Incentivi alle imprese femminili nei Comuni montani

Incentivi alle imprese femminili nei Comuni montani

Le agevolazioni sono rivolte alle startup innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani italiani.

Il Programma d’investimento deve essere mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca.

Gli incentivi possono essere richiesti per l’acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma d’investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

Le agevolazioni previste si concretizzano in un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

L’incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Calcolo ad alte prestazioni (EURO HPC)

Calcolo ad alte prestazioni (EURO HPC)

È una partnership europea – a cui partecipano Unione Europea (rappresentata dalla Commissione), Stati membri e partners privati – che ha lo scopo di implementare e sostenere l’adozione di un sistema di supercalcolo innovativo e competitivo, nonché di ampliare l’uso dell’infrastruttura di supercalcolo a un gran numero di utenti pubblici e privati.

L’iniziativa si rivolge a:

  • imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
  • imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
  • imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
  • centri di ricerca.

Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.

Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 43 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.

Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all’iniziativa devono partecipare sia al bando europeo sia al bando nazionale.

La partnership europea EUROHPC JU ha pubblicato il bando 2023 “Centres of Excellence For Exascale HPC applications”. La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma dedicata entro l’8 giugno 2023, ore 17:00.

Scadenza: 8 giugno 2023

INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2023 CBE JU

INFO DAY Horizon Europe - European Partnerships: bando 2023 CBE JU

APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento nazionale “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2023 CBE JU – Circular Bio-based Europe Joint Undertaking”.

Il 16 maggio pomeriggio sarà presentato da esperti europei e nazionali il bando 2023 del partenariato istituzionalizzato CBE JU – Circular Bio-based Europe Joint Undertaking. Con un budget totale di 215,5 milioni di euro per 18 topic, il bando ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo di industrie bio-based circolari competitive in Europa.

L’Info day si svolge on line ed è gratuito per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi, previa registrazione.

Il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata all’evento sul sito di APRE.

Supporto dei processi di innovazione e sviluppo L.R. n. 14/2014 – Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna

Supporto dei processi di innovazione e sviluppo L.R. n. 14/2014 - Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna

L’Invito intende proseguire nell’attuazione delle azioni previste dalla Legge regionale n. 14/2014 Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna e, in particolare, a quanto previsto all’art. 5 Sistema di istruzione formazione e lavoro a sostegno della crescita sostenibile e dell’innovazione.

L’obiettivo è quello di rendere disponibili azioni formative finalizzate a sostenere la qualificazione delle competenze dei lavoratori dell’impresa Goldoni Keestrack s.r.l. selezionata in esito all’Invito di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1098/2022 in coerenza e nei limiti del contributo concedibile approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 2332/2022 con riferimento agli interventi di formazione – tipologica C – del Programma d’investimento dell’impresa stessa.

Destinatari sono lavoratori dell’impresa Goldoni Keestrack Srl in attuazione di quanto sottoscritto nell’Accordo regionale di insediamento e sviluppo con riferimento agli interventi di formazione di cui alla tipologia C) riconducibili agli Aiuti alla formazione.

Può essere candidata un’operazione attuativa degli interventi di formazione di cui alla tipologia C) riconducibili agli Aiuti alla formazione del Progetto dell’impresa Goldoni Keestrack Srl.

L’Operazione deve essere costituita da percorsi di formazione continua e da percorsi di accompagnamento rivolti ai lavoratori dell’impresa stessa e deve configurarsi come progettazione di dettaglio degli interventi previsti nella domanda di investimento, tenuto conto degli esiti della valutazione del Programma d’investimento e, pertanto, nel limite del contributo concedibile a valere sulla tipologia C) pari a euro 42.568,70 come da delibera di Giunta regionale n. 2332/2022.

Tutte le azioni si configurano come Aiuti di Stato – Regime di aiuti alla formazione – e devono quindi rispettare le normative comunitarie in materia.

Può candidare un’operazione in risposta all’Invito in qualità di titolare l’impresa Goldoni Keestrack Srl per la formazione del proprio personale. La proposta candidata può prevedere un partenariato attuativo con altri soggetti, compresi enti di formazione professionale accreditati, che concorrono all’attuazione dell’operazione.

Risorse disponibili: Euro 42.568,70 di cui al bilancio finanziario gestionale 2023-2025 della Regione Emilia-Romagna

Scadenza: 28 giugno 2023.

Ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna

Ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna

Con delibera di Giunta regionale n. 661 del 27 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna, vuole favorire l’ampliamento, la riqualificazione delle sedi e l’introduzione e il rafforzamento delle tecnologie dei Tecnopoli della Regione Emilia -Romagna strutturata con la programmazione FESR 2007-2013. La programmazione FESR 2014-2020 ha ulteriormente rafforzato il sistema della ricerca regionale caratterizzato da una forte espansione, ulteriormente ampliata dalle progettualità approvate con il PNRR. È emersa di conseguenza la necessità di creare nuovi spazi da dedicare a luoghi dove introdurre nuove strumentazioni, accrescere le competenze di alto livello per rafforzare la rete di infrastrutture di ricerca che rappresenta un asset abilitante per l’ecosistema regionale. Spazi da riqualificare, costruire, attrezzare prestando attenzione al processo di riqualificazione energetica e di supporto all’utilizzo di energie rinnovabili.

I progetti possono essere presentati da Enti locali, Università, Soggetti Gestori dei Tecnopoli, dalle Università oppure da raggruppamenti costituiti da soggetti pubblici e Soggetti Gestori di Tecnopoli (ATS).

Progetti finanziabili

Sezione A: Infrastrutture di ricerca

  • spese per la progettazione dell’intervento infrastrutturale
  • spese per tipologia degli interventi edilizi
  • spese per l’acquisto di attrezzature scientifiche, informatiche e telematiche o altre eventuali attrezzature e strumentazioni di utilizzo condiviso
  • spese generali

Sezione B e C: Efficientamento energetico – Energie rinnovabili

  • spese per la progettazione dell’intervento infrastrutturale
  • spese per efficientamento energetico
  • spese per utilizzo energie rinnovabili
  • spese generali

Scadenza: 31 ottobre 2023.

Horizon Europe info day- Cluster 3: Civil Security for Society

Horizon Europe info day- Cluster 3: Civil Security for Society

La Commissione europea e la European Research Executive Agency organizzano il 27 giugno l’Info day dedicato al Cluster 3 “Civil Security for Society”, un’opportunità unica per i potenziali candidati per prepararsi a richiedere i finanziamenti europei.

Il Cluster 3 fa parte del secondo pilastro di Horizon Europe e si concentra sulle questioni di sicurezza e ha sei destinazioni:

  • Proteggere più efficacemente l’UE e i suoi cittadini dalla criminalità e dal terrorismo.
  • Gestione efficace delle frontiere esterne dell’UE
  • Infrastrutture resilienti
  • Maggiore sicurezza informatica
  • Società resiliente alle catastrofi per l’Europa
  • Rafforzamento della ricerca e dell’innovazione in materia di sicurezza

Il brokerage event organizzato il 28 giugno si tiene esclusivamente in presenza ed è dedicato alla creazione di consorzi nel Cluster 3.

Per partecipare agli Info days e ai brokerage events è richiesta la registrazione.

Infoday Horizon Europe: Cluster 1 “Health”

Infoday Horizon Europe: Cluster 1 "Health"

Il 1° giugno 2023 si terrà online l’evento informativo dedicato ai bandi 2024 del cluster 1 “Salute” di Horizon Europe.

Durante l’evento esperti della Commissione europea presenteranno i bandi in uscita. Prima dell’evento, è possibile visualizzare le presentazioni preregistrate e di inviare le proprie domande in anticipo via Sli.do utilizzando #CL1INFODAY.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi. Per gli interessati, il giorno seguente si terrà un brokerage event dedicato.

Made in Europe partnership stakeholder event: Webinar Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing

Made in Europe partnership stakeholder event: Webinar Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing

Il 23 maggio 2023 l’European Factories of the Future Research Association (EFFRA) ha organizzato il webinar “Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing”.

La finalità dell’evento è quella di discutere lo stato di avanzamento del Partenariato Made in Europe e presentare le possibili aree di interesse per il prossimo Programma di lavoro 2025-27 con un focus particolare su “Excellence + Environmental Sustainability in Manufacturing”.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Circular Bio-based Europe: pubblicata la nuova call a sostegno della bioeconomia circolare

Circular Bio-based Europe: pubblicata la nuova call a sostegno della bioeconomia circolare

webinar-ipÈ stato pubblicato il secondo bando per progetti di ricerca e innovazione del partnerariato pubblico-privato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) con scadenza il 20 settembre 2023.

La call ha lo scopo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile. Il partenariato finanzierà progetti di sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili nei seguenti 18 topic:

  1. Innovation Actions – flagship (IA-flagship)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-01: catene del valore del legno ottimizzate e integrate – 17 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-02: ampliamento e/o adeguamento delle bioraffinerie verso prodotti chimici e intermedi a base biologica di maggior valore – 17 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-03: materiali da imballaggio a base biologica con proprietà migliorate – 17 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-04: valorizzazione rifiuti e residui di biomassa acquatica – 10 milioni di euro
  1. Innovation actions (IA)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-01: bioraffinazione su piccola scala nelle zone rurali – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-02: produzione di fertilizzanti a base biologica sicuri, sostenibili ed efficienti per migliorare la salute e la qualità del suolo – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-03: miglioramento dei processi di fermentazione (inclusa la purificazione a valle) per i prodotti finali a base biologica – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-04: riciclaggio di bioplastiche aumentando la selezione e il contenuto riciclato (upcycling) – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-05: sviluppo di tensioattivi a base biologica scalabili e sicuri con un profilo di sostenibilità migliorato – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-06: percorsi di produzione selettivi e sostenibili verso alternative a base biologica agli elementi costitutivi chimici a base fossile – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-07: compositi a base biologica ad alte prestazioni, circolari per progettazione – 15 milioni di euro
  1. Research and innovation actions (RIA)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-01: fitogestione, bonifica del suolo con colture industriali, utilizzo di terreni contaminati e salini per la produzione di colture industriali – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-02: catene del valore forestali ottimizzate per applicazioni ad alto valore e migliore gestione delle foreste – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-03: processi biotecnologici industriali e biotecnologici chimici/industriali robusti e ottimizzati – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-04: sviluppo di nuovi polimeri e copolimeri a base biologica ad alte prestazioni – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-05: ricerca pre-normativa per lo sviluppo di standard per la biodegradabilità di prodotti a base biologica in ambienti controllati e aperti – 5 milioni di euro
  1. Coordination and support actions (CSA)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-S-01: rete europea di impianti pilota e strutture di prova, per migliorare l’accesso delle PMI e delle start-up allo scale-up – 1,5 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-S-02: sostegno alla capacità delle regioni nella valutazione della sostenibilità ambientale per i settori a base biologica – 3 milioni di euro

Il bando è rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema delle bioindustrie (agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali).

Il budget complessivo messo a disposizione è pari a € 215.5 milioni.

Scadenza: 20 settembre 2023.

6G-SANDBOX: pubblicata la prima open call

6G-SANDBOX: pubblicata la prima open call

ihiIl progetto 6G-SANDBOX ha pubblicato il primo bando per sperimentatori, con scadenza il 3 luglio 2023. Lo scopo della call è ampliare e rendere l’infrastruttura 6G-SANDBOX pronta per la sperimentazione avanzata. In particolare, le proposte dovranno sviluppare le seguenti implementazioni:

  • estensioni AI dell’emulatore 6G-SANDBOX NEF;
  • integrazione di LoRaWAN nell’infrastruttura di connettività 6G-SANDBOX;
  • aggiunta di NWDAF Capabilities 6G-SANDBOX Testbeds;
  • aggiunta di NEF Capabilities ai 6G-SANDBOX Testbeds;
  • inclusione dei dispositivi Release 16;
  • capacità di informazioni sulla posizione;
  • rilevamento e comunicazione integrati (ISAC o JCAS) per il risparmio energetico;
  • espansione delle capacità del banco di prova 6G-SANDBOX con soluzioni ORAN aggiuntive;
  • funzionalità avanzate di modellazione del canale per 6G-SANDBOX testbed;
  • gestione del backhaul multilink;
  • potenziamento di 6G-SANDBOX con capacità di comunicazione Terahertz;
  • estensioni RAN verso 6G RAN con nuove xApp;
  • espansione di 6G-SANDBOX con prestazioni gemelle digitali convalidate per distribuzioni realistiche;
  • tecnologia per casi d’uso in Internet of Sense;
  • espansione del 6G-Sandbox testbed con reti di distribuzione dei contenuti per la qualità dell’esperienza;
  • potenziamento delle funzionalità 6G e/o sperimentazione delle funzionalità 6G.

Possono partecipare consorzi con sede in uno degli Stati membri o associati a Horizon Europe.

Per questa Open Call è disponibile un totale di 540.000€: i consorzi possono richiedere fino a 180.000€ e ogni soggetto terzo può ricevere fino a 60.000€.

Scadenza: 3 luglio 2023.

1 34 35 36 37 38 54