Bando Innovazione filiere economia circolare 2022

Bando Innovazione filiere economia circolare 2022

3d rendering of green hydrogen icon in a green plant environment with blue sky

Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo (Asse 1) e in attuazione della D.G.R. n. XI/6402 del 23 maggio 2022 attivano la presente misura che si pone l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, anche ai fini della ripresa economica, attraverso il sostegno a:

  • progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti;
  • progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking – Eco-design;
  • progetti di cui ai punti 1 e 2 che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, energetiche, per il clima e la biodiversità in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali o prodotti e/o componenti con un approccio climate e biodiversity positive.

Possono parteciparvi le micro, piccole e medie imprese lombarde che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formata da almeno 3 imprese rappresentanti la/le filiera/e.  Il contributo a fondo perduto ha un importo massimo di 120.000,00 euro per la filiera e 100.000 euro per l’impresa singola e un’intensità pari al 40% delle sole spese ammissibili. Ogni impresa o aggregazione di imprese può presentare una sola domanda con un investimento minimo pari a 40.000,00 euro.

Stanziamento: 4.035.000 euro

Scadenza: 19 settembre 2022

Energia: nuovo bando canadese per l’innovazione accelerata dei materiali

Energia: nuovo bando canadese per l'innovazione accelerata dei materiali

bruxell

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche Canada (NRC) lancia un bando nell’ambito dei programmi Materials for Clean Fuels and Artificial Intelligence for Design Challenge per selezionare proposte che offrano un’innovazione accelerata dei materiali per ottenere carburanti puliti.

In particolare, la call mira a consentire la collaborazione tra i leader del mondo accademico e dell’industria al fine di promuovere la scoperta e lo sviluppo di materiali che possano contribuire alla decarbonizzazione dei settori canadesi ad alte emissioni, come quello petrolifero e del gas, petrolchimico, dei fertilizzanti e molti altri.

Il bando consiste in due flussi, ovvero quello di ricerca e di sviluppo di tecnologie che dispongono di un forte potenziale che serva ad ottenere un’industria energetica e chimica più pulita e sostenibile attraverso l’innovazione dei materiali. Nell’ambito di questi flussi, l’NRC collaborerà e fornirà finanziamenti a ricercatori accademici, organizzazioni di ricerca e partner industriali per facilitare la scoperta e l’adattamento di queste tecnologie per l’uso e l’adozione da parte delle parti interessate e per facilitare la loro attuazione.

Il bando si concentra sull’avanzamento della ricerca e dello sviluppo dei materiali in 3 aree strategiche:

  • Conversione della CO2
  • Produzione pulita di H2
  • Scoperta accelerata dei materiali

Saranno presi in considerazione solo i progetti che migliorano la sostenibilità, la produttività e la competitività globale dei settori canadesi della cattura, dell’utilizzo e dello stoccaggio del carbonio e dell’idrogeno o che dimostrano un’accelerazione nella scoperta dei materiali.

I candidati devono essere ricercatori accademici, organizzazioni di ricerca o PMI che lavorano in collaborazione con un ricercatore del NRC. Il bando invita fortemente anche ricercatori internazionali.

Il budget totale stimato ammonta a 7 milioni di dollari per 3 anni. Si prevede che i progetti finanziati nell’ambito del flusso di scoperta possano ricevere tra 50.000 e 250.000 dollari all’anno per progetto e che il flusso di sviluppo comprenda una cifra tra 250.000 e 750.000 dollari all’anno per progetto, suddivisi tra i beneficiari.

Scadenze:

  • 30 giugno 2022 (manifestazione di interesse);
  • 30 settembre 2022 (proposta di progetto completa).

RIPRESA Sicilia

RIPRESA Sicilia

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Obiettivo del bando è rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano e stimolare il riposizionamento dei settori tradizionali sono concesse agevolazioni, in forma di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, per la realizzazione di investimenti tesi a sostenere la crescita e l’innovazione, agevolare i processi di trasferimento tecnologico, sostenere ricerca e sviluppo, favorire processi di riconversione e riqualificazione di siti produttivi.

RIPRESA Sicilia si rivolge a tutte le piccole e medie imprese secondo 2 modalità:

  • PMI in forma singola (impresa proponente);
  • oppure con l’adesione di altre PMI (impresa proponente con imprese aderenti) – in questo caso il numero massimo di imprese aderenti è 3 – che intendono realizzare un programma di spesa nel territorio della regione siciliana.

Le imprese, anche quelle aderenti, devono, alla data di presentazione della domanda:

  • essere pmi;
  • essere iscritte al registro delle imprese, attive con sede legale e/o operativa in Sicilia e con almeno due bilanci;
  • trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • essere in regola con la normativa antimafia
  • avere i relativi soci, amministratori e direttori tecnici non condannati.

Sono escluse dalle agevolazioni del presente avviso le PMI che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. Sono altresì escluse le imprese turistiche.

Il programma di spesa è agevolato nella misura massima del 75% con:

  • un finanziamento a tasso zero
  • e un contributo a fondo perduto

Resta in carico all’impresa beneficiaria il cofinanziamento non inferiore al 25% del programma di spesa ammissibile.

Sono agevolabili programmi di spesa riguardanti:

  • la realizzazione di una nuova unità produttiva;
  • l’ampliamento della capacità produttiva di un’unità esistente;
  • la diversificazione della produzione di una unità produttiva esistente per nuovi prodotti (cambio codice ATECO);
  • la ristrutturazione di una unità produttiva esistente per introdurre innovazioni nel processo di produzione e per migliorare il livello di efficienza.

Sono ammissibili programmi di spesa non inferiori a 500.000€ e non superiori a 5 milioni di euro per:

  • progetti imprenditoriali integrati con progetti di ricerca sviluppo a sostegno della valorizzazione economica dell’innovazione e dell’industrializzazione dei risultati della ricerca;
  • progetti imprenditoriali per nuove tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell’organizzazione.

In dettaglio sono agevolabili i seguenti investimenti materiali ed immateriali:

  • spese per la progettazione e direzione lavori nel limite del 6% delle opere murarie;
  • opere murarie e costi di ristrutturazione (nella misura massima del 30%);
  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature necessari al ciclo produttivo dell’impresa che possono permettere di introdurre innovazioni di processo e/o di prodotto;
  • spese per la formazione specialistica del personale (nella misura massima del 20% del programma di spesa), necessaria per l’introduzione di macchinari/attrezzature/impianti innovativi/software/soluzioni tecnologiche;
  • acquisto di software/brevetti/licenze e soluzioni tecnologiche necessari alle esigenze produttive e gestionali;
  • interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • consulenza in materia di innovazione, messa disposizione di personale altamente qualificato;
  • programmi di internazionalizzazione, di marketing, e-business.

European Innovation Council Transition Challenges Info Day

eueic

Il 17 giugno dalle 9.30 alle 12.00 si terrà online il webinar dedicato ai bandi delle Transition Challenges del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), con scadenza il 28 settembre 2022.

L’evento è organizzato dall’Unità di Transizione dell’EIC e darà l’opportunità ai partecipanti di assistere alle sessioni informative tenute dai manager di programma dell’EIC, approfondire le modalità di candidatura e intervenire direttamente nelle sessioni di domande e risposte dedicate.

La call finanzierà attività innovative oltre la fase sperimentale in laboratorio, sostenendo la maturazione, la validazione, l’applicazione e lo sviluppo di modelli di business per la commercializzazione dei prodotti d’innovazione. Nello specifico, le Challenges del bando per il 2022 si concentreranno su:

  • Strumenti digitali verdi per il futuro
  • Terapie e diagnosi basate sull’RNA per malattie genetiche rare e complesse
  • Processo e integrazione di sistema per tecnologie per l’energia pulita

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.

Agricoltura 4.0. L’innovazione digitale nella trasformazione delle imprese agroalimentari

agricoltura-4-0

 

L’8 giugno 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00, si terrà il webinar “Agricoltura 4.0. L’innovazione digitale nella trasformazione delle imprese agroalimentari”.

L’incontro fa parte di un ciclo di eventi per approfondire le nuove tecnologie digitali organizzati dalle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere regionale e Uniontrasporti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

I3 Instrument infoday

i3-4

Il 23 giugno dalle 14.30 alle 17.30 si terrà online una giornata informativa inerente ai nuovi bandi per lo Strumento di Investimenti per l’Innovazione Interregionale (I3).
L’evento, organizzato dal Consiglio europeo per l’Innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI, intende informare sulle possibilità offerte dall’I3 e sui nuovi bandi del programma, parte del Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF).
L’I3 è volto a promuovere la commercializzazione e lo sviluppo di progetti innovativi interregionali, fornendo loro supporto per accompagnarli nella fase di investimento e nel superamento degli ostacoli normativi o di altra natura.
L’agenda dell’evento e maggiori informazioni saranno a breve disponibili. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 22 giugno.

Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation

immagine-2022-05-26-100450

Il 1 giugno, l’European Innovation Council e la SMEs Executive Agency, organizzano il webinar “Effective IP and Outreach Strategies Help Increase the Impact of Research and Innovation”. L’evento si concentra in particolare sul ruolo della comunicazione, della divulgazione e della valorizzazione, per massimizzare l’impatto dei progetti Horizon 2020 e Horizon Europe.
L’obiettivo è quello di chiarire la terminologia, illustrando le differenze tra i tre concetti e sottolineando le aree che hanno in comune. I partecipanti ricevono una panoramica sui principali passi pratici da compiere e da tenere in considerazione quando si elabora una solida strategia di sensibilizzazione e valorizzazione. A questo proposito, sono affrontati anche aspetti centrali relativi alla gestione della proprietà intellettuale e dell’innovazione, che si intrecciano in modo significativo con l’argomento.
L’evento si svolge on line ed è richiesta la registrazione.

H2020 XPRESS – ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore

evento-ravenna

APRE, con il supporto del progetto H2020 XPRESS, in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il Centro Europe Direct della Romagna, organizza una Tavola Rotonda il 18 Maggio a Ravenna sulla ricerca e innovazione nelle energie rinnovabili offshore, con particolare focus sull’eolico.
L’evento è inserito all’interno dei Ravenna Seaside Events, un’articolata rassegna che si svolge lungo il mese di maggio e che si rivolge sia agli addetti ai lavori che a cittadini e cittadine così come al pubblico internazionale che convergerà su Ravenna in occasione dell’European Maritime Day 2002.
European Maritime Day è infatti l’evento europeo annuale sullo sviluppo sostenibile del mare e dell’economia blu della Commissione europea, ospitato quest’anno proprio alla città dell’Emilia Romagna.
L’evento si svolge in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione, seguendo le indicazioni nella pagina ufficiale dell’evento.

European Research and Innovation Days 2022

european-research
L’edizione 2022 degli European Research and Innovation Days si tiene online il 28 e 29 settembre.
Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione quest’anno danno l’opportunità di discutere e dare forma a nuove soluzioni per rafforzare la resilienza e l’autonomia strategica europea.
La Commissione europea ha organizzato una due giorni per discutere la nuova agenda europea dell’innovazione, l’anno europeo della gioventù, la ricchezza della creatività culturale europea, le missioni Horizon Europe e molti altro.
L’evento riunisce responsabili politici, ricercatori, imprenditori e il pubblico per affrontare e plasmare il futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa e oltre.

RER e CNR: nuovo bando per gli “acceleratori d’innovazione” del Tecnopolo di Bologna CNR

RER e CNR: nuovo bando per gli “acceleratori d’innovazione” del Tecnopolo di Bologna CNR

success-2917048_1280

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha emesso un avviso di manifestazione d’interesse per l’individuazione di soggetti che vogliano sviluppare attività imprenditoriali innovative e ad alto impatto tecnologico, da realizzarsi nell’Area Territoriale di Ricerca di Bologna del CNR.

L’avviso è volto a favorire il trasferimento tecnologico e la crescita strategica dell’imprenditoria regionale dando l’opportunità ai soggetti interessati di usufruire dei servizi, delle iniziative e delle collaborazioni con strutture di ricerca del Tecnopolo, in linea con la Smart Specialisation Strategy del programma POR FESR 2021-2027 e gli interventi già attuati negli anni precedenti nell’Area Territoriale di Ricerca bolognese.

Le proposte presentate dovranno dimostrare contenuti innovativi in uno dei settori di interesse del bando, ovvero materiali, meccanica, ambiente, tecnologie ICT, biomedicale, patrimonio culturale, agroalimentare ed energia.

Possono manifestare interesse le imprese (in forma singola o in consorzi), enti, associazioni, fondazioni e start-up o spin-off innovativi che abbiano sede operativa in Emilia-Romagna o intendano stabilirvisi.

Gli inviti dovranno essere inviati tramite mail e verranno revisionati e valutati periodicamente.

Scadenze:

  • 15 maggio 2022;
  • 30 settembre 2022;
  • 31 ottobre 2022;
  • 30 novembre 2022.
1 39 40 41 42 43 54