Smart Heritage Cities Working Group – 13th Meeting

Smart Heritage Cities Working Group - 13th Meeting

pocytif_working_group_linkedin_banner_1evdaoxvy48y

Il 7 marzo 2024, dalle 11:00 alle 12:00, si terrà online la conferenza “Smart Mobility: Transforming Urban Transport for Tomorrow”, organizzata dallo Smart Heritage Cities Working Group di EURADA – European Association of Development Agencies.

L’evento intende riunire esperti, decisori politici e stakeholder in un dialogo completo sulle diverse dimensioni dell’innovazione nella mobilità, pensando al futuro di questo settore.

L’attenzione sarà rivolta all’esplorazione di approcci innovativi, alla condivisione di best practice e alla promozione di collaborazioni, per aprire la strada a sistemi di trasporto urbano sostenibili, efficienti e inclusivi.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

SAVE THE DATE: Cleantech Conference: driving sustainable innovation

SAVE THE DATE: Cleantech Conference: driving sustainable innovation

4100x1111_cleantechconf_0

Si terrà a Bruxelles, l’11 aprile 2024, la conferenza europea Cleantech Conference sull’energia pulita tramite dispositivi tecnologici.

La conferenza mira a discutere la produzione europea di dispositivi cleantech e dei loro componenti, promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze e facilitare il dialogo tra le parti interessate.

La conferenza si concentrerà sulla produzione di componenti per l’energia rinnovabile e lo stoccaggio energetico, e soprattutto sui seguenti aspetti:

  • Innovazione Cleantech (tecnologia e investimenti)
  • Panorama politico dell’UE e opportunità di finanziamento
  • Storie di successo e prospettive future

Sono invitati a partecipare rappresentanti del settore privato, inclusa l’industria, politici a livello regionale, nazionale e dell’UE, gestori di progetti del Fondo per l’Innovazione, investitori e istituti finanziari, innovatori, imprenditori, start-up e scale-up nel settore.

A breve sarà possibile registrarsi dalla pagina dell’evento.

Building competencies for green and digital innovation through higher education – what are the options?

Building competencies for green and digital innovation through higher education - what are the options?

Si terrà il 29 febbraio 2024, in modalità online dalle 13.45 alle 15.15, il laboratorio organizzato da Commissione europea, OCSE e Ministero finlandese per l’Educazione e la cultura sulla costruzione delle competenze per l’innovazione digitale e verde.

Nel corso del workshop verranno discussi principalmente 2 approcci:

  • ampliamento dei risultati, per aumentare il numero complessivo di studenti e titoli di studio nell’istruzione superiore e raggiungere così più alti livelli di educazione nella popolazione,
  • democratizzazione dell’apprendimento, ossia le istituzioni di educazione superiore cercano di oltrepassare i loro limiti tradizionali e costruire competenze e conoscenza per l’intera società, a beneficio di tutti.

Sono invitati a partecipare tutti coloro che sono interessati allo sviluppo di talenti per l’innovazione nell’educazione superiore e nella riqualificazione delle competenze per gli adulti, ossia politici, accademici, insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e membri del settore privato.

Occorre registrarsi all’evento per poter partecipare.

Airspace World 2024

Airspace World 2024

52735671752_098821c59b_k-1

 

Si terrà dal 19 al 21 marzo 2024 a Ginevra, in Svizzera, l’evento ‘Airspace World’ che riunisce i partner di Europe for Aviation, ossia 9 organizzazioni aeronautiche attive per la sostenibilità, l’innovazione e la resilienza nell’ambito dell’aviazione europea.

L’iniziativa ospiterà mostre e dimostrazioni che illustreranno le iniziative di cooperazione in atto tra le istituzioni europee al lavoro per l’attuazione del Single European Sky, ossia la Commissione europea, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), l’Agenzia europea per la difesa (EDA), EUROCONTROL, l’Organizzazione europea per le attrezzature dell’aviazione civile (EUROCAE), l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), l’impresa comune SESAR 3 e il SESAR Deployment Manager.

Inoltre, l’evento fornirà occasioni di networking e di venire a conoscenza delle disponibilità di fondi europei nel settore, con la possibilità di rivolgersi ad esperti dell’aeronautica.

Chips JU: al via 3 nuove call per attività di ricerca e innovazione sui semiconduttori

Chips JU: al via 3 nuove call per attività di ricerca e innovazione sui semiconduttori

Il Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha lanciato 3 nuove call per attività non direttamente legate all’iniziativa Chips for Europe, con risorse pari a € 216.000.000 da Horizon Europe.

Si prevede che i progetti selezionati producano risultati ad alto impatto, tra cui tecnologie innovative, applicazioni, dimostratori su larga scala e piattaforme per lo sviluppo di prodotti innovativi negli ambiti dei fotoni, dei semiconduttori e della microelettronica, in linea con l’Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) del Chips JU.

Inoltre, i progetti selezionati contribuiranno allo sviluppo di materiali open source per l’industria automotive, rivolti a favorire la transizione digitale e sostenibile del settore.

3 bandi sono:

  • un’Azione di Innovazione (IA) in due fasi, con scadenza per le pre-proposte fissata al 14 maggio 2024 e per le proposte progettuali complete il 17 settembre 2024. La call si suddivide in:
    • Call globale conformemente alla SRIA 2024 (IA), per un budget di € 103.000.000;
    • Focus topic su ‘High Performance RISC-V Automotive Processors supporting SDV’, con risorse per € 20.000.000;
    • Focus topic su ‘Service Oriented Framework for the Software Defined Vehicle of the future’, per € 20.000.000 di budget.
  • un’Azione di Ricerca e Innovazione (RIA) in due fasi, con scadenza per la 1a fase al 14 maggio 2024 e per il 2o cut off il 17 settembre 2024. Per questa le tematiche di interesse sono:
    • Call globale conformemente alla SRIA 2023 (RIA), per un budget di € 52.000.000;
    • Focus topic su ‘Sustainable and greener manufacturing’, con budget di € 15.000.000.
  • una RIA su ‘Heterogeneous integration and neuromorphic computing technologies for future semiconductor components and systems‘, che sarà implementata come un bando a una fase senza contributo nazionale ma in collaborazione con la Corea del Sud, con scadenza per la presentazione completa del progetto programmata per il 14 maggio 2024.

Possono candidarsi al bando i consorzi di enti industriali UE attivi nei domini di interesse della call, con la partecipazione di investimenti privati e un contributo adeguato dagli Stati partecipanti al Chips JU.

Scadenze:

  • prima fase delle Azioni IA e RIA 14 maggio 2024
  • seconda fase delle Azioni IA e RIA 17 settembre 2024
  • Scadenza singola per la call congiunta con la Corea del Sud 14 maggio 2024

European Innovation Ecosystems – Online Information Day

eie-old-visual

Il 29 febbraio 2024, lo European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) organizza il webinar informativo per illustrare le call aperte nell’ambito dello European Innovation Ecosystems (EIE).

In particolare, saranno trattate le seguenti call:

  • The African Union-European Union Innovation Platform (HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-01): uesta azione ha l’obiettivo di sostenere l’attuazione dell’agenda per l’innovazione UA-UE con l’obiettivo di riunire le parti interessate all’innovazione dell’UE e dell’UA;
  • Startup Europe (HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-02): questa azione collegherà gli ecosistemi locali di start-up digitali e deep tech e sosterrà le attività di accelerazione transfrontaliera per le start-up che dimostrano trazione.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

Aperte le nuove call PRIMA per progetti di ricerca e innovazione nel Mediterraneo

Aperte le nuove call PRIMA per progetti di ricerca e innovazione nel Mediterraneo

floodwaters-2210270_960_720

Il Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea (PRIMA) ha lanciato le nuove call che affrontano gli obiettivi strategici di ricerca e innovazione attraverso una risposta globale e interconnessa.

L’integrazione dell’approccio “Nexus” in tutte le chiamate tematiche mira a contribuire alla sicurezza e alla sostenibilità complessiva del settore nella regione del Mediterraneo.

Questa decisione strategica deriva dal riconoscimento che le minacce esistenti alle risorse naturali, accentuate dalla globalizzazione, necessitano di una risposta globale e interconnessa.

PRIMA riconosce la necessità imperativa di una strategia globale e interconnessa per affrontare questi problemi in modo efficace.

Fornendo un quadro che facilita il processo decisionale informato, PRIMA cerca di garantire l’equilibrio tra compromessi e sinergie, preservando l’integrità degli ecosistemi.

Le aree tematiche del 2024 includono la gestione idrica integrata e sostenibile per le regioni aride e semi-aride del Mediterraneo, i sistemi agricoli sostenibili che affrontano i vincoli ambientali nel Mediterraneo e lo sviluppo di una catena del valore alimentare mediterranea sostenibile per la crescita regionale e locale.

Le aree tematiche sono quindi articolate in due sezioni che comprendono Research and innovation actions (RIA) e Innovation actions (IA):

  • Section 1 – Water Management in the Nexus 2024 – Sustainability of Mediterranean irrigated agriculture through the implementation of the WEFE Nexus approach (IA): i progetti dovranno concentrarsi sulla mitigazione degli ostacoli all’efficace attuazione dell’approccio Nexus WEFE per le nuove tecnologie di irrigazione;
  • Section 1 – Farming Systems in the Nexus 2024 – Transformative Adaptation of Mediterranean dry farming systems using water harvesting techniques to address extreme drought in arid and semi-arid environments (IA): il topic mira ad affrontare le sfide dell’agricoltura a secco nelle aree aride del Mediterraneo, integrando tecnologie idriche tradizionali e moderne per creare sistemi agricoli sostenibili e resilienti;
  • Section 1 – Food Value-chain in the Nexus 2024 – Developing cost-effective and sustainable technologies adapted to Mediterranean Food Systems to decrease food loss and waste (IA): mira a sostenere l’implementazione e la dimostrazione di soluzioni sostenibili per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, risparmiare energia e migliorare la sicurezza alimentare durante le attività post-raccolta, inclusi trasporto, stoccaggio e lavorazione;
  • Section 2 – Water management in the Nexus – Effective water accounting approaches under crisis conditions: climate change and external shocks (RIA): l’obiettivo è migliorare la gestione delle risorse idriche, anche di fronte ai cambiamenti climatici e a scosse geopolitiche e socioeconomiche;
  • Section 2 – Farming systems in the Nexus – Revitalizing agroforestry practices for sustainable land use and climate resilience in the Mediterranean Region (RIA): questo topic mira a sostenere la revitalizzazione dei sistemi agroforestali, compresi gli approcci silvo-arabili e silvo-pastorali, nella regione del Mediterraneo;
  • Section 2 – Food value chain in the Nexus Leveraging urban and local food systems for sustainable food systems transformation (RIA): le proposte per questo topic dovrebbero mirare al potenziamento dei quadri regolatori per l’agricoltura urbana e periurbana, prestando particolare attenzione alle sfide uniche affrontate nei paesi del Mediterraneo meridionale.

Possono partecipare le persone giuridiche stabilite nei paesi partecipanti a PRIMA (Croazia, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Spagna, Slovenia), i paesi e territori oltremare legati ad alcuni di questi Stati Membri, paesi terzi associati a Horizon 2020 (Israele, Tunisia e Turchia) e altri paesi terzi non associati a Horizon 2020 (Algeria, Egitto, Giordania, Libano e Marocco).

Le candidature sono aperte fino:

  • Fase 1 della Sezione 1 (preproposal): 2 aprile 2024,
  • Fase 2 della sezione 1: 25 settembre 2024;
  • Fase 1 della Sezione 2 (preproposal): il 4 aprile 2024;
  • Fase 2 della sezione 2: 26 settembre 2024.

Il budget totale della call è di € 92.000.000. Per quanto riguarda l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca mette a disposizione € 7.000.000.

Scadenze: Fase 1 della Sezione 1 (preproposal): 2 aprile 2024, Fase 2 della sezione 1: 25 settembre 2024; Fase 1 della Sezione 2 (preproposal): il 4 aprile 2024; Fase 2 della sezione 2: 26 settembre 2024.

ULTFARMS: pubblicata nuova call per sostenere la sostenibilità e l’innovazione nell’acquacoltura offshore

ULTFARMS: pubblicata nuova call per sostenere la sostenibilità e l'innovazione nell'acquacoltura offshore

È aperto fino al 29 marzo 2024 il nuovo bando del progetto “ULTFARMS” nell’ambito della Horizon Europe Ocean Mission.

Il progetto ULTFARMS è alla ricerca di proposte di progetto per sviluppare sistemi di acquacoltura a basso trofico, ottimizzando la produzione di sistemi LTA in condizioni offshore impegnative e ambienti a bassa salinità, integrando processi ingegneristici, tecnici, ecologici e biologici innovativi.

L’obiettivo finale è creare una catena di produzione sostenibile ed ecologica di specie a basso livello trofico, come alghe e molluschi, nei parchi eolici offshore del Mare del Nord e del Mar Baltico.

Le attività che possono essere finanziate riguardano lo sviluppo delle attività di acquacoltura, l’esplorazione del potenziale e il coinvolgimento degli attori locali. Le proposte e i progetti finanziati utilizzeranno le conoscenze del progetto ULTFARMS e condivideranno sviluppi e approfondimenti con 6 siti attivi che introducono l’acquacoltura di mitili, alghe e ostriche nei parchi eolici offshore.

Possono partecipare le autorità regionali o locali (costituite da sole autorità o con altre in un consorzio guidato da un’autorità) con sede in Unione europea, tranne i paesi europei in cui sono situati i partner del progetto (Belgio, Danimarca, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia).

Il budget complessivo è di € 100.000.

Scadenza: 29 marzo 2024

European Ocean Days

ocean

Si terranno dal 4 all’8 marzo 2024 gli European Ocean Days, organizzati dalla Commissione europea a Bruxelles e dedicati a tematiche marittime.

Le iniziative copriranno la Missione UE sulle acque e gli oceani, le priorità future per i mari europei, l’innovazione blu e alle opportunità d’investimento nel settore.

Le giornate daranno altresì opportunità di partecipare a incontri di matchmaking e di presentare poster sui progetti UE finanziati sul tema.

E’ necessario registrarsi alle iniziative entro il 1° marzo 2024.

Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption 2024

ict

 

Si è aperto il 17 ottobre scorso il bando Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption (HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

Il bando contiene 11 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 95 milioni di €:

  • EU-African Union cooperation on agroforestry management for climate change adaptation and mitigation – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-10
  • Citizens’ science as an opportunity to foster the transition to sustainable food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-6
  • Preventing and reducing food waste to reduce environmental impacts and to help reach 2030 climate targets – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-8
  • Creating smart and attractive tools to enhance healthy and sustainable food provision, eating and treating of food at home – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-5
  • Agro-pastoral/outdoor livestock systems and wildlife management – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-1
  • EU-African Union – towards climate-neutral, social just fair trade food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-11
  • New healthy and sustainable food products and processes – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-2
  • Microbiome for flavour and texture in the organoleptic dietary shift – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-9
  • Impact of the development of novel foods based on alternative sources of proteins – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-7
  • Climate change and food safety: effects of climate change on food safety across food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-4
  • EU-African Union – towards climate-neutral, social just fair trade food systems – HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-11

Tutti i topic hanno scadenza 22 febbraio 2024.

Il bando rientra nella Destination 2 – Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption che ha l’obiettivo di contribuiredi guidare e accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili, sicuri, sani e inclusivi, dal produttore al consumatore, e a garantire la sicurezza alimentare.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 22 febbraio 2024

1 11 12 13 14 15 54