WORTH III: bando a sostegno dell’innovazione nella moda e nell’arredamento

WORTH III: bando a sostegno dell’innovazione nella moda e nell'arredamento

La Commissione europea ha aperto la terza edizione del WORTH Partnership Project, in scadenza il 3 aprile 2025.

WORTH III, parte del Single Market Programme (SMP-COSME), mira a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese attraverso partnership transnazionali che integrano design, tecnologie avanzate e soluzioni green. Gli obiettivi del progetto sono:

  • l’integrazione di creatività, design e tecnologie avanzate (anche digitali) all’interno delle PMI, guidando lo sviluppo di prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto, processi e servizi;
  • la cooperazione transnazionali, l’unione delle imprese e lo scambio di conoscenze tra PMI, designer e altri professionisti creativi;
  • la commercializzazione di idee imprenditoriali innovative all’interno del industrie creative e lifestyle;
  • l’adozione di soluzioni verdi e digitali da parte delle PMI che operano nel settore creativo industriale e non solo.

In particolare, il programma si concentra su due ambiti chiave:

  1. Topic 1 – Fashion: abbraccia tessili, abbigliamento, pelletteria, calzature, gioielli e accessori.
  2. Topic 2- Home decoration: include mobili, design d’interni, accessori per la casa e architettura.

Possono partecipare consorzi composti da da almeno 2 e massimo 3 entità indipendenti con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, nei Paesi del SEE e associati al Single Market Programme. All’interno del consorzio, almeno una delle entità deve essere una PMI e una delle entità deve essere un designer o un professionista creativo (es. artisti), con il ruolo di generare idee e contribuire al design del progetto. Inoltre, ogni consorzio deve includere almeno due dei seguenti ruoli:

  • Designer/professionista creativo (obbligatorio).
  • Produttore/artigiano/fabbricante.
  • Sviluppatore tecnologico/fornitore di tecnologie.

Il budget complessivo è di 4,5 milioni di euro, ogni settore riceverà un finanziamento di 2,25 milioni di euro e ogni partnership riceverà tra i 15.000 e i 25.000 euro per sviluppare prodotti innovativi e partecipare a fiere di settore.

Scadenza: 3 aprile 2025

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Approvazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto. I soggetti pubblici possono partecipare soltanto in forma associata, nell’ambito di un raggruppamento in cui sia presente almeno un soggetto privato.

Sono finanziate le attività di:

  • ricerca applicata, anche attraverso l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti nell’area di riferimento cui potranno accedere le imprese o i gruppi di ricerca privati, in maniera stabile e continuativa;
  • trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca;
  • supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività ed i servizi di incubazione e di fondi di venture capital;
  • formazione condotta in sinergia dalle Università e dalle imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università;
  • coinvolgimento della società civile sui temi legati all’innovazione, alla sostenibilità economica e sociale, alle competenze tecniche e alla cultura scientifica.

Scadenza: 1° marzo 2025

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

nature-3289812_1280

Fino al 7 marzo 2025, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.

Si tratta del quarto anno in cui EIT Climate-KIC collabora con Amazon per sostenere le start-up europee che promuovono l’innovazione sostenibile.

L’obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per minimizzare il loro impatto ambientale. Durante il programma, Amazon offrirà sostegno finanziario e servizi di consulenza, fornendo un curriculum personalizzato per aiutare le start-up a crescere e a migliorare la loro impronta ambientale.

L’accelerator è rivolto a start-up che operano in settori come economia circolare, tecnologia del riciclaggio e prodotti di consumo sostenibili e che hanno sede nella European Economic Area, nel Regno Unito e in Svizzera. Inoltre, le start-up dovrebbero essere oltre la fase di prototipo e in cerca di generare entrate iniziali e crescere le proprie operazioni (livello di TRL 6 e superiore).

Le start-up selezionate beneficeranno di un percorso di accelerazione di 10 settimane, una sovvenzione in contanti compresa tra i € 10.000 e i € 12.000, € 10.000 AWS Activate Credits, oltre che tutoraggio, mentorship specializzata, workshop e bootcamp. Il programma è ibrido, comprese sessioni virtuali ed eventi di persona, con tre settimane chiave di persona nei principali centri europei di sostenibilità – Berlino, Amsterdam e Londra.

Oltre al supporto finanziario, le start-up potranno usufruire di un’analisi dell’impatto climatico, eventi di networking e la possibilità di lavorare con Amazon su progetti pilota.

Scadenza: 7 marzo 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata ‘Innovative Health Initiative’ (IHI) ha pubblicato la call 9 con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 29 aprile 2025.

In particolare, la call 9 si configura come single-stage e orientata ai candidati in linea con 5 obiettivi specifici come previsto nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione dell’IHI:

  • Topic 1 (SO1): Boosting innovation for a better understanding of the determinants of health
  • Topic 2 (SO2): Boosting innovation through better integration of fragmented health R&I efforts
  • Topic 3 (SO3): Boosting innovation for peopled centred integrated healthcare solutions
  • Topic 4 (SO4): Boosting innovation through exploitation of digitalisation and data exchange in healthcare
  • Topic 5 (SO5): Boosting innovation for better assessment of the added value of innovative integrated healthcare solutions

L’ambito di ciascun tema è ampio, al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie che promuoveranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire il recupero in modo più efficiente, e che potrebbero in ultima analisi essere integrate/implementate nell’ecosistema sanitario a beneficio dei pazienti e della società.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget complessivo del bando ammonta a 191 milioni di euro.

Scadenza: 29 aprile 2025

Ecosister Accelerator: al via la terza edizione del programma per startup e spin-off

Ecosister Accelerator: al via la terza edizione del programma per startup e spin-off

È stata lanciata la terza edizione del programma Ecosister Accelerator, un’iniziativa rivolta a supportare startup e spin-off dell’Emilia-Romagna tecnologicamente innovative e con prodotti o servizi inerenti la transizione ecologica.

Il bando offre un percorso di supporto gratuito (“equity free”) di sei mesi con servizi di base e servizi on demand che permetterà di agevolare lo sviluppo delle imprese selezionate grazie a un pacchetto di servizi finalizzati alla validazione del modello di busines, all’acquisizione di competenze – grazie al supporto di esperti – e al confronto con laboratori di ricerca, potenziali clienti, investitori e partner.

Possono partecipare al bando:

  • startup innovative con sede legale o operativa in Emilia-Romagna, iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio;
  • spin-off universitari o di ricerca con sede legale o operativa in Emilia-Romagna, accreditati dai partner di ricerca di Ecosister;
  • startup e spin-off con sede in Italia, a condizione che aprano una sede operativa in Emilia-Romagna entro il termine per la presentazione delle candidature.

Il percorso di accelerazione avrà una durata di 6 mesi e partirà indicativamente ad aprile 2025. Verranno selezionate massimo otto startup/spin-off.

Scadenza: 26 febbraio 2025

Al via l’edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

Al via l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

business-561387__340

È stato aperto l’invito a presentare proposte per l’edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione dell’omonimo Gruppo bancario, con scadenza per partecipare fissata al 7 aprile 2025.

L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up ad alto potenziale tecnologico e di innovazione nei seguenti settori:

  • Digital
  • Clean Tech
  • Life Science
  • Impact Innovation
  • Agritech
  • Fashion
  • Industrial

I progetti selezionati entreranno a far parte della piattaforma di Business Start Lab e riceveranno servizi dedicati, quali opportunità continuative di business e investment matching, formazione manageriale avanzata, programmi dedicati di mentorship tenuti da esperti e l’assegnazione di uno specialista dell’innovazione Unicredit.

Nello specifico, tra i principali benefici derivanti dalla partecipazione figurano:

  • Un contributo 10.000 euro per supportare lo sviluppo del progetto
  • Opportunità di networking con aziende del network UniCredit e istituzioni
  • Accesso alla Startup Academy annuale
  • Mentoring attraverso la piattaforma di UniCredit
  • Supporto bancario grazie ad un Relationship Manager dedicato
  • Entrare in contatto con investitori
  • Servizi di consulenza personalizzata
  • Opportunità di essere scelti da Corporate Partner
  • Percorsi di internazionalizzazione

Possono partecipare al bando:

  • Startup (costituite da non più di 5 anni);
  • PMI innovative;
  • Persone fisiche, che vogliono trasformare la propria idea imprenditoriale in azienda

Scadenza: 7 aprile 2025

CDP Venture Capital lancia la nuova edizione del programma di accelerazione sulle tecnologie di frontiera

CDP Venture Capital lancia la nuova edizione del programma di accelerazione sulle tecnologie di frontiera

pexels-photo-1068523

CDP Venture Capital ha lanciato la nuova edizione del programma di accelerazione Frontech, dedicato alle startup che lavorano sulle tecnologie di frontiera e con scadenza per le candidature al 1° marzo 2025.

Frontech è parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital e lavora sulle cosiddette tecnologie di frontiera, ossia le tecnologie chiave per la trasformazione digitale quali blockchain, AI generativa, realtà virtuale o aumentata, nuova editoria e altri ambiti di interesse degli investitori a livello globale.

Il programma ha un budget complessivo pari a 7.000.000 di euro e selezionerà 10 startup in fase seed e early stage all’anno per 3 anni, le quali avranno accesso a un ticket di investimento iniziale pari a € 120.000 ciascuna e a un percorso semestrale mirato alla costruzione dell’infrastruttura tecnologica e commerciale delle loro soluzioni tecnologiche.

Il programma intensivo, di 12 settimane, verrà realizzato in modalità ibrida dalla Sardegna, a Cagliari, dove i talenti potranno esprimersi al massimo grazie ad un “greenfield” per sperimentare tecnologie di frontiera.

Durante la fase di accelerazione, le startup selezionate potranno potenziare la propria proposta imprenditoriale tramite sessioni interattive incentrate su 4 aree chiave, per lo sviluppo di proof-of-concept (POC) che saranno protagonisti del demo day finale. Nello specifico, tali ambiti di formazione fondamentali sono:

  • vertical technology workshop
  • product development & service design
  • business development
  • fundraising

Possono candidarsi al programma le startup nazionali e internazionali che vogliano stabilire una sede in Italia.

Scadenza: 1° marzo 2025

Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE

Tecnologie energetiche sostenibili: al via la prima Joint Call Africa-UE

cooperativa sociale

Si è ufficialmente aperto il primo bando transnazionale congiunto per progetti collaborativi di R&I sulle tecnologie energetiche sostenibili sostenuto dal programma LEAP-SE (Long-Term Joint European Union – African Union Research and Innovation Partnership on Renewable Energy).

La partnership UE-Africa ha l’obiettivo di sviluppare energia sostenibile come fonte di energia per il continente africano e con questo bando punta a finanziare progetti di ricerca nei seguenti ambiti:

  • Assessment of Renewable Energy Sources and integration of RES in sustainable energy scenarios
  • Endoflife and secondlife management and environmental impact of RE components 
  • Smart standalone systems (SAS)
  • Smart grid (different scale) for off-grid application –
  • Processes and appliances for productive uses (PRODUSE)
  • Innovative solutions for priority domestic uses (clean cooking and cold chain)
  • Production and utilization of green hydrogen

Il bando è supportato da circa 20 agenzie di finanziamento africane ed europee, con budget indicativo pari a circa 10 milioni di euro, a cui si aggiungono 3,5 milioni di euro stanziati dalla Commissione europea. Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) finanzia il bando con un budget di € 600.000 per i seguenti topic:

  1. Assessment of Renewable Energy Sources and integration of RES in sustainable energy scenarios
  2. Smart stand-alone systems (SAS)
  3. Smart grid (different scale) for off grid application
  4. Production and utilization of Green Hydrogen

Ogni consorzio di progetto che richiede il finanziamento deve essere composto da almeno due soggetti giuridici indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell’Unione europea o da Paesi associati a Horizon Europe e da altri due soggetti giuridici indipendenti provenienti da due Paesi dell’Unione africana.

Ogni consorzio deve includere almeno un partner del settore della ricerca istituzionale (accademico, centro di ricerca pubblico, organizzazione no-profit, ecc.) e un partner di un’azienda commerciale proveniente dai Paesi partecipanti.

Il bando congiunto LEAP-SE 2025 finanzierà progetti di ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo sperimentale della durata di 12-36 mesi.

Per partecipare occorre inviare le pre-proposals entro il 27 marzo 2025. I progetti selezionati dovranno poi inviare le proposte complete entro l’11 settembre 2025.

Scadenza: 27 marzo 2025

Italia – Uzbekistan: pubblicato un bando congiunto per progetti di R&I

Italia - Uzbekistan: pubblicato un bando congiunto per progetti di R&I

business-561387__340

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato l’apertura de bando congiunto di cooperazione internazionale tra Italia e Uzbekistan per finanziare progetti di ricerca e innovazione in settori strategici di interesse comune.

L’iniziativa mira a rafforzare i legami scientifici tra i due Paesi, promuovendo lo sviluppo tecnologico e la condivisione di conoscenze. In particolare, il bando finanzierà progetti di ricerca industriale e scientificamobilità di ricercatoriattività di formazione e disseminazione, e attività relativa agli ecosistemi dell’innovazione su diverse tematiche:

  • Agriculture and Food Science and Technology;
  • Engineering Sciences;
  • Life Sciences and Biotechnology;
  • Energy, water, and natural resources;
  • Climate change and natural disasters;
  • Information and Communication Technology, Applied Mathematics, and Data Science and Technology;
  • Health and Medical Technology;
  • Materials Sciences;
  • Physics and Astrophysics;
  • Advanced manufacturing;
  • Digital economy;
  • Quantum and advanced technologies;
  • Social sciences.

Il bando è aperto a universitàenti di ricerca imprese, in modalità singola o collaborativa. l budget complessivo è di 1 milione di euro, mentre il cofinanziamento è massimo il 70% dei costi ammissibili e per un massimo di 100.000€.

Scadenza: 15 aprile 2025

SESAR Joint Undertaking: prossima apertura di due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo

SESAR Joint Undertaking: prossima apertura di due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo

La SESAR Joint Undertaking (SESAR JU) ha annunciato l’apertura di due bandi a partire dal 1° aprile 2025 nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Digital European Sky (DES), con scadenza il 16 settembre 2025.

I topic fanno parte delle priorità delineate nel programma di lavoro pluriennale dell’impresa comune SESAR e nel programma di lavoro biennale 2024-2025, e coprono un’ampia gamma di aree necessarie per realizzare il Cielo Digitale Europeo, secondo il calendario dello European ATM Master Plan.

I bandi sono rispettivamente:

  • Exploratory research call (HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-03) che si concentra su tecnologie e concetti innovativi che si trovano nelle prime fasi di sviluppo. L’obiettivo principale è quello di esplorare nuove idee, concetti, metodi e tecnologie che contribuiranno a definire le future attività di sviluppo in ATM.  Il budget per questa call è di € 24.000.000, a sua volta suddiviso in
    • € 10.000.000 per la prima Working Area, che comprende le attività di avanzamento di concetti e tecnologie da TRL0 a TRL1;
    • € 14.000.000 destinati alla seconda Working Area, che si concentra invece sul collegamento tra la ricerca fondamentale e la ricerca industriale di più alto livello (da TRL1 a TRL2)
  • Industrial research call (HORIZON-SESAR-2023-DES-IR-02) è il secondo bando lanciato dalla SESAR Joint Undertaking (SESAR JU). Il focus è sull’avanzamento significativo delle sei priorità di sviluppo definite nel Master Plan europeo ATM per la ricerca industriale in relazione alla Fase D e riflette la necessità di concentrarsi sullo sviluppo delle piattaforme di prossima generazione. Il budget del bando è di € 230.000.000.

Scadenza: 16 settembre 2025

1 2 3 4 54