Online il nuovo bando aperto nell’aviazione del SESAR 3 JU

Online il nuovo bando aperto nell'aviazione del SESAR 3 JU

Il SESAR 3 Joint Undertaking (SESAR 3 JU) ha pubblicato la seconda call aperta di ricerca esplorativa nel contesto del programma di ricerca e innovazione del Digital European Sky, con scadenza prevista per il 15 novembre 2023.

Il bando copre varie tematiche di ricerca e innovazione rivolte alla generazione di concetti, metodologie e tecnologie innovative per sostenere gli obiettivi del Digital European Sky, in linea con la tabella di marcia del Piano di master europeo per la gestione del traffico aereo (ATM).

L’obiettivo è rafforzare idee nuove e connesse alle politiche UE nell’ATM in Europa, così come incoraggiare lo scambio di conoscenza e stimolare la futura generazione di forza lavoro qualificata nel settore aereo tramite due aree di lavoro, ossia:

  • ricerca e diffusione della scienza d’eccellenza ATM
  • ricerca orientata all’applicazione ATM

I progetti selezionati saranno finanziati con € 25.000.000 da Horizon Europe, erogati in forma di contributi a fondo perduto per gli enti legali pubblici e privati collocati negli Stati membri UE e associati al programma quadro di ricerca e innovazione.

Scadenza: 15 novembre 2023

Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate

Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate

Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate.

A tal fine, sono concessi contributi nella forma di sovvenzione diretta (c.d. “fondo perduto”) per realizzare e/o sviluppare luoghi di innovazione (living-lab, fablab e altri luoghi fisici e virtuali dove fare e promuovere innovazione) intesi quali spazi e facility dedicati all’insediamento di nuove imprese (es. incubatori, acceleratori, spazi di co-working, ecc.) tesi a creare, rafforzare e consolidare in Sicilia realtà imprenditoriali, anche a livello nazionale-internazionale.

Scadenza: 24 ottobre 2023

Bando per la realizzazione di Piani di Sviluppo di Green Communities

Bando per la realizzazione di Piani di Sviluppo di Green Communities

La Regione Piemonte, nell’ambito delle politiche finalizzate a promuovere lo sviluppo economico del territorio montano, con il presente bando finanzia Strategie e Piani di Sviluppo di Green Communities individuando quali soggetti beneficiari le Unione di Comuni montani ex art. 32 D.Lgs. 267/2000 ed ex L.r. 11/2012 ed i Comuni montani o Comuni parzialmente montani che abbiano aderito ad una Green Community.

Potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto esclusivamente i soggetti di seguito indicati:

  • Unione di Comuni montani;
  • Comuni montani o Comuni parzialmente montani

Esclusivamente una Unione di Comuni montani può assumere il ruolo di capofila.

Scadenza: 31 ottobre 2023

Apre lo sportello del Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

Apre lo sportello del Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n. 293 del 5 luglio 2023 ha approvato il testo definitivo del Bando relativo alla Misura “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese” e definito l’apertura dello sportello, così come anticipato nella nostra precedente news, alle ore 9.00 del 7 luglio 2023.

Due le linee di intervento previste per sviluppare al massimo la competitività del sistema imprenditoriale piemontese:

  • diffusione delle tecnologie digitali con investimenti in infrastrutture digitali, cybersecurity, sistemi integrati, commercio elettronico, e-business, processi in rete, tecnologie emergenti, aumento della protezione ambientale inclusa la decarbonizzazione, acquisto di sistemi 5G, cloud e di pagamento mobile, manifatture additiva e stampa 3D (50 milioni);
  • efficientamento produttivo, con priorità a progetti di investimento finalizzati a migliorare la competitività e la sostenibilità dei processi e dei prodotti/servizi (30 milioni).

I progetti dovranno avere una durata massima di 18 mesi e un importo minimo di 50.000 euro per le micro e piccole imprese, 100.000 euro per le medie imprese, 250.000 euro per le imprese a media capitalizzazione. L’importo massimo dei costi ammissibili è invece fissato in 3 milioni di euro. Le spese potranno coprire costi per acquisto di macchinari e attrezzature, installazione e posa in opera degli impianti, diritti di proprietà intellettuale, progettazione e sviluppo. Il contributo potrà avvenire tramite finanziamento agevolato combinato con sovvenzione a fondo perduto.

Scadenza: 31 gennaio 2024

Progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche

Progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche

Con Delibera di Giunta regionale n. 1142 del 3 luglio 2023, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza. Il focus del presente bando sarà rivolto ai progetti afferenti le aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nella Strategia di Specializzazione intelligente e cioè l’ aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.

Possono presentare domanda i seguenti soggetti:

  • Imprese singole;
  • consorzi con attività esterna;
  • soggetti giuridici iscritti al REA;
  • aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete (come più avanti specificato)

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto con le seguenti intensità massime di aiuto:

  • 45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale (RI)
  • 20% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale (SS)

Scadenza: 26 settembre 2023

PNRR: 12.5 mln di € disponibili nel bando del Competence Center MADE 4.0 per progetti di innovazione digitale

PNRR: 12.5 mln di € disponibili nel bando del Competence Center MADE 4.0 per progetti di innovazione digitale

È aperto il bando a sportello per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Competence Center MADE 4.0, con un budget previsto di € 12.500.000 nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR.

L’obiettivo strategico di MADE è supportare l’adozione di tecnologie digitali per agevolare l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo tramite varie azioni, dalla progettazione fino alla gestione e alla consegna includendo il fine ciclo del prodotto, per imprese a diversi livelli di maturità nell’ambito dell’industria 4.0.

La call mira a finanziare progetti di ricerca e sviluppo industriale che includano attività di trasferimento tecnologico quali demo e validazioni progettuali, realizzazione di progetti innovativi, scouting tecnologico o strategie mirate all’industria 4.0, nonché di accesso alle strumentazioni e alle infrastrutture tecniche di MADE.

Il bando si rivolge a startup, imprese di qualsiasi dimensione e consorzi composti da aziende su diversa scala riunite in Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) sul suolo nazionale.

Il budget complessivo del bando è € 12.500.000 di contributi a fondo perduto e ciascuna impresa o consorzio potrà ricevere fino al 70% delle spese ammissibili, per un tetto pari a € 400.000 fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Scadenza: 31 dicembre 2024

Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica

Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica

Nel “Bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione territoriali” incluso tra le misure di ricerca in filiera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e pubblicato dal ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nel mese di dicembre 2021, è prevista, da parte dei c.d. “Spoke” di natura pubblica di un Ecosistema dell’innovazione, l’emanazione di procedure competitive – anch’esse di natura pubblica – nel rispetto delle disposizioni sugli aiuti di Stato, sui concorsi e sui contratti pubblici, nonché delle altre norme comunitarie e nazionali applicabili, per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’innovazione di finanziamenti per attività di ricerca e per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Con riferimento ai settori della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale, sono ammissibili le proposte che prevedano attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale.

In particolare, ogni progetto, le sue attività, ed i suoi risultati, dovranno integrarsi con le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attualmente in corso presso gli Spoke di RAISE, mirando alla creazione di nuovi prodotti, servizi o processi di rilevanza industriale. I progetti dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale. Inoltre, con riferimento al programma di Accelerazione Tecnologica coordinato dallo Spoke 5, il bando intende favorire la dimostrazione, il test, e l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con l’intento di affrontare questioni concrete e rilevanti legate agli obiettivi di RAISE nei vari campi tecnologici e scientifici di interesse. In particolare, con riferimento alle innovazioni sostenibili, inclusive e resilienti nella Robotica e nell’Intelligenza Artificiale per smart city accessibili ed inclusive, per l’assistenza sanitaria personale e remota, per la cura e la protezione dell’ambiente, e per i porti verdi ed intelligenti, il bando vuole favorire:

  • l’identificazione (discovery) di prodotti, servizi e processi innovativi;
  • l’aumento di maturità delle relative tecnologie sottostanti (TRL, technology readiness level);
  • l’inserimento dei prodotti, dei servizi e dei processi innovativi di cui sopra nel portfolio di RAISE, affinché siano disponibili per il territorio (injection).

Destinatari: imprese

Dotazione finanziaria del bando: € 12.000.000,00.

Numero proposte presentabili: Le imprese (da sole o in partenariato) potranno presentare una proposta per Spoke.

Tipologia di agevolazione: Contributo a fondo perduto (grant)

La documentazione potrà essere trasmessa a mezzo Posta Elettronica Certificata (raise@pec.iit.it) a partire dal giorno 05/07/2023 ed entro e non oltre il giorno 20/09/2023 alle ore 18.00.

Scadenza: 20 settembre 2023

Evento di lancio della Chips Joint Undertaking

Evento di lancio della Chips Joint Undertaking

Si terrà il 22 e 23 novembre 2023 in Belgio il lancio del Chips Joint Undertaking, il partenariato congiunto sulla microelettronica e i semiconduttori.

La Chips Joint Undertaking mira a rafforzare la leadership europea nell’industria dei semiconduttori, rafforzando la collaborazione pubblico-privata in UE per meglio rispondere alla domanda di tecnologie avanzate e all’importanza strategica crescente dei chip a livello globale.

Sulla base dello European Chips Act, la Joint Undertaking raccoglie attori industriali, di ricerca e politici favorendo le sinergie, lo scambio di conoscenze e l’innovazione per affrontare le nuove sfide e sfruttare le opportunità lungo la catena del valore della microelettronica.

A breve sarà possibile iscriversi all’evento e maggiori informazioni sulla location saranno disponibili sulla pagina dell’iniziativa.

BIODIVERSA+: webinar sul bando in apertura a settembre

BIODIVERSA+: webinar sul bando in apertura a settembre

Il 26 settembre 2023 dalle 13 alle 15 si terrà online il webinar informativo sulla prossima call del programma Biodiversa+, che verte sul tema Nature-based Solutions for biodiversity, human well-being and transformative change.

L’avviso del bando, al quale il Ministero dell’Università e della Ricerca contribuirà con un budget pari a € 2.000.000, sarà pubblicato ufficialmente l’11 settembre 2023.

Per partecipare all’evento su Zoom è necessario registrarsi.

Europen Urban Initiative Call 2 – 3° sessione informativa online

Europen Urban Initiative Call 2 - 3° sessione informativa online

La European Urban Initiative (EUI) organizzerà il 7 settembre 2023 dalle 10 alle 12 una sessione tematica di domande e risposte online per dare sostegno ai candidati interessati a fare domanda per il secondo bando per le Azioni Innovative EUI.

L’evento mira a fornire suggerimenti per la scrittura di una buona proposta e porre domande inerenti al modulo di candidatura.

A breve sarà disponibile il programma dell’evento ed è possibile registrarsi alla pagina dedicata.

1 29 30 31 32 33 54