Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2024

Concessione di aiuti "de minimis" per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l'annualità 2024

L’obiettivo del Bando è un contributo alla coltivazione del riso finalizzato ad incentivare l’incremento delle superfici investite in Regione e le rese attraverso l’impiego di semente certificata quale elemento di garanzia dell’assenza del nematode Aphelenchoides besseyi Christie, che causa la malattia denominata apice bianco della foglia in grado di infliggere perdite produttive fino al 30%.

500.000 euro concessi in regime de minimis.

Beneficiari: sono le imprese agricole che coltivano nel territorio della Regione Emilia-Romagna nell’anno 2024 riso da pila e da seme, rispettando le seguenti condizioni tecniche: utilizzo di varietà certificate e impiego di un quantitativo minimo di seme ai sensi del Decreto direttoriale Masaf 22 maggio 2024, prot. 229362 di modifica del Decreto ministeriale 27 settembre 2023 per quanto concerne i quantitativi minimi per ettaro di sementi certificate per taluni interventi di sostegno accoppiato al reddito del Piano strategico Pac 2023-2027.

Entità dell’aiuto: l’importo massimo dell’aiuto per ettaro di superficie coltivata a riso è definito in € 200.

Le domande possono essere presentate dal 15 luglio 2024 e fino alle ore 13.00 del 13 settembre 2024.

Scadenza: 13 settembre 2024

Bando pubblico per il finanziamento di proposte progettuali (c.d. Bandi a cascata) nell’ambito dell’ecosistema di innovazione dal titolo “TECH4YOU” SPOKE 1 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Bando pubblico per il finanziamento di proposte progettuali (c.d. Bandi a cascata) nell’ambito dell’ecosistema di innovazione dal titolo “TECH4YOU” SPOKE 1 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

business-561387__340

Possono beneficiare delle risorse e agevolazioni del presente avviso soggetti privati (quali imprese individuali ex art. 2082 cod. civ., società di persone e di capitali ex artt. 2247 e ss. cod. civ., associazioni e fondazioni ex artt. 14 e ss. cod. civ., consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ.) ed Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, ivi incluse le università, e gli enti di cui al Decreto legislativo n.218/2016.

I progetti devono basarsi su una valutazione approfondita dello stato dell’arte per identificare le tecnologie rilevanti che rappresentino asset significativi per un portfolio più inclusivo, resiliente e adatto a rispondere alle nuove sfide sociali e tecnologiche; devono comportare il maggiore avanzamento possibile verso l’adozione di mercato delle tecnologie relative a prodotti, servizi e processi innovativi, devono favorire l’accelerazione nell’introduzione nei relativi mercati chiave di prodotti, servizi e processi innovativi; devono favorire la diversificazione del portfolio delle imprese di prodotti, servizi e processi innovativi, o l’introduzione di nuove caratteristiche per questi, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e alle relative sfide sociali.

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 24/06/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 31/07/2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Chips JU: 4 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione nel settore dei componenti elettronici

Chips JU: 4 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione nel settore dei componenti elettronici

industry-2489601_960_720

La Chips Joint Undertaking (JU) lancia 4 nuove call dedicata ai progetti di ricercasviluppo e innovazione nel campo dei componenti e sistemi elettronici.

I bandi mirano a rafforzare la sovranità tecnologica, garantire la resilienza della catena di approvvigionamento e posizionare l’Europa come leader nelle tecnologie avanzate dei semiconduttori. Nello specifico, i 3 bandi sono:

  • Pilot Line​​​​​​​ (Chips-2024-CPL-5): in apertura il 25 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, il bando finanzia con un budget di 180 milioni di euro una linea pilota dedicata ai Advanced Photonic Integrated Circuits (PIC). In particolare, la call si concentra su:
    • sviluppo di moduli PIC avanzati, per migliorare le prestazioni e allinearsi con gli ultimi standard industriali, aprendo nuove possibilità in settori come le telecomunicazioni, il rilevamento avanzato e la biotecnologia;
    • ottimizzazione dei processi di fabbricazione, come i processi di lithografia, incisione e deposizione e l’aumento dell’efficienza;
    • Multi-Project Wafer Runs (MPW), dedicato alla prototipazione economica, supportando una varietà di progetti provenienti da università, istituti di ricerca e partner industriali.
  • Competence Centres (Chips-2024-CCC-1): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, con una dotazione massima di 116 milioni di euro, questa call mira a rafforzare la competitività europea nel settore strategico dei semiconduttori attraverso la creazione di Chips Competence Centres (Chips CCs), che offriranno accesso a competenze tecniche e opportunità di sperimentazione per le aziende, con un’attenzione particolare alle PMI e alle start-up.
  • Support to the European Network of Chips Competence Centres (Chips-2024-CCC-2): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, con un finanziamento massimo di 4 milioni di euro, la call ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i Chips Competence Centres attraverso una serie di azioni di coordinamento e supporto attraverso una piattaforma per facilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i centri, il dialogo e l’integrazione delle attività tra i centri, sfruttando le sinergie esistenti e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e workshop per promuovere gli obiettivi dei Chips CCs.
  • Design platform (Chips-2014-CDP-1): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 13 agosto 2024, con una dotazione massima di 25 milioni di euro, lo scopo della call è selezionare un consorzio che sarà responsabile dell’implementazione, dell’hosting e del funzionamento della Design Platform e di coordinare il suo sviluppo, funzionamento e manutenzione, nonché le relative attività di supporto agli utenti, in stretta collaborazione con l’impresa comune Chips.

Possono partecipare i consorzi formati da persone giuridiche (enti pubblici o privati) con sede in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei paesi associati a Horzion Europe.

Scadenze: 13 agosto 2024 e 2 ottobre 2024

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

La Commissione europea ha lanciato il bando Chips Diplomacy Support Initiative con scadenza per partecipare fissata al 16 settembre 2024.

L’obiettivo principale dell’azione pilota è integrare e sostenere gli obiettivi strategici del Chips Act con attività di scambio internazionale tra attori non statali, come l’industria e i soggetti della società civile competenti, che abbiano un ruolo rilevante nel settore dei semiconduttori.

L’attività sarà finalizzata alla creazione di partenariati con partner strategici per contribuire al rafforzamento e alla sicurezza dell’ecosistema europeo dei semiconduttori.

Le proposte possono essere presentate da consorzi di almeno tre soggetti da tre Paesi ammissibili.

Il budget disponibile per il bando è di 975.000 euro e si intende finanziare un progetto. Il cofinanziamento dell’Unione europea è limitato a un massimo del 90% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 16 settembre 2024

Servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI

Servizio "Gestione dell'Innovazione" di ART-ER dedicato alle PMI

business-561387__340

È stato pubblicato l’avviso per usufruire del servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI dell’Emilia-Romagna.

Il servizio di Gestione dell’Innovazione, basato sulla convinzione che l’innovazione può essere gestita, ha l’obiettivo di supportare l’impresa in maniera personalizzata verso un miglioramento della gestione dell’innovazione.

Il servizio è suddiviso in:

  • Primo incontro: in cui vengono raccolte tutte le informazioni relative all’impresa, indispensabile per un’analisi puntuale e somministrato il questionario IMP3ROVE sulla capacità di gestire l’innovazione. Il questionario, realizzato da una società tedesca e validato e promosso dalla European Commission Enterprise and Industry,  è lo strumento che permette di comprendere come l’impresa gestisce l’innovazione e successivamente di confrontare tali comportamenti con un ampio bacino di imprese europee, identificando quei comportamenti virtuosi che permettono alle imprese di crescere più rapidamente.
  • Secondo incontro: restituzione e presentazione del report di benchmarking generato a partire dal questionario  IMP3ROVE. Presentazione del piano d’azione con indicazioni di alcune proposte/possibili azioni in risposta ad eventuali gap identificati. Discussione con l’impresa del piano d’azione al fine di giungere ad un piano anche approvato e condiviso dall’impresa.
  • Accompagnamento al Piano (FACOLTATIVO): sulla base delle aree di miglioramento emerse dall’analisi, supporto nella messa in pratica di alcune azioni inserite nel piano d’azione proposto. L’impresa può decidere di non avvalersi dell’accompagnamento al piano.
  • Follow up:  dopo un periodo variabile, che dipende dalle azioni proposte e poi implementate, l’incontro è focalizzato sulla comprensione degli eventuali impatti generati dopo l’implementazione delle azioni proposte.

Il servizio viene erogato da ART-ER in qualità di partner della Enterprise Europe Network.

Possono candidarsi esclusivamente PMI con:

  • sede legale o almeno una unità operativa in Emilia-Romagna
  • almeno due esercizi completati o costituite in seguito a trasferimenti d’azienda, fusioni, scissioni e subentri

La scadenza per manifestare interesse è fissata al 22 dicembre 2024.

Scadenza: 22 dicembre 2024

Bando regionale per gli interventi a favore del settore apistico

Bando regionale per gli interventi a favore del settore apistico

Risorse a bando: € 1.236.100

Beneficiari:

  • Apicoltori
  • Imprenditori apistici
  • Apicoltori professionisti singoli
  • Apicoltori professionisti in forma societaria o cooperativa, anche per il tramite delle forme associate
  • Forme Associate: Organizzazioni di produttori del settore apistico, le associazioni e le cooperative di apicoltori nonché le loro Unioni e Federazioni, e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del settore apistico riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati

Entità dell’aiuto:

  • contributo per gli apicoltori: erogato al 60% delle spese
  • contributo per le Forme associate: erogato al 75% – 90% – 100% in base all’azione di riferimento

Tempi di presentazione delle domande: dal 1° luglio al 31 ottobre 2024

Scadenza: 31 ottobre 2024

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

L’European Space Agency (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la STAM, ha lanciato una nuova open call, in scadenza il 16 settembre 2024 per partecipare al programma ESA Spark Funding.

L’ESA Spark Funding è un programma di finanziamento rivolto alle imprese italiane interessate a utilizzare tecnologie spaziali nei propri processi o ad entrare nel mercato spaziale e mira a stimolare l’innovazione sia attraverso il trasferimento di tecnologie spaziali in settori non spaziali (spin-off), sia mediante l’introduzione di tecnologie non spaziali nel dominio spaziale (spin-in).

La call è strutturata in due fasi distinte, ciascuna con specifici obiettivi, contributi finanziari e requisiti di cofinanziamento.

  1. Technical Breadboarding & Business Case: mira a definire un MVP (minimal viable product/service) e a creare un modello tecnico per validare le funzioni critiche e la proposta di valore. Inoltre, si prevede la definizione di un business case applicabile. Il contributo finanziario è fino a € 75.000.
  2. Demonstration Project with Customer/User: per i progetti spin-off, questa fase include la definizione di un prototipo elaborato o servizio e la dimostrazione delle capacità principali in ambiente rilevante. Per i progetti spin-in, è invece richiesto un chiaro avanzamento in termini di complessità, integrazione di sistema e ambito di test rispetto a un modello tecnico precedente. Il contributo finanziario è fino a € 150.000.

Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento. Tuttavia, per il ciclo di valutazione previsto per il 2024, la scadenza è fissata il 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

Innovative Health Initiative: pubblicata la nuova call a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la nuova call a sostegno di progetti di ricerca

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 8, un bando che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) sulle malattie cardiache nelle città, utilizzando i big data per affrontare l’osteoartrosi, lo sviluppo di “sandbox normativi” e i modi migliori per misurare l’impatto di una terapia sui pazienti.

Nello specifico, i topic della call sono:

  1. A city-based approach to reducing cardiovascular mortality in Europe: l’obiettivo è sviluppare strategie efficaci a livello cittadino che possano essere implementate in diverse metropoli europee, sfruttando interventi mirati e personalizzati.
  2. Novel endpoints for osteoarthritis (OA) by applying big data analytics: il tema esplora l’uso dell’analisi dei big data per identificare nuovi endpoint clinici, migliorando la comprensione e la gestione della malattia.
  3. Modelling regulatory sandbox mechanisms and enabling their deployment to support breakthrough innovation: il topic mira a modellare e implementare tali meccanismi per favorire l’innovazione avanzata.
  4. Patient-centred clinical-study endpoints derived using digital health technologies: il tema mira a sviluppare endpoint clinici centrati sul paziente, derivati dall’uso di tecnologie digitali, per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure.

Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 entità giuridiche indipendenti, con sede in diversi Stati Membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. In particolare, possono partecipare soggetti giuridici pubblici (senza scopo di lucro) e privati ​​(a scopo di lucro):

  • organizzazioni di ricerca/istruzione superiore o secondaria (private o pubbliche),
  • piccole e medie imprese (PMI) e aziende più grandi,
  • organizzazioni non governative (ONG),
  • organizzazioni professionali sanitarie/fornitori di servizi sanitari,
  • organizzazioni di pazienti/cittadini,
  • organismi di regolamentazione,
  • organismi notificati,
  • organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA),
  • contribuenti sanitari,
  • enti di beneficenza e fondazioni,
  • autorità pubbliche.

Il budget totale del bando è di € 96.600.000.

La call presenta due scadenza:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 10 ottobre 2024,
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 23 aprile 2025.

Scadenze: 10 ottobre 2024, 23 aprile 2025

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l'innovazione

Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2024 in scadenza il 5 novembre 2024, stanziando un totale di 1,1 miliardi di euro per favorire l’innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo.

Tutti i bandi sono progettati per affrontare le sfide emergenti della difesa promuovere l’innovazione in 32 aree tematiche diverse, focalizzate in settori quali la salute, la logistica, i materiali, i sensori e le tecnologie digitali. In particolare, i topic 2024 mirano a finanziare tecnologie disruptive e a sostenere la partecipazione delle PMI. I progetti sono classificati in Research Actions (RA) e Development Actions (DA):

  • Next generation rotorcraft (EDF-2024-DA-AIR-NGRT) – EDF Development Actions
  • AI-based multifunctional aperture and transceiver (EDF-2024-DA-C4ISR-AIMA-STEP) – EDF Development Actions
  • Functional smart system-of-systems under an integral survivability approach for future naval platforms (EDF-2024-DA-NAVAL-FNP) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAO) – EDF Lump Sum Grants
  • Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence (EDF-2024-LS-RA-DIS-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Automated structural modelling for effect prediction (EDF-2024-RA-DIGIT-ASMEP) – EDF Research Actions
  • Secure waveform for satellite communications (EDF-2024-DA-SPACE-EPW-STEP) – EDF Development Actions
  • Autonomous heavy minesweeping system (EDF-2024-DA-UWW-AHMS) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAP) – EDF Lump Sum Grants
  • Concept study on advanced air-to-air missiles (EDF-2024-RA-AIR-AAM) – EDF Research Actions
  • Unmanned collaborative combat aircraft (U-CCA) systems (EDF-2024-RA-AIR-UCCAS-STEP) – EDF Research Actions
  • Medium altitude long endurance RPAS (EDF-2024-DA-C4ISR-MALE) – EDF Development Actions
  • Small enhanced European UAS (EDF-2024-DA-C4ISR-SEEU-STEP) – EDF Development Actions
  • Next-Generation Cooperative Cyber Range (EDF-2024-DA-CYBER-NGCR-STEP) – EDF Development Actions
  • Energy-independent and energy-efficient systems for military camps (EDF-2024-DA-ENERENV-EEMC-STEP | Call for proposal) – EDF Development Actions
  • Next generation armoured infantry fighting vehicle (EDF-2024-DA-GROUND-AIFV) – EDF Development Actions
  • Defence multi-dimensional communication standard (EDF-2024-DA-C4ISR-COMS-STEP) – EDF Development Actions
  • Beyond the line-of-sight close combat (EDF-2024-DA-GROUND-BLOS) – EDF Development Actions
  • Quantum technologies (EDF-2024-LS-RA-DIS-QUANT-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Multipurpose unmanned ground systems (EDF-2024-DA-GROUND-UGS-STEP) – EDF Development Actions
  • Simulation and training for medical emergencies (EDF-2024-DA-SIMTRAIN-STME-STEP) – EDF Development Actions
  • Non-thematic development actions by SMEs (EDF-2024-LS-DA-SME-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNO) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNP) – EDF Lump Sum Grants
  • Call for proposals dedicated to SMEs and research organisations (EDF-2024-LS-RA-SMERO-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Future mid-size tactical cargo aircraft (EDF-2024-RA-PROTMOB-FMTC) – EDF Research Actions
  • Secured and adaptive underwater communications for UUSs (EDF-2024-RA-UWW-SACOM-STEP) – EDF Research Actions
  • Methods for bridging reality gaps (EDF-2024-RA-SIMTRAIN-BRG-STEP) – EDF Research Actions
  • Advanced radar technologies (EDF-2024-RA-SENS-ART) – EDF Research Actions
  • Electronic components (EDF-2024-RA-SI-MATCOMP-EC-STEP) – EDF Research Actions
  • Intelligent weaponry and ammunition systems (EDF-2024-RA-GROUND-IWAS) – EDF Research Actions

Scadenza: 5 novembre 2024

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

brokerage-event

La European Partnership on Innovative SMEs ha annunciato il nuovo bando del programma Eurostars, la cui apertura è prevista il 12 luglio e la chiusura il 12 settembre 2024.

Il bando ha l’obiettivo di stimolare la ricerca e lo sviluppo (R&S) internazionale e i progetti di innovazione, sostenendo le PMI innovative e i loro partner di progetto. La partecipazione a Eurostars permette alle organizzazioni di accedere a finanziamenti pubblici per progetti di R&S in qualsiasi settore, facilitando così lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi pronti per il mercato globale.

L’Unione Europea e i 37 Paesi Eurostars contribuiranno ai finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni partecipanti, che saranno gestiti dal rispettivo ente di finanziamento nazionale.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due Paesi Eurostars, con almeno una organizzazione proveniente da un Paese UE o associato a Horizon Europe
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi, con possibilità di estensione se giustificata.
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Come si legge nell’avviso nazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di € 2.000.000.

Scadenza: 12 settembre 2024

1 7 8 9 10 11 54