande le Università statali e le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR. Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 20 dicembre 2023.

SPOKE 7 – Infrastructure Security

Con una dotazione finanziaria di € 4.528.000 (di cui € 2.700.000 da destinare alle Regioni del Mezzogiorno), il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentale che riguardino i seguenti ambiti tematici:

  • SANDSTORM – Secure AND Safe infrasTructures fOR cps in the compute continuuM – costo massimo € 2.700.500
  • SCAR – Securing the third millennium’s cyber-CAR – costo massimo € 1.508.300
  • Eraclito The Eraclito project aims at providing strategic and tangible contribution to the modernization of the Nation – costo massimo € 319.200

Possono presentare domande le Università statali e le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR. Le domande di finanziamento devono essere presentate a partire dall’11 dicembre 2023 ed entro il 26 gennaio 2024.

Scadenze: Spoke 6 20 dicembre 2023; Spoke 7 26 gennaio 2024

Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa

rimini

Il 15 dicembre 2023 dalle ore 9.15 a Rimini si terrà la conferenza ‘”Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa” proposta dal Tecnopolo di Rimini, in collaborazione con Cineca e l’Università di Bologna.

Durante l’evento si terrà l’incontro con il Presidente del Consorzio Cineca, Francesco Ubertini, e altri ospiti dell’impresa, della ricerca e della scuola e si discuterà delle possibilità e delle nuove sfide offerte dall’Intelligenza Artificiale.

È necessario registrarsi all’evento per poter partecipare.

Intelligenza artificiale: call per la mobilità tra ricercatori dalla rete TAILOR

Intelligenza artificiale: call per la mobilità tra ricercatori dalla rete TAILOR

È aperto sul portale Funding & Tenders Opportunities il bando aperto continuativo del TAILOR Connectivity Fund, con scadenza ultima il 30 aprile 2024.

La rete TAILOR include un grande numero di laboratori di ricerca di eccellenza sull’intelligenza artificiale europei e intende sostenere giovani ricercatori nella crescita della loro esperienza.

Il bando mira a supportare la mobilità nei laboratori di ricerca tra ricercatori della rete TAILOR e non, della durata tra 1 e 12 mesi e con l’obiettivo di contribuire alla risoluzione di sfide in aperta collaborazione.

Il budget disponibile ammonta a € 1.500.000 in cascade funding.

Scadenza: 30 aprile 2024

1 2 3 4 5 6