Pubblicati i Bandi iNEST per l’innovazione del Nord Est

Pubblicati i Bandi iNEST per l’innovazione del Nord Est

Le Università partecipanti al Consorzio iNEST hanno pubblicato i bandi destinati a finanziare per un valore complessivo di circa 26,8 milioni di Euro le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, delle province autonome di Trento e Bolzano e del Mezzogiorno. All’area del Triveneto sono dedicati complessivamente 18 milioni di Euro, mentre al Mezzogiorno andranno 8.8 milioni circa. I documenti relativi ai bandi sono pubblicati sul sito del Consorzio iNEST.

La pubblicazione dei Bandi rientra nell’azione condotta dal Consorzio iNEST per promuovere e sostenere l’applicazione delle più avanzate tecnologie digitali per le principali aree di specializzazione del Triveneto, creando così nel Nord-Est una rete capillare di competenze innovative nell’ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Assieme al Bando destinato all’area del Triveneto, ogni Università Leader dei 9 Spokes in cui si articola la Rete iNEST ha pubblicato anche un Bando riservato alla collaborazione con imprese del Mezzogiorno.

Le domande dovranno essere inoltrate al Consorzio iNEST attraverso l’apposita piattaforma, che sarà attiva nell’ultima settimana di agosto.

Scadenza: 31 ottobre 2023, alle ore 24:00.

Energia: pubblicata la seconda call congiunta della CETPartnership

Energia: pubblicata la seconda call congiunta della CETPartnership

La CETPartnership ha pubblicato il bando congiunto 2023, con scadenze in 2 fasi previste per il 22 novembre 2023 e il 27 marzo 2024.

La call è strutturata in 12 moduli, mirati a diverse tecnologie e sistemi energetici così come ad approcci orientati alla ricerca e all’innovazione su diversi livelli di prontezza tecnologica (TRL) complementari. Nello specifico, essi sono:

  • CM2023-01 – Tecnologie di corrente diretta per le reti energetiche
  • CM2023-02 – Flessibilità del sistema energetico: produzione di rinnovabili, integrazione di stoccaggio e di sistema
  • CM2023-03A e 03B – Tecnologie di energia rinnovabile avanzate per la produzione di energia
  • CM2023-04 – Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbone
  • CM2023-05 – Combustibili a idrogeno e rinnovabili
  • CM2023-06 – Tecnologie di riscaldamento e raffreddamento
  • CM2023-07 – Tecnologie per l’energia geotermica
  • CM2023-08 – Sistemi energetici regionali integrati
  • CM2023-09 – Sistemi energetici industriali integrati
  • CM2023-010A e 010B – Integrazione di energia pulita nell’ambiente costruito

Il bando prevede due parti:

  • una parte internazionale, articolata in due fasi che prevedono la presentazione delle proposte preliminari in un modulo della call e, qualora il consorzio fosse selezionato, la candidatura dei progetti completi
  • una parte regionale, secondo la quale tutti i partner di progetto saranno valutati secondo i criteri e requisiti di partecipazione nazionali e regionali

Possono partecipare al bando i consorzi di minimo 3 enti da 3 diversi Stati partecipanti, ossia i Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, a esclusione delle organizzazioni coinvolte nella CETPartnership. In aggiunta, ciascun ente non dovrà superare il 60% dello sforzo totale del consorzio e potranno concentrarsi in un solo Stato o regione un massimo del 75% degli sforzi complessivi.

Per l’Italia, è prevista la partecipazione dei seguenti Ministeri con regole specifiche di partecipazione:

  • il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) destinerà a 20 progetti un totale di € 16.000.000, per un massimo di € 1.000.000 per progetti di ricerca applicata, prevalentemente di sviluppo sperimentale, in tutti i moduli della call tranne CM2023-03A e CM2023-010A e con TRL compreso tra 3 e 9. Possono fare domanda per i fondi MIMIT imprese, università e centri di ricerca (solo se partecipanti con imprese), con diverso contributo di cofinanziamento a seconda della natura dell’ente e dell’attività finanziata.
  • il Ministero dell’Università e della ricerca (MUR) stanzierà un ammontare pari a € 2.000.000 complessivi, con un tetto di € 300.000 per progetto finanziato e un contributo di cofinanziamento variabile a seconda dell’attività e tipologia di partecipante. Sono eleggibili enti, imprese e fondazioni senza scopo di lucro, nonché università, organizzazioni ed istituti di ricerca che intraprendano azioni di ricerca di base, industriale/applicata e sviluppo sperimentale con TRL compreso tra 3 e 6 nelle tematiche CM2023-03A (ROA), CM2023-05 e CM2023-10A (ROA).

Scadenze: 22 novembre 2023 e 27 marzo 2024.

Al via la nuova call XR2Learn per applicazioni innovative di realtà estesa in ambito educativo

Al via la nuova call XR2Learn per applicazioni innovative di realtà estesa in ambito educativo

Il progetto XR2Learn ha pubblicato la sua prima open call dal titolo ‘Leveraging the European XR industry technologies to empower immersive learning and training’ con l’obiettivo di finanziare progetti di applicazioni innovative di realtà estesa in casi d’uso educativi.

Il bando mira quindi a favorire lo sviluppo di applicazioni innovative e specifiche che combinino realtà estesa e casi d’uso di formazione, con settori target quali le tecnologie dell’industria 5.0 e altri progetti in ambiti educativi, quali il biomedicale, la manifattura e le costruzioni.

In aggiunta alla presentazione del concept e dell’impiego previsto delle tecnologie della realtà estesa, i candidati dovranno includere piani di sfruttamento tecnologico e scenari di business, mentre sarà valutata positivamente la presentazione di versioni open source di strumenti e applicazioni progettate.

I progetti dovranno avere durata di 12 mesi ed essere suddivisi nelle 3 fasi di design, sviluppo e crescita, con l’obiettivo di raggiungere un minimo prodotto viabile (MVP) con un livello di prontezza tecnologica (TRL) minimo di 6 e uno di prontezza per il mercato (MRL) di almeno 3.

Le candidature possono essere presentate da una singola PMI o un piccolo consorzio di fino a 3 membri, dei quali il coordinatore deve essere una PMI; il coinvolgimento di potenziali utenti quali università o enti di formazione può essere un valore aggiunto per le fasi di specificazione e applicazione successive.

Il budget complessivo previsto è pari a € 2.100.000, con un importo tra € 150.000 e € 300.000 per progetto erogati in forma di contributi a fondo perduto di importo variabile (tra 40% e 60% del budget richiesto totale) a seconda dell’ente richiedente.  Oltre ai finanziamenti liberi da obbligazioni, i candidati selezionati potranno altresì beneficiare di eventi di matchmaking, occasioni di brokerage, formazione dedicata e supporto agli investimenti e preparazione del business plan.

Scadenza: 29 settembre 2023

Next Generation Internet: pubblicato il secondo bando NGI Enrichers per la mobilità di ricercatori e innovatori europei

Next Generation Internet: pubblicato il secondo bando NGI Enrichers per la mobilità di ricercatori e innovatori europei

L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) ha pubblicato il primo bando per idee e sfide aperte per il programma NGI Enrichers, rivolto a ricercatori e innovatori europei che vogliano trascorrere tra i 3 e i 6 mesi negli Stati Uniti o in Canada.

Nello specifico, il NGI è un concetto che include un’ampia varietà di tecnologie emergenti, con il contributo delle scienze sociali e umanistiche, nel quale rientrano tecnologie, ambiti applicativi e qualsiasi altro fondamento digitale sul quale saranno costruiti i servizi e le piattaforme dell’Internet del futuro.

Nel corso del periodo all’estero, i partecipanti selezionati lavoreranno e collaboreranno con le istituzioni ospitanti, rafforzando la condivisione di conoscenze e la cooperazione di lungo periodo sulle tecnologie, gli standard e i servizi NGI

La call selezionerà fino a 30 candidati, i quali possono partecipare in 3 diverse modalità:

  • team appaiati: i candidati possono proporsi insieme, in coppia con le organizzazioni ospitanti interessate
  • sfide: l’organizzazione ospitante da USA o Canada definisce specifiche tematiche di ricerca e i candidati possono partecipare rispondendo alle specifiche sfide definite dall’ente estero
  • idee aperte: i candidati presentano la propria proposta su idee, prodotti o servizi selezionando le tre organizzazioni ospitanti preferite tra quelle che collaborano con il programma NGI Enrichers, che faciliterà il miglior matching tra le parti

I candidati vincitori potranno trascorrere un periodo tra 3 e 6 mesi negli Stati Uniti o in Canada per collaborare con enti locali, rafforzare la condivisione di conoscenze e stabilire collaborazioni a lungo termine su tecnologie, standard e servizi in vari ambiti multidisciplinari afferenti al NGI.

Possono partecipare al bando ricercatori, innovatori e imprenditori da varie discipline di enti no profit attivi nell’ambito NGI.

Il budget a disposizione del bando è pari a € 610.000, erogati in forma di importi forfettari pari a un massimo di € 14.400 per 3 mesi e € 25.800 per 6 mesi per costi di permanenza, viaggio, visto e assicurazione.

Scadenza: 30 settembre 2023

Horizon Europe: al via il bando ‘Next Generation Innovation Talents’

Horizon Europe: al via il bando 'Next Generation Innovation Talents'

È online fino al 4 ottobre 2023 la call Next Generation Innovation Talents, finanziata nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo del programma è quello di consentire ai ricercatori e agli aspiranti innovatori di comprendere meglio, tramite un’esperienza diretta, il complesso processo che porta l’innovazione oltre l’invenzione e di aiutarli a sviluppare una mentalità imprenditoriale.

Allo stesso tempo, questo programma mira a fornire alle start-up innovative l’accesso a nuove idee e intuizioni provenienti dall’avanguardia della ricerca, accelerando così lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi.

La call offrirà ai partecipanti dei programmi finanziati da Horizon Europe tirocini nelle aziende supportate dall’European Innovation Council (EIC) e dall’European Institute of Innovation & Technology (EIT).

Il bando di gara si concentrerà su due tipologie di tirocini:

  • deep tech talents: tirocinio da 3 a 6 mesi dedicato a lavori altamente specializzati su progetto specifico o assistenza ad un dirigente senior (CEO, CSO) come richiesto dall’azienda ospitante;
  • aspiring innovators: stage fino a 6 mesi, dedicato a esperienze lavorative più generiche nel soggetto ospitante.

I costi dei tirocini saranno coperti dai programmi partner (ad eccezione del CER), in linea con i loro programmi di lavoro. Le aziende ospitanti non forniranno alcun pagamento diretto agli stagisti. Si prevede che nell’ambito di questa azione saranno sostenuti circa 600 tirocini per l’innovazione per un periodo di due anni.

Scadenza: 4 ottobre 2023

Al via il bando per accelerare l’innovazione dei beneficiari EIC attraverso appalti pubblici e privati

Al via il bando per accelerare l'innovazione dei beneficiari EIC attraverso appalti pubblici e privati

La Commissione europea ha aperto la call “Support to test EIC innovations for public and private procurers” nell’ambito di Horizon Europe per supportare i test pilota o Proof of Concept (PoC) delle PMI innovative, con scadenza il 7 novembre 2023.

Il bando finanzia lo sviluppo e il test delle innovazioni sostenute dallo European Innovation Council (EIC) per potenziali clienti negli appalti pubblici e privati. In particolare, ci sono due obiettivi principali:

  • consentire ai vincitori EIC selezionati di dimostrare il PoC o testare, attraverso progetti pilota strutturati, le loro soluzioni innovative nei servizi o nei locali degli acquirenti interessati che mirano a procurarsi l’innovazione;
  • aumentare l’acquisto di soluzioni innovative da acquirenti pubblici e privati in tutta Europa.

Dovrebbero, inoltre, essere incentivate sinergie con reti e associazioni di acquirenti pubblici e privati a livello europeo, nazionale e regionale, e sinergie con i programmi e le iniziative dell’UE (ad esempio la missione Climate Neutral, Smart Cities Horizon Europe) e con altre attività pertinenti all’interno dell’EIC.

Il progetto assegnerà le sovvenzioni ai beneficiari EIC attraverso una procedura competitiva ed equa, garantendo il principio del trattamento paritario e l’assenza di conflitti di interesse. Per raggiungere gli obiettivi, saranno implementate due tipologie di chiamate:

  • Calls without any predefined thematic area: i beneficiari EIC dovranno presentare domanda impegnandosi a collaborare con un acquirente pre-identificato.
  • Calls with predefined challenges: i beneficiari EIC dovranno presentare soluzioni a sfide specifiche.

Possono presentare la propria candidatura soggetti singoli o consorzi con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea (comprese le loro regioni ultra-periferiche e i Paesi e Territori d’Oltremare -PTOM) o in uno dei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di € 3.000.000, di cui € 60.000 da distribuire nella forma di sovvenzioni ai vincitori EIC selezionati.

Scadenza: 7 novembre 2023

Medicina innovativa: pubblicato il quinto bando del programma Innovative Health Initiative

Medicina innovativa: pubblicato il quinto bando del programma Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

Innovative Health Initiative (IHI), la partnership di Horizon Europe dedicata alla medicina innovativa, ha pubblicato il quarto e quinto bando per progetti di ricerca e innovazione.

In particolare, il quinto bando vuole finanziare progetti di ricerca e innovazione nei seguenti topic:

Topic 1: Accelerating the implementation of New Approach Methodologies and other innovative non-animal approaches for the development, testing and production of health technologies

Topic 2: Development and proof of principle of new clinical applications of theranostics solutions

Topic 3: Improved prediction, detection, and treatment approaches for comprehensive stroke management

Topic 4: Maximising the potential of synthetic data generation in healthcare applications

Il bando prevede uno stanziamento economico di IHI pari a 115 milioni di euro. I partenariati dovranno assicurare che almeno il 45% del budget sia coperto direttamente dai partner coinvolti.

Scadenza: 16 gennaio 2024

Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali PR FESR 21/27

Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali PR FESR 21/27

Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali realizzati, in collaborazione, da Poli di Innovazione nelle macro aree tematiche e traiettorie di sviluppo di cui alle Componenti Trasversali di Innovazione della S3 2021/2027: Transizione Digitale, Transizione Ecologica e Benessere delle Persone e della comunità.

Il bando intende sostenere Programmi di attività di Cluster di innovazione regionali, finalizzati in particolare a supportare l’ecosistema della ricerca e innovazione regionale nel fronteggiare le sfide poste dalla molteplice transizione (digitale, ecologica, sociale), coerentemente con gli obiettivi individuati nella programmazione regionale e con le sfide e ambiti di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) 2021/2027.

Possono partecipare partenariati, costituiti o costituendi, di soggetti identificabili come gestori di Poli di innovazione (secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 92 del Reg. UE n. 651/2014), con una solida competenza (per un periodo antecedente di almeno 5 anni) nel presidiare una o più aree di specializzazione e/o traiettorie trasversali della S3 2021-2027 e corrispondenti alle prevalenti e distintive specializzazioni produttive regionali, che siano /sufficientemente rappresentativi di/istanze imprenditoriali e industriali del territorio regionale ovvero includano al proprio interno una presenza qualificata di imprese dell’area da essi rappresentata, e che siano in possesso di tutti i requisiti oggettivi e soggettivi previsti nel Bando.

Tra le candidature che perverranno sarà selezionato un solo Programma in base ai criteri previsti dal bando stesso.

Per candidarsi alla selezione, i Programmi proposti dovranno:

  • concludersi entro il 31/12/2026;
  • essere chiaramente articolati nelle tre Componenti di innovazione della Transizione Digitale, della Transizione Ecologica e del Benessere delle Persone e della comunità;
  • riguardare le seguenti attività:
  • animazione e messa in rete del sistema regionale dell’innovazione e ricerca;
  • elaborazione di roadmap tecnologiche in riferimento alle Componenti Trasversali di Innovazione e ai Sistemi Prioritari di Innovazione della S3;
  • supporto al processo di governance e di scoperta imprenditoriale della S3, promuovendo la logica di innovazione aperta e correlata tra settori e aree di specializzazione;
  • attività di supporto alla partecipazione degli attori del sistema regionale dell’innovazione e della ricerca a iniziative, reti e piattaforme extra regionali, e promozione dell’internazionalizzazione del sistema;
  • supporto all’identificazione dei fabbisogni formativi delle imprese, al fine di contribuire all’incontro tra domanda e offerta formativa;
  • supporto alla Regione nel favorire la sinergia e complementarietà tra i programmi regionali e quelli extraregionali di supporto alla R&D al fine di promuovere l’attrazione di risorse e massimizzare l’impatto dei finanziamenti pubblici;
  • identificazione di progettualità di eccellenza nel sistema della ricerca e dell’innovazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati dei progetti e costruzione di una vetrina di best practice, anche al fine di favorire processi di trasformazione dei risultati in valore industriale ed economico;
  • favorire un maggiore coinvolgimento del sistema imprenditoriale nelle politiche pubbliche a supporto della R&D, mediante azioni di intercettazione delle imprese non coinvolte nei programmi di aiuto per l’innovazione, promozione della cooperazione tra le imprese stesse nonché tra imprese e attori della ricerca, orientamento delle imprese nell’indirizzare correttamente le progettualità nell’ambito del rinnovato sistema regionale di strumenti di supporto alla R&D, alla qualificazione delle risorse umane aziendali e alla nascita e sviluppo di iniziative imprenditoriali;
  • favorire la partecipazione delle PMI alle iniziative che scaturiranno dai progetti strategici legati alla realizzazione dei “luoghi della ricerca e della conoscenza” quali il Polo delle scienze e dell’ambiente di Grugliasco, il Manufacturing Competence Center, la Città dell’Aerospazio.

Il sostegno avviene mediante la concessione di un contributo in conto capitale a copertura del 50% dei costi ammissibili.

Scadenza: 28 settembre 2023

OCM Vino – Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi – campagna 2023/2024

OCM Vino - Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi - campagna 2023/2024

Possono accedere ai benefici della misura “Promozione” i seguenti soggetti proponenti:

  1. le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
  2. le organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’art. 152 del Regolamento (UE) 1308/2013;
  3. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’art. 156 del Regolamento (UE) 1308/3013;
  4. le organizzazioni interprofessionali, come definite dall’art. 157 del Regolamento (UE) 1308/3013;
  5. i Consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’art. 41 della Legge 12 dicembre 2016 n. 238 e le loro associazioni e federazioni;
  6. i produttori di vino, come definiti all’art. 2 del DM n. 331843 del 26 giugno 2023;
  7. i soggetti pubblici, come definiti all’art. 2 del DM n. 331843 del 26 giugno 2023, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
  8. le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) e g) e i) che assicurino l’attuazione di un programma unitario;
  9. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle precedenti lett. a), e), f), e g);
  10. le reti d’impresa, composte da soggetti di cui alla precedente lettera f).

I progetti presentati ai sensi del presente Avviso per la campagna 2023/2024 sono finanziati con la quota regionale dei fondi assegnati alla misura “Promozione sui mercati dei paesi terzi”, che per la Regione Lombardia ammontano a € 2.883.342,00, a cui va sottratta la somma destinata a coprire i saldi degli anni precedenti, che risulta pertanto pari a € 2.655.827,79.

Possono essere finanziati i progetti aventi ad oggetto una o più delle azioni di cui all’articolo 7 del Decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 331843 del 26 giugno 2023 e più precisamente:

  1. azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  2. partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  3. campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell’Unione;
  4. studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
  5. studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.

Scadenza: 18 settembre 2023

Nave Italia – preselezione progetti da realizzarsi nel 2024

Nave Italia – preselezione progetti da realizzarsi nel 2024

redcharlie-redcharlie1-h2_omqgcahu-unsplash

La Fondazione, fondata dalla Marina Militare Italiana e dallo Yacht Club Italiano nel 2007, mette a disposizione Nave Italia, un grande veliero armato a brigantino-goletta (61 metri, 22 ospiti oltre all’equipaggio), condotto da un equipaggio della Marina Militare, quale strumento principale per realizzare progetti educativi e riabilitativi indirizzati a persone con disabilità cognitive, deficit sensoriali, malattie genetiche, disagio psichico e sociale, nelle varie forme in cui esso si manifesta.

Il Regolamento per l’ammissione dei progetti 2023 prevede l’erogazione di contributi finalizzati all’organizzazione di 22 progetti di educazione, riabilitazione, miglioramento della qualità di vita di persone con disabilità e/o disagio sociale o familiare.

I tempi di imbarco sono previsti nella primavera – estate 2024.

Ogni progetto deve contenere due elementi chiave:

  • il superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e la disabilità;
  • la proposta di idee innovative, capaci di far scoprire in sé stessi e negli altri energie fino a quel momento impensabili.

Il bando è aperto a:

  • enti non profit dedicati a disabilità e disagio
  • enti pubblici o privati dedicati a educazione e formazione
  • scuole, ospedali, servizi sanitari o sociali territoriali sia pubblici che privati
  • parrocchie, enti ecclesiastici, comunità religiose, enti di formazione.

Il costo di ogni progetto è di 1.800 euro per persona, dei quali 900 sono pagati da TTNI. I proponenti si impegnano a raccogliere i restanti 900 euro per persona. L’erogazione di TTNI è vincolata alla capacità di ciascun ente di sostenere in toto o in parte la propria quota. TTNI si riserva di erogare una somma superiore al 50% qualora il progetto venga ritenuto meritevole dal Comitato Scientifico.

Scadenza: 2 ottobre 2023

1 25 26 27 28 29 54