Bando “Ricerca e Innova” Lombardia

Bando “Ricerca e Innova” Lombardia

impact-and-innovation

Approvati da Regione Lombardia gli elementi essenziali della nuova misura per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde.

La misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi  produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo. La dotazione iniziale della misura destinata alla prima finestra dello sportello valutativo è di 27.197.000 euro.

Il bando è riservato alle PMI lombarde, comprese le start up innovative e le PMI innovative.

I progetti devono essere legati alle priorità individuate nella Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione (S3 2021 – 2027) di Regione Lombardia che individua dei settori specifici quali driver di sviluppo in cui concentrare le risorse finanziarie:

  • connettività e informazione;
  • cultura e conoscenza;
  • manifattura avanzata;
  • nutrizione;
  • salute e life science;
  • smart mobility e architecture;
  • sostenibilità;
  • sviluppo sociale

Inoltre, ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:

  • essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a 80.000 euro;
  • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.

L’agevolazione viene concessa ed erogata fino al 100% delle spese ammissibili di cui il 70% sotto forma di finanziamento agevolato e il restante 30% sotto forma di contributo in conto capitale, che può arrivare al 40% per i progetti green e al 35% per progetti presentati da start up e PMI innovative.

Alla delibera approvata seguiranno, nei prossimi mesi, l’emanazione del bando attuativo e l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande.

Innovazione: al via le domande per realizzare nuove Case delle tecnologie emergenti

Innovazione: al via le domande per realizzare nuove Case delle tecnologie emergenti

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Sono aperti fino al 18 novembre 2022 i termini per presentare i progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti da realizzare sul territorio nazionale, dopo quelle già avviate nelle città di Torino, Roma, Bari, Prato e L’Aquila.

Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove centri di trasferimento tecnologico (le “Case delle tecnologie emergenti”) per coniugare le competenze scientifiche delle università e degli enti di ricerca con le esigenze delle imprese.

Le Case delle tecnologie hanno in particolare come obiettivo:

  • supportare progetti di ricerca e sperimentazione
  • sostenere la creazione di startup
  • favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese.

I temi interessati sono:

  • Blockchain e Crypto Asset
  • Internet of Things (IoT)
  • Intelligenza Artificiale
  • 6G
  • tecnologie quantistiche.

Gli interventi sono rivolti ai Comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G, in qualità di capofila di un partenariato composto da Università e/o Centri di ricerca italiani e imprese, PMI e/o start up costituite italiane o con una sede operativa sul territorio italiano.

Tale partenariato dovrà sviluppare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico all’interno della Casa delle tecnologie emergenti, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’Università e dei Centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori che si ritengono strategici al fine di aumentare la competitività dei territori.

Non potranno partecipare alla selezione i Comuni già vincitori dei precedenti bandi di cui al Decreto 26 marzo 2019

Gli interventi sono finanziati per un ammontare massimo di 80 milioni di euro a valere sulle somme residuali del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPESS n.9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.

Scadenza: 18 novembre 2022

Encubator

Encubator

Encubator si rivolge a spinoff universitari o provenienti da centri di ricerca e a startup early stage italiane, europee e internazionali, capaci di offrire soluzioni alle principali sfide negli ambiti Climate Tech e sostenibilità per accelerare la transizione energetica verso un modello di sviluppo «carbon free» e rendere più sostenibili ambienti urbani e trasporti, per ridurre gli sprechi verso un modello di economia circolare.

L’obiettivo è quello di individuare team che stanno progettando tecnologie in grado di indirizzare le sfide sociali, ambientali ed economiche più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investitori.

Con Encubator è possibile contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile attraverso il proprio progetto: grazie a connessioni, metodologie, strumenti e finanziamenti i team saranno affiancati nel processo di validazione della propria idea di business e confronto con il mercato.

Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre.

Il programma verrà presentato mercoledì 12 ottobre a Milano.

Per ulteriori info, startupencubator.com

Scadenza: 31 ottobre 2022

Gestione delle acque: pubblicata la call di Water4All per progetti di ricerca e innovazione

Gestione delle acque: pubblicata la call di Water4All per progetti di ricerca e innovazione

floodwaters-2210270_960_720

Il partenariato transnazionale Water4All ha pubblicato il bando annuale congiunto a tema ‘Management of water resources: resilience, adaptation and mitigation to hydroclimatic extreme events and management tools’.

L’obiettivo della call è sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a restituire conoscenza, modelli, approcci, strumenti e metodologie per una migliore comprensione dei processi idrologici su diversa scala, in modo da rispondere più efficientemente alle emergenti problematiche sull’acqua connesse ad eventi estremi. Coerentemente con gli obiettivi strategici della partnership, i risultati dei progetti contribuiranno all’implementazione di politiche e strategie fondati sui dati per la gestione dell’acqua nel rispetto dei regolamenti europei e globali e, per l’edizione 2022, un occhio di riguardo sarà dato a metodi di governance innovativi nel settore.

Le proposte dovranno consistere in soluzioni per eventi climatici estremi connessi all’acqua e rivolgersi ad almeno uno dei seguenti temi, rispettando tutti i sottotemi connessi:

  • Resilienza, adattamento e mitigazione a eventi idroclimatici estremi
  • Strumenti per la gestione dell’acqua – nel contesto di eventi idroclimatici estremi
  • Migliore governance dell’acqua nel contesto di eventi idroclimatici estremi e in ambiti internazionali

Possono partecipare al bando gli enti legali dei Paesi delle 34 agenzie nazionali finanziatrici della call (ovvero degli Stati UE e di alcuni Paesi esteri), il Centro congiunto di ricerca (JRC) e le organizzazioni internazionali conformemente ai propri regolamenti, riuniti in consorzi di minimo tre e massimo sette membri tra i quali almeno due devono appartenere a Paesi membri UE o associati a Horizon Europe. La mole di lavoro dovrà essere bilanciata tra i partner, mentre il coordinatore di un partenariato potrà partecipare a una sola proposta e i partecipanti non richiedenti fondi (principalmente da Paesi terzi) non potranno coprire il ruolo di capofila del progetto.

Il budget disponibile è pari a più di 30 milioni di euro, per progetti transnazionali di durata attesa di 36 mesi. La scadenza per le pre-candidature è il 31 ottobre, mentre per coloro che passeranno alla seconda fase il termine per presentare le proposte complete è il 20 marzo 2023.

Scadenza: 31 ottobre 2022

Azione Preparatoria – Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura

Azione Preparatoria – Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura

sport

Il bando europeo “Azione Preparatoria – Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura” (PPPA-SPORT-2022-GRASSROOTS-INNOVATION) è volto a incoraggiare il settore sportivo a sviluppare, sperimentare e promuovere nuovi modi di praticare lo sport di base adeguando le infrastrutture e/o l’offerta di attività e programmi sportivi.  Il bando si riferisce a un’azione preparatoria per l’elaborazione e la sperimentazione di soluzioni innovative nel settore dello sport affinché la domanda e l’offerta si incontrino e affinché sia fornito un ecosistema innovativo che offra al pubblico nuovi modi di praticare lo sport.I progetti possono riguardare attività quali:

  • Adattamento di infrastrutture esistenti e sviluppo di impianti sportivi;
  • Organizzazione di nuove forme di attività fisiche e integrazione con attività tradizionali;
  • Approcci innovativi ai programmi di allenamento;
  • Attività intergenerazionali e attività di sensibilizzazione per favorire la partecipazione dei giovani;
  • Utilizzo delle tecnologie digitali e dei social media

Il contributo massimo per progetto è pari a 400.000,00 Euro. Questo importo non può superare l’80% del costo del progetto (cofinanziamento).

Possono partecipare le organizzazioni attive nell’ambito dello sport con personalità giuridica e che organizzano regolarmente attività sportive e competizioni e che siano attive a livello europeo (attività, impatto, dimensione).

Scadenza: 12 ottobre 2022

Ecosistemi dell’Innovazione: i bandi aperti del programma Horizon Europe

Ecosistemi dell'Innovazione: i bandi aperti del programma Horizon Europe

Training

La creazione di ecosistemi europei dell’innovazione che incoraggino l’innovazione e stimolino la cooperazione tra gli attori nazionali, regionali e locali dell’innovazione è fondamentale per aiutare gli innovatori e le imprese europee a raggiungere il loro pieno potenziale. Gli ecosistemi dell’innovazione riuniscono infatti persone o organizzazioni che innovano, collegando risorse (come fondi, attrezzature e strutture), organizzazioni (come istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e tecnologiche, aziende, venture capitalist e intermediari finanziari), investitori e responsabili politici.

Sono attualmente aperti alcuni bandi per vari tipi di stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione:

HORIZON-EIE-2022-CONNECT-02-01 (Implementing co-funded action plans for interconnection of innovation ecosystems): questo bando sostiene piani d’azione a lungo termine, orientati alla strategia, per consentire alle autorità responsabili delle politiche e dei programmi pubblici per l’innovazione, insieme al settore privato e agli attori della ricerca e dell’innovazione, di realizzare attività congiunte per la diffusione dell’innovazione, affrontando le sfide a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

Il budget è di 8 milioni di euro.

Scadenza: 27 settembre 2022

HORIZON-EIE-2022-CONNECT-02-02 (Stimulating innovation procurement): le azioni previste da questo invito daranno impulso agli appalti per l’innovazione in Europa, coinvolgendo acquirenti pubblici e privati nell’acquisto di soluzioni innovative.

Il budget è di 4,5 milioni di euro.

Scadenza: 27 settembre 2022

HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02-01 (Expanding Investments Ecosystems): il bando si rivolge ad attività di co-progettazione, della durata di almeno due anni, proposte da fornitori di servizi di accelerazione d’impresa e/o reti e club di investitori, situati in ecosistemi di innovazione meno connessi (“modesti” e “moderati”) e hub di innovazione (“innovatori forti” e “leader dell’innovazione”), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi di innovazione meno connessi.

Il budget è di 5 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02-02 (Women TechEU): questo bando dovrebbe finanziare fino a 130 start-up deep-tech guidate da donne.

Il budget è di 10 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

HORIZON-EIC-2022-STARTUPEU-01-01 (Enhancing synergies between the EIC and Startup Europe): queste azioni collegheranno gli ecosistemi locali di startup digitali e deep tech e sosterranno le attività di accelerazione transfrontaliera per lo scaling up delle startup europee digitali e deep tech.

Il budget è di 6 milioni di euro.

Scadenza: 17 novembre 2022

INNOVEIT Stockholm: Innovation in Higher Education – A Vision for the Future

innoveit

Il 15 settembre 2022, le EIT Knowledge and Innovation Communities (KICs) organizzano un evento ibrido dal titolo “INNOVEIT Stockholm: Innovation in Higher Education – A Vision for the Future”.

In particolare, questo evento trasversale è parte integrante delle INNOVEIT Weeks 2022 che consisteranno in diversi eventi decentrati in tutta Europa che mostreranno come il più grande ecosistema di innovazione europeo possa offrire opportunità agli innovatori.

L’evento metterà in evidenza il lavoro in corso dell’Iniziativa HEI dell’EIT, che riguarda lo sviluppo di capacità di innovazione per l’istruzione superiore.

Il programma dell’evento prevede presentazioni e partecipazioni a panel di diversi progetti selezionati. Inoltre, saranno presenti attori chiave e leader di pensiero provenienti da tutto il triangolo della conoscenza per condividere le loro intuizioni su dove e come l’innovazione, l’imprenditorialità e l’istruzione superiore si intersecano e dovrebbero intersecarsi per avvicinarsi a una visione unificata per il futuro dell’innovazione nell’istruzione superiore.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Next Generation You: seconda edizione del bando per la sostenibilità, l’innovazione e lo sviluppo organizzativo degli enti

Concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da Enti pubblici e privati

feri-tasos-4gcu63rg7si-unsplash

La Compagnia di San Paolo con questo bando vuole sostenere il rafforzamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta operanti nei comparti di riferimento dei tre Obiettivi Cultura, Persone e Pianeta. La finalità del bando è investire sulla robustezza organizzativa degli enti attraverso processi di razionalizzazione e crescita orientati alla loro innovazione, sostenibilità e autonomia e, conseguentemente, sulla loro capacità di essere leve di sviluppo per il territorio in cui operano e portarvi benefici diffusi e duraturi.

Il bando intende:

 

  • massimizzare l’efficienza, l’efficacia e l’impatto degli enti che operano sui territori di riferimento della Fondazione, aiutandoli a crescere da un punto di vista organizzativo e gestionale e stimolando l’adozione di un approccio consapevole orientato allo sviluppo sostenibile;
  • promuovere l’individuazione di modelli innovativi nei processi di trasformazione degli enti e nelle azioni che ne conseguiranno;
  • favorire l’avvicinamento tra enti e professionisti dello sviluppo organizzativo, per concepire processi di analisi e di trasformazione strutturati mettendo a valore le competenze necessarie;
  • preparare gli enti a nuove opportunità di sviluppo, posizionamento e fundraising, anche aumentando le possibilità di accesso alle risorse messe a disposizione dalla programmazione europea e dal Next Generation EU e la maggiore autonomia economico-finanziaria che ne può derivare;
  • favorire per la Fondazione la possibilità di entrare in relazione con nuovi ambiti di intervento e nuovi soggetti, allargando il proprio bacino di azione e individuando interlocutori con cui avviare ulteriori collaborazioni innovative e allineate alle linee strategiche della Fondazione;
  • promuovere il senso diffuso di partecipazione alla sfida di contribuire collettivamente allo sviluppo equo, duraturo e sostenibile del territorio.

Il bando è rivolto agli enti ammissibili ai contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo, secondo quanto indicato nelle Linee applicative del Regolamento delle attività istituzionali e in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere di natura privata, senza fini di lucro, oppure essere un ente di gestione delle aree naturali protette;
  • operare in uno o più settori di interesse generale nei comparti di riferimento dei tre Obiettivi Cultura, Persone e Pianeta della Fondazione;
  • avere almeno una sede operativa in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta;
  • essere stati legalmente costituiti almeno da due anni, alla data della presentazione della richiesta (a eccezione degli enti, costituitisi successivamente a tale data, che risultino da una trasformazione societaria di un precedente ente non lucrativo, oppure di imprese sociali nate per iniziativa di altri enti non lucrativi e da essi interamente partecipate);
  • avere una presenza stabile nell’organizzazione di almeno una figura / profilo professionale (soci retribuiti per la propria prestazione, dipendenti o collaboratori).

Gli enti che hanno superato la Fase 1 e che non hanno superato la Fase 2 del Bando Next Generation You in una delle edizioni precedenti potranno candidarsi nuovamente alla Fase 1 ricevendo, in caso di selezione, un contributo complessivo fino a un massimo di 5.000 euro.

Il budget complessivo a disposizione del Bando è di 5 milioni di euro. Per gli enti selezionati nella Fase 1 è prevista l’attribuzione di un contributo fino a un massimo di 15.000 euro per elaborare l’analisi organizzativa, il piano strategico di sviluppo e il progetto esecutivo. Per la Fase 2 gli enti selezionati riceveranno un contributo fino a un massimo di 50.000 euro destinato a realizzare il progetto esecutivo, a copertura massima del 75% del budget, con un cofinanziamento richiesto minimo del 25% del totale.

Scadenza:30 dicembre 2022

Arte e digitale: al via la 3° Open Call del progetto MediaFutures

Arte e digitale: al via la 3° Open Call del progetto MediaFutures

tree-200795_1280

 

Sono aperte le candidature per partecipare alla terza Open Call di MediaFutures, il progetto europeo a sostegno dell’innovazione nella catena del valore dei media.

Il bando selezionerà startup e artisti con idee innovative, creative e d’impatto che affrontino le sfide della disinformazione in diversi ambiti attraverso l’applicazione di dati.

In particolare, MediaFutures cerca di sostenere modi nuovi e non convenzionali per coinvolgere le persone nel giornalismo, nella scienza e nella democrazia, utilizzando approcci e strumenti provenienti dalle arti, dalla tecnologia e dall’innovazione. Nella terza e ultima open call, l’invito è quello di presentare idee creative e d’impatto che affrontino i problemi della disinformazione online in diversi ambiti.

MediaFutures ha tre programmi aperti per le candidature:

  • Startups for Citizens: un programma di accelerazione di sei mesi per startup che costruiscono un prodotto o un servizio che incoraggia modi nuovi di interagire con i contenuti dei media.
  • Startup meets Artist: un programma misto di sei mesi che supporterà team composti da una startup e da un artista per sviluppare in modo collaborativo un nuovo concetto di tecnologia dei dati e delle arti.
  • Artists for Media: un programma di sei mesi per artisti con un concetto innovativo per esplorare i dati e la tecnologia e mettere in discussione l’impatto sugli individui e la società.

Il bando offrirà fino a 80.000 euro per startup e fino a 40.000 euro per artisti, oltre a supporto tecnico e legale, mentorship e training, opportunità di networking, e promozione attraverso eventi UE.

Possono presentare la candidature startup, PMI, artisti, compagnie artistiche e gruppi individuali (composti da 2 a 4 membri).

Scadenza: 30 agosto 2022

Switch2Product

Switch2Product

success-2917048_1280

Switch2Product è il Programma d’Innovazione organizzato da PoliHub, Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e Officine Innovazione di Deloitte nato per supportare la nascita di startup innovative, valorizzando i frutti dell’attività di ricerca e promuovendo l’imprenditorialità.

Il Programma si rivolge a studenti, ricercatori, dottorandi di ricerca, docenti e alumni del Politecnico di Milano che intendono accelerare la validazione tecnologica e di mercato dei propri progetti per realizzare la propria startup.

S2P nasce per supportare la nascita di startup innovative, valorizzando i frutti dell’attività di ricerca e promuovendo l’imprenditorialità.

I team che verranno selezionati avranno al proprio fianco esperti che li guideranno lungo un percorso di empowerment imprenditoriale.

I team accederanno, inoltre, a grant e percorsi di accelerazione su misura, ma soprattutto potranno, alla fine del percorso, entrare in contatto con investitori e partner industriali che consentiranno di realizzare un PoC e ottenere investimenti mirati a trasformare l’idea in una startup.

È possibile candidare il progetto entro il 15 luglio 2022.

1 38 39 40 41 42 54