S3E: nuova call a sostegno dell’innovazione tecnologica del Sud Europa

S3E: nuova call a sostegno dell'innovazione tecnologica del Sud Europa

Il consorzio S3E (Southern European Entrepreneurship Engine) ha aperto un bando per promuovere lo sviluppo di soluzioni tecnologiche deep tech, con scadenza il 12 gennaio 2024.

Il bando si articola in tre categorie di servizi personalizzati, adattati ai diversi livelli di maturità dei ricercatori e degli innovatori:

  • S3E START: rivolto a team di ricerca e uffici di trasferimento tecnologico, offre un programma di formazione pratico per affinare le competenze commerciali e garantisce finanziamenti anticipati per lo sviluppo;
  • S3E CHARGE: pensato per le start-up in crescita, fornisce tutoraggio e networking per sviluppare un piano aziendale pronto per gli investimenti e facilitare l’accesso a finanziamenti, sia diluibili che non diluibili;
  • S3E REVERSE: dedicato ad aziende/enti pubblici e scale-up/PMI, istituisce un programma di innovazione aperta per facilitare la mediazione, la connessione e l’abbinamento tra sfide tecnologiche profonde e nuovi talenti attraverso una dualità sfida-soluzione.

In questo momento, è possibile candidarsi alla prima categoria, S3E START.

Possono partecipare a S3E START team di ricercatori e enti di trasferimento tecnologico con sede in uno dei seguenti paesi dell’Europa meridionale: Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia, Macedonia del Nord, Malta, Montenegro, Portogallo, Repubblica di Cipro, Romania, Slovenia e Spagna, Serbia, Kosovo e Turchia.

I soggetti selezionati saranno coinvolti in un programma di formazione di 18 settimane sull’imprenditorialità basata sulla scienza per:

  • identificare e creare valore economico per Deep Tech
  • valutare i diversi percorsi per muoversi nel mercato
  • acquisire competenze in Ideazione-Prodotto-Commercializzazione
  • comunicare meglio a un pubblico non scientifico

Scadenza: 12 gennaio 2024

Digital Europe: nuovi bandi a sostegno della sicurezza digitale e della transizione post-quantistica

Digital Europe: nuovi bandi a sostegno della sicurezza digitale e della transizione post-quantistica

pexels-photo-1068523

La Commissione europea ha pubblicato una serie di nuovi bandi nell’ambito di Digital Europe in apertura il 16 gennaio 2024 e in scadenza il 26 marzo 2024.

Le call finanziano attività a sostegno dei centri operativi di sicurezza con nuove applicazioni di intelligenza artificiale e altre tecnologie abilitanti, per l’attuazione della legislazione dell’UE sulla cybersicurezza (Cyber ​​Resilience Act) e per la transizione europea post-quantistica.

Gli argomenti includono:

  • Novel applications of AI and other enabling technologies for security operation centres (DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-ENABLINGTECH) – € 30.000.000
  • Deployment of Post Quantum Cryptography in systems in industrial sectors (DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-PQCINDUSTRY) – € 22.250.000
  • Tools for compliance with CRA requirements and obligations (DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-COMPLIANCECRA) – € 8.000.000
  • Standardisation and awareness of the European transition to post-quantum cryptography (DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-STANDARDPQC) – € 1.000.000
  • Strengthen Cybersecurity capacities of European SMEs in line with CRA requirements and obligations (DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-STRENGTHENCRA) – € 22.000.000
  • Roadmap for the transition of European public administrations to a post-quantum cryptography era (DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-06-TRANSITIONEUPQC) – € 750.000

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati), imprese, PMI e pubbliche amministrazioni stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)), dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati al programma Digital Europe.

Il budget disponibile è di € 84.000.000.

Scadenza: 26 marzo 2024

CTE COBO: nuova call a sostegno di progetti innovativi nei settori Industria 4.0, industrie creative e servizi urbani

CTE COBO: nuova call a sostegno di progetti innovativi nei settori Industria 4.0, industrie creative e servizi urbani

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

La Casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna – COBO Tech Transfer ha annunciato il lancio del bando “Call for project COBO Tech Transfer – Test before Invest”, un’opportunità per le startup e le PMI italiane in scadenza il 31 gennaio 2024.

I tre ambiti chiave del bando sono:

  • Industria 4.0: questo ambito mira a promuovere soluzioni innovative che valorizzano i dati e il loro ciclo di vita all’interno dei processi aziendali. Ciò include la produzione, i servizi, i prodotti cyber-fisici, la connessione tra IT e OT, e l’intera catena di approvvigionamento aziendale;
  • industrie culturali e creative: i progetti si concentreranno sull’applicazione delle tecnologie emergenti nei settori artistici tradizionali, come le arti visive, le arti performative, la letteratura e la musica. Il focus si estende anche a design, moda, artigianato, beni culturali, turismo, riattivazione urbana, editoria, comunicazione e nuovi media;
  • servizi urbani innovativi: i progetti in questo ambito si focalizzeranno su soluzioni innovative per la gestione dei servizi urbani all’interno della Pubblica Amministrazione. Questi servizi coprono una vasta gamma di aree, tra cui trasporti pubblici, mobilità, energia, illuminazione pubblica, sicurezza urbana e logistica portuale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla neutralità climatica.

Possono partecipare startup e PMI impegnate nella sperimentazione di soluzioni innovative abilitate dal 5G e/o dalle Tecnologie Emergenti, con sede legale e/o operativa in Italia.

I progetti selezionati avranno l’opportunità di accedere a:

  • sostegno finanziario: CTE fornirà il 50% delle spese ammissibili complessive previste nel progetto, fino a un massimo di 40.000 €;
  • consulenza e supporto: i progetti selezionati riceveranno assistenza e saranno accompagnati durante le fasi di testing e monitoraggio delle attività;
  • accesso agli spazi CTE: le startup avranno l’opportunità di utilizzare i laboratori e le aree di testing presso CTE, oltre a spazi per postazioni di lavoro.

Scadenza: 31 gennaio 2024

Bring research and innovation to school and beyond

sles-save-the-date_policy-event-1-1024x768

Il progetto STEAM Learning Ecologies sta organizzando l’evento di dialogo politico: Bring research and innovation to school and beyond

L’evento si svolgerà a Bruxelles (Parlamento Europeo, Sala ASP 3H1) il 24 gennaio 2024.

STEAM Learning Ecologies (SLEs) è un progetto finanziato dall’UE (Horizon Europe) che sviluppa percorsi di apprendimento scientifico coinvolgenti e abilitati alla scuola aperta per tutti nel continuum di apprendimento di ambienti di apprendimento formali e informali che si concentrano anche sull’inclusività.

Questo evento – organizzato da APRE nell’ambito del progetto with SLEs – riunirà policy maker europei e nazionali, nonché stakeholder dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione, al fine di:

  • Fornire una panoramica delle diverse iniziative politiche legate all’educazione scientifica lanciate dalla Commissione europea negli ultimi anni, ad esempio, nel contesto dell’Agenda delle competenze (Azione 7 “Aumentare i laureati STEM e promuovere le competenze imprenditoriali e trasversali”) e dell’Agenda politica del SER (Azione 14 “Avvicinare la scienza ai cittadini”), nonché i più recenti sviluppi politici legati alla scuola aperta nell’insegnamento delle scienze a livello nazionale;
  • Promuovere e discutere le opportunità e gli ostacoli dell’approccio scolastico aperto e dello sviluppo delle competenze STE(A)M per promuovere l’educazione scientifica per i cittadini europei, contribuendo a una politica basata sull’evidenza come emerge dai progetti finanziati dall’UE sull’istruzione aperta, fornendo allo stesso tempo raccomandazioni politiche per il futuro;
  • sensibilizzare e sviluppare una comprensione condivisa tra le parti interessate sull’importanza dell’educazione scientifica per approfondire e rafforzare lo spazio europeo della ricerca e dell’innovazione;
  • Convalidare il primo Policy Brief SLES: Open Schooling for Science Education e un continuum di apprendimento per tutti.

È possibile iscriversi entro il 15 gennaio 2024.

PNRR: nuovo bando FAIR per progetti di ricerca in ambito EDGE-EXASCALE AI

PNRR: nuovo bando FAIR per progetti di ricerca in ambito EDGE-EXASCALE AI

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenarito è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, il Politecnico di Torino, Spoke 7 del partenariato FAIR, ha pubblicato un nuovo bando a cui è stato assegnato l’importo finanziario di € 1.330.000 suddivisi nei seguenti ambiti tematici:

Developing federated learning methods for extreme computational frameworks

Developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

Non è possibile presentare progetti in partenariato.

La richiesta di finanziamento potrà essere presentata dal 14 dicembre 2023 fino alle ore 12.00 del 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

PNRR: bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dedicato alla medicina di precisione

PNRR: bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dedicato alla medicina di precisione

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università degli Studi di Palermo, Spoke 3 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 3 – Modelli di Previsione

Con una dotazione finanziaria di € 1.495.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 dedicati allo sviluppo di modelli predittivi avanzati di diagnosi, prognosi e risposta terapeutica basati sull’analisi di un largo set di dati sperimentali e computazionali.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Validazione di modelli preclinici per lo studio dei meccanismi della meccano-trasduzione del segnale: modelli in vitro di colture organotipiche con modulazione della composizione/densità/elasticità della matrice extracellulare per l’identificazione di biomarcatori specifici di risposta alle terapie anti tumorali standard e innovative
  • Identificazione di target terapeutici e validazione di strategie farmacologiche attraverso modelli preclinici e di intelligenza artificiale: validazione di molecole ad azione farmacologica per regolare la dinamica mitocondriale dei processi associati (metabolici, funzionali, trascrizionali) nella progressione delle malattie croniche (tumorali, neurodegenerative, etc)

I progetti possono essere presentati singolarmente (in questo caso, il soggetto proponente deve avere una sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno) o in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti, di cui almeno uno con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno).

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024

Scadenza: 26 gennaio 2024

Nuovo bando PNRR per progetti di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata

Nuovo bando PNRR per progetti di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università di Modena e Reggio Emilia, Spoke 6 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 6 – Healthy toolbox

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 che trattino di sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Piattaforme tecnologiche per la sintesi e la caratterizzazione di materiali nanostrutturati.
  • Modifica del genoma attraverso sistemi di delivery nanostrutturati per la medicina personalizzata.
  • Tecnologie di bioprinting per la diagnostica e la terapia di precisione
  • Matrici e dispositivi tridimensionali per drug delivery locoregionale.

I progetti possono essere presentati in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti).

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Intelligenza Artificiale: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito Human – Centered AI

Intelligenza Artificiale: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito Human - Centered AI

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenarito è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università di Pisa, Spoke 1 del partenariato FAIR, ha pubblicato un nuovo bando a cui è stato assegnato l’importo finanziario di € 1.614.852 suddivisi nei seguenti ambiti tematici:

Human – Centered AI

  • Novel methods for dynamic, collaborative human-AI systems. Contributo massimo € 445.000,00;
  • Data science and statistical learning methods. Contributo massimo € 355.000
  • Constraints and time in neuro-symbolic, lifelong learning models for perceptual tasks. Contributo massimo € 355.000
  • Mathematical and physical foundations of machine learning. Contributo massimo € 153.284;
  • Novel methods and tools for social and economic network reconstruction. Contributo massimo € 153.284;
  • Integrating cognitive science and decision-making theory into explainable AI systems. Contributo massimo € 153.284;

Per ciascuna tematica verrà finanziata una sola proposta.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

Scadenza: 22 gennaio 2024

Europa Digitale: a breve apre il bando per la rete di Poli di innovazione digitale nei Paesi associati

Europa Digitale: a breve apre il bando per la rete di Poli di innovazione digitale nei Paesi associati

pexels-photo-1068523

Sul portale Funding & Tenders dell’Unione europea, nell’ambito del programma Europa Digitale, è online la call per la creazione di una rete di poli europei di innovazione digitale (EDIH) in Paesi associati al programma, con apertura prevista il 20 dicembre 2023 e scadenza fissata al 10 aprile 2024.

Le azioni proposte dal bando si concentrano sulla creazione di una rete di EDIH nei Paesi associati al programma, con l’obiettivo ultimo di collegarli tra loro e con altri progetti selezionati di Europa Digitale, per lo sviluppo dell’uso delle tecnologie interessate dal programma e sostenere la transizione digitale delle PMI.

Possono partecipare al bando i candidati EDIH, in precedenza designati a livello nazionale dal Paese di riferimento, i cui coordinatori sono organizzazioni stabilite nei Paesi associati a Europa digitale indicati nel bando.

Il budget complessivo ammonta a € 14.600.000, suddivisi in importi differenti per ciascuno dei Paesi associati partecipanti alla call.

Scadenza: 10 aprile 2024

Bando 2024 EIC Pathfinder di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti rivoluzionarie

Bando 2024 EIC Pathfinder di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti rivoluzionarie

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato il bando EIC Pathfinder 2024 per lo sviluppo di tecnologie innovative emergenti, nell’ambito del nuovo programma di lavoro 2024 dello European Innovation Council (EIC) di Horizon Europe.

Il bando, del valore di 256 milioni di €, è destinato a gruppi di ricerca multidisciplinari per intraprendere ricerche visionarie che possano condurre a nuove scoperte tecnologiche.

L’obiettivo generale dell’EIC Pathfinder per la ricerca avanzata è quello di sviluppare la base scientifica per sostenere le tecnologie breakthrough. Fornisce sostegno alle prime fasi della ricerca e dello sviluppo scientifico, tecnologico o deep-tech. Con il programma Pathfinder, dunque, l’EIC sostiene l’esplorazione di idee audaci per tecnologie radicalmente nuove attraverso:

  • EIC Pathfinder Open, aperto al sostegno di progetti in qualsiasi campo della scienza, tecnologia o applicazione senza priorità tematiche predefinite
  • EIC Pathfinder Challenges, per sostenere portafogli coerenti di progetti all’interno di aree tematiche predefinite, con l’obiettivo di raggiungere obiettivi specifici per ciascuna sfida.

Il bando sostiene le collaborazioni scientifiche d’avanguardia ad alto rischio/alto guadagno e interdisciplinari che sono alla base delle scoperte tecnologiche.

I candidati che partecipano ai progetti EIC Pathfinder sono in genere scienziati visionari e ricercatori imprenditoriali provenienti da università, organizzazioni di ricerca, start-up, PMI ad alta tecnologia o soggetti industriali interessati alla ricerca e all’innovazione tecnologica.

I progetti coinvolgono tipicamente consorzi di ricercatori e altri partner provenienti da almeno tre Paesi diversi, ma ci sono anche opportunità per singoli team e piccoli consorzi (due partner).

Le sovvenzioni, per un importo massimo fino a 3 milioni per la Open Call e fino a 4 milioni per la Challenge Call, sostengono le fasi iniziali dello sviluppo di tecnologie future, per raggiungere il proof of principle e validare la base scientifica delle tecnologie breakthrough (partendo da TRL bassi fino a TRL 3 o 4).

Il programma EIC Pathfinder consiste in una combinazione di finanziamenti open e challenge driven.

Il bando EIC Pathfinder Open fornisce finanziamenti per progetti in qualsiasi campo della scienza o della tecnologia, basati su ricerche interdisciplinari ad alto rischio/alto guadagno nel campo della scienza e della tecnologia.

Il budget totale indicativo per questo bando è di 136 milioni di euro.

I finanziamenti EIC Pathfinder sono disponibili anche per sfide specifiche, tipicamente sotto la guida di un EIC Programme Manager.

Le EIC Pathfinder Challenges 2024 sono:

  • Solar-to-X devices for the decentralized prosumption of renewable fuels, chemicals and materials as climate change mitigation pathway
  • Towards cement and concrete as a carbon sink
  • Nature inspired alternatives for food packaging and films for agriculture
  • Nanoelectronics for energy-efficient smart edge devices
  • Strengthening the sustainability and resilience of EU space infrastructure

Il budget totale indicativo per questo bando è di 120 milioni di euro.

Scadenze: Pathfinder open 7 marzo 2024; EIC Pathfinder Challenges 16 ottobre 2024

1 13 14 15 16 17 54