EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: commercializzazione e licenze PI

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: commercializzazione e licenze PI

Il 19 settembre 2023 la Horizon Results Platform e lo European IP Helpdesk hanno organizzato un webinar sul tema della commercializzazione e licenze in materia di proprietà intellettuale.

L’evento si inserisce in una serie di incontri dal titolo “EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar”, che intendono affrontare i principali aspetti della gestione della proprietà intellettuale. Gli altri due webinar si terranno:

il 12 settembre, il webinar tratterà la valutazione della PI,

il 20 novembre, il webinar tratterà la proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.il 12 settembre, il webinar tratterà la valutazione della PI,il 20 novembre, il webinar tratterà la proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

SFS-MED Webinar: “Crescita verde – Strategie e azioni per passare a sistemi alimentari sostenibili nella regione mediterranea”

SFS-MED Webinar: "Crescita verde - Strategie e azioni per passare a sistemi alimentari sostenibili nella regione mediterranea"

Il 12 settembre 2023 si terrà il sesto webinar tecnico organizzato dalla Piattaforma SFS-MED sulla trasformazione dei sistemi alimentari, dal titolo: “Crescita verde – Strategie e azioni per passare a sistemi alimentari sostenibili nella regione mediterranea”.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare e promuovere il dialogo sulle sfide e le opportunità di rendere più ecologici i sistemi agroalimentari nella regione del Mediterraneo.

In questo webinar interattivo, responsabili politici, ricercatori e operatori del settore discuteranno di approcci collaborativi tra le parti interessate per affrontare le sfide e le lacune nel trasferimento delle conoscenze e della ricerca alle applicazioni pratiche per i sistemi agroalimentari sostenibili.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Innovation through interregional cooperation: Interregional Innovation Investments (I3) Instrument

Innovation through interregional cooperation: Interregional Innovation Investments (I3) Instrument

L’11 ottobre 2023, è stato organizzato a Bruxelles l’incontro “Innovation through interregional cooperation” sullo strumento Interregional Innovation Investments (I3).

L’evento è un’opportunità per capire come I3 promuove l’innovazione e la cooperazione interregionale attraverso bandi e iniziative.

Sarà, inoltre, possibile ascoltare le storie di progetti che hanno avuto successo scambiando buone pratiche con partner di tutta Europa.

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: la valutazione della PI

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: la valutazione della PI

Il 12 settembre 2023, la Horizon Results Platform e lo European IP Helpdesk hanno organizzato un webinar sul tema della valutazione della PI.

L’evento si inserisce in una serie di incontri dal titolo “EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar”, che intendono affrontare i principali aspetti della gestione della proprietà intellettuale. Gli altri due webinar si terranno:

il 19 settembre, il webinar verterà sulla commercializzazione e licenze PI,

il 20 novembre, il webinar tratterà la proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Sicurezza alimentare: al via un bando di gara per l’organizzazione di corsi di formazione in paesi non UE

Sicurezza alimentare: al via un bando di gara per l'organizzazione di corsi di formazione in paesi non UE

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando di gara dedicato ad attività di formazione in paesi non UE per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario. La scadenza prevista per partecipare è fissata al 3 novembre 2023.

L’obiettivo del bando è quello di organizzare e realizzare attività di formazione in Paesi extra-UE selezionati per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario (SPS) e le aree correlate per sostenere una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani.

Il bando rientra nel quadro di Better Training for Safer Food (BTSF), un’iniziativa di formazione della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (DG SANTE) volta a migliorare l’attuazione delle norme dell’UE che riguardano prevalentemente gli alimenti, i mangimi, la salute e il benessere degli animali, la salute delle piante e i prodotti fitosanitari.

Il budget totale del bando è di 4.300.000 euro. Il contratto risultante dalla gara d’appalto sarà stipulato per un massimo di 60 mesi, attuati in 2 fasi di 30 mesi ciascuna.

Scadenza: 3 novembre 2023

ELBE Alliance: al via il bando per l’innovazione delle PMI

ELBE Alliance: al via il bando per l'innovazione delle PMI

La ELBE Alliance ha lanciato dei nuovi bandi che mirano a sostenere le PMI europee nello sviluppo della loro resilienza e della transizione verde e digitale, con scadenza il 30 settembre 2023.

Il meccanismo di innovazione ELBE Eurocluster sosterrà 8 progetti e almeno 8 PMI. La call prevede 8 challenge, che devono essere affrontate dalle PMI, in coordinamento con le parti interessate europee dell’energia rinnovabile offshore:

  • Transfer to sea methodologies
  • Support and Monitoring of Commissioning and Maintenance Activity
  • Multi-task versatile UAV system to support underwater offshore O&M activities within an Offshore Wind Farm
  • Offshore Wind Planning Optimizer considering RT production forecasting
  • Birds anti-rest effect solution
  • Cargo drone approach to the nacelle
  • Control system development for floating Vertical Axis Wind Turbine (VAWT)
  • Improved data collection for the purpose of customs reporting

Devono essere coinvolte un minimo di una PMI per progetto, anche se le domande presentate da consorzi di PMI saranno considerate positivamente nella valutazione, ancora di più se sono transfrontaliere.

Possono partecipare le PMI partecipanti devono stabilite in uno degli Stati membri UE, Liechtenstein, Islanda e Norvegia.

Il budget totale è di € 480.000 e il finanziamento a cascata erogherà 60.000€ per progetto.

Scadenza: 30 settembre 2023

EIT Manufacturing: aperta l’ “AI Challenge” 2023

EIT Manufacturing: aperta l' "AI Challenge" 2023

L’EIT AI Community ha lanciato la seconda edizione del premio “AI Challenge 2023”, con scadenza 30 settembre.

La sfida mira a identificare le opportunità per le start-up, le PMI e le aziende di iniziare il loro viaggio nell’intelligenza artificiale o di migliorare i loro sistemi di IA esistenti. L’obiettivo della EIT AI Community è quello di semplificare il processo offrendo un servizio che le metta in contatto con i fornitori di soluzioni più adatti.

I temi centrali dell’AI Challenge 2023 sono:

  • Spazio dati per le città, la salute e l’industria manifatturiera
  • IA basata sulle tecnologie 5G
  • IA per i droni
  • IA per dati sintetici e anonimizzazione dei dati
  • IA per operazioni predittive

La sfida prevede tre tipologie di premi:

  • 1° classificato: 15.000 euro
  • 2° classificato: 10.000 euro
  • 3° classificato: 5.000 euro

Scadenza: 30 settembre 2023

Culturali europei nell’ambiente digitale: aperto un bando di gara per uno studio sulla “scopribilità” online

Culturali europei nell'ambiente digitale: aperto un bando di gara per uno studio sulla "scopribilità" online

La Commissione europea ha lanciato un bando di gara riguardante lo studio sulla possibilità di scoprire contenuti culturali europei diversi nell’ambiente digitale. La scadenza per partecipare è fissata al 16 ottobre 2023.

Lo studio mira a comprendere la scopribilità online e l’impatto della prioritarizzazione dei contenuti, delle raccomandazioni degli algoritmi e delle strategie di curatela sulla diversità culturale e linguistica.

La scopribilità è la capacità degli utenti di trovare e accedere facilmente a contenuti, funzionalità e servizi su una piattaforma digitale, essa rappresenta una nozione rilevante per diversi settori culturali e creativi: dall’audiovisivo alla musica, ai libri, alle arti visive, alle arti dello spettacolo e al patrimonio culturale.

L’offerente dovrà proporre un campione di settori che, in ogni caso, comprenderà i settori della musica e del libro. Il settore audiovisivo sarà escluso dall’ambito materiale dello studio in quanto oggetto di numerosi altri studi, anche alla luce del quadro giuridico specifico stabilito a livello europeo nella Direttiva sui servizi di media audiovisivi. Per quanto riguarda l’ambito geografico, lo studio copre l’intera UE. Il contraente è incoraggiato a integrare la ricerca con l’identificazione di iniziative faro in alcuni Paesi non UE.

L’obiettivo generale di questo studio è quello di avere una panoramica dettagliata della situazione per quanto riguarda la scopribilità dei diversi contenuti culturali europei online e di comprendere l’impatto che le pratiche di prioritizzazione dei contenuti, le raccomandazioni degli algoritmi e le strategie di curatela hanno sulla diversità culturale e linguistica. L’obiettivo finale è quello di identificare le possibili vie d’azione, compreso il livello appropriato (ad esempio, UE, nazionale, stakeholder), per contribuire a proteggere e promuovere l’esposizione alla diversità culturale e linguistica online, con particolare attenzione ai settori della musica e dei libri.

Gli obiettivi specifici includono:

  • comprendere meglio le esigenze e le specificità di ciascun settore culturale e creativo esplorato, per quanto riguarda la scopribilità di diversi contenuti culturali online, anche per quanto riguarda gli elementi che favoriscono e gli ostacoli;
  • raccogliere informazioni sulle politiche esistenti a tutti i livelli e in tutti gli Stati membri dell’UE, comprese le misure normative, le misure di sostegno e le iniziative pubbliche e private, per promuovere la scopribilità online, in generale e anche in particolare per quanto riguarda l’accesso alla cultura online da parte di gruppi socialmente ed economicamente svantaggiati, come le persone con disabilità e a basso reddito;
  • identificare i modelli di curatela e le tendenze nelle raccomandazioni degli algoritmi per quanto riguarda l’esposizione ai contenuti culturali;
  • valutare l’impatto di queste pratiche sulla diversità culturale e linguistica;
  • indagare sullo stato di avanzamento della progettazione di algoritmi per la scopribilità e la diversità dei contenuti culturali;
  • discutere le possibili opzioni politiche o normative e fornire raccomandazioni basate su dati concreti per aumentare l’esposizione a contenuti culturali europei diversi online.

Il budget totale disponibile è di 300.000 euro.

Scadenza: 16 ottobre 2023

European Start-ups 2.0: aperto un bando di gara sulle startup europee

European Start-ups 2.0: aperto un bando di gara sulle startup europee

La Commissione europea ha lanciato un bando di gara per presentare proposte per la fornitura di servizi volti a portare l’economia europea delle start-up al livello successivo attraverso approfondimenti, ricerche ed eventi basati sui dati. La scadenza per partecipare è fissata al 25 settembre 2023.

L’obiettivo generale di questa iniziativa è fornire una comprensione più approfondita del funzionamento degli ecosistemi nazionali e locali di startup e scaleup in vari hub verticali e orizzontali nei Paesi dell’UE-27 e dell’EFTA (Associazione europea di libero scambio).

Ciò si baserà sul lavoro svolto nel progetto pilota “European Startups”, finanziato dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea.

Gli obiettivi specifici dell’azione sono:

  • sviluppare una serie di rapporti politici di approfondimento basati sui dati su questioni e sfide chiave che l’ecosistema startup dell’UE sta affrontando. Queste relazioni saranno rivolte a investitori, fondatori di start-up, responsabili politici e altri soggetti interessati all’ecosistema start-up dell’UE;
  • organizzare eventi (ad esempio workshop, dibattiti politici e un summit) rivolti a investitori, aziende europee, fondatori e responsabili politici dell’UE. Gli eventi devono essere incentrati su temi e sfide fondamentali per gli ecosistemi delle startup nell’UE, che possono essere affrontati con iniziative politiche intelligenti.

Il budget totale disponibile per il bando è 1.000.000 euro.

Il contratto risultante dall’aggiudicazione della gara d’appalto sarà stipulato per un massimo di 24 mesi.

Scadenza: 25 settembre 2023

Innovation Radar Bridge: bando di gara per la creazione di un progetto pilota

Innovation Radar Bridge: bando di gara per la creazione di un progetto pilota

È aperto fino al 22 settembre 2023 il bando di gara, lanciato dalla Commissione, per un progetto pilota che crei connessioni e interazioni tra gli innovatori dell’Innovation Radar, gli investitori e i responsabili politici europei.

Il programma “Innovation Radar” è un’iniziativa della Commissione europea volta a individuare innovazioni e innovatori ad alto potenziale nell’ambito di progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE. Il suo obiettivo è consentire a cittadini, funzionari pubblici e investitori di scoprire i risultati dei finanziamenti dell’UE per l’innovazione e dare loro la possibilità di cercare innovatori che potrebbero seguire le orme di aziende come Biontech, Skype e TomTom, le quali hanno ricevuto finanziamenti dell’UE ai loro inizi.

L’obiettivo generale del bando è quello di stimolare una maggiore diffusione sul mercato e nella società delle innovazioni che emergono dai programmi di ricerca e innovazione finanziati dall’UE (come Horizon Europe, Digital Europe Programme e LIFE).

Il progetto pilota dovrebbe anche mirare a mobilitare un maggior numero di capitali di crescita europei (compresa la raccolta di nuovi fondi) che si rivolgono esplicitamente agli innovatori finanziati dall’UE.

Gli obiettivi specifici dell’azione sono:

  • Organizzare eventi (ad esempio workshop e dibattiti politici) legati al tema chiave delle opportunità di mercato presentate dalle scoperte tecnologiche e scientifiche che emergono dai programmi di ricerca e innovazione. Gli eventi dovrebbero essere rivolti a:

Investitori europei (Business Angels, Venture Capitalist (VC), Corporate VC, Banche di promozione nazionale, Fondi pensione);

Fondatori di startup e scale-up; o Responsabili politici, compresi, ma non solo, i rappresentanti eletti a livello nazionale e dell’UE (come europarlamentari e ministri);

Giornalisti di piattaforme mediatiche rilevanti e chiave.

  • Analizzare i dati per garantire l’identificazione intelligente e il targeting dei pubblici rilevanti in un’ampia gamma di attori.
  • Intraprendere un’attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei destinatari.
  • Creare nuovi collegamenti tra gli innovatori finanziati dall’UE e identificati dall’Innovation Radar e gli investitori e i responsabili politici europei.

Il budget totale a disposizione del bando è di 490.500 euro.

Il contratto risultante dall’aggiudicazione della gara d’appalto sarà stipulato per un massimo di 24 mesi.

Scadenza: 22 settembre 2023

1 22 23 24 25 26 54