Salute: aprirà a settembre il nuovo bando EIT Health Flagships

Salute: aprirà a settembre il nuovo bando EIT Health Flagships

business-561387__340

EIT Health ha comunicato che il nuovo bando EIT Health Flagships sarà aperto dal 5 settembre al 5 novembre 2024.

L’obiettivo è quello di finanziare progetti innovativi transdisciplinari nel settore della salute.

Sono previsti due eventi informativi sulla nuova call:

19.09.2024: -Webinar informativo e Q&A.
08.10.2024 – 09.10.2024: Evento dedicato al matchmaking a Santander (Spagna).

Il documento del bando sarà disponibile a breve.

Scadenza: 5 novembre 2024

Al via un nuovo bando di gara dell’EuroHPC JU

Al via un nuovo bando di gara dell'EuroHPC JU

È online un bando di gara per la piattaforma di gestione del processo di peer review delle call di accesso dell’EuroHPC Joint Undertaking (JU), con chiusura fissata al 23 settembre 2024.

Questa iniziativa mira a contribuire agli obiettivi del partenariato di garantire l’accesso aperto, equo e giusto ai supercomputer EuroHPC, tramite un processo di revisione paritaria (peer review) internazionale della distribuzione della quota dell’UE relativa al tempo di accesso.

Il bando chiede di sviluppare e gestire la piattaforma EuroHPC tramite la quale:

  • acquisire una licenza software per la piattaforma peer review
  • implementare una o più istanze della piattaforma per i requisiti del peer review
  • migrare i dati da un portale già esistente, assicurando la continuazione e l’esecuzione del processo di peer review
  • far evolvere ulteriormente la piattaforma con le funzionalità aggiuntive necessarie per i requisiti futuri del sistema EuroHPC in domini come l’intelligenza artificiale generativa, machine learning ecc.
  • fornire i servizi necessari per il supporto operativo e la manutenzione dei servizi
  • integrare la piattaforma di peer review con la piattaforma futura della federazione

Il budget della call ammonta a  1.800.000 per una durata di 60 mesi.

Scadenza: 23 settembre 2024

Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Progetto Tech4you PNRR ECS00000009 CUP H23C22000370006 – IV CALL

Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Progetto Tech4you PNRR ECS00000009 CUP H23C22000370006 – IV CALL

Il Bando ha la finalità di coinvolgere l’Ecosistema dell’innovazione ampliando il raggio di azione del Programma Tech4You mediante l’intercettazione della domanda del mercato negli ambiti tecnologici del Programma Tech4You, sostenendo progettualità autonome sviluppate dalle imprese ma sinergiche rispetto agli obiettivi tecnologici sviluppati dal Programma.

Il Bando è articolato sulla linea di finanziamento: Call for Goals 2. La Call for Goals ha la finalità di favorire la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di PMI, start-up e altre entità interessate a sviluppare proof of concept nelle tematiche tecnologiche dell’Ecosistema dell’innovazione Tech4You.

Possono richiedere le agevolazioni del presente Bando:

  1. le Start-up innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda, che partecipano a progetti in modalità collaborativa. All’interno della collaborazione, le start-up possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto;
  2. le Piccole e Medie Imprese (PMI), che presentano progetti in modalità singola o collaborativa;
  3. le Grandi Imprese (GI), che presentano progetti in modalità collaborativa con almeno una Start-up o una PMI. All’interno della collaborazione, le GI possono sostenere al massimo il 50% del costo totale ammissibile di progetto.
  4. gli Organismi di Ricerca (OdR), che partecipano a progetti in modalità collaborativa con almeno una PMI e, eventualmente, con una o più GI. All’interno della collaborazione, gli OdR possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto.

Le domande di contributo con i relativi allegati devono essere presentate dall’impresa Capofila pena di irricevibilità, mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Le domande devono essere presentate entro le ore 18.00 del 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

Transizione digitale delle imprese lombarde

Transizione digitale delle imprese lombarde

dylan-gillis-kdeqa3atnby-unsplash

Sostegno all’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le MPMI ai sensi dell’allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 modificato e prorogato fino al 31 dicembre 2026 dal Regolamento (UE) della Commissione del 23 giugno 2023, n. 1315 che abbiano i seguenti requisiti:

  1. siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese(come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando attuativo;
  2. abbiano una sede operativa in Lombardiaal momento della concessione dell’agevolazione.

La misura punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori, e rappresenta un ruolo cruciale per la resilienza delle imprese.

La trasformazione digitale non è da intendersi solo come digitalizzazione dei processi ma anche come un percorso di cultura e consapevolezza verso un obiettivo di più lungo termine. E’ importante perciò che le imprese definiscano un Piano strategico di Digitalizzazione con il quale attuare gli obiettivi che consentano loro di raggiungere una buona “maturità digitale” per crescere e rimanere competitive anche all’estero.

La misura mira a portare la singola impresa ad assumere consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e ad elaborare e realizzare un progetto di miglioramento del posizionamento digitale coerente con le proprie esigenze di sviluppo rilevate attraverso un’analisi della propria “maturità digitale”.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili. L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di 100.000 euro.

La domanda di partecipazione al presente bando deve essere presentata, pena la non ricevibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo di Bandi e Servizi entro il 12 novembre 2024.

Scadenza: 12 novembre 2024

Pillar Accelerator: secondo Bando di selezione per accedere al programma

Pillar Accelerator: secondo Bando di selezione per accedere al programma

Il programma è riservato a:

  • Startup innovative con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna iscritte (alla data di presentazione della domanda) nella sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio (ai sensi della Legge 221/2012 e successive modifiche).
  • Spin-off universitario/ spin-off di ricerca/spin-off accademico con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna accreditati da uno dei partner di ricerca di Ecosister.
  • Startup innovative e spin-off universitari/di ricerca/accademici con sede in Italia che aprano una sede operativa in Emilia-Romagna entro e non oltre il termine per la presentazione delle candidature previsto al presente bando. Fa fede l’iscrizione della nuova sede presso una camera di commercio dell’Emilia-Romagna.

ll programma Ecosister Acellerator consiste in un percorso di accelerazione della durata di 6 mesi costituito da servizi di base e servizi on demand.

SERVIZI DI BASE:

  • Assessment: servizio di valutazione periodica dei fabbisogni dell’impresa. Ciascuna impresa/spin-off beneficerà di 3 incontri nell’arco dei 6 mesi di percorso;
  • Formazione: servizio di formazione su argomenti legati allo sviluppo del business e all’accesso sul mercato, che verrà personalizzato sulle esigenze dei beneficiari emerse a seguito dell’attività di assessment;
  • Coaching business: servizio di supporto allo sviluppo del business. Ciascuna impresa/spin-off beneficerà di 2 ore di pianificazione iniziale sulla base dei fabbisogni emersi a seguito del servizio di assessment e successivamente di 12 ore di affiancamento nell’arco dei 6 mesi di percorso;
  • Consulenze specialistiche in marketing e comunicazione e aspetti legali;
  • Mentoring: messa a disposizione di contatti con esperti ed imprenditori con esperienza di settore;
  • Assessment della eco sostenibilità: ciascuna startup/spinoff beneficerà di un servizio di valutazione di sostenibilità;
  • Fund raising: servizio di orientamento per la ricerca di finanziamenti nell’ambito della finanza agevolata, del crowdfunding e della finanza di rischio;
  • Business development: servizi per validare il prodotto/servizio delle startup/spin-off attraverso focus group;
  • Workshop su temi legati alla sostenibilità;
  • Networking: saranno organizzati eventi di networking a vantaggio dei beneficiari del percorso;
  • Video pitch: servizio video e fotografico a beneficio di ciascuna startup/spinoff per scopi promozionali e di comunicazione;
  • Partecipazione alla Community di Ecosister e agli eventi correlati.

SERVIZI ON DEMAND

Ciascuna startup/spin-off potrà beneficiare di alcuni servizi on demand quali:

  • consulenze tecnologiche;
  • scouting di fornitori;
  • accesso a laboratori;
  • supporto per l’accesso a finanza agevolata e contributi pubblici;
  • accesso a manifestazioni pubbliche (fiere, conferenze).

Il bando seleziona fino ad un massimo di 10 imprese. La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.

Scadenza: 17 settembre 2024

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

business-561387__340

La European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars ha aperto fino al 12 settembre 2024 il settimo bando transnazionale di Eurostars-3, destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) collaborativi a livello internazionale.

Il bando mira a sostenere progetti internazionali che sviluppano prodotti, processi o servizi facilmente commercializzabili, contribuendo al progresso tecnologico e alla competitività globale.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

Possono partecipare al bando i consorzi che rispettano i seguenti criteri:

  • essere guidato da una PMI innovativa di un paese Eurostars,
  • includere almeno due entità indipendenti tra loro,
  • coinvolgere entità di almeno due paesi Eurostars, con almeno un’organizzazione proveniente da un paese dell’UE o associato a Horizon Europe,
  • il budget delle PMI partecipanti deve rappresentare il 50% o più del costo totale del progetto,
  • nessun singolo partecipante o paese può rappresentare oltre il 70% del budget del progetto,
  • la durata del progetto deve essere di 36 mesi o meno,
  • il progetto deve avere un focus esclusivamente civile.

Il budget totale è di  90.453.172 €.

Scadenza: 12 settembre 2024

Nuovo bando iNEST per idee innovative

Nuovo bando iNEST per idee innovative

Il consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem) ha pubblicato una nuova Call for Ideas, con scadenza fissata all’8 settembre 2024.

La call offre un programma di accelerazione all’avanguardia, grazie al contributo delle 9 università coinvolte nel progetto e delle altre 15 istituzioni partner.

Le proposte saranno selezionate tramite step successivi e le più promettenti verranno invitate a partecipare al selection day finale, dove presenteranno le loro idee davanti a una giuria di esperti.

A seguire, le migliori 10+ proposte potranno accedere al programma di accelerazione iNEST e saranno invitate a presentare le loro proposte al demo day.

Il bando è aperto alle candidature di studenti, docenti, ricercatori team di individui di vari ambiti, senza limiti al livello di maturità delle proposte presentate.

Scadenza: 8 settembre 2024

Cultura umanistica e Patrimonio Culturale: pubblicato un secondo bando PNRR per progetti di ricerca

Cultura umanistica e Patrimonio Culturale: pubblicato un secondo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, CHANGES promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca favorire la collaborazione con altri sogetti, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, l’Università degli studi di Catania in qualità di Spoke 6 del Partenariato Esteso, ha pubblicato il seguente bando:

Spoke 6 – History, Conservation and Restoration of Cultural Heritage

Il bando punta a sostenere progetti di ricerca presentati in forma singola o collaborativa e possono essere finanziate attività di  ricerca fondamentalericerca applicatasviluppo sperimentale studi di fattibilità. Le proposte dovranno prevedere attività nei seguenti ambiti di intervento:

  • Progettazione ed applicazione di procedure non distruttive e tecnologie innovative, con uso di materiali green, per il restauro, la conservazione e la protezione del patrimonio culturale;
  • Progettazione ed applicazione di procedure non distruttive e tecnologie innovative, con uso di materiali green, per il restauro, la conservazione e la protezione del patrimonio culturale;
  • Progettazione di procedure e realizzazione di strumenti innovativi per la fruizione e la comunicazione del patrimonio archeologico, mediante disseminazione dei risultati della ricerca anche in modalità open access e public engagement, e comprendente la costituzione di una piattaforma per il knowledge sharing;
  • Strumenti innovativi, buone pratiche e tecnologie avanzate per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in spazi aperti e/o luoghi poco accessibili attraverso illuminazione sostenibile.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI) e Organismi di Ricerca (OdR), sia in forma singola che per progetti di ricerca e sviluppo collaborativi con sede nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a€ 864.000.

La scadenza per presentare proposte è fissata all’ 8 agosto 2024.

Scadenza: 8 agosto 2024

Bando per progetti strategici di innovazione per le filiere produttive


Bando per progetti strategici di innovazione per le filiere produttive

Con delibera di Giunta regionale n. 1602 del 8 luglio 2024 la Regione intende favorire la realizzazione di dimostratori industriali di filiera realizzati in collaborazione tra PMI e/o Laboratori accreditati ai sensi della D.G.R 762/2014 (tipologie A, B, C, D) della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.

Possono presentare domanda di contributo Laboratori e centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, Pmi produzione beni e servizi

Sarà finanziata la realizzazione di dimostratori industriali nella forma di infrastrutture di prova e di sperimentazione: strutture, impianti, capacità e risorse, quali banchi di prova, linee pilota, dimostratori, impianti di prova o laboratori viventi, e relativi servizi di sostegno, che sono utilizzati prevalentemente da imprese, in particolare le PMI, che cercano sostegno per le attività di prova e di sperimentazione al fine di sviluppare prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati e di collaudare e aggiornare le tecnologie per ottenere progressi nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale.

Le domande devono essere presentate attraverso l’applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10,00 del 20 settembre 2024 fino alle ore 16,00 del giorno 11 ottobre 2024.

Scadenza: 11 ottobre 2024

Horizon Europe: bando ERC Synergy Grants 2025

Horizon Europe: bando ERC Synergy Grants 2025

business-561387__340

Pubblicato nell’ambito di Horizon Europe il nuovo bando ERC Synergy Grants 2025.

Lo scopo dei Synergy Grants è quello di affrontare questioni di ricerca ambiziose che possono essere risolte solo con il lavoro coordinato di un piccolo gruppo di due o quattro investigatori principali e i loro team, unendo le loro competenze complementari, conoscenze e risorse in modi nuovi. L’obiettivo finale è dare supporto ad una stretta interazione collaborativa che produca una ricerca d’avanguardia, in grado di produrre risultati scientifici innovativi o anche imprevedibili.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca in quanto le sovvenzioni ERC operano infatti su base bottom up, senza priorità predeterminate. Nel caso degli ERC Synergy Grant, le domande devono però dimostrare che la ricerca proposta non può essere svolta da un singolo Principal Investigator.

Il finanziamento per ogni Synergy Grant può ammontare al massimo a 10 milioni di € per un periodo di 6 anni.

Il bando si apre ufficialmente l’11 luglio 2024 e si chiude il 6 novembre 2024.

Scadenza: 6 novembre 2024

1 6 7 8 9 10 54