Online webinar on the DIGITAL Europe Work Programme 2023 – Digital Health topics

Online webinar on the DIGITAL Europe Work Programme 2023 - Digital Health topics

Il 20 giugno 2023 dalle 10 alle 11.40 la Commissione UE terrà un webinar informativo online sui bandi nell’ambito della salute del programma di lavoro 2023 di Europa Digitale.

L’iniziativa presenterà i due topic sullo spazio dei dati della salute dell’attuale call aperta sull’infrastruttura federata europea per le Unità di cura intensiva (ICU) e i Genomi dell’Europa.

In aggiunta, verrà brevemente presentata la tematica di un prossimo bando d’appalto, collegata a una piattaforma per i modelli avanzati del gemello umano virtuale.

Per partecipare è sufficiente accedere dalla pagina dell’evento nel giorno e ora indicati.

Research to Business 2023: Skills and Talents

Research to Business 2023: Skills and Talents

Nell’Anno Europeo delle Competenze, R2B Research to Business 2023 accende i riflettori sul talento.

Ma che cos’è il talento? Come può essere valorizzato? Quali sono le opportunità offerte dalle università, dal sistema formativo e dalle imprese per attrarre e trattenere i giovani con alte competenze?

La 18° edizione del Salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione si svolgerà a Bologna l’8 e il 9 giugno. Due giorni di convegni, workshop e laboratori incentrati sul tema del talento e delle competenze.

Attraverso il contributo di speaker e ospiti internazionali, R2B tratterà delle strategie per attrarre e valorizzare i giovani con le competenze utili alla crescita delle imprese e alla società.

140 workshop, 4 convegni organizzati con la collaborazione di WIRED, un’area con oltre 100 espositori tra imprese, università, enti di formazione, laboratori di ricerca a startup per conoscere da vicino i protagonisti del sistema dell’innovazione, fare networking e avviare nuove partnership.

R2B Skills and Talents è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER e BolognaFiere, in collaborazione con MECSPE e con la direzione artistica di WIRED.

La partecipazione a R2B è gratuita previa registrazione. E’ possibile scoprire qui il programma.

Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2023Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2023

Concessione di aiuti "de minimis" per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l'annualità 2023

L’obiettivo del Bando è un contributo alla coltivazione del riso finalizzato ad incentivare l’incremento delle superfici investite in Regione e le rese attraverso l’impiego di semente certificata quale elemento di garanzia dell’assenza del nematode Aphelenchoides besseyi Christie, che causa la malattia denominata “apice bianco della foglia” in grado di infliggere perdite produttive fino al 30%.

Risorse a bando: 600.000 euro concessi in regime “de minimis”.

Beneficiari: sono le imprese agricole che coltivano nel territorio della Regione Emilia-Romagna nell’anno 2023 riso da pila e da seme, rispettando le seguenti condizioni tecniche: utilizzo di varietà certificate ed impiego di un quantitativo minimo di seme pari a 108 kg per ettaro.

Entità dell’aiuto: l’importo massimo dell’aiuto per ettaro di superficie coltivata a riso è definito in Euro 200,00.

Scadenza: 31 luglio 2023

Mezzogiorno, stanziati 400 milioni per sostenere il processo di transizione delle PMI

Mezzogiorno, stanziati 400 milioni per sostenere il processo di transizione delle PMI

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che istituisce un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI dei territori delle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). Il decreto prevede lo stanziamento di 400 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” (PN RIC 2021-2027).

Obiettivo della misura è sostenere il processo di transizione delle piccole e medie imprese nelle regioni del Mezzogiorno mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, secondo il Piano Transizione 4.0.

Per avere accesso all’incentivo i progetti presentati devono prevedere l’utilizzo di tecnologie abilitanti (per esempio cloud, realtà virtuale) destinati all’ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione, alla realizzazione di nuovi prodotti, o alla modifica del processo di produzione già esistente o alla realizzazione una nuova unità produttiva.

Ai fini della valutazione della finanziabilità sono riconosciuti significativi anche i punteggi premiali per i progetti aventi ad oggetto l’efficientamento energetico dell’impresa e che consentano un risparmio energetico almeno pari al 5%, nonché per quelli finalizzati a introdurre nel processo produttivo soluzioni legate all’economia circolare.

Analoghe premialità sono altresì riconosciute per i progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici individuati dall’articolo 9 del regolamento (UE) n. 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020, ovvero per le PMI che abbiano aderito ad un sistema di gestione ambientale o di efficienza energetica o che siano in possesso di una certificazione ambientale di prodotto.

I progetti infine dovranno prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00 ed essere realizzati nelle regioni del Mezzogiorno.

L’incentivo pubblico potrà coprire fino al 75% dalle spese ritenute ammissibili con un’agevolazione articolata in un contributo e in un finanziamento agevolato.

Turning breakthrough R&I to the market: Horizon Europe ERC Proof of Concept & EIC Transition

Turning breakthrough R&I to the market: Horizon Europe ERC Proof of Concept & EIC Transition

Il 16 giugno APRE, attraverso il Team tematico ERC, e il network dei Punti di Contatto Nazionale EIC/EIE, Access2EIC organizzano il webinar on line “Turning breakthrough R&I to the market: Horizon Europe ERC Proof of Concept and EIC Transition“.

L’evento ha l’obiettivo di presentare i bandi disponibili per gli strumenti Horizon Europe Proof of Concept (ERC) e EIC Transition. Sarà un’occasione per parlare del bando PoC, delle nuove regole e criteri di valutazione di questo schema e della possibilità che questo offre di poter partecipare ad azioni di sviluppo successive quali le opportunità del bando EIC Transition.

I due strumenti, vanno a supportare la ricerca e il conseguente sviluppo e validazione della tecnologia fino allo sviluppo di business model per la futura commercializzazione di innovazioni definite dirompenti.

Il webinar vede protagonisti i rappresentanti dell’ERCEA, l’Agenzia Esecutiva dello European Research Council e quelli dell’EISMEA – European Innovation Council and SMEs Executive Agency.

La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione.

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana- Lubiana

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana- Lubiana

Il 6 luglio 2023 dalle 8.30 alle 18 il Segretariato permanente della European Urban Initiative (EUI) organizzerà a Lubiana, in Slovenia, il seminario per i candidati interessati a partecipare alla seconda call per Azioni innovative EUI, di prossima apertura.

L’evento sarà composto da sessioni plenarie e dedicate mirate a vari aspetti delle Azioni innovative EUI e verranno fornite nel dettaglio informazioni sugli obiettivi, le regole, le tematiche e le specifiche tecniche per le modalità di candidatura.

In aggiunta, vi sarà la possibilità di prenotare in loco sessioni individuali di consulenza di 20 minuti con i membri EUI.

Data la capienza del luogo dell’evento, saranno accettate un massimo di due registrazioni per ente, con priorità data alle autorità urbane e pubbliche.

Occorre registrarsi entro il 29 giugno 2023 per garantire la propria partecipazione.

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana – Varsavia

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana - Varsavia

Il 28 giugno 2023 dalle 8.30 alle 18 il Segretariato permanente della European Urban Initiative (EUI) organizzerà a Varsavia (Polonia) il seminario per gli interessati a partecipare alla seconda call per Azioni innovative EUI, di prossima apertura.

L’evento sarà articolato in plenarie e sessioni dedicate su vari aspetti delle Azioni innovative EUI e i partecipanti potranno ricevere informazioni sugli obiettivi, le regole, le tematiche e informazioni tecniche per le candidature.

In aggiunta, vi sarà la possibilità di prenotare in loco slot individuali della durata di 20 minuti con i membri esperti EUI.

All’evento saranno accettate un massimo di due registrazioni per ente, con priorità per le autorità urbane e pubbliche.

Per unirsi all’evento occorre registrarsi entro il 21 giugno 2023.

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana

European Urban Initiative: seminario informativo sul bando per progetti di innovazione urbana

Il 15 giugno 2023 dalle 8.30 alle 18 il Segretariato permanente della European Urban Initiative (EUI) terrà a Bruxelles il seminario per i candidati interessati a partecipare alla seconda call per Azioni innovative EUI, di prossima apertura.

Sarà possibile partecipare a plenarie e sessioni dedicate a diversi aspetti delle Azioni innovative EUI, dove verranno date informazioni sugli obiettivi, le regole, le tematiche, così come specifiche tecniche sulle modalità di candidatura.

Inoltre, nel corso dell’evento vi saranno molteplici sessioni individuali della durata di 20 minuti con gli esperti EUI, per le quali sarà possibile prenotarsi in loco.

All’evento saranno accettate un massimo di due registrazioni per ente, con priorità per le autorità urbane e pubbliche.

Per partecipare all’evento occorre registrarsi entro l’11 giugno 2023.

Horizon Results Platform: Opportunities for ERC Beneficiaries

Horizon Results Platform: Opportunities for ERC Beneficiaries

Il 12 giugno 2023, la Commissione europea ha organizzato il webinar “Horizon Results Platform: Opportunities for ERC Beneficiaries” per presentare la nuova piattaforma che promuove i risultati dei progetti finanziati dai programmi europei per la R&I.

In particolare, l’evento avrà un focus sui risultati dei progetti ERC, con testimonianza di beneficiari che hanno avuto successo nell’implementazione dei risultati ottenuti.

La Horizon Results Platform (HRP) è uno spazio dinamico che facilita il matchmaking, collega varie parti interessate e consente ai risultati della ricerca di trasformarsi in innovazioni che possono contribuire alla società e all’economia europea.

EU – Webinar: IP Management in ICT Projects

EU - Webinar: IP Management in ICT Projects

Il 7 giugno 2023 dalle 10.30 alle 12 si terrà online il webinar sulla Gestione della proprietà intellettuale nei progetti ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

Il webinar discuterà le questioni specifiche che i progetti finanziati dovrebbero affrontare se utilizzano o sviluppano le ICT; in particolare per quanto riguarda la gestione e la protezione della conoscenza, lo sfruttamento e la massimizzazione dell’impatto.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.

1 32 33 34 35 36 54