EIT Manufacturing 2024: aperto il secondo bando per proposte innovative

EIT Manufacturing 2024: aperto il secondo bando per proposte innovative

hub-3852530_960_720

È stato aperto il secondo bando EIT Manufacturing 2024 per proposte innovative, con scadenza il 20 novembre 2023.

EIT Manufacturing è alla ricerca di progetti di trasformazione per il settore manifatturiero europeo, che soddisfino le esigenze globali delle generazioni presenti e future realizzando:

  • Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva. Le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e nella produzione dei prodotti, permettendo una completa personalizzazione;
  • Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde. Utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione per consentire nuovi modelli di business circolari;
  • Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi. La collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti;
  • Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile. L’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di creare ambienti di lavoro eccellenti, una produzione flessibile e un lavoro umano sostenibile.

Nell’ambito di questo bando – e le attività selezionate faranno parte del Business Plan 2023-2025 – si ricercano proposte per attività di innovazione su tre topic specifici:

  • ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali
  • produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo
  • produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

Possono partecipare tutti i soggetti giuridici, indipendentemente dal loro luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (indipendentemente dal fatto che siano ammissibili o meno ai finanziamenti).

Per essere ammessi al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi al momento della presentazione della proposta:

  • gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) legati agli Stati membri.
  • i Paesi associati a Horizon Europe e i Paesi a basso e medio reddito.

Non è necessario essere un partner esistente di EIT Manufacturing per richiedere un finanziamento. Le entità delle proposte selezionate dovranno far parte della comunità di EIT Manufacturing e scegliere uno dei modelli di partnership disponibili.

Possono partecipare solo consorzi composti da almeno 3 persone giuridiche indipendenti l’una dall’altra e ciascuna stabilita in un paese diverso, ossia:

  • almeno 1 entità giuridica indipendente con sede in uno Stato membro;
  • almeno altri 2 soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato membro diverso
  • Stati o paesi associati.

Il budget totale assegnato a questo invito è di 7,5 milioni di euro.

Scadenza: 20 novembre 2023

Salute digitale: online il bando DESIRE per progetti innovativi

Salute digitale: online il bando DESIRE per progetti innovativi

clinic-doctor-health-hospital

È online il bando del progetto Development of E-Health Solutions Improving Resilience in Europe (DESIRE) per progetti innovativi di PMI nell’ambito della salute digitale.

In particolare, il bando vuole finanziare progetti innovativi in ambito e-health, per la resilienza e le transizioni verdi e digitali nel settore sanitario. Le soluzioni proposte dovranno indirizzarsi a:

  • innovazioni di prodotto volte a ridurre la dipendenza da input e tecnologie critici, al fine di introdurre prodotti o servizi nuovi per il settore sanitario
  • innovazioni di processo nel business della sanità digitale legate all’adozione di tecnologie che aiutino le PMI a soddisfare le esigenze di una transizione verde e digitale di successo
  • internazionalizzazione delle PMI verso i Paesi terzi nel contesto sanitario

Possono presentare domanda singole PMI o consorzi composti da un massimo di due imprese o una PMI e un altro ente legale, appartenenti a uno dei Paesi membri UE. Solo le PMI potranno beneficiare dei finanziamenti e ricevere sostegno finanziario.

Le 35 PMI selezionate otterranno fondi per un valore massimo di € 30.000, con un contributo di cofinanziamento di almeno il 50%. Il budget sarà ripartito come segue:

  • da € 10.000 a € 20.000 in finanziamenti diretti;
  • € 10.000 in voucher di servizi erogati da uno o più fornitori esterni.

Scadenza: 13 novembre 2023

CTE COBO: pubblicato bando a supporto di progetti innovativi

CTE COBO: pubblicato bando a supporto di progetti innovativi

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Cobo Tech Transfer (CTE) COBO ha lanciato il bando “Call for project COBO Tech Transfer – Test before Invest”, con scadenza il 6 novembre 2023, per sostenere i progetti che vogliono sperimentare soluzioni innovative nei settori dell’Industria 4.0, delle industrie culturali e creative, e dei servizi urbani innovativi, sfruttando il potenziale del 5G e delle Tecnologie Emergenti.

La call si concentra su tre ambiti chiave:

  • Industria 4.0: questo ambito mira a promuovere soluzioni innovative che valorizzano i dati e il loro ciclo di vita all’interno dei processi aziendali. Ciò include la produzione, i servizi, i prodotti cyber-fisici, la connessione tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), e l’intera catena di approvvigionamento aziendale;
  • Industrie Culturali e Creative: le proposte si concentreranno sull’applicazione delle tecnologie emergenti nei settori artistici tradizionali, come le arti visive, le arti performative, la letteratura e la musica. Ma non finisce qui, includiamo anche design, moda, artigianato, beni culturali, turismo, riattivazione urbana, editoria, comunicazione e nuovi media;
  • Servizi Urbani Innovativi: i progetti si focalizzeranno su soluzioni innovative per la gestione dei servizi urbani all’interno della Pubblica Amministrazione. Questi servizi coprono una vasta gamma di aree, tra cui trasporti pubblici, mobilità, energia, illuminazione pubblica, sicurezza urbana e logistica portuale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla neutralità climatica.

Sono ammessi progetti proposti da startup e piccole e medie imprese che si occupano di sperimentazione di soluzioni innovative e tecnologiche abilitate dal 5G e/o dalle Tecnologie Emergenti e hanno sede legale e/o operativa in Italia.

I progetti selezionati potranno beneficiare di diverse opportunità, tra cui:

  • sostegno finanziario: CTE fornirà il 50% delle spese ammissibili complessive previste nel progetto, fino a un massimo di 40.000 €;
  • consulenza e supporto: i progetti selezionati riceveranno assistenza e saranno accompagnati durante le fasi di testing e monitoraggio delle attività;
  • accesso agli spazi CTE: l’opportunità di utilizzare i laboratori e le aree di testing presso CTE, oltre a spazi per postazioni di lavoro.

Scadenza: 6 novembre 2023

MATCHER Data-driven Innovation: al via la nuova call per le imprese emiliano-romagnole

MATCHER Data-driven Innovation: al via la nuova call per le imprese emiliano-romagnole

È aperta la quarta edizione del bando MATCHER, il programma di Open Innovation dedicato alle imprese dell’Emilia-Romagna, con scadenza per manifestare interesse fissata al 30 ottobre 2023.

Il bando selezionerà 10 aziende tra PMI e Grandi aziende con specifici fabbisogni tecnologici ed è dedicato al tema chiave della Data-driven Innovation, un trend trasversale a diversi settori che vuole sposare una delle sei priorità europee per il quinquennio 2019 – 2024 dedicata a un’Europa pronta per l’era digitale.

I trend possibili entro cui far ricadere le sfide proposte dalle imprese sono quattro:

  • Data generation and capture
  • Data transmission
  • Data conditioning, storage and processing
  • Data Application

L’azione si prefigge di accompagnare le imprese in un percorso di orientamento allo scouting di soluzioni innovative proposte da startup/scaleup anche a livello internazionale.

Il Programma è composto da diverse task la cui partecipazione per le imprese selezionate è obbligatoria, per una durata complessiva e indicativa di 10 gg/uomo da distribuire nel periodo tra gennaio e ottobre 2024.

Possono candidarsi al Programma le imprese che dimostreranno di avere i seguenti requisiti formali:

  • hanno sede o unità locale in Emilia-Romagna;
  • non sono iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese come startup;
  • sono costituite prima del 1 gennaio 2018;
  • hanno un’idea innovativa da sottoporre a challenge con TRL pari o superiore al livello 4;
  • hanno una idea innovativa coerente con l’ambito MATCHER 4° edizione dedicato alla Data-Driven Innovation e cioè un approccio all’innovazione che metta al centro la creazione di valore attraverso un utilizzo consapevole dei dati, delle tecnologie e delle infrastrutture, per una trasformazione digitale dei modelli di business aziendali.

Scadenza: 30 ottobre 2023

16th European Nuclear Energy Forum

16th European Nuclear Energy Forum

Il 6 e 7 novembre 2023 la Commissione europea terrà a Bratislava la sedicesima edizione del Forum europeo sull’energia nucleare.

Il Forum sarà l’occasione per un dibattito sui rischi e le opportunità dell’energia nucleare, in particolare nel contesto strategico dell’unione energetica.

Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sulla pagina dell’evento.

ER2Digit presenta l’Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale al servizio del territorio

ER2Digit presenta l’Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale al servizio del territorio

A Bologna, Il 19 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle 13:00, ER2Digit e lo European Digital Innovation Hub (EDIH) dell’Emilia-Romagna hanno organizzato l’evento “ER2Digit presenta l’Ecosistema Regionale di Innovazione Digitale al servizio del territorio” per presentare ai rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e delle Imprese i servizi offerti da ER2Digit dedicati al territorio.

L’evento sarà un’occasione importante per discutere le sfide previste nell’Agenda Digitale 2020-2025 e per esplorare soluzioni concrete per affrontare la transizione digitale e soddisfare le esigenze di innovazione.

Durante l’incontro, verrà presentato il catalogo completo dei servizi offerti dall’EDIH a enti pubblici e imprese dell’Emilia-Romagna. Tra questi servizi ci sono “Test Before Invest,” formazione, assistenza nella ricerca di finanziamenti e opportunità di networking.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

SET Plan Conference: Energy Research and Innovation for a Competitive Europe

SET Plan Conference: Energy Research and Innovation for a Competitive Europe

Il 13 e il 14 novembre 2023 si terrà a Viladecans (Barcellona) la 17esima edizione della SET Plan Conference, con il patrocinio della Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE e della Commissione europea.

La tematica di quest’anno, ‘Ricerca e Innovazione sull’energia per un’Europa competitiva’, sottolinea il bisogno di rafforzare il panorama di R&I, a beneficio della competitività e della sovranità sulle tecnologie per l’energia pulita in UE, nonché per affrontare la crisi climatica globale.

La conferenza fornirà una piattaforma per favorire le opportunità di networking tra gli stakeholder e la crescita delle collaborazioni, così da rafforzare l’allineamento delle politiche su vari livelli di governance nel settore.

Il programma prevederà sessioni plenarie e parallele sulle principali questioni energetiche per l’UE, nonché eventi di networking e partecipativi sul nuovo approccio del Piano SET, con attenzione al bilanciamento dei diversi interessi degli stakeholder tra ricerca, industria, politica e cittadini.

Per partecipare occorre la registrazione.

Erasmus+ World Wide Webinar 2023

Erasmus+ World Wide Webinar 2023

La Commissione europea terrà dal 17 al 19 ottobre 2023 un seminario online sulle opportunità Erasmus+ per lo scambio e la cooperazione.

L’iniziativa, organizzata dalla European Education and Culture Executive Agency (EACEA), mira a fornire informazioni e spiegazioni su tutte le opportunità per la mobilità e la cooperazione del programma Erasmus+, i loro benefici e le categorie di utenti a cui si indirizzano.

Il webinar si rivolge a tutte le organizzazioni di educazione a livello globale interessate alla mobilità individuale e tra enti partecipanti.

Next Generation Innovators Summit

Next Generation Innovators Summit

La Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE, con la collaborazione della Commissione europea, il Ministero della Scienza e dell’innovazione spagnola, CDTI e FECYT, terranno il 10 ottobre 2023 a Madrid la conferenza Next Generation Innovators Summit.

La conferenza sarà un evento istituzionale di alto livello che radunerà rappresentanti pubblici e privati del panorama UE, internazionale e nazionale nell’ambito dell’innovazione per revisionare e discutere progressi e successi della Nuova agenda europea dell’innovazione (NEIA) e i contributi per le iniziative a livello UE, nazionale e regionale.

L’evento si focalizzerà sulle iniziative che contribuiscono maggiormente agli obiettivi NEIA, come quelle dello European Innovation Council (EIC), lo European Institute of Technology (EIT) e gli Ecosistemi europei dell’innovazione, tramite l’attiva partecipazione di autorità a livello regionale e locale, agenzie finanziatrici e gli innovatori stessi.

Infine, le sessioni si concentreranno sulle azioni passate e future nel contesto della quinta iniziativa cardine degli Improving Policymaking Tools per gli Stati membri più in difficoltà.

Per partecipare occorre la registrazione.

IntellIoT: aperta la terza open call per sviluppare applicazioni IoT

IntellIoT: aperta la terza open call per sviluppare applicazioni IoT

Il progetto paneuropeo di ricerca e innovazione IntellIoT ha lanciato la terza Open Call, con scadenza l’8 ottobre 2023, per coinvolgere le MPMI nello sviluppo di applicazioni, servizi ed estensioni sulla struttura tecnica IntellIoT nell’ambito di uno speciale hackathon (“HackWeek”) e di un programma pilota di 1 mese (“HackMonth”).

L’obiettivo generale del bando è sviluppare un’architettura e un framework di riferimento per abilitare ambienti IoT per applicazioni IoT (semi-)autonome dotate di intelligenza che si evolve con l’intervento umano sulla base di un IoT/edge e un framework di rete che si adatta dinamicamente ai cambiamenti nell’ambiente e con sicurezza e privacy integrate e garantite.

Per inquadrare le aree applicabili, IntellIoT ha definito quattro sfide specifiche che partecipanti dovranno essere in grado di affrontare:

  • fatturazione sicura e trasparente sulla Blockchain;
  • rivoluzione industriale virtuale utilizzando soluzioni XR;
  • autonomia basata sull’intelligenza artificiale per i veicoli industriali;
  • controllo remoto dei robot utilizzando sistemi multi-agente e Web of Things.

Nello specifico, i candidati selezionati affronteranno queste sfide durante la HackWeek (5 giorni di co-creazione dal 9 al 13 ottobre 2023) in cui verranno presentati concetti e prime soluzioni. Se scelto nella presentazione finale della qualifica, un team potrà partecipare al periodo pilota di 1 mese, l’HackMonth, per intensificare il lavoro e implementare il concetto sviluppato.

Possono partecipare alla call startup e PMI, in particolare Micro-PMI, legalmente costituite nell’Unione Europea o in uno dei paesi associati a Horizon 2020 (Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Isole Faroe, Georgia, Islanda, Israele, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Regno Unito e Ucraina).

Il budget totale disponibile è di € 28.000.

Le quattro aziende selezionate avranno accesso al progetto IntellIoT e potranno ricevere fino a € 7.000.

Scadenza: 8 ottobre 2023

1 17 18 19 20 21 54