Bando 2024 Erasmus+: Alleanze per l’innovazione

Bando 2024 Erasmus+: Alleanze per l’innovazione

Le “Alleanze per l’innovazione” sono una delle misure finanziate nel quadro dell’Azione chiave 2 del programma Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il loro obiettivo è rafforzare la capacità di innovazione dell’Europa promuovendo la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l’istruzione superiore, l’istruzione e formazione professionale e l’ambiente socio-economico in generale, compresa la ricerca. Mirano, inoltre, a potenziare l’offerta di nuove competenze e a superare lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze, sviluppando nuovi programmi di studio per l’istruzione superiore e l’istruzione e formazione professionale, sostenendo anche lo spirito di iniziativa e la mentalità imprenditoriale nell’UE.

Nell’ambito del bando 2024 relativo ad Erasmus+ attualmente aperto è possibile presentare progetti per “Alleanze per l’innovazione” fino al 7 marzo 2024.

Più in particolare, possono essere presentate candidature per uno o entrambi i lotti seguenti (un’organizzazione può essere coinvolta in diverse proposte):

Lotto 1: Alleanze per l’istruzione e le imprese (id: ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO-EDU-ENTERP)

Progetti transnazionali strutturati e orientati ai risultati in cui i partner lavorano insieme per promuovere l’innovazione, nuove competenze, spirito di iniziativa e mentalità imprenditoriale. Riuniscono imprese ed erogatori di istruzione superiore e di formazione professionale in partenariati.

Le Alleanze mirano a raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi:

  • favorire approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari all’insegnamento e all’apprendimento;
  • sostenere lo sviluppo delle competenze nei settori ad altissimo contenuto tecnologico;
  • promuovere la creazione di incubatori all’interno degli istituti di istruzione e formazione in Europa;
  • promuovere la responsabilità sociale delle imprese;
  • stimolare lo spirito di iniziativa, la mentalità e le competenze imprenditoriali dei discenti, degli educatori e di altri operatori, conformemente al quadro di competenze imprenditoriali (EntreComp);
  • migliorare la qualità e la pertinenza delle competenze sviluppate e certificate mediante sistemi di istruzione e formazione;
  • facilitare il flusso e la creazione congiunta di conoscenze tra l’istruzione superiore e l’istruzione e formazione professionale, la ricerca, il settore pubblico e quello imprenditoriale;
  • costruire sistemi di istruzione superiore e di istruzione e formazione professionale efficaci ed efficienti, connessi e inclusivi e che contribuiscano all’innovazione.

Lotto 2: Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze (id: ERASMUS-EDU-2024-PI-ALL-INNO-BLUEPRINT)

Le Alleanze per la cooperazione settoriale sulle competenze sono volte a produrre nuovi approcci strategici e proporre soluzioni concrete di sviluppo delle competenze, a breve e lungo termine, in quei settori che attuano il Patto per le competenze.

I progetti potranno riguardare uno dei 14 ecosistemi industriali individuati nella Relazione annuale sul Mercato Unico 2021. Le Alleanze sosterranno pertanto l’attuazione degli impegni assunti nel contesto del Patto, sviluppando strategie settoriali in materia di competenze. Tali strategie devono incidere significativamente a livello sistemico e strutturale al fine di ridurre le carenze, lo scarto e lo squilibrio tra domanda e offerta di competenze e garantire qualità e livelli di abilità adeguati.

Scadenza: 7 marzo 2024

Al via il bando per l’attuazione dello schema di supporto finanziario dell’EIC Booster

Al via il bando per l'attuazione dello schema di supporto finanziario dell'EIC Booster

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Sul portale Funding & Tenders è pubblicato il bando per l’organizzazione e l’implementazione del programma di sovvenzioni EIC Booster, con scadenza il 17 aprile 2024 e un budget pari a € 6.000.000.

Il bando mira a selezionare un solo progetto di coordinamento e supporto (CSA) al fine di fornire sostegno finanziario a terzi, ossia progetti finanziati dai percorsi EIC Pathfinder o EIC Transition.

La proposta CSA selezionata implementerà una call sempre aperta per i candidati EIC Pathfinder o EIC Transition per le sovvenzioni Booster, invitandoli a presentare una proposta di richiesta di sovvenzione che verrà valutata da un team di esperti.

Gli aspiranti candidati selezionati (vincitori EIC quali Uffici di Trasferimento Tecnologico, inventori e altri) riceveranno dall’azione CSA una sovvenzione Booster EIC sotto forma di sovvenzione forfettaria non superiore a € 50.000, nonché un servizio di assistenza.

Un massimo di 3 sovvenzioni Booster EIC potranno essere assegnate a ciascun progetto EIC Pathfinder, per un tetto totale di € 150.000, mentre una sola sovvenzione potrà andare a ciascuna proposta candidata EIC Transition.

Scadenza: 17 aprile 2024

Pubblicate le call 6 e 7 dell’Innovative Health Initiative

Pubblicate le call 6 e 7 dell'Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato le call 6 e 7 con un budget complessivo di poco meno di € 120.000.000 proveniente da Horizon Europe.

IHI Call 6 (two-stage)

I topic indirizzati dal bando sono:

  • Supporto alla resilienza del sistema sanitario con un focus sul persistere di malattie croniche
  • Sviluppo di orientamento pratico su prove fondate per gli sponsor sull’uso di dati o prove reali

Il massimo contributo dall’IHI JU è pari a € 24.600.000, con un contributo di eguale importo previsto dai partner industriali e non.

IHI Call 7 (single-stage)

Le tematiche oggetto della call sono:

  • Miglioramento della gestione clinica delle malattie cardiache dal primo screening al trattamento
  • Tecnologie incentrate sull’utente e flussi di lavoro ospedaliero ottimizzati per una forza di lavoro della salute sostenibile
  • Validazione clinica dei biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio del progresso della malattia e la risposta al trattamento

Il budget destinato alla call è pari a massimo € 95.000.000, con almeno il 45% dei costi totali di ciascun progetto coperti dai partecipanti ai consorzi.

Può partecipare alle call e beneficiare dei fondi Horizon Europe qualsiasi ente legale stabilito in uno dei Paesi membri UE, associati a Horizon Europe o negli Stati a reddito medio basso, nonché le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno riunirsi in consorzi di almeno un ente legale indipendente in uno Stato membro e altri 2 in almeno altri due Paesi UE o associati.

Scadenze:

  • Prima scadenza per proposte brevi della call 6 (a due fasi): 16 aprile 2024
  • Seconda scadenza per proposte complete della call 6 (a due fasi): 10 ottobre 2024
  • Scadenza singola per proposte complete della call 7: 22 maggio 2024

Info day bandi PRIMA 2024

visual-prima-info-day-2024-1

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Segretariato italiano di PRIMA, in collaborazione con APRE, organizzano il prossimo 30 gennaio, a Roma presso l’Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Biologia Ambientale (Aula Giacomini, Piazzale Aldo Moro, 5) un evento dedicato alla presentazione del rapporto sui progetti PRIMA 2018-2022 e alla presentazione dei nuovi bandi 2024. Dopo l’illustrazione dei primi cinque anni di attività del Programma, l’evento proseguirà con l’illustrazione delle tematiche oggetto di finanziamento nel 2024.

L’evento verrà aperto dalla Sen. Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e Ricerca. A seguire gli interventi dell’On. Paolo Borchia, Rapporteur del Dossier PRIMA al Parlamento europeo e della Dr.ssa Maria Cristina Russo, Direttrice cooperazione internazionale DG ricerca e innovazione, Commissione europea.

Il professor Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione PRIMA, presenterà il rapporto dei cinque anni di attività di PRIMA e il successo conseguito dalla ricerca italiana che registra i migliori risultati per entità dei finanziamenti ricevuti, progetti guidati e unità di ricerca coinvolte.

Esperti di progettazione europea daranno informazioni e spiegazioni a supporto della partecipazione italiana ai bandi PRIMA 2024 che quest’anno mette a disposizione oltre 60 milioni di cui poco meno di 7 erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione

IN TRANSIT: aperto bando per lo sviluppo di soluzioni circolari innovative

IN TRANSIT: aperto bando per lo sviluppo di soluzioni circolari innovative

business-561387__340

 

Fino al 13 marzo 2024, è possibile presentare la propria proposta al progetto IN TRANSIT, che offre sostegno finanziario attraverso DEVELOP, strumento principale dedicato al consolidamento di soluzioni sostenibili e all’implementazione di nuovi modelli di business circolari.

La call offre supporto finanziario e servizi di coaching per sviluppare modelli di business innovativi e sostenibili. Sarà incentrato sullo sviluppo di processi innovativi o prototipi di nuovi prodotti, accelerando il matching di mercato con l’integrazione di metodologie di innovazione tecnologica e non tecnologica.

Possono partecipare al bando le PMI, singolarmente o in consorzi, che hanno sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE e operano nei settori:

  • aerospaziale,
  • edilizio,
  • tessile
  • manifatturiero avanzato.

Il budget complessivo è di 1,5 milioni € e ogni progetto riceverà:

  • un contributo lump sum di 49.000 €98.000 € se il progetto è creato da un consorzio,
  • 50 ore di coaching per lo sviluppo di modelli di business innovativi e sostenibili.

Scadenza: 13 marzo 2024

Al via la call 2024 dell’iniziativa UE-Africa per la salute globale

Al via la call 2024 dell'iniziativa UE-Africa per la salute globale

cooperativa sociale

La Global Health European and Developing Countries Clinical Trials Partnership 3 (Global Health EDCTP3) ha lanciato il bando 2024 per contribuire attivamente alla ricerca e all’innovazione nel campo delle malattie infettive.

L’obiettivo del bando è migliorare le prestazioni inerenti alla somministrazione di vaccini, nonché facilitare l’accesso a interventi economicamente vantaggiosi per contrastare le malattie infettive e rinforzare la capacità etica e normativa nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana, promuovendo la diagnostica point-of-care per le malattie infettive.

La call presenta sei diverse tematiche:

  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-01 – Developing novel, innovative HIV therapeutics for reducing the disease burden of HIV in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-02 – Research on existing Malaria vaccines and development of new promising candidates
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-03 – Accelerating development and integration of therapeutics against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-04 – Tackling Antimicrobial Resistance (AMR) through R&D in novel and existing antimicrobials
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-05 – New tools, technologies and approaches for vector control in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-06 – Innovative digital health solutions for sub-Saharan Africa

Possono partecipare al bando gli enti legali dai Paesi membri UE e dal Paesi e Territori d’Oltremare, nonché quelli associati a Horizon Europe e gli enti stabiliti negli Stati a reddito medio-basso parte dell’Associazione EDCTP. I consorzi candidati devono includere almeno tre enti legali da Stati differenti, dei quali almeno un ente indipendente stabilito in uno Stato membro UE o associato e almeno uno in un Paese SSA che sia membro dell’Associazione.

Il budget totale della call è di € 136.432.000, suddiviso così:

  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-01: € 22.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-02: € 30.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-03: € 22.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-04: € 24.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-05: € 18.432.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-06: € 20.000.000

Scadenze: 4 aprile 2024; 12 settembre 2024

Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il 2024

Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il 2024

È stato aperto l’invito a presentare proposte per il 2024 della Clean Hydrogen Partnership, al fine di supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’idrogeno pulito, con scadenza per partecipare fissata al 17 aprile 2024.

Il bando comprende 20 topic, che finanziano 8 azioni di innovazione (IA), 11 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 azione di coordinamento e sostegno (CSA).

Il budget complessivo è di 113,5 milioni € e, in particolare, saranno finanziati:

  • 25 milioni € nell’ambito della produzione di idrogeno rinnovabile;
  • 27 milioni € per lo stoccaggio e distribuzione di idrogeno;
  • 19 milioni € per i trasporti;
  • 9 milioni € nel settore dell’Heat and Power;
  • 4,5 milioni € per progetti trasversali;
  • 29 milioni € per le valli dell’idrogeno.

Scadenza: 17 aprile 2024

AIBC EUROCLUSTERS: nuovo bando per supportare l’innovazione delle PMI

AIBC EUROCLUSTERS: nuovo bando per supportare l'innovazione delle PMI

AIBC EUROCLUSTERS ha lanciato un nuovo bando per supportare le piccole e medie imprese nella formazione e nello sviluppo di competenze del proprio personale in materia di ICT, in particolare sulle tecnologie AI (intelligenza artificiale) e BC (Blockchain).

AIBC EUROCLUSTERS è un progetto co-finanziato dal Single Market Programme, nell’ambito del bando “Joint Cluster Initiatives (Euroclusters) for Europe’s Recovery” – Open Strand, gestito da un gruppo di partner con coordinatore la Fondazione Piemonte Innova.

Il bando finanzia le PMI nel miglioramento di specifiche capacità e competenze digitali accedendo ad attività in presenza o online come coaching, mentoring, formazione interattiva, eLearning, per una formazione mirata a:

  • pianificazione della digitalizzazione legata all’adozione dell’Intelligenza Artificiale e/o della Blockchain.
  • implementazione specifica di AI e BC.
  • aggiornamenti sulle tecnologie Intelligenza Artificiale e Blockchain.
  • come l’AI/BC supportano la duplice transizione, sostenibilità e resilienza.
  • acquisizione di nuove competenze legate alle tecnologie AI/BC.
  • meccanismi di trasferimento della conoscenza nei settori AI, BC, Green, Sostenibilità e Resilienza.
  • sviluppo di modelli di business implementando/adottando AI, BC, Green, Sostenibilità e Resilienza.

Tutte le attività devono avere collegamenti con l’intelligenza artificiale, la blockchain e/o la doppia transizione.

Possono accedere al finanziamento PMI e start-up (sotto forma di PMI) registrate in uno Stato membro dell’UE o in un paese partecipante al Single Market Programme (SMP), che lavorano sulle tecnologie AI e BC o proveniente da uno degli ecosistemi industriali presi di mira da AIBC (produzione, mobilità, logistica ed energia), interessati ad adottare soluzioni AI e BC per diventare più digitale, resiliente e green. Le aziende selezionate per il finanziamento nel precedente bando aperto AIBC per la formazione non possono beneficiare di questo bando.

Ciascun beneficiario del presente bando (almeno 15) potrà ricevere fino a 5.000,00 euro.

Scadenza: 15 febbraio 2024

20 milioni per valorizzare i risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione

20 milioni per valorizzare i risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

La Regione Piemonte, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 70-7976 del 18 dicembre 2023, ha approvato la nuova Misura “Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI”, sostenendo con una dotazione di 20 milioni di euro del Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) la valorizzazione dei risultati di attività di ricerca sviluppo e innovazione, con particolare riguardo ai progetti caratterizzati da significativo rilievo innovativo per le aziende proponenti o per il mercato di riferimento ed in grado di proporre prodotti, processi o servizi radicalmente nuovi o capaci di creare nuovi segmenti di mercato.

I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, incluse le start up innovative e gli spin off industriali. Gli interventi ammissibili dovranno prevedere spese come macchinari, impianti, attrezzature, oltre a eventuali consulenze (massimo 30%) per almeno 250.000 euro per le micro e piccole imprese e 400.000 euro per le medie.

La data presunta di apertura del bando è il primo aprile 2024.

Contributi per laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese – 2024

Contributi per laboratori territoriali per l'innovazione e la sostenibilità delle imprese - 2024

Con Delibera di Giunta regionale n. 2272 del 22 dicembre 2023, la Regione Emilia-Romagna sostiene la rete dei laboratori territoriali per la sostenibilità delle imprese, come parte integrante della propria strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030, contribuendo altresì al progetto di rilancio e sviluppo dell’economia regionale definito attraverso il Patto per il lavoro e il clima.

Partendo da una specifica problematica rilevata a livello territoriale, i progetti candidati dovranno coinvolgere imprese e soggetti interessati, in un percorso di innovazione sociale per offrire risposte alle criticità rilevate, stimolando il protagonismo delle imprese nella produzione di nuovo valore condiviso, incrementando la competitività e la sostenibilità complessiva del sistema anche in riferimento a specifici settori produttivi o filiere che caratterizzano alcuni distretti (es. logistica, moda, packaging, edilizia ecc.).

Le progettualità saranno riferite ad ambiti tematici specifici quali transizione ecologica, economia circolare e simbiosi industriale, logistica e mobilità sostenibile delle merci, innovazione sociale nei servizi alle comunità e nel welfare aziendale, con l’obiettivo di supportare le imprese verso l’adozione di nuovi modelli organizzativi per la produzione di beni e servizi.

Per rafforzare l’integrazione tra i vari soggetti è previsto il coinvolgimento obbligatorio di partner tecnici quali i Clust-ER e centri di innovazione della Rete Alta Tecnologia

Possono presentare la domanda di contributo i seguenti soggetti:

  • Camere di commercio dell’Emilia-Romagna
  • Province dell’Emilia-Romagna e Città metropolitana di Bologna
  • Comuni dell’Emilia-Romagna
  • Unioni di comuni dell’Emilia-Romagna

Saranno ammessi a finanziamento i progetti che risulteranno in posizione utile in graduatoria. Il contributo regionale potrà coprire fino al 100% della spesa ritenuta ammissibile, nella misura massima di 40.000 euro per ogni annualità, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

La domanda di contributo deve essere inviata a partire dalle ore 10 del 21 gennaio fino alle ore 13 del 29 febbraio 2024, esclusivamente compilando il form on line che sarà disponibile a partire dalle ore 10 del 21 gennaio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

1 12 13 14 15 16 54