Aperto il bando a sostegno della mobilità in Germania di start-up italiane

Aperto il bando a sostegno della mobilità in Germania di start-up italiane

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Germania, ha lanciato il bando “Italian Start-Ups Accelerate in Germany 1st Edition” con l’obiettivo di agevolare la mobilità in Germania delle start-up italiane.

Il bando, con scadenza fissata al 18 settembre 2023, vuole quindi promuovere la crescita internazionale di start-up italiane interessate a sviluppare il proprio piano d’impresa nell’eco-sistema dell’innovazione tedesca, attraverso un periodo di accelerazione in Germania compreso tra 6 e 10 settimane, a seconda del settore tecnologico.

Il bando prevede un finanziamento compreso tra 20.000 e 30.000 euro per start-up. Il finanziamento è inteso come contributo a fondo perduto per i servizi offerti dall’acceleratore.

Saranno ammesse alla selezione le start-up che alla data della sottoscrizione della domanda di partecipazione dimostreranno di soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  • aver chiuso almeno un primo round d’investimento
  • avere una dimostrata traction
  • aver ricevuto premi da riconosciute istituzioni o aziende

Scadenza: 18 settembre 2023

Italian Tech Week 2023

Italian Tech Week 2023

Si svolgerà a Torino dal 27 al 29 settembre 2023 l’Italian Tech Week (ITW), evento in cui sono coinvolti protagonisti italiani ed europei del mondo della tecnologia e dell’innovazione.

L’evento riunisce gli esperti internazionali della scena tech per discutere di innovazione, futuro e nuove tendenze con l’obiettivo è connettere l’ecosistema delle startup e dei venture capitalist italiani e internazionali.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi sul sito dal 4 settembre 2023.

Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe

Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe

Il 5 ottobre 2023, alle 9:30, si terrà online la prima parte dell’evento Horizon Implementation Day, dal titolo ‘Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe’.

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire informazioni dettagliate sulle opportunità di ricerca e sulla presentazione di proposte in Horizon Europe.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

NanoInnovation 2023: Tecnologie ad alto impatto socioeconomico per la transizione verde e digitale

NanoInnovation 2023: Tecnologie ad alto impatto socioeconomico per la transizione verde e digitale

Tra il 21 e il 22 settembre 2023 nell’ambito della conferenza NanoInnovation a Roma, 4 incontri organizzati da AIRI, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale.

Gli eventi saranno dedicati alle tecnologie per la transizione digitale e verde e al loro impatto sulle imprese e sulla vita quotidiana dei cittadini.

Nello specifico si svolgeranno i seguenti incontri:

 IPCEI: il ruolo dell’Italia nei grandi progetti europei di ricerca nella microelettronica, digitale, energia e salute

Simposio, 21 settembre 2023, 11:30-13:00

Gestire gli assets digitali nella ricerca e innovazione: Applicazioni e impatti delle tecnologie web 3.0 e blockchain

Simposio, 21 settembre 2023, 16:00-17:30

Materiali e tecnologie avanzate per le costruzioni sostenibili

Simposio, 21 settembre 2023, 16:00-17:30

Migliorare lo sviluppo dei materiali con approcci Safe e Sustainable by Design

Asina exploitation Workshop, 22 settembre 2023, 09:00–13:00

Per partecipare agli eventi è necessaria la registrazione.

Pubblicato il bando ReSilence S+T+ARTS Residencies

Pubblicato il bando ReSilence S+T+ARTS Residencies

music-159870_960_720

 

È stata pubblicata la seconda call di ReSilence nell’ambito del progetto S+T+ARTS Residencies, con scadenza il 1° settembre 2023.

Il bando vuole supportare lo sviluppo del paesaggio musicale delle città del futuro attraverso la collaborazione tra artisti, architetti, designer urbani, scienziati, ingegneri e ricercatori. Le proposte progettuali dovranno concentrarsi sulle sfide e le opportunità che il suono e i media correlati offrono agli scenari urbani futuri per creare lavori d’arte e stimolare il dialogo pubblico tramite mostre, iniziative di comunicazione e/o collaborazioni industriali.

Quattro sono le sfide di ricerca alle quali i partecipanti possono candidarsi:

  • Musical experience design: sviluppare modalità innovative di fruizione di concerti, in loco e in remoto, consentendo l’ampliamento e l’approfondimento dell’esperienza del pubblico;
  • The New Silence (Sound and mobility): progettare il suono delle auto elettriche come una combinazione di ambiente e un’interfaccia audio al fine di migliorare la sicurezza e l’esperienza di qualità nella mobilità;
  • Sound of urban spaces: applicare un approccio al paesaggio sonoro per analizzare la forma e il suono degli spazi esistenti, misurarne la qualità e gli effetti sui cittadini;
  • Full-BodySound Experience: creare strumenti e dispositivi indossabili in grado di supportare un approccio full-body nell’esperienza della musica e del suono.

Possono candidarsi al bando due delle tre categorie di attori da tutto il mondo alle quali il bando è dedicato, per un totale di 6-8 proposte finanziate:

  • un artista individuale
  • un consorzio composto da una PMI e un artista

ReSilence offre € 40.000 agli artisti selezionati e € 80.000 alle PMI (il 30% dell’importo delle quali deve essere conferito a un artista per la produzione del lavoro correlato).

Scadenza: 1° settembre 2023

EuroGEO Workshop 2023

EuroGEO Workshop 2023

Si terrà a Bolzano dal 2 al 4 ottobre 2023 il workshop di EuroGEO, l’ente che riunisce e coordina le attività del Gruppo sulle osservazioni geografiche (GEO).

La nuova strategia GEO post-2025, attualmente in corso di definizione, prevede il passaggio dall’osservazione all’intelligence terrestre e sposta l’attenzione dai servizi all’equity per connettere le carenze nell’informazione globale. Il laboratorio darà l’opportunità di posizionare le attività alla luce della nuova strategia e sosterrà il coordinamento e il collegamento di azioni a livello nazionale ed europeo e tra settori, per creare contributi rilevanti e d’impatto.

Per partecipare occorre la registrazione.

Photonics21 R&I priorities follow-up workshop “Core Photonics”

Photonics21 R&I priorities follow-up workshop "Core Photonics"

Il 22 settembre 2023 alle 10 si terrà online il laboratorio di Photonics21 sulle prossime priorità di ricerca e innovazione della partnership, nell’ottica del programma di lavoro 2025 di Horizon Europe.

Il laboratorio si costituisce come evento di follow-up alle precedenti iniziative di discussione dell’Agenda di ricerca e innovazione della partnership sui fotoni.

L’iniziativa online si focalizzerà sulla tematica dei fotoni core e intende coinvolgere i partecipanti nella discussione sulle proposte per le priorità di R&I di Photonics21.

Per partecipare occorre la registrazione.

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

Si sono aperti il 22 giugno i nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa.

Si tratta di 32 topic compresi in 7 call for proposals, di cui quattro inviti a presentare proposte su temi specifici e tre inviti dedicati alle tecnologie innovative e alle PMI.

Tutti i bandi hanno il termine per la presentazione delle proposte fissata per il 22 novembre 2023.

Questi i bandi aperti:

  • Call for spin-in EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA-SI), che include 3 topic:
    • EDF-2023-RA-SI-CYBER-ASPT: Automation of security penetration tests, per un budget di € 14.000.000
    • EDF-2023-RA-SI-ENERENV-IPS: Innovative propulsion systems for defence application, con € 25.000.000 di budget
    • EDF-2023-RA-SI-MATCOMP-HPM: High performance materials for Defence applications, per una dotazione di € 20.000.000
  • Call for EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA), che comprende 7 topic:
    • EDF-2023-RA-SENS-EMSP: Electromagnetic signal propagation, con una dotazione di € 22.000.000
    • EDF-2023-RA-SENS-OPTD: Optronics detector technologies, per un budget di € 20.000.000
    • EDF-2023-RA-SPACE-PSA: Threat surveillance and protection of space-based assets, con€ 25.000.000
    • EDF-2023-RA-DIGIT-HAAI: Dedicated hardware architectures for energy-efficient AI, per un budget di € 20.000.000
    • EDF-2023-RA-PROTMOB-DEXPLO: Demonstrators and technologies to defeat threats posed by Unexploded Explosives Ordnances (UXO) and Improvised Explosive Devices (IED), per un budget di € 25.000.000
    • EDF-2023-RA-PROTMOB-SATOC: Strategic air transportation of outsized cargo, per € 20.000.000 di budget
    • EDF-2023-RA-DIS-LDEW: Laser-based directed energy weapons, con € 25.000.000 di dotazione finanziaria
  • Call for EDF research actions, focused on SMEs and research organisations, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-SMERO), che include 1 topic:
    • EDF-2023-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations, con un budget di€ 36.000.000
  • Call for EDF development actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-DA), che comprende 17 topic:
    • EDF-2023-DA-MCBRN-FCS: Federating CBRN systems, con un budget di € 15.000.000
    • EDF-2023-DA-C4ISR-LCOM: Laser communications, per un budget di € 17.000.000
    • EDF-2023-DA-C4ISR-TRPAS: Tactical RPAS, per € 42.000.000 disponibili
    • EDF-2023-DA-C4ISR-DAA: Detect and avoid, con una dotazione di € 40.000.000
    • EDF-2023-DA-SENS-GRID: Sensor grid, per un budget di € 27.000.000
    • EDF-2023-DA-CYBER-CSA: Full-Spectrum Cyber Situational Awareness for enhanced Cyberspace Operations Support, con € 20.000.000 previsti
    • EDF-2023-DA-CYBER-DAAI: Deployable Autonomous AI Agent, per un budget di € 26.000.000
    • EDF-2023-DA-SPACE-SSA: Initial operational capacity for Space situational awareness C2 and sensors, dotato di € 100.000.000 di risorse finanziarie
    • EDF-2023-DA-MATCOMP-MJR-CBDIN: Technologies and processes for maintenance, joining and repair through an innovation test hub, con un budget di € 30.000.000
    • AIR-EDF-2023-DA-STFS: Smart technologies for next generation fighter systems, con dotazione di € 30.000.000
    • EDF-2023-DA-AIR-SPS: Self-protection systems, per un budget di € 33.000.000
    • EDF-2023-DA-AIRDEF-CUAS: Counter unmanned aerial systems, pari a € 43.000.000 di budget
    • EDF-2023-DA-GROUND-MBT: Main battle tank platform systems, con € 20.000.000 di dotazione finanziaria
    • EDF-2023-DA-GROUND-IFS: Long-range indirect fire support capabilities for precision and high efficiency strikes, per un budget di € 27 000 000
    • EDF-2023-DA-NAVAL-MMPC: Modular and multirole patrol corvette, con € 154.500.000 (esclusa la remunerazione OCCAR)
    • EDF-2023-DA-UWW-ASW: Unmanned anti-submarine and seabed warfare, dotato di € 45.000.000
    • EDF-2023-DA-UWW-MCMC: Future maritime mine countermeasures capability, con un budget di € 45.000.000
  • Call for disruptive EDF research actions implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-DIS), che include 1 topic:
    • EDF-2023-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence, con un budget di € 16.000.000
  • Call for EDF development actions, dedicated to SMEs, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-DA-SME), che comprende 1 topic:
    • EDF-2023-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SMEs, con un budget di 36.000.000 €
  • Call for EDF research actions, in the form of a technological challenge, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE), che include 2 topic per un budget complessivo di 25.000.000 €.:
    • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTO: Agile and robust human language technologies for defence – Organisation of atechnological challenge
    • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTP: Agile and robust human language technologies for defence – Participation to a technological challenge

I bandi sono sono finanziati nell’ambito del terzo programma di lavoro annuale dello European Defence Fund, adottato il 29 marzo scorso. La Commissione europea ha stanziato 1,2 miliardi di euro per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nella difesa, al fine di ridurre la frammentazione degli investimenti europei nello sviluppo delle capacità di difesa. Il Fondo inoltre rafforzerà la competitività industriale e promuoverà l’interoperabilità in tutta Europa.

Scadenza: 22 novembre 2023

NDICI-Europa Globale: partenariati strategici con OSC dei Paesi del vicinato orientale

NDICI-Europa Globale: partenariati strategici con OSC dei Paesi del vicinato orientale

La Commissione europea – DG Cooperazione internazionale e sviluppo ha aperto un bando per la selezione di Organizzazioni della Società civile (OSC) attive nei Paesi della politica di vicinato-Est beneficiari di NDICI-Europa Globale – Programma geografico Vicinato orientale (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina) con le quali intende sottoscrivere degli accordi quadro di partenariato strutturali per l’erogazione (successiva) di sovvenzioni tese a contribuire a società inclusive, resilienti e democratiche nella regione del partenariato orientale.

Obiettivo specifico del bando è di aumentare le capacità delle OSC e rafforzarne il ruolo nei processi di democratizzazione, riforma e ripresa nei paesi del partenariato orientale e nella Federazione russa.

Il bando è strutturato in 2 fasi:

  • Fase 1: selezione dei partenariati strategici (parte prima dell’Application form) con organizzazioni che condividono i valori e la visione dell’UE sullo sviluppo di una società civile resiliente e su un quadro di cooperazione rafforzata con l’UE basata su interessi reciproci, obiettivi e politiche comuni. Saranno selezionate 10 OSC con ciascuna delle quali sarà sottoscritto un accordi quadro di cooperazione a medio termine (quattro anni). Con questi partner la Commissione intende creare una rete che consentirà una comunicazione e un coordinamento regolari (collettivamente e individualmente) su temi rilevanti di reciproco interesse e in linea con obiettivi comuni.
  • Fase 2: selezione delle domande di sovvenzione specifica (parte seconda dell’Application form) dei partner selezionati nella prima fase, per un sostegno finanziario finalizzato a:
  1. realizzare attività tese a rafforzare le capacità delle OSC attive nei paesi del partenariato orientale e nella Federazione russa di partecipare ai processi di democratizzazione, riforma e ripresa e diventare migliori comunicatori del loro lavoro;
  2. fornire sostegno finanziario a terzi, nei paesi citati, e fornire un sostegno graduale nell’attuazione del progetto, unitamente alla supervisione delle strategie e delle ambizioni di sviluppo proprie delle organizzazioni.

Le sovvenzioni selezionate nella fase 2 possono coprire fino al 90% dei costi ammissibili dell’azione (minimo 55%); l’ammontare erogato per sovvenzione va da 1 a 1,5 milioni di euro. Il budget complessivo disponibile è di 6.036.000 euro provenienti da due distinte linee di bilancio; di questa cifra, 5 milioni dipendono dall’adozione della decisione finanziaria per la Eastern Partnership Civil Society Facility 2023-2024 (se quest’ultima decisione non viene adottata, l’ammontare del budget sarà ridotto).

Scadenza: 29 agosto 2023

Partnership europea sulla metrologia: online il bando 2023 sul coordinamento di attività di capacity building

Partnership europea sulla metrologia: online il bando 2023 sul coordinamento di attività di capacity building

È online il bando del Partenariato europeo per la metrologia con cui si intende sostenere azioni di coordinamento e supporto tra i paesi partecipanti, gestendo anche gli strumenti di trasferimento della conoscenza.

Le proposte di coordinamento presentate in risposta al presente invito devono essere concepite per affrontare attività di capacity building nel settore della metrologia, quali: mobilità dei ricercatori, tutoraggio, formazione, iniziative multidisciplinari a sostegno della specializzazione intelligente.

Sarà finanziato un unico progetto. Possono partecipare al bando gli enti degli Stati parte di EURAMET, la quale sosterrà la proposta vincitrice con un budget massimo di € 1.000.000 per una durata massima di 5 anni.

Scadenza: 2 ottobre 2023

1 28 29 30 31 32 54