Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

Progetti di Intelligenza artificiale al Terzo settore

Progetti di Intelligenza artificiale al Terzo settore

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

È disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’Avviso 3/2024 per il finanziamento di progetti di rilevanza nazionale destinati a progetti di intelligenza artificiale (IA). Le risorse sono destinate a iniziative di organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps) e fondazioni del Terzo Settore regolarmente iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), singolarmente o in partenariato, anche attraverso le reti associative.

Il fondo previsto dal codice del Terzo settore (art. 72 dlgs 117/2017) destina 2.500.000 di euro per promuovere un uso etico, sicuro e inclusivo dell’IA, con particolare attenzione a:

  • Salute e benessere: uso etico delle nuove tecnologie;
  • Educazione di qualità: iniziative educative per giovani e famiglie sull’uso consapevole dell’IA;
  • Uguaglianza di genere: competenze in IA per giovani donne;
  • Crescita economica: conoscenze in IA per l’occupazione giovanile.

I progetti devono coinvolgere almeno 10 regioni e durare tra 12 e 18 mesi. Nello specifico, il finanziamento ministeriale copre tra 250.000 euro e 600.000 euro per progetto, con una quota massima dell’80% del costo totale per Odv e Aps, e del 50% per le fondazioni. Il cofinanziamento deve essere almeno del 20% per Odv e Aps, e del 50% per le fondazioni.

Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma online del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

I progetti saranno valutati in base a criteri di esperienza, caratteristiche del progetto, innovatività e cofinanziamento. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito del Ministero. Le proposte finanziate saranno soggette a monitoraggio semestrale e finale, con obbligo di rendicontazione delle spese sostenute. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o inviare quesiti tramite PEC.

Scadenza: 4 marzo 2025.

Progetto 6G-XR: online la terza call per servizi e infrastrutture 6G e XR

Progetto 6G-XR: online la terza call per servizi e infrastrutture 6G e XR

Il progetto 6G-XR ha pubblicato la terza 6G-XR Open Call, dedicata a piattaforme e abilitatori di rete, con scadenza in due fasi al 10 gennaio e al 7 marzo 2025.

servizi candidabili comprendono:

  1. Nuovi paradigmi di distribuzione per media tradizionali e immersivi
  2. Servizi che riprendano le caratteristiche del metaverso
  3. Servizi associabili al gaming
  4. Servizi AR/XR/VR interattivi e distribuiti
  5. Adattamento di servizi audiovisivi classici per valutare i benefici delle tecnologie 6G (-XR)

Tema trasversale della call è l’Intelligenza Artificiale.

Possono partecipare al bando in modalità singola le PMI, i soggetti industriali, gli organismi di ricerca e le università con sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei Paesi associati a Horizon Europe. 

Il budget complessivo è pari a € 720.000, per un massimo di € 60.000 di importo forfettario per ciascun progetto vincitore.

Scadenza: Prima scadenza per feasibility check 10 febbraio 2025; Scadenza per la candidatura delle proposte 7 marzo 2025

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

Progetto AI REDGIO 5.0: lanciata la seconda open call per l’innovazione digitale nelle PMI

Progetto AI REDGIO 5.0: lanciata la seconda open call per l'innovazione digitale nelle PMI

Il progetto AI REDGIO 5.0 ha lanciato la seconda call per progetti di Intelligenza Artificiale in campo manifatturiero, con scadenza fissata al 16 dicembre 2024.

L’obiettivo è selezionare fino a 10 esperimenti guidati da PMI che operano con l’IA, per implementare soluzioni, prodotti o processi esistenti in campo manifatturiero, su due tematiche principali:

  • AI-at-the-Edge – convergence between Data and AI continuum, Cloud, Edge, IoT technologies
  • Industry 5.0 Human Centric and Sustainable-Circular Manufacturing 

I beneficiari sono PMI e start-up, con sede in uno Stato membro dell’Unione europea o in un Paese associato a Horizon Europe.

L’importo massimo per esperimento di massimo € 60.000.

Scadenza: 16 dicembre 2024

Al via un nuovo bando di gara dell’EuroHPC JU

Al via un nuovo bando di gara dell'EuroHPC JU

È online un bando di gara per la piattaforma di gestione del processo di peer review delle call di accesso dell’EuroHPC Joint Undertaking (JU), con chiusura fissata al 23 settembre 2024.

Questa iniziativa mira a contribuire agli obiettivi del partenariato di garantire l’accesso aperto, equo e giusto ai supercomputer EuroHPC, tramite un processo di revisione paritaria (peer review) internazionale della distribuzione della quota dell’UE relativa al tempo di accesso.

Il bando chiede di sviluppare e gestire la piattaforma EuroHPC tramite la quale:

  • acquisire una licenza software per la piattaforma peer review
  • implementare una o più istanze della piattaforma per i requisiti del peer review
  • migrare i dati da un portale già esistente, assicurando la continuazione e l’esecuzione del processo di peer review
  • far evolvere ulteriormente la piattaforma con le funzionalità aggiuntive necessarie per i requisiti futuri del sistema EuroHPC in domini come l’intelligenza artificiale generativa, machine learning ecc.
  • fornire i servizi necessari per il supporto operativo e la manutenzione dei servizi
  • integrare la piattaforma di peer review con la piattaforma futura della federazione

Il budget della call ammonta a  1.800.000 per una durata di 60 mesi.

Scadenza: 23 settembre 2024

Progetto WASABI: aperta la prima open call sul tema dell’assistenza digitale

Progetto WASABI: aperta la prima open call sul tema dell'assistenza digitale

Il progetto WASABI ha lanciato la sua prima Open Call for experiments, con scadenza per partecipare fissata al 20 settembre 2024, che finanzierà fino a 10 esperimenti applicativi incentrati sullo sviluppo e l’utilizzo di assistenza basata sull’Intelligenza Artificiale per i loro processi o prodotti.

L’obiettivo è attrarre candidati da tutti i settori manifatturieri che si occupino di funzionalità avanzate per l’implementazione di soluzioni di assistenza digitale, come ad esempio:

  • Human machine interface for complex processes;
    • Agile onboarding of new employees in complex manufacturing systems;
    • Conversation AI facilitating data access in different thematic areas;
    • Conversation guided maintenance operations.

Il bando è rivolto alle PMI manifatturiere che possono accedere a Horizon Europe.

Il budget complessivo del bando ammonta a 1.250.000 €.

Scadenza: 20 settembre 2024

Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale

Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Con delibera n. 901 del 27 maggio 2024, la Regione Emilia-Romagna intende stimolare la definizione e realizzazione sul territorio di progetti/ sportelli che si propongono di contribuire alla costruzione di una comunità digitale regionale attivando singole comunità locali attraverso incontri, eventi, iniziative, contest e laboratori che trattino i temi dell’intelligenza artificiale e dei social media in una chiave di opportunità positive per la crescita personale, professionale e culturale.

Destinatari

La domanda potrà essere presentata esclusivamente da soggetti pubblici, Comuni e Unioni di Comuni in possesso di almeno una delle due condizioni indicate al paragrafo 2 del bando.

Risorse

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente Bando sono
pari a complessivi € 1.100.000,00.

Presentazione della domanda

Le domande di contributo devono essere presentate tramite applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 13.00 del giorno 7 giugno 2024 fino alle ore 13.00 del giorno 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Progetto EUCAIM: lanciata l’open call sulla ricerca sul cancro e l’uso dell’IA

Progetto EUCAIM: lanciata l'open call sulla ricerca sul cancro e l'uso dell'IA

È stata lanciata un’open call nell’ambito del progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM) per nuovi soggetti che intendano unirsi al consorzio, con scadenza per partecipare fissata al 10 giugno 2024.

L’obiettivo di EUCAIM è quello di costruire Cancer Image Europe, un’infrastruttura digitale paneuropea di immagini radiologiche e di medicina nucleare sul cancro e sulle relative informazioni, in modo da poter essere utilizzata per sviluppare l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) per la medicina di precisione.

Gli obiettivi specifici del bando riguardano:

  1. L’integrazione di nuovi supporti di dati di immagini sul cancro
  2. Includere nuovi algoritmi IA affidabili addestrati sui dati delle immagini del repository.

Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra, i nuovi beneficiari implementeranno l’incorporazione dei dati, i casi d’uso scientifici e/o clinici.

I candidati devono essere persone giuridiche e possono appartenere a uno o a entrambi i seguenti gruppi:

  • Data holders: organizzazioni che forniscono i dati.
  • Data users che desiderano sviluppare, addestrare, confrontare e/o convalidare algoritmi di IA.

Il budget disponibile è di € 3.852.000, di cui 1.926.000 EUR di contributo europeo. Si prevede un cofinanziamento da parte dei beneficiari.
Tutti i candidati devono essere idonei a ricevere un finanziamento nell’ambito del Programma Europa Digitale.

Scadenza: 10 giugno 2024

IA e microrganismi emergenti: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

IA e microrganismi emergenti: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell’ambito del Partenariato esteso INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con una dotazione finanziaria di € 1.500.000, l‘Università di PaviaSpoke 1 del partenariato, intende raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università e in generale soggetti pubblici e privati esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del bando.

In particolare, il bando “The guardian of the invisible: artificial intelligence and emerging microorganisms” finanzia progetti volti a sviluppare diversi modelli di intelligenza artificiale (ad esempio, algoritmi di deep learning, macchine vettoriali di supporto, reti neurali e alberi decisionali) per analizzare dati omici trasversali al fine di caratterizzare le variabili critiche (ad esempio, i marcatori genetici) nella dinamica delle evoluzioni virali.

Possono partecipare al bando consorzi comprendenti soggetti pubblici e privati localizzati nel Sud Italia (minimo: 3, massimo: 5 soggetti), esterni al consorzio INF-ACT.

I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 26 giugno 2024.

Scadenza: 26 giugno 2024

1 2 3 6