Call for IMPACT

Call for IMPACT

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

 

La Call For Impact 2021 offrirà ai team di aspiranti imprenditori e innovatori:

  • La possibilità di candidarsi a uno dei 2 round di selezione, previsti dalla Call For Impact continuativa – rispettivamente entro fine aprile e fine settembre 2021. In particolare, al primo round in corso potranno accedere anche le startup che hanno partecipato al primo round della call 2020.
  • La previsione di un rimborso forfettario per le spese di partecipazione sostenute dalle start-up – pari a 3.500 euro. L’obiettivo è favorire l’accesso ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship a tutte le iniziative meritevoli che incontrano difficoltà economiche nella partecipazione.
  • La partecipazione a un Investor Day annuale che consentirà alle migliori startup di Get it! di ricevere un investimento in equity fino a 50.000 euro da parte della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e di entrare in contatto con altri programmi e investitori impact anche internazionali, tra cui MazeX, l’acceleratore portoghese promosso da Fondazione Gulbenkian, e Doen.

Scadenza il 27/09/2021

Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti IoT Challenge”

Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti IoT Challenge”

Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti loT Challenge”, un programma che mira a selezionare le migliori startup, PMI e scaleup nazionali e internazionali che presentano progetti inerenti a industria, retail e città intelligenti da integrare nel business del Gruppo TIM.

In particolare, i 3 temi principali hanno i seguenti obiettivi:

  • Industria: digitalizzazione dei processi industriali, al fine di migliorare l’efficienza e monitorare le performance,
  • Retail: digitalizzazione dei punti vendita omnichannel con lo scopo di snellire la gestione del negozio e servizi di marketing “phygital”, in cui coesistono il mondo fisico e la dimensione digitale e
  • Città intelligenti: sviluppo di servizi digitali che migliorino la vita dei cittadini nelle città

I vincitori avranno l’opportunità di stipulare un accordo di collaborazione con Olivetti e di sviluppare il proprio progetto su infrastrutture di proprietà di Olivetti o di altre società del Gruppo TIM, integrandolo con i servizi attualmente disponibili.

Inoltre, TIM valuterà la possibilità di investire nelle società selezionate qualora le soluzioni proposte siano significativamente coerenti con la visione di Olivetti.

La scadenza per presentare la propria candidatura è il 30 giugno 2021.

Marche: nuovo bando per lo sviluppo della comunità delle startup innovative

Marche: nuovo bando per lo sviluppo della comunità delle startup innovative

startup-1018514_1280

 

 

 

La regione Marche ha aperto un nuovo bando per il sostegno all’avvio di nuove startup innovative a favore dell’imprenditoria regionale e delle economie territoriali.

L’obiettivo del bando è sviluppare idee e soluzioni originali ad alto contenuto tecnologico per rispondere ai nuovi bisogni sociali e offrire opportunità nel territorio a giovani altamente formati o a tecnici e professionisti.

In particolare, il bando metterà a disposizione 1 milione di euro per programmi di investimento che sostengono l’avvio e il primo investimento (materiale o immateriale) delle startup innovative. Inoltre, attraverso competenze specialistiche verrà stimolata la crescita e lo sviluppo delle startup nei mercati domestici e internazionali, oltre alla penetrazione commerciale di tali imprese.

Ciascun progetto riceverà un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammesse, nel limite massimo di 100 mila euro.

È possibile presentare domanda a partire dal 15 giugno 2021. La scadenza per inviare le candidature è il 10 settembre 2021.

Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021

Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021

startup-1018514_1280

 

Con delibera di Giunta regionale n. 818 del 31 maggio 2021, la regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative in grado di offrire al mercato prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo, che, in linea con le traiettorie della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Emilia-Romagna, contribuiscano al posizionamento competitivo della Regione e delle sue filiere industriali e produttive in ambito internazionale e siano in grado di generare nuove opportunità occupazionali anche attraverso la valorizzazione delle conoscenze e delle competenze tecnologiche e imprenditoriali generate nelle Università e nelle organizzazioni di ricerca presenti in regione

Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese che risultano, alla data del 31/05/2021, registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015) presso la Camera di Commercio competente per territorio.

I progetti dovranno avere una ricaduta innovativa e di potenziale impatto occupazionale su uno dei seguenti ambiti:

  • Transizione digitale
  • Transizione energetica
  • Economia circolare
  • Salute e benessere
  • Cultura e creatività

Inoltre, dovranno essere basati su una soluzione innovativa da proporre al mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione, con un chiaro impatto in termini di sostenibilità ed in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030

Infine, i progetti dovranno prevedere uno o più tra i seguenti interventi:

  • Sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti
  • Messa a punto del modello di business
  • Adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti
  • Ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up)
  • Apertura e/o sviluppo di mercati esteri
  • Dovranno prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team, dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo

Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 22 giugno alle ore 13 del 29 luglio 2021 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020.

Al via Smart Money, arrivano le nuove agevolazioni per start up

Al via Smart Money, arrivano le nuove agevolazioni per start up

startup-1018514_1280

A partire dalle 12.00 del 24 giugno 2021 sarà possibile presentare la domanda online sulla piattaforma di Invitalia per l’incentivo Smart Money, rivolto a startup innovative che intendono sfruttare i servizi specialistici e il know-how qualificato dei rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione per definire il loro progetto imprenditoriale e prepararsi al lancio sul mercato.

Start up costituite da meno di 24 mesi o team di persone fisiche con sede in Italia e in fase Pre-seed o Seed potranno richiedere un contributo a fondo perduto per sostenere l’acquisto dei servizi forniti dagli enti abilitati, come ad esempio incubatori, acceleratori, organismi di ricerca ed innovation hub.

Smart money prevede due forme di intervento a sostegno delle startup innovative:

  • Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi forniti dalla rete di incubatori, acceleratori e altri enti abilitati

Per ottenere l’agevolazione le imprese dovranno presentare dei progetti di sviluppo che contengano una soluzione innovativa da proporre sul mercato con un modello di business scalabile e puntino sul valore delle competenze tecnologiche e manageriali all’interno dell’impresa, o con professionalità da reperire sul mercato. I progetti dovranno essere nella fase di individuazione del mercato o vicini alla fase di test di mercato, con lo sviluppo di un prototipo o con la prima sperimentazione del prodotto/servizio per misurare il gradimento dei potenziali clienti e/o investitori.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 10.000 euro a copertura fino all’80% delle spese ammissibili.

  • Investimenti nel capitale di rischio delle start-up innovative

Smart money prevede una seconda forma di sostegno per le startup innovative che completeranno il piano di attività ammesso con la linea di intervento precedente.

Le startup possono richiedere un ulteriore contributo a fondo perduto se hanno ricevuto capitali di rischio da parte di enti abilitati, investitori qualificati o business angels per finanziare i loro piani di sviluppo.

Per ottenere il contributo collegato all’investimento, l’operazione deve essere in equity, di importo superiore a 10.000 euro, non raggiungere la quota di maggioranza nel capitale sociale e garantire una permanenza per almeno 18 mesi.

Per questa linea di intervento è previsto un contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento nel capitale di rischio, nel limite complessivo di 30.000 euro.

Le startup innovative possono chiedere il finanziamento per l’acquisto dei servizi forniti da incubatori certificati e acceleratori, innovation hub, organismi di ricerca.

Per l’attività di rafforzamento patrimoniale con operazioni di investimento nel capitale delle startup sono abilitati anche business angels e investitori qualificatic

PO FESR 2014/2020 – Azione 1.3.2 – Living Labs – Circolare chiamata a progetto CLLD per la selezione degli interventi

PO FESR 2014/2020 – Azione 1.3.2 – Living Labs – Circolare chiamata a progetto CLLD per la selezione degli interventi

business-561387__340

Il Dipartimento Attività Produttive con DDG n. 78 del 09/02/2021 ha approvato la Circolare di chiamata a progetto e le correlate Linee Guida per la selezione degli interventi a valere sull’Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione come i Living Labs ” (Asse 1 “Ricerca e innovazione” del PO FESR Sicilia 2014/2020), per la procedura territorializzata relativa alla Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (Community Led Local Development – CLLD).

L’obiettivo è favorire la partecipazione dal basso ai processi di innovazione attraverso il sostegno a piccoli gruppi di persone che progettano, sviluppano e testano nuovi prodotti e servizi. La Regione Siciliana mira inoltre a fare uscire il processo di ricerca dai laboratori, incoraggiando l’incontro di tutti gli attori dell’innovazione interni ed esterni all’impresa, coinvolgendo cittadini e utenti finali dei prodotti e servizi in cui è rilevante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

Le domande di finanziamento dovranno essere trasmesse entro il 30 giugno 2021 via pec all’indirizzo: dipartimento.attivita.produttive@certmail.regione.sicilia.it.

Finalità del bando sono le seguenti:

  • favorire la partecipazione dal basso ai processi di innovazione attraverso il sostegno (non solo finanziario) a piccoli gruppi di persone che concepiscono, sviluppano e testano nuovi prodotti e servizi;
  • fare uscire il processo di ricerca dai laboratori interni di ricerca e sviluppo (innovazione aperta) incoraggiando l’incontro di tutti gli attori dell’innovazione interni ed esterni all’impresa, coinvolgendo cittadini/utenti finali del prodotto/servizio in processi trasparenti, collaborativi e sovente non codificati, in cui l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) assume spesso un ruolo preponderante

Beneficiari del bando enti e Associazioni no profit, distretti, incubatori, PST, Istituti scolastici. L’Allegato 1-Scheda Tecnica delle “Linee Guida” contiene per ciascun CLLD la tipologia di beneficiari. I Beneficiari ammissibili all’Azione 1.3.2, con la specifica, laddove presente, dei Comuni esclusi poiché facenti parte dello strumento territoriale “Aree Interne”, sono indicati nella Scheda Tecnica dell’azione allegata al PAL del territorio dei GAL.

Bando Innovazione filiere economia circolare 2021

Bando Innovazione filiere economia circolare 2021

Obiettivo del bando è quello di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo degli interi comparti rispetto ai mercati, rendendo possibile la simbiosi industriale, anche ai fini della ripresa economica in risposta alla crisi pandemica.

Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formata da almeno 3 imprese rappresentanti la/le filiera/e.  Il contributo a fondo perduto ha un importo massimo di 120.000,00 euro e un’intensità pari al 40% delle sole spese ammissibili. Ogni impresa o aggregazione di imprese può presentare una sola domanda con un investimento minimo pari a 40.000,00 euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14:00 del 3 maggio 2021 alle ore 17:00 del 15 luglio 2021 tramite il portale http://webtelemaco.infocamere.it.

Per l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di consultazione e invio pratiche di Telemaco secondo le procedure disponibili all’indirizzo: www.registroimprese.it. La registrazione va richiesta almeno 48 ore prima della chiusura della domanda di contributo.

Aperto il 1° bando Better Factory per la collaborazione tra imprese, artisti e fornitori di tecnologie

Aperto il 1° bando Better Factory per la collaborazione tra imprese, artisti e fornitori di tecnologie

Il 1° maggio aprirà alle candidature la prima Open Call for Full Proposals del progetto Better Factory per la collaborazione tra imprese manifatturiere, artisti e fornitori di tecnologie.

Il bando selezionerà 8 consorzi composti da 3 soggetti ciascuno (un’impresa, un artista e un provider) che assumeranno il nome di Knowledge Transfer Experiment (KTE) e che parteciperanno a un Knowledge Transfer Program.

All’interno del programma, che include formazione, mentoring e accesso a tecnologie, i consorzi verranno guidati nello sviluppo di nuove linee di produzione e nell’implementazione di soluzioni automatizzate nell’impresa manifatturiera.

A livello tecnico, le proposte dovranno minimizzare l’impatto sui costi di produzione e creare valore aggiunto attraverso:

  • la riduzione di rifiuti, utilizzo di energia e altre risorse
  • l’ottimizzazione della logistica
  • l’utilizzo di robot a sostegno dei lavoratori
  • la pre-pianificazione e la simulazione della produzione.

A livello settoriale, gli ambiti prioritari sono:

  • plastica e gomma
  • arredamento e legno
  • cibo e agricoltura
  • edilizia
  • metallo e macchinari
  • tessile e pelletteria

Le proposte selezionate potranno ricevere una sovvenzione equity-free fino a 200.000 euro ciascuna.

La scadenza per partecipare è il 15 luglio 2021.

Aperto il bando ARTES@IIT Call for ideas 2021 per l’innovazione delle imprese italiane

Aperto il bando ARTES@IIT Call for ideas 2021 per l'innovazione delle imprese italiane

business-561387__340

Aperto il bando “ARTES@IIT Call for ideas 2021” promosso dall’IIT nell’ambito del Centro di Competenza ARTES 4.0 per progetti di R&I congiunti con aziende del territorio italiano.

Il bando è rivolto a Micro, Piccole, Medie Imprese del territorio italiano che intendono innovare i loro processi produttivi e/o i loro prodotti.

I progetti dovranno incrementare il Technology Readiness Level (TRL) delle tecnologie a loro disposizione facilitandone l’inserimento nelle linee di produzione dell’azienda o tra i prodotti dell’azienda nell’ambito delle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti.

I progetti presentati dovranno essere completati entro il 31 marzo 2022.

IIT supporterà le proposte selezionate mettendo a disposizione il proprio personale interno per un valore totale di 470.000 euro e attrezzature e infrastrutture, nonché materiali necessari per la realizzazione del progetto, per un valore totale di 400.000 euro.

Il bando sarà aperto fino al 31 luglio 2021.

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano – Misura 19.2.02 – Azione A.4.1.2. Qualificazione Della Filiera Forestale

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano - Misura 19.2.02 - Azione A.4.1.2. Qualificazione Della Filiera Forestale

bosco

Possono essere beneficiarie:

  • imprese forestali e agroforestali singole;
  • cooperative e i consorzi forestali.

Tutte devono avere caratteristiche di micro e piccola impresa, iscritte all’albo delle imprese forestali e in possesso di un codice ATECO primario o secondario tra quelli elencati nel bando.

Tempistica raccolta domande: Dal 19/04/2021 al 31/07/2021 ore 17.00

Risorse: euro 350.000

Sostegno: 60% della spesa ammissibile.

Spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio del GAL:

acquisto di attrezzature e macchinari, interventi edilizi strettamente connessi, necessari per l’innovazione di prodotto e di processo e miglioramento impatto ambientale.

Nello specifico:

– macchinari e attrezzature per l’abbattimento e allestimento del legname,

– macchinari e attrezzature per l’esbosco del legname,

– macchinari e attrezzature strettamente connessi al primo trattamento e alla trasformazione della biomassa forestale,

– macchinari e attrezzature finalizzati alla commercializzazione della biomassa forestale macchine da pesa e confezionamento,

– realizzazione e/o miglioramento di strutture (rimesse per macchinari, locali per il “primo trattamento della biomassa forestale”)

– spese generali e tecniche collegate all’esecuzione degli investimenti ammessi nella misura massima del 10%.

1 49 50 51 52 53 54