Tech to Market Entrepreneurship & Venture Building Programme | Info session

Tech to Market Entrepreneurship & Venture Building Programme | Info session

technologiesLo European Innovation Council (EIC) il 15 marzo organizza una sessione informativa sul programma EIC Tech to Market Entrepreneurship & Venture Building, per sostenere gli innovatori EIC Pathfinder e EIC Transition nella loro transizione dal laboratorio al mercato.

Grazie agli approcci complementari di Entrepreneurship e Venture Building, i partecipanti a questo programma potranno acquisire conoscenze e competenze imprenditoriali e ricevere un sostegno concreto per la creazione di una start-up.

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

Tomorrow.Mobility World Congress – Barcellona e online, 7-9 novembre 2023

Tomorrow.Mobility World Congress - Barcellona e online, 7-9 novembre 2023

kristopher-roller-pc_lbssxcze-unsplash

Dal 7 al 9 novembre 2023 si terrà, a Barcellona e online, il Tomorrow.Mobility World Congress (TMWC).

L’evento è organizzato in collaborazione con la Fira de Barcelona e l’EIT Urban Mobility, il #TMWC mette a confronto l’intero settore della mobilità per stimolare l’innovazione, trovare soluzioni e creare business.

L’obiettivo è quello di fungere da punto di riferimento globale per il settore della mobilità e dei trasporti, combinando un evento leader in continua crescita con una piattaforma digitale attiva tutto l’anno e un polo di innovazione (Innovation Hub) che attragga i principali attori del settore.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale – edizione 2023

Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale – edizione 2023

appaltiIn memoria del Prof. Angelo Ferro, scomparso il 13 marzo 2016, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il contributo di Intesa Sanpaolo, hanno istituito il Premio per l’innovazione nell’economia sociale, che sarà assegnato all’organizzazione che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi.

Il Premio intende valorizzare l’innovazione dell’economia sociale che, adottando la definizione OCSE, è articolata in termini di:

  • soluzioni capaci di intercettare nuovi bisogni sociali
  • soluzioni che attivano risposte originali per tipo di intervento (prodotto o processo)
  • soluzioni che attivano risposte originali per soggetti coinvolti e collaborazioni attivate

I risultati dell’innovazione possono caratterizzarsi in:

  • miglioramento e ripensamento di servizi, processi e modelli per rispondere in modo più efficace ed efficiente ai bisogni sociali;
  • riduzione della frammentazione (istituzionale e territoriale) e ricomposizione di interventi e risorse;
  • superamento dell’appiattimento dei servizi sulle prestazioni attraverso l’attivazione di risposte flessibili, personalizzate e multidimensionali;
  • attivazione di nuove forme di socialità e mutualità;
  • migliore prevenzione del disagio sociale;
  • maggiore inclusione sociale;
  • attivazione di nuove forme di restituzione alla comunità dei benefici ottenuti.

L’ammontare annuo del premio è di 20.000 euro così ripartito:

  • un premio in denaro di 10.000 euro sarà assegnato all’ente vincitore;
  • a ciascuno degli altri finalisti sarà assegnato un premio di 2.500 euro.

Scadenza: 13 marzo 2023

EU – Webinar: Patents and Innovation – Evento online, 1° marzo 2023

EU - Webinar: Patents and Innovation - Evento online, 1° marzo 2023

4d729f4af14586c5a16872b590d9c918

Il 1° marzo 2023, dalle 10.30 alle 12.00, è stato organizzato il webinar “Patents and Innovation” che tratterà il tema della innovazione tecnica e dei brevetti, rivolgendosi soprattutto a PMI e gli imprenditori coinvolti nello sviluppo di nuovi prodotti o processi.

Il webinar spiegherà le varie fasi del processo di innovazione e come le informazioni sui brevetti possono aiutare il processo decisionale nel passaggio da una fase all’altra fino alla commercializzazione di successo e oltre.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling

Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling

ec_rtd_multiply-the-rs-thumbLa Commissione europea organizza l’8 marzo l’evento “Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling”. L’evento ha lo scopo di condividere i risultati e discutere la nuova roadmap ERA sulle tecnologie circolari per il tessile, l’edilizia e le industrie ad alta intensità energetica, appena pubblicata dalla DG Ricerca e Innovazione nell’ambito del nuovo Spazio europeo della ricerca.

Per la prima volta, la roadmap valuta 92 tecnologie rilevanti per la circolarità degli ecosistemi industriali interessati, che riguardano tutte le fasi del ciclo di vita dei materiali e dei prodotti. Indica i mezzi per sviluppare e adottare queste tecnologie che possono contribuire a ridurre l’impatto sul clima e sull’ambiente. Rileva una posizione di leadership delle aziende dell’UE nelle tecnologie circolari e indica gli investimenti attuali nelle tecnologie circolari e le esigenze di investimento in R&I. La tabella di marcia si basa sui contributi dell’industria, di altri stakeholder della R&I, degli Stati membri e dei Partenariati Horizon Europe.

L’evento si svolge in modalità ibrida. La partecipazione in presenza è caldamente consigliata previa registrazione.

Next Generation Internet: pubblicato il bando per la mobilità di ricercatori e innovatori europei

Next Generation Internet: pubblicato il bando per la mobilità di ricercatori e innovatori europei

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) ha pubblicato il primo bando per idee e sfide aperte per il programma NGI Enrichers, rivolto a ricercatori e innovatori europei che vogliano trascorrere tra i 3 e i 6 mesi negli Stati Uniti o in Canada.

Nello specifico, il NGI è un concetto che include un’ampia varietà di tecnologie emergenti, con il contributo delle scienze sociali e umanistiche, nel quale rientrano tecnologie, ambiti applicativi e qualsiasi altro fondamento digitale sul quale saranno costruiti i servizi e le piattaforme dell’Internet del futuro.

 

Nel corso del periodo all’estero, i partecipanti selezionati lavoreranno e collaboreranno con le istituzioni ospitanti, rafforzando la condivisione di conoscenze e la cooperazione di lungo periodo sulle tecnologie, gli standard e i servizi NGI.

Sono disponibili due opportunità per gli intenzionati a candidarsi al programma:

  • Sfide: le organizzazioni ospitanti statunitensi o canadesi definiscono le tematiche di ricerca specifiche correlate all’ambito di NGI e i potenziali candidati sottopongono una proposta in risposta a una delle sfide presentate dagli enti riceventi
  • Idee aperte: i candidati propongono le proprie idee, prodotti o servizi selezionando tre enti ospitanti tra le organizzazioni che collaborano con il programma NGI Enrichers, il quale facilita le migliori combinazioni tra le parti sulla base delle idee presentate.

Il programma NGI Transatlantic Fellowship è rivolto a sostenere le spese finanziarie di viaggio, vitto, alloggio e visto (fino a 3.800 euro mensili) per un massimo di 18 visiting fellow dall’UE e dare supporto a questi e agli enti ospitanti tramite opportunità di visibilità, mentori esperti, bootcamp e attività di community building.

Possono partecipare al programma ricercatori europei da ambiti scientifici/tecnologici, dalle scienze sociali e umanistiche o attivi in settori multidisciplinari che abbiano almeno una laurea magistrale, nonché innovatori e imprenditori almeno in possesso della laurea triennale. I candidati devono essere stabiliti in uno Stato membro UE o associato a Horizon Europe o in Svizzera.

Scadenza: 31 marzo 2023

Aperto il bando InnoBuyer sugli appalti per l’innovazione

Aperto il bando InnoBuyer sugli appalti per l'innovazione

appaltiE’ stato pubblicato sul portale Funding & Tenders Opportunities il bando aperto per gli Sfidanti InnoBuyer, dal titolo ‘Apprendimento, condivisione e co-design negli appalti per l’innovazione tra fornitori e acquirenti d’innovazione’.

Il bando si articolerà in 4 Azioni conseguenti, per una durata attesa di 27 mesi per gli enti pubblici e 11 per quelli privati. Nello specifico esse sono:

  • Azione 1: identificazione e selezione delle sfide dalle necessità non corrisposte degli Sfidanti, protagoniste di un bando aperto
  • Azione 2: consultazione di mercato aperta per la selezione del miglior fornitore di soluzioni per ciascuna sfida proposta
  • Azione 3: co-creazione di un pilota quale soluzione innovativa alla sfida proposta e test in condizioni reali
  • Azione 4: preparazione del bando, con supporto legale per l’adozione della soluzione innovativa di successo

Possono partecipare al bando tutti gli enti legali stabiliti negli Stati UE, nei Paesi e Territori d’Oltremare e in quelli associati a Horizon Europe.

Verranno selezionate le prime 10 proposte provenienti da organizzazioni pubbliche e le prime 5 da quelle private, le quali avranno la possibilità di ottenere supporto dedicato (legale e non solo), mirato e il contributo di imprese leader per la co-creazione di soluzioni innovative. Inoltre, ciascuna organizzazione selezionata potrà ricevere una sovvenzione fino a 41.500 euro, per un budget complessivo di 515 000 euro integralmente finanziato dalla Commissione europea.

Scadenza: 31 marzo 2023

AI4Copernicus: lanciata la quinta call

AI4Copernicus: lanciata la quinta call

technologiesAI4Copernicus ha lanciato il quinto bando “Reinforcing the AI4EU Platform by Advancing Earth Observation Intelligence, Innovation and Adoption” per finanziare 10 microprogetti con l’obiettivo di rafforzare la piattaforma AI4EU promuovendo l’intelligence, l’innovazione e l’osservazione della Terra.

La call è aperta ai soggetti interessati a testare i servizi del progetto AI4Copernicus, utilizzando i dati di Copernicus e la piattaforma e i servizi europei AI-on-Demand.

 

Il bando è rivolto a PMI tecnologicamente avanzate, start-up e microimprese che operano nel campo dell’IA con sede negli Stati membri dell’UE e paesi associati.

Il budget totale è di 300.000 € e ogni microprogetto può ricevere un massimo di 30.000 €. Inoltre, sarà erogato un programma di supporto comprendente 5 mesi di accelerazione e tutoraggio tecnico.

Scadenza: 31 marzo 2023

Ricerca e Innova Lombardia

Ricerca e Innova Lombardia

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplashIl bando sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde.

L’agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto (in conto capitale) da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.

Grande attenzione è riservata ai progetti afferenti agli obiettivi del Green Deal Europeo e alle Startup e PMI innovative, con specifiche maggiorazioni del contributo a fondo perduto.

Regione Lombardia intende dare continuità alla misura lungo tutto il ciclo di Programmazione FESR 2021-2017, prevedendo finestre periodiche di apertura.

L’agevolazione concessa è composta da una quota a titolo di Finanziamento a tasso zero e una quota a titolo di Contributo, fino al 100% delle spese ammissibili, per un massimo di 1 milione di euro, così ripartiti:

70% Finanziamento + 30% Contributo.

65% Finanziamento + 35% Contributo per:

  • Start Up Innovative (di cui al D.L. n. 179/2012)
  • PMI innovative (di cui al D.L. n. 3/2015)
  • PMI oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la domanda di Contributo.

60% Finanziamento + 40% Contributo per progetti Green afferenti alle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 di Regione Lombardia che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo così come riportati nell’allegato D.13.a al bando.

Scadenza: bando a sportello

Contributi per enti e organizzazioni del commercio equo e solidale

Contributi per enti e organizzazioni del commercio equo e solidale

Con deliberazione della Giunta regionale n. 19 del 9 gennaio 2023, sono previsti contributi, in regime de minimis, nella misura massima del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 25.000,00 agli enti e organizzazioni del commercio equo e solidale riconosciuti dalla Regione Emilia Romagna per:

  • l’apertura e la ristrutturazione delle sedi;
  • l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.

Sono ammissibili gli interventi aventi un importo di una spesa ammissibile non inferiore a € 5.000,00, avviati a partire dall’01/01/2023 e conclusi entro il termine previsto dal relativo cronoprogramma e comunque entro e non oltre il 31/12/2024.

Scadenza: 20 febbraio 2023

1 36 37 38 39 40 54