WORTH III: bando a sostegno dell’innovazione nella moda e nell’arredamento
WORTH III: bando a sostegno dell’innovazione nella moda e nell'arredamento
La Commissione europea ha aperto la terza edizione del WORTH Partnership Project, in scadenza il 3 aprile 2025.
WORTH III, parte del Single Market Programme (SMP-COSME), mira a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese attraverso partnership transnazionali che integrano design, tecnologie avanzate e soluzioni green. Gli obiettivi del progetto sono:
- l’integrazione di creatività, design e tecnologie avanzate (anche digitali) all’interno delle PMI, guidando lo sviluppo di prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto, processi e servizi;
- la cooperazione transnazionali, l’unione delle imprese e lo scambio di conoscenze tra PMI, designer e altri professionisti creativi;
- la commercializzazione di idee imprenditoriali innovative all’interno del industrie creative e lifestyle;
- l’adozione di soluzioni verdi e digitali da parte delle PMI che operano nel settore creativo industriale e non solo.
In particolare, il programma si concentra su due ambiti chiave:
- Topic 1 – Fashion: abbraccia tessili, abbigliamento, pelletteria, calzature, gioielli e accessori.
- Topic 2- Home decoration: include mobili, design d’interni, accessori per la casa e architettura.
Possono partecipare consorzi composti da da almeno 2 e massimo 3 entità indipendenti con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, nei Paesi del SEE e associati al Single Market Programme. All’interno del consorzio, almeno una delle entità deve essere una PMI e una delle entità deve essere un designer o un professionista creativo (es. artisti), con il ruolo di generare idee e contribuire al design del progetto. Inoltre, ogni consorzio deve includere almeno due dei seguenti ruoli:
- Designer/professionista creativo (obbligatorio).
- Produttore/artigiano/fabbricante.
- Sviluppatore tecnologico/fornitore di tecnologie.
Il budget complessivo è di 4,5 milioni di euro, ogni settore riceverà un finanziamento di 2,25 milioni di euro e ogni partnership riceverà tra i 15.000 e i 25.000 euro per sviluppare prodotti innovativi e partecipare a fiere di settore.
Scadenza: 3 aprile 2025