Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal” di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal” di Horizon Europe 

pexels-photo-1068523

Pubblicati i bandi Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the green deal del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

In particolare, si è aperto il 22 giugno il bando HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01 che contiene 17 topic (3 Innovation Action, 10 RIA e 4 CSA) con un budget complessivo pari a 311.9 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-01: Ultra-low-power, secure processors for edge computing (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-05: Open Source Hardware for ultra-low-power, secure processors (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-31: Functional electronics for green and circular economy (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-06: Advanced optical communication components (Photonics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-07: Advanced Photonic Integrated Circuits (Photonics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-26: Coordination of European Smart Network actions (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-09: AI, Data and Robotics for the Green Deal (AI, Data and Robotics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-10: AI, Data and Robotics at work (AI, Data and Robotics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-11: Pushing the limit of robotics cognition (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-12: European Network of Excellence Centres in Robotics (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-13: Academia-Industry Forum on Emerging Enabling Technologies (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-14: Advanced spintronics: Unleashing spin in the next generation ICs (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-27: Development of technologies/devices for bio-intelligent manufacturing (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-21: Next generation quantum sensing technologies (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-23: International cooperation with Canada (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-30: Investing in new emerging quantum computing technologies (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-32: Support and coordination of the Quantum Technologies Flagship Initiative (CSA)

Si apriranno invece il 28 ottobre prossimo i 7 topic del bando HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02 (2 RIA, 4 Framework Partnership Agreement e 1 IA), con un budget di 23 milioni di € sul 2021 e 28 milioni di € sul 2022 con scadenza 27 gennaio 2022.

  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-15: Framework Partnership Agreement for developing the first large-scale quantum computers (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-16: Basic Science for Quantum Technologies (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-17: Framework Partnership Agreement for developing large scale quantum simulation platform technologies (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-19: Framework Partnership Agreements in Quantum Communications (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-20: Quantum sensing technologies for market uptake (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-22: Framework Partnership Agreements for open testing and experimentation and for pilot production capabilities for quantum technologies (FPA)
  • HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02-10: Strengthening the quantum software ecosystem for quantum computing platforms (RIA)

I bandi rientrano nella Destination 4 – Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal, con cui la Commissione europea intende favorire l’autonomia strategica nelle tecnologie digitali e nelle future tecnologie, rafforzando le capacità europee in segmenti chiave delle catene di approvvigionamento digitali, permettendo di individuare risposte agili ai bisogni urgenti, e investendo nella scoperta precoce e nell’adozione industriale delle nuove tecnologie.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2021 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2021 di Horizon Europe

pexels-photo-1068523

Si è aperto il 22 giugno il bando A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies (HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 24 topic con un budget complessivo pari a 206 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-01: Verifiable robustness, energy efficiency and transparency for Trustworthy AI: Scientific excellence boosting industrial competitiveness (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-02: European coordination, awareness, standardisation & adoption of trustworthy European AI, Data and Robotics (AI, Data and Robotics Partnership) (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-03: European Network of AI Excellence Centres: Pillars of the European AI lighthouse (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-24: Tackling gender, race and other biases in AI (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-27: AI to fight disinformation (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-04: Trust & data sovereignty on the Internet (RIA) 387
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-05: Trustworthy open search and discovery (RIA) . 389
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-07: Next Generation Internet community-building and outreach (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-08: NGI International Collaboration – Transatlantic fellowship programme (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-09: NGI Tech Review (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-13: eXtended Reality Modelling (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-14: eXtended Reality for All – Haptics (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-25: eXtended Collaborative Telepresence (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-06: Innovation for Media, including eXtended Reality (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-28: eXtended Reality Ethics, Interoperability and Impact (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-17: Awareness raising on Intellectual property (IP) management for European R&I (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-18: Fostering standardisation to boost European industry’s competitiveness (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-19: Testing innovative solutions on local communities’ demand (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-20: Piloting a new industry-academia knowledge exchange focussing on companies’ needs (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-21: Art-driven use experiments and design (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-29: Support for transnational activities of National Contact Points in the thematic area of Digital (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-30: Support for transnational activities of National Contact Points in the thematic area of Industry (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-31: Support for transnational activities of National Contact Points in the thematic area of Space (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-26: Workforce skills for industry 5.0 (RIA)

Il bando rientra nella Destination 6 – A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies, che sostiene uno sviluppo delle tecnologie digitali e industriali etico e incentrato sull’uomo, attraverso un impegno bidirezionale nello sviluppo delle tecnologie, responsabilizzando gli utenti finali e i lavoratori e sostenendo l’innovazione sociale.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando World leading data and computing technologies 2021 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando World leading data and computing technologies 2021 di Horizon Europe

pexels-photo-1068523

Si è aperto il 22 giugno il bando World leading data and computing technologies (HORIZON-CL4-2021-DATA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 5 topic (1 Innovation Action, 2 RIA e 2 CSA) con un budget complessivo pari a 141 milioni di € con scadenza 21 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-01: Technologies and solutions for compliance, privacy preservation, green and responsible data operations (AI, Data and Robotics Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-03: Technologies for data management (AI, Data and Robotics Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-05: Future European platforms for the Edge: Meta Operating Systems (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-07: Coordination and Support of the ‘Cloud-Edge-IoT’ domain (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-DATA-01-08: Roadmap for next generation computing and systems technologies (CSA)

Il bando rientra nella Destination 3 – World leading data and computing technologies, che promuove un’economia globalmente attraente, sicura, dinamica e agile dal punto di vista dei dati, sviluppando e facilitando l’adozione delle tecnologie e delle infrastrutture di calcolo e di dati di prossima generazione (comprese le infrastrutture e i dati spaziali), al fine di realizzare il mercato unico europeo dei dati con i corrispondenti spazi di dati e un ecosistema di intelligenza artificiale affidabile.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

Missions: pubblicato il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer di Horizon Europe

Missions: pubblicato il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer di Horizon Europe

Si è aperto il 22 giugno il bando Preparing UNCAN.eu, a European initiative to understand cancer (HORIZON-MISS-2021-UNCAN-01) del Programma di lavoro 2021-2022 Missions di Horizon Europe.

Il bando rientra nella Mission: Cancer e si è aperto il 22 giugno con scadenza 20 ottobre 2021 con un budget di 3 milioni di €.

L’obiettivo della missione sul cancro è di salvare più di tre milioni di vite entro il 2030, con i pazienti di cancro che vivono più a lungo e meglio. Le aree di intervento includono: Capire; Prevenire ciò che è prevenibile; Ottimizzare la diagnostica e il trattamento; Sostenere la qualità della vita; Garantire un accesso equo in tutte queste aree.

Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati.

Radicate nella ricerca e nell’innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale.

Ciascuna delle cinque missioni identificate (Adaptation to Climate Change; Cancer; Climate-Neutral and Smart Cities; Ocean, Seas and Waters; Soil Health and Food) è ora in una fase preparatoria, durante la quale saranno sviluppati i piani di attuazione, che includeranno gli obiettivi dettagliati, gli interventi specifici, la strategia d’investimento e gli indicatori di rendimento per ogni missione. Non appena finalizzati, entro un periodo massimo di un anno, questi piani di attuazione saranno valutati e tale valutazione costituirà la base per la decisione su quali missioni entreranno in piena attuazione.

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “A digitised, resource-efficient and resilient industry 2021” di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “A digitised, resource-efficient and resilient industry 2021” di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando A digitised, resource-efficient and resilient industry (HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe, mentre si aprirà il 16 settembre prossimo il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02.

Il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01 contiene 21 topic (4 Innovation Action, 10 RIA e 7 CSA) con un budget complessivo pari a 355.2 milioni di € con scadenza 23 settembre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-01: Ensuring circularity of composite materials (Processes4Planet Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-03: Identifying future availability of secondary raw materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-04: Developing climate-neutral and circular raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-05: Building EU-Africa partnerships on sustainable raw materials value chains (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-06: Innovation for responsible EU sourcing of primary raw materials, the foundation of the Green Deal (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-07: Building innovative value chains from raw materials to sustainable products (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-08: Establishing EU led international community on safe- and sustainable-by-design materials to support embedding sustainability criteria over the life cycle of products and processes (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-09: Promote Europe’s availability, affordability, sustainability and security of supply of essential chemicals and materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-10: Paving the way to an increased share of recycled plastics in added value products (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-11: Safe- and sustainable-by-design polymeric materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-12: Safe- and sustainable-by-design metallic coatings and engineered surfaces (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-14: Development of more energy efficient electrically heated catalytic reactors (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-16: Creation of an innovation community for solar fuels and chemicals (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-17: Advanced materials for hydrogen storage (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-20: Antimicrobial, Antiviral, and Antifungal Nanocoatings (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-25: Biomaterials database for Health Applications (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-26: Sustainable Industry Commons (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-27: Innovation Radar, Tech Due Diligence and Venture Building for strategic digital technologies (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-28: Re-opening industrial sites preparatory action – Promoting a sustainable strategy for Europe’s industrial future (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-29: ‘Innovate to transform’ support for SME’s sustainability transition (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-31: European Technological and Social Innovation Factory (RIA)

Il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02: Social and affordable housing district demonstrator (IA) contiene invece il topic HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02-32 (RIA), con un budget di 10 milioni di € con scadenza 25 gennaio 2022.

I 2 bandi rientrano nella Destination 2 – Increased autonomy in key strategic value chains for resilient industry, che sostiene la leadership industriale e una maggiore autonomia nelle principali catene di valore strategico con sicurezza di approvvigionamento nelle materie prime, raggiunte attraverso tecnologie innovative in aree di alleanze industriali, ecosistemi dinamici di innovazione industriale e soluzioni avanzate per la sostituzione e l’efficienza delle risorse e dell’energia, il riutilizzo e il riciclaggio efficaci e la produzione primaria pulita di materie prime, comprese le materie prime critiche e la leadership nell’economia circolare.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

 

Next Generation Internet: quarta open call di NGI Assure

Next Generation Internet: quarta open call di NGI Assure

apple-iphone-books-desk

Al via la quarta open call di NGI Assure, iniziativa che mira a sostenere i progetti in grado di realizzare building block riutilizzabili per l’internet di prossima generazione, per offrire garanzie a tutti gli stakeholder riguardo alla fonte e all’integrità di identità, dati, sistemi cibernetici.

NGI Assure è alla ricerca di building block che contribuiscano a fornire tali garanzie, tra cui la crittografia quantistica, l’infrastruttura a chiave pubblica, lo scambio di chiavi autenticate, i meccanismi ratchet (come il protocollo Noise), le tabelle di hash distribuite e i DAG per rendere più sicura l’interazione P2P, protocolli di consenso, registri distribuiti e tecnologie blockchain, controllo dell’utilizzo a priori.

I progetti dovranno essere dotati di licenze libere e open-source.

Chiunque possa apportare un contributo rilevante ai temi di NGI Assure può candidarsi, sia che si tratti di una persona fisica o di un’organizzazione di qualsiasi tipo.

La scadenza per partecipare al bando è il 1° agosto 2021.

Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery

Next Generation Search and Discovery: aperto nuovo bando NGI Zero Discovery

apple-iphone-books-desk

Next Generation Internet ha aperto la 16° call “NGI Zero Discovery” che finanzia progetti volti alla creazione di un Internet aperto ed affidabile per tutti.

NGI parte dal presupposto che Internet è ormai diventato parte integrante delle nostre vite. Esso ha totalmente cambiato la nostra abilità di cercare ciò di cui abbiamo bisogno e di scoprire ciò che ancora non sappiamo, con un conseguente impatto sia economico che umano sulla società.

Internet non può quindi essere una black box, ma necessita di diversità e creatività per funzionare al meglio. La ricerca e la scoperta sono bisogni umani fondamentali e sono necessarie tecnologie nuove per poterli soddisfare in modo corretto.

Possono partecipare ricercatori e sviluppatori indipendenti con proposte progettuali che abbiano un costo compreso fra 5.000 e 50.000 euro.

La prossima scadenza del bando è fissata per il 1° agosto 2021.

Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2021

Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2021

Si è aperto il 22 giugno il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal (HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”

Il bando contiene 28 topics (di cui 11 RIA, 2 IA e 15 CSA), per un budget complessivo indicativo pari a 223 milioni di €, tutti con scadenza 6 ottobre 2021:

  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-01: Mobilising the network of national contact points in Cluster 6 (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-02: Furthering food systems science and federating researchers across the European Research Area (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-03: Preparatory action for the Horizon Europe Food System Partnership (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-04: Strengthening bioeconomy innovation and deployment across sectors and all governance levels (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-05: Fostering strategic advice and synergies between national and EU research and innovation agendas, including SCAR foresight (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-06: Environmental and social crosscompliance of marine policies (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-07: Regional governance models in the bioeconomy (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-08: Improving understanding of and engagement in bio-based systems with training and skills development (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-09: Revitalisation of European local communities with innovative bio-based business models and social innovation (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-10: Raising awareness of circular and sustainable bioeconomy in support of Member States to develop bioeconomy strategies and/or action plans(CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-11: Education on the bioeconomy including bio-based sectors for young people in primary and secondary education in Europe (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-12: EU agriculture within a safe and just operating space and planetary boundaries (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-13: Modelling land use and land management in the context of climate change (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-14: User-oriented solutions building on environmental observation to monitor critical ecosystems and biodiversity loss and vulnerability in the European Union (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-15: Preparing for pre-commercial procurement (PCP) for end-user services based on environmental observation in the area of climate change adaptation and mitigation (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-16: Tools to support the uptake and accessibility/exploitability of environmental observation information at European and global level (IA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-17: Common European Green Deal data space to provide more accessible and exploitable environmental observation data in support of the European Green Deal priority actions (IA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-18: Mapping and improving the data economy for food systems (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-19: Development of the markets and use of digital technologies and infrastructure in agriculture – state of play and foresight: digital and data technologies for the agricultural sector in a fast changing regulatory, trade and technical environment (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-20: Data economy in the field of agriculture – effects of data sharing and big data (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-21: Potential of drones as multi-purpose vehicle – risks and added values (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-22: Assessing the impacts of digital technologies in agriculture – cost, benefits and potential for sustainability gains (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-23: Broaden EIP Operational Group outcomes across borders by means of thematic networks, compiling and sharing knowledge ready for practice (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-24: Supporting knowledge exchange between all AKIS actors in the Member States by means of an EU-wide interactive knowledge reservoir (RIA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-25: Improving national AKIS organisation in a co-creative process across the EU (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-26: Deepening the functioning of innovation support (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-27: Developing EU advisory networks on consumer-producer chains (CSA)
  • HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-28: Thematic networks to compile and share knowledge ready for practice (CSA)

Il bando rientra nella Destination 7 – Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal vuole assicurare che il processo di transizione verde passi per un’innovazione nei modelli di governance, un’informazione e conoscenza disponibile e accessibile, e un utilizzo diffuso delle osservazioni ambientali e delle soluzioni digitali.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2021

Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2021

Si è aperto il 22 giugno il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption (HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”

Il bando contiene 19 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 186 milioni di €:

  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-01: Reaching the farm to fork target: R&I scenarios for boosting organic farming and organic aquaculture in Europe (RIA), con un budget pari a 4 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 4 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-02: Developing sustainable and competitive land-based protein crop systems and value chains (IA), con un budget pari a 9 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 9 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-03: Digitalisation as an enabler of agroecological farming systems (CSA), con un budget pari a 2 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 2 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-04: Tackling outbreaks of plant pests (RIA), con un budget pari a 14 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 7 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 2
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-05: Animal welfare 2.0 (RIA), con un budget pari a 8 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-06: Vaccines and diagnostics for priority animal diseases (IA), con un budget pari a 12 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 2
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-07: Research & innovation roadmap for blockchain technologies in the agri-food sector (CSA), con un budget pari a 3 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 3 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-08: Uncovering lock-ins and levers to encourage farmers to move to and stay in sustainable, climate-neutral and biodiversityfriendly farming systems: from experiments to systemic mechanisms (RIA), con un budget pari a 12 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 4 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 3
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-09: Towards an EU approach to assess and internalise positive and negative externalities of food for incentivising sustainable choices (RIA), con un budget pari a 8 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-10: Sea to fork transparency and consumer engagement (IA), con un budget pari a 10 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 5 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 2
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-11: Digital transition supporting inspection and control for sustainable fisheries (IA), con un budget pari a 10 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 5 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 2
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-12: Filling knowledge gaps on the nutritional, safety, allergenicity and environmental assessment of alternative proteins and dietary shift (RIA), con un budget pari a 11 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 11 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-13: Evidence-based decision-making to change social norms towards zero food waste (RIA), con un budget pari a 12 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6-7 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 2
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-14: Microbes for healthy and sustainable food and diets (RIA), con un budget pari a 12 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 12 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-15: Transition to healthy and sustainable dietary behaviour (RIA), con un budget pari a 12 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 12 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-16: Identification, assessment and management of existing and emerging food safety issues (RIA), con un budget pari a 12 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 2
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-17: Increasing the transparency of EU food systems to boost health, sustainability and safety of products, processes and diets (IA), con un budget pari a 11 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 11 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-18: One Health approach for Food Nutrition Security and Sustainable Agriculture (FNSSA) (RIA), con un budget pari a 18 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di €, per un numero massimo di progetti finanziabili pari a 3
  • HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-19: EU-China international cooperation on integrated pest management in agriculture (RIA), con un budget pari a 6 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di €, con massimo un progetto finanziabile

Tutti i topic hanno scadenza 6 ottobre 2021.

Il bando rientra nella Destination 2 – Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption che ha l’obiettivo di contribuiredi guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile: al via la seconda Call

Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile: al via la seconda Call

startup-1018514_1280

Dopo la prima edizione del 2020, Innovazione per lo Sviluppo lancia una nuova edizione della Call “Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile”.

La Call intende sostenere progetti innovativi promossi da Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane attive in progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo in contesti africani. Per questa edizione potranno essere proposte soluzioni tecnologiche adattabili e replicabili prodotti e servizi data-driven, tecnologie civiche.

Le proposte potranno già essere testate sul campo oppure essere basate su concept e prototipi.

Le OSC potranno proporre soluzioni innovative di 3 tipi:

  • Soluzioni tecnologiche adattabili e replicabili nel contesto africano, frutto di innovazione frugale, low-tech e low-cost, progettate nell’ambito di relazioni virtuose con il mondo dell’innovazione locale (startup, università, fablab, designer, creativi);
  • Prodotti e servizi data-driven come applicazioni, piattaforme e soluzioni ICT, mobile e cash transfer, blockchain, intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT), machine learning, soluzioni open source;
  • Tecnologie civiche: soluzioni che abilitino la cittadinanza a contribuire allo sviluppo della comunità come piattaforme per il crowdfunding rivolte a progetti a impatto sociale che migliorino gli spazi pubblici oppure finalizzate a favorire il consumo collaborativo nella diffusione della sharing economy.

Sono incluse nel novero delle soluzioni prodotti e servizi essenziali nel contenimento del contagio e degli impatti negativi da Covid-19.

I progetti dovranno proporre soluzioni che siano:

  • Pensate mettendo le persone fruitrici principali al centro del progetto (secondo i principi dello human-centered design);
  • Sviluppate in una logica di sistema e filiera;
  • Basate su concept, prototipi o modelli applicativi;
  • Accessibili, adattabili e fruibili nel tempo, integrate in contesti locali che necessariamente varieranno in termini economici, politici e culturali, con un’attenzione alla “diffusione” della tecnologia e/o delle soluzioni data-driven;
  • Sostenibili nel medio-lungo periodo;
  • Compatibili con modalità di condivisione open-source.

Gli ambiti di applicabilità delle soluzioni sono: educazione e formazione, salute, Water, Sanitation and Hygiene (WASH), sviluppo economico, sviluppo rurale, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, economia circolare, disabilità e inclusione, ambiente e cambiamenti climatici, energia, tecnologie civiche.

La call resterà aperta fino al 15 settembre 2021.

1 48 49 50 51 52 54