LIFE – Bando 2023 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

LIFE - Bando 2023 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

LIFE – Bando 2023 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE

Il bando finanzia 15 progetti su 15 priorità riunite in 4 distinti topic; un progetto deve riguardare una sola priorità.

Topic: Progetti a sostegno del Bauhaus, dell’Iniziativa Phoenix e della rete Emerald (ID: LIFE 2023-PLP-Bauhaus-Phoenix-Emerald)

  • Priorità 1. Nuovo Bauhaus europeo – LIFE nel settore dell’edilizia e delle costruzioni

Durata: 24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 2: Sostegno all’attuazione delle direttive Uccelli e Habitat e di Natura 2000 in Ucraina e Moldavia, sulla base dell’attuale rete di siti Emerald ai sensi della Convenzione di Berna

Durata: 24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 3: Phoenix: Progetto per un orientamento olistico verso nuove infrastrutture ambientali nelle città ucraine – rifiuti

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 4: Phoenix: Progetto per un orientamento olistico verso nuove infrastrutture ambientali nelle città ucraine – acque

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.000.000

Topic: Natura & biodiversità, ed economia circolare e qualità della vita (ID: LIFE 2023-PLP-NAT-ENV)

Sottoprogramma Natura e Biodiversità

  • Priorità 1: Facilitare la condivisione delle conoscenze e le buone pratiche di attuazione per l’attuazione del regolamento UE sui prodotti che non causano deforestazione

Durata: 36 mesi

Budget: € 900.000

  • Priorità 2: Un sistema UE per valutare l’efficacia della gestione dei siti Natura 2000 e di altre aree protette (EU-PAME)

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.500.000

  • Priorità 3: Formazione per una migliore gestione dei siti Natura 2000 e per il ripristino della natura

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.500.000

  • Priorità 4: Superare gli ostacoli al coordinamento per implementare opzioni di ritenzione idrica basate sulla natura

Durata: 24 mesi

Budget: € 500.000

  • Priorità 5: Sviluppare orientamenti sulle norme per la gestione dei parassiti specifiche per coltura

Durata: 18 mesi

Budget: € 2.000.000

Sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita

  • Priorità 6: Progettazione di cicli di riciclaggio a circuito chiuso per gli pneumatici per mitigare gli impatti della restrizione all’uso di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei materiali di riempimento in gomma

Durata: 18-24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 7: Convalida dei metodi di prova del nuovo approccio per sostituire gli animali nei test e nella scienza

Durata: 24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 8: Promuovere e monitorare l’adozione del quadro di riferimento “Safe and Sustainable by Design”

Durata: 18 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 9: Implementazione delle Aree di Controllo delle Emissioni nel Mediterraneo per gli ossidi di zolfo e sostegno di un processo analogo nell’Atlantico

Durata: 36 mesi

Budget: € 700.000

Topic: Mitigazione e adattamento al Cambiamento climatico (ID: LIFE-2023-PLP-Clima)

  • Priorità: Integrazione Vehicle-to-grid (V2G) – Sviluppo di un quadro nazionale di incentivi per l’integrazione dei veicoli elettrici come accumulatori di energia nelle case/negli edifici, nelle comunità energetiche e nelle reti nazionali

Durata: 48 mesi

Budget: € 250.000

Topic. Attuazione delle politiche di progettazione ecocompatibile, di etichettatura energetica e di etichettatura degli pneumatici (ID: LIFE-2023-PLP-ENER)

  • Priorità: attuazione delle politiche di progettazione ecocompatibile, di etichettatura energetica e di etichettatura degli pneumatici

Durata: 36 mesi

Budget: € 600.000

Tutti i progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 90% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo pari al budget assegnato alla priorità.

Per le diverse priorità possono essere indicate specifiche categorie di beneficiari e, in alcuni casi, specifici requisiti di partenariato.

Scadenza: 7 settembre 2023.

ESTEP & Clean Steel Partnership information days

ESTEP & Clean Steel Partnership information days

Il 6 e il 7 giugno 2023 si terrà a Cracovia (Polonia) l’evento ESTEP & Clean Steel Partnership information days.

L’evento si concentrerà sul partenariato UE per l’acciaio pulito, che è stato avviato nel giugno 2021 nell’ambito di Horizon Europe in sinergia con il Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS).

L’evento inizierà il 6 giugno 2023 con una visita facoltativa all’impianto di laminazione a caldo di ArcelorMittal. Seguirà la giornata informativa ESTEP & CSP (di persona e online), il 7 giugno.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Online Info Session “Regional Innovation Valleys – calls for proposal”

Online Info Session "Regional Innovation Valleys - calls for proposal"

Il 25 maggio 2023, l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA) organizza un webinar informativo per saperne di più sugli inviti a presentare proposte per le Regional Innovation Valleys (RIV).

Nell’ambito della Nuova agenda europea per l’innovazione, le RIV mirano a sfruttare il potenziale dell’innovazione deep-tech nei diversi territori dell’UE e ad affrontare il divario dell’innovazione.

In particolare, è stato fissato l’obiettivo ambizioso di individuare fino a 100 regioni impegnate a migliorare il coordinamento e la direzione degli investimenti e delle politiche in materia di ricerca e innovazione, a livello regionale, e a collaborare a progetti di innovazione interregionali, anche nel settore delle tecnologie avanzate, legate alle principali priorità dell’UE. L’iniziativa è stata approvata dal Comitato europeo delle regioni.

Durante l’evento un team di esperti condividerà approfondimenti sul contesto politico e sul processo di candidatura al bando. È possibile già inviare le proprie domande ai relatori su Sli.do utilizzando il codice dell’evento #EUInnovationAgenda.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

Online COST Info Day

Online COST Info Day

Si terrà il 24 maggio 2023, in modalità online, l’Info Day organizzato da COST per presentare la nuova call aperta a tutti i ricercatori e gli innovatori provenienti da qualsiasi campo di ricerca.

L’obiettivo dell’evento è informare i soggetti interessati sulle modalità di presentazione della propria proposta.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Innovation Roadshow

Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Innovation Roadshow

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme a Invitalia e alla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera ha organizzato la terza tappa dell’ Innovation Roadshow per promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative, finanziato dal fondo europeo React EU per sostenere la crescita.

L’evento si terrà il 9 maggio a Matera e rappresenta il terzo di un ciclo di incontri che vedrà nel corso del 2023 altri appuntamenti nelle città di Bari, Prato e Roma, sedi di CTE.

Durante l’evento sarà inaugurato, presso la sede della CTE di Matera, lo sportello di orientamento che fornirà informazioni sui servizi e incentivi di Invitalia disponibili e più idonei ai diversi progetti imprenditoriali.

Inoltre, verrà dato spazio ad alcune storie imprenditoriali di successo: tra cui D-Orbit e The Edge Company, startup innovative finanziate con Smart&Start Italia, che racconteranno la propria esperienza e attività nel settore di riferimento.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Mission in Progress – Climate-Neutral and Smart Cities conference 2023

Mission in Progress – Climate-Neutral and Smart Cities conference 2023

Si terrà a Bruxelles, il 26 e il 27 giugno 2023, l’evento Mission in Progress – Climate-Neutral and Smart Cities conference 2023.

Il secondo evento annuale della Missione UE per le città climaticamente neutre e intelligenti invita i sindaci delle città della Missione, i rappresentanti politici e gli operatori del settore, la Commissione europea, le autorità nazionali e la piattaforma della Missione NetZeroCities a confrontarsi su concetti e idee fondamentali per la Missione.

Il primo giorno dell’evento sarà dedicato allo scambio e al dialogo tra gli operatori delle città, mentre il secondo giorno prevede un percorso politico per sindaci e vicesindaci e un percorso per gli operatori.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

The 2023 EU AgriResearch Conference

The 2023 EU AgriResearch Conference

Si terrà dal 31 maggio al 1° giugno 2023, a Bruxelles e online, l’evento EU AgriResearch Conference 2023.

L’edizione di quest’anno offrirà ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con scienziati, agricoltori, comunità rurali, industria, consulenti, responsabili politici, cittadini e rappresentanti di ONG.

L’evento offrirà una panoramica delle attività europee di ricerca e innovazione e dei risultati ottenuti in agricoltura, silvicoltura e sviluppo rurale.

I partecipanti saranno inoltre invitati a condividere le loro opinioni su come definire la futura agenda dell’UE per la ricerca e l’innovazione in campo agricolo.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Fondo europeo per l’Innovazione – terzo bando per progetti su piccola scala

Fondo europeo per l'Innovazione - terzo bando per progetti su piccola scala

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260Il 30 marzo si è aperto il terzo bando per progetti di piccola scala nel quadro del Fondo per l’Innovazione, lo strumento UE che sostiene e promuove la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio supportando progetti volti alla diffusione commerciale di tali tecnologie, con l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.

Gli obiettivi del bando sono:

  • sostenere progetti dimostrativi di tecnologie, processi, modelli di business o prodotti/servizi altamente innovativi, sufficientemente maturi per il mercato, che presentano un elevato potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
  • offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze di mercato e ai profili di rischio dei progetti ammissibili, attraendo nel contempo risorse pubbliche e private aggiuntive.

I progetti di piccola scala nel quadro del Fondo per l’Innovazione sono relativi a tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio.

Attività finanziabili:

  • attività a sostegno dell’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio nei settori elencati nell’allegato I della direttiva ETS dell’UE (Direttiva 2003/87), compresa la cattura e l’utilizzazione del carbonio ecocompatibili, che contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici in modo significativo; attività a sostegno di prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio emesso nei settori elencati nell’allegato I della stessa direttiva,
  • attività che aiutano a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano alla cattura e allo stoccaggio geologico ecologici di CO2 (CCS),
  • attività che contribuiscono a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie innovative riguardanti le energie rinnovabili e lo stoccaggio di energia.

La cattura e l’utilizzazione del carbonio possono essere finanziate se la cattura di CO2 avviene all’interno di una delle attività elencate nell’allegato I della direttiva ETS o se l’utilizzo di CO2 ha come risultato prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio nei settori elencati nell’allegato I della Direttiva ETS anche se il carbonio viene catturato al di fuori delle attività dell’allegato I.

Sono ammissibili a presentare una proposta di progetto soggetti in possesso di personalità giuridica, privati o pubblici, stabiliti in qualsiasi paese del mondo.

I progetti devono avere una durata di almeno 3 anni e devono essere realizzati nel territorio dell’UE, Norvegia o Islanda, oppure in Irlanda del Nord, a condizione che il progetto riguardi la generazione, la trasmissione, la distribuzione o la fornitura di elettricità.

Per essere finanziabili i progetti devono mostrare una spesa in conto capitale compresa fra 2.500.000 e 7.500.000 EUR. Il contributo può coprire fino al 60% di tale spesa.

Scadenza: 19 settembre 2023

Primo workshop sull’EU Innovation Procurement Observatory – Evento online, 23 marzo 2023

Primo workshop sull'EU Innovation Procurement Observatory - Evento online, 23 marzo 2023

ipo_logojpg_2gnfvljelx49yjpbl7vpgq6ukvu_120393Il 23 marzo 2023 si terrà online il primo workshop del progetto pilota dell’Osservatorio europeo sugli appalti per l’innovazione.

L’obiettivo dell’Osservatorio è monitorare e valutare i programmi di policy nazionali e gli investimenti sugli appalti per l’innovazione nel 2022 nei 27 Paesi membri UE, in Svizzera, Norvegia e nel Regno Unito in diversi settori, incluso quello digitale.

Per partecipare al workshop occorre la registrazione.

European Capital of Innovation Awards Info session – Evento online, 28 marzo 2023

European Capital of Innovation Awards Info session - Evento online, 28 marzo 2023

2023-icap_infodayIl 28 marzo 2023, lo European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha organizzato un webinar informativo per dare maggiori informazioni sulla nona edizione degli European Capital of Innovation Awards (iCapital).

Durante la sessione informativa, verranno spiegati i criteri di ammissibilità e i dettagli di due categorie: la “The European Rising Innovative City”, che si rivolge a città con una popolazione superiore a 50.000 e inferiore a 250.000 abitanti, e la “The European Capital of Innovation” aperta alle città con più di 250.000 abitanti.

1 35 36 37 38 39 54