EIT Raw Materials – Startup and SME Booster Call 2021

EIT Raw Materials - Startup and SME Booster Call 2021

Aperte le candidature per la Startup and SME Booster Call 2021 dell’EIT RawMaterials, che ha l’obiettivo di fornire supporto alle startup e alle piccole e medie imprese per sviluppare prodotti e servizi innovativi che possano produrre un impatto positivo nel settore delle materie prime.

In particolare, il programma è alla ricerca di aziende che sviluppino soluzioni innovative per:

  • Scoperta e fornitura sostenibile di risorse primarie e secondarie (soluzioni innovative basate ad esempio sull’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la realtà virtuale) per trattare risorse minerali strategiche in modo sostenibile e sicuro;
  • Materiali sostenibili per la mobilità futura (materiali per l’elettrificazione come batterie, celle a combustibile, magneti; materiali per la progettazione leggera tra cui acciai, leghe non ferrose, compositi, multimateriali);
  • Materie prime e società circolari (nuovi modelli di business circolari come il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione, la sharing economy).

Alle aziende selezionate verrà fornito supporto per accelerare la collocazione sul mercato del prodotto/servizio innovativo indirizzando le risorse finanziare ad un segmento specifico/mercato target e per facilitare la diversificazione del portafoglio prodotti, consentendo l’adattamento del prodotto per rispondere a un bisogno concreto del mercato. Il contributo massimo è pari a 60.000 euro.

Il bando è aperto tutto l’anno, con tre date per la presentazione delle proposte: 31 marzo, 28 maggio e 3 settembre 2021.

Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA

Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA

È aperto il nuovo bando ASPIRE WITH ESA Call for Innovation – Commercially-driven Services and “Sustainable Development Goals”.

ASPIRE WITH ESA supporta gli innovatori nell’attività di scale-up e approdo sul mercato delle loro innovazioni e dei servizi basati su tecnologie spaziali.

Gli innovatori devono dimostrare l’impatto sociale del proprio prodotto rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’impatto socio-economico immediato e di lunga durata.

Le proposte selezionate potranno ricevere un sostegno fino a 200.000 euro e una serie di servizi tecnici e di networking.

Possono partecipare le imprese commerciali attente all’impatto sociale con sede nei paesi che partecipano a ESA2 (tra cui l’Italia).

La scadenza per presentare il pitch è il 12 marzo 2021. I pitch selezionati dovranno essere sviluppati in una proposta completa entro il 16 aprile 2021.

Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless

Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless

È aperto il nuovo bando Smart Contact Tourism promosso da FactorYmpresa Turismo, il programma del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con Invitalia che premia e accompagna le migliori idee d’impresa nel settore turistico.

Il bando è rivolto a proposte che riguardino lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative per il next normal, in grado di migliorare l’esperienza di viaggio in Italia e accrescere la competitività dell’intero sistema turistico, attraverso soluzioni touchless per un turismo più sicuro, una fruizione più completa, profonda e soddisfacente dei servizi turistici e destinazioni capaci di riadattarsi e rilanciarsi sul mercato.

I progetti imprenditoriali dovranno essere in grado di:

  • far fruire in sicurezza il territorio, le destinazioni e gli spazi (alberghi, mezzi di trasporto, musei, ecc.)
  • poter vivere il viaggio con leggerezza, in ogni fase dell’esperienza turistica
  • far sentire la vicinanza con i luoghi e le persone, anche senza contatto fisico.

Possono partecipare al bando:

  • persone fisiche maggiorenni, individualmente o in team
  • singole imprese costituite dal 1° gennaio 2016 con sede in Italia
  • startup innovative

Le 20 migliori proposte parteciperanno all’Accelerathon, una full immersion online di 36 ore in cui, grazie al supporto di mentor e tutor, le startup potranno accelerare la propria idea di business e preparare un pitch da presentare alla giuria. I 10 migliori progetti saranno premiati con un contributo di 20.000 euro ciascuno, a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da Invitalia.

La scadenza per candidarsi è l’8 marzo 2021.

Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie

Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto ai fondi di venture capital che vogliono cooperare con il Venture Centre of Excellence (VCoE), un partenariato creato dal FEI e dall’EIT Health con l’obiettivo di facilitare il finanziamento delle start-up europee attive nel settore healthcare.

Il bando è quindi rivolto ai fondi di capitale di rischio (venture capital funds, VC) interessati a fungere da intermediari finanziari per investimenti in innovazioni nel settore sanitario.

Il VCoE – Venture Centre of Excellence (VCoE) è un programma paneuropeo di open innovation, co-progettato dall’EIT Health e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) con l’obiettivo di catalizzare 2 miliardi di euro di finanziamenti per le scienze della vita e di riunire una comunità di investitori in ambito sanitario: VC, società, assicurazioni, uffici di trasferimento tecnologico (TTO) e altri che desiderano co-investire in start-up europee nel settore delle scienze della vita. La Commissione europea ha recentemente espresso il suo forte sostegno al VCoE con un investimento di 150 milioni di euro.

Le candidature resteranno aperte fino al 6 gennaio 2024.

Aperte le candidature all’EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime

Aperte le candidature all'EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime

Sono aperte le candidature al programma EIT RawMaterials Accelerator dedicato all’accelerazione di startup che stiano lavorando a prodotti, servizi o soluzioni innovative e sostenibili nel settore delle materie prime.

Il bando è aperto per partecipare alla prima delle 3 fasi che compongono il programma, ovvero la Fase 1 – Explore.

Possono accedere a questa fase le startup con soluzioni che partono da un Livello di Maturità Tecnologica (TRL) pari a 4-6 e che siano in grado di mettere rapidamente la propria idea al servizio dell’industria dell’esplorazione, mineraria, della lavorazione dei minerali, siderurgica, del riciclo e di altri fornitori di strumenti e attrezzature per questi settori.

L’obiettivo della Fase 1 è trovare una nicchia di mercato e sviluppare un modello finanziario e di business.

Le start-up selezionate riceveranno 15.000 euro come finanziamento per coprire i costi di partecipazione alla Fase 1 che ha una durata di 3 mesi e comprende un workshop seguito da chiamate bisettimanali con esperti. Si conclude con un Graduation Day in cui le startup presentano la loro idea e che costituisce anche il momento di selezione per il passaggio alla Fase 2 dell’EIT RawMaterials Accelerator.

Attraverso la Fase 1 si potrà infatti competere per accedere progressivamente alle Fasi seguenti:

Fase 2 – Build: volta a supportare la convalida delle esigenze dei clienti e la verifica delle ipotesi di business mentre si identificano i criteri per l’ingresso nel mercato (6 mesi)

Fase 3 – Grow: volta ad adattare e preparare il lancio del business sul mercato, raccogliere finanziamenti ed espandere il team di lavoro (6-9 mesi)

La scadenza per partecipare al bando per la Fase 1 è il 3 marzo 2021.

Al via nuovo bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell’abbigliamento

Al via nuovo bando ELIIT per il supporto a progetti innovativi delle industrie tessili e dell'abbigliamento

È stato pubblicato il nuovo bando del progetto European Light Industries Innovation and Technology – ELIIT che sostiene le piccole e medie imprese dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzature (TCLF) al fine di rafforzarne la competitività aiutandole ad integrare nuove tecnologie in prodotti, processi o servizi innovativi e ad elevato valore aggiunto.

ELIIT aiuterà il trasferimento dell’innovazione e della tecnologia e la diffusione sul mercato di soluzioni innovative sviluppando azioni pilota per migliorare la produttività, l’integrazione della catena di valore e le efficienze delle risorse.

Verranno selezionate 12-13 partnership tra PMI dei settori TCLF e fornitori o proprietari di tecnologie innovative che siano pronte per uno scale-up industriale. Le partnership avranno una durata tra 12 e 18 mesi, durante la quale beneficeranno di:

  • 70.000 € per sviluppare un prodotto con elevato valore aggiunto e redditività
  • coaching su misura e consigli per migliorare la rilevanza di progetto
  • attività di networking e partecipazione a workshop/conferenze ed eventi per aiutare il posizionamento sul mercato
  • organizzazione dei diritti di proprietà intellettuale

Per beneficiare del sostegno, le PMI e i fornitori/proprietari di tecnologia innovativa dovranno registrarsi sulla piattaforma EMS.

Le candidature sono aperte fino al 14 aprile 2021.

Al via il bando AIMAG RESILIENCY 2020

Al via il bando AIMAG RESILIENCY 2020

Al via il bando AIMAG RESILIENCY 2020, che ha l’obiettivo di selezionare soluzioni innovative per garantire la continuità nell’erogazione dei servizi gestiti dal Gruppo AIMAG in condizioni di emergenza.

AIMAG RESILIECY 2020 è un progetto innestato all’interno della strategia di Open Innovation del Gruppo AIMAG, multiutility che opera in 28 Comuni nelle Province di Modena, Bologna e Mantova e che gestisce, direttamente e tramite le società controllate, servizi idrici, ambientali, energetici e tecnologici.

Le soluzioni dovranno garantire la continuità di erogazione, in condizioni di emergenza, dei servizi gestiti dal Gruppo AIMAG, con focus sulle seguenti attività:

  • captazione e potabilizzazione dell’acqua di falda;
  • distribuzione dell’acqua potabile;
  • gestione della rete fognaria;
  • gestione di impianti di depurazione;
  • gestione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti;
  • gestione di impianti di trattamento e smaltimento rifiuti;
  • distribuzione gas;
  • illuminazione pubblica;

AIMAG RESILIENCY 2020 si focalizza nel ricercare partner che abbiano un livello di sviluppo tecnologico ad uno stato sperimentale avanzato (TRL almeno pari a 4). Il presente Bando è diretto a:

  • Start-Up Innovative;
  • PMI Innovative;
  • Spin-off Universitari;
  • Laboratori di Ricerca;
  • Spin-off Industriali;
  • Start-Up;

I soggetti interessati che rispettano i criteri di ammissibilità possono candidarsi entro il 16 maggio 2021 fornendo una descrizione della proposta progettuale secondo quanto descritto nel bando e nei moduli disponibili sul sito AIMAG alla sezione dedicata.

Il Comitato Tecnico Scientifico andrà a selezionare tra i candidati 6 finalisti ai quali verrà richiesto lo sviluppo di una proposta di progetto pilota per AIMAG. I 3 progetti ritenuti più interessanti saranno scelti come vincitori e verranno premiati con un finanziamento di massimo 50.000 euro ciascuno da destinare allo sviluppo del progetto. Il pilota sarà sviluppato sulle facilities AIMAG e consentirà ai vincitori di iniziare un percorso di affiancamento con l’azienda che li porterà al termine del progetto alla presentazione di una proposta di partnership.

Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali

Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali

Il progetto AI4Cities ha lanciato una Request for Tenders (RfT) internazionale per acquisire soluzioni innovative e digitali nel campo dell’energia e della mobilità.

Le soluzioni dovranno basarsi sull’utilizzo di intelligenza artificiale, Big Data, 5G, edge computing e IoT e contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nelle sei città e regioni che partecipano al progetto: Amsterdam (Paesi Bassi), Copenaghen (Danimarca), Helsinki (Finlandia), Île-de-France – Regione di Parigi (Francia), Stavanger (Norvegia) e Tallinn (Estonia).

Le sei città e regioni, che formano il “Buyers Group”, hanno tutte l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050 e hanno creato strategie e piani esaustivi per raggiungere tale obiettivo: il progetto AI4Cities è stato creato per aiutarle a trasformare i loro piani in azioni. Tuttavia, sapendo che nelle città europee i settori dell’energia e della mobilità sono insieme responsabili dell’82% delle emissioni di gas serra, AI4Cities si è allineata con un più ampio bisogno globale e urgente di soluzioni efficaci.

Le soluzioni proposte devono basarsi su tecnologie e/o concetti altamente innovativi e non pronti per il mercato. Al fine di dimostrare il loro potenziale per un’implementazione sostenibile su larga scala dopo il completamento del progetto e, quindi, il loro valore aggiunto per le città, le soluzioni devono essere testate e validate all’interno delle città del progetto AI4Cities. Gli offerenti dovranno specificare se l’offerta rientra nel LOTTO 1 (MOBILITÀ) o nel LOTTO 2 (ENERGIA).

Il processo di Pre-Commercial Procurement sarà eseguito in tre fasi e si concluderà nel luglio 2022:

FASE 1 – SOLUTION DESIGN: i fornitori selezionati lavoreranno per l’ideazione e lo sviluppo di un prototipo, compreso un modello di sostenibilità per garantirne la futura adozione e scalabilità;

FASE 2 – PROTOTYPING: verranno creati i primi prototipi delle soluzioni proposte nella Fase 1;

FASE 3 – PROTOTYPE TESTING: gli appaltatori selezionati testeranno i loro prototipi in almeno due città.

L’importo totale del finanziamento da ripartire tra i fornitori selezionati è di 4.6 milioni di euro:

FASE 1: il budget complessivo sarà di 1.6 milioni di euro. Saranno selezionati 20 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 40.000 euro;

FASE 2: Il budget totale sarà di 1.6 milioni di euro. Saranno selezionati 10 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 80.000 euro;

FASE 3: Il budget totale per l’approvvigionamento nella Fase 3 sarà di 1.466.622 milioni di euro. Saranno selezionati 3 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 244.437 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2021.

Workshop exploitation di EIC Pathfinder

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’European Innovation Council Business Acceleration Services invita i beneficiari dell’EIC Pathfinder (FET-Open e FET-Proactive) a partecipare al terzo seminario di formazione sull’innovazione che si terrà il 1 e 2 dicembre.

L’evento darà l’opportunità di apprendere in profondità sull’eventuale commercializzazione dei risultati dei progetti di ricerca e massimizzare l’offerta commerciale ed il valore di prodotto. Il workshop di due giorni si baserà su sessioni interattive e offrirà strumenti di business concreti che potranno essere immediatamente implementati sui propri progetti di ricerca.

L’evento sarà diviso nei seguenti moduli:

Technology Validation and product-market fit process

  • Understanding the market pull actions from early stage of Technology Readiness Level (TRL)

Business Recognition and Market Data Module    

  • Understanding the commercialization potential of the research and defining ideal market sharing technics

Venture Development Methodology Module    

  • Fine-tuning and improving business proposition and approach to the market.

Exploitation via Lean approach Module      

  • Identifying customer segment and exploitation opportunities

Presentation Pitch

  • Simulation and personalized feedback given on the quality of the pitch

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

RTO Innovation Summit

timj-6bvinn0y7xk-unsplash

Si terrà il 18 e 19 novembre 2020 il secondo RTO Innovation Summit, evento il quale ha lo scopo di rappresentare più di 50.000 ricercatori in tutta Europa. L’evento é organizzato da dieci importanti Research and Technology Organisations (RTO): AIT, CEA, DTI, Fraunhofer, imec, RISE, SINTEF, Tecnalia, TNO e VTT.

L’evento si terrá in versione virtuale ed affronterà tre tematiche principali:

  • The European Green Deal
  • A Europe Fit for the Digital Age
  • Industrial Competitiveness

L’evento illustrerà soluzioni concrete e tecnologiche per le sfide sociali ed economiche più importanti dei prossimi anni.

Per partecipare è richiesta la registrazione.

1 51 52 53 54