Iniziativa Urbana Europea: in arrivo il terzo bando per Azioni innovative

Iniziativa Urbana Europea: in arrivo il terzo bando per Azioni innovative

È attesa nel mese di maggio l’apertura del terzo bando per Azioni innovative della European Urban Initiative (EUI), la nuova iniziativa UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

La Call, che rimarrà aperta fino a fine ottobre 2024, mette a disposizione 90 milioni di euro per sostenere progetti mirati allo sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative che affrontino le attuali sfide urbane. In particolare, i progetti da finanziare dovranno concentrarsi su due temi: “Transizione energetica” e “Tecnologia nelle città”.

In vista dell’uscita del bando, sul sito dell’EUI vengono già fornite informazioni dettagliate su queste priorità:

  1. Transizione energetica

L’EUI intende sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative trasferibili e scalabili in contesti di vita reale per reti energetiche locali economicamente sostenibili, più intelligenti e integratea zero emissioni di carbonio e guidate dalla domanda, coinvolgendo al tempo stesso i cittadini e le parti interessate per contribuire ad accelerare la transizione.

  1. Tecnologia nelle città

In questo ambito si intende finanziare progetti per la sperimentazione di soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie per fornire migliori servizi pubblici ai cittadini e/o potenziare le capacità delle autorità locali di offrire tali servizi, attraverso sperimentazioni che potrebbero essere replicate su ampia scala con l’aiuto degli investimenti della politica di coesione.

Ciascun progetto dovrà avere una durata non superiore a 3,5 anni e potrà essere cofinanziato dal FESR fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo di 5 milioni di euro.

Il bando è rivolto ad autorità urbane di unità amministrative locali dell’UE, o ad associazioni/raggruppamenti di autorità urbane con status giuridico di agglomerati organizzati o non, classificate come città, paesi o sobborghi (codici 1 o 2 della classificazione DEGURBA) e che abbiano almeno 50.000 abitanti.

Al via la settima call di NGI Zero Core a sostegno di tecnologie per il miglioramento di Internet

Al via la settima call di NGI Zero Core a sostegno di tecnologie per il miglioramento di Internet

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato la settima open call “Upgrade the open Internet architecture” del progetto NGI Zero Core, in scadenza il 1° giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet della Commissione europea.

La call mira a finanziare progetti che contribuiscano significativamente all’avanzamento della ricerca e dell’innovazione nell’ambito dell’iniziativa NGI. In particolare, saranno presi in considerazione concetti e tecnologie avanzate che siano pertinenti a casi d’uso rilevanti e in grado di avere un impatto tangibile sul mercato e sulla società nel suo complesso.

I risultati dei progetti saranno resi disponibili tramite licenza open source.

Il finanziamento assiste le PMI, il mondo accademico, il settore pubblico, le organizzazioni no-profit e i privati.

Il finanziamento previsto per ogni progetto deve essere compreso tra i 5.000 e i 50.000 euro.

Scadenza: 1° giugno 2024

EIT Digital: lanciato il Venture Incubation Program

EIT Digital: lanciato il Venture Incubation Program

EIT Digital ha aperto le candidature per il Venture Incubation Program fino al 28 aprile 2024.

Il programma consiste di una competizione divisa in due fasi il cui obiettivo è sostenere la creazione di imprese basate su tecnologie avanzate, rispettando i principali KPI di supporto e creazione di imprese di EIT, aiutando gli innovatori a sviluppare e finalizzare il loro Prodotto Minimo Validato (MVP).

In particolare, il programma si concentra sull’innovazione profonda, su nuove soluzioni globali basate su tecnologie avanzate che richiedono risorse umane e finanziarie consistenti per raggiungere la commercializzazione. Si rivolge a proposte di valore solide da parte degli imprenditori, con un prototipo esistente o una prova di concetto (PoC) o che comunque sono vicini alla realizzazione del loro MVP.

Il programma si concentra su 5 tematiche:

  • Digital Industry
  • Digital Cities
  • Digital Wellbeing
  • Digital Tech
  • Digital Finance

Possono partecipare le startup in team multidisciplinari di almeno due individui con un’idea imprenditoriale innovativa, PoC o prototipo nei settori dell’industria digitale, della tecnologia digitale, del benessere digitale, della finanza digitale o delle città digitali.

I soggetti devono avere sede in uno dei seguenti stati: Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina.

Nella prima fase i team hanno la possibilità di vincere un “Growth Package ” composto da un premio in denaro e la partecipazione alla fase di pre-accelerazione. L’ammissione alla seconda fase richiede l’esito positivo della prima fase.

Le startup selezionate riceveranno un premio in denaro di 10.000 €20.000 € o 25.000 €.

Scadenza: 28 aprile 2024

SPIN4EIC: lanciato il primo bando “Assistance to Public Buyers”

SPIN4EIC: lanciato il primo bando "Assistance to Public Buyers"

Il Programma SPIN4EIC dello European Innovation Council ha lanciato il primo bando “Assistance to Public Buyers”, con scadenza per partecipare fissata al 31 maggio 2024.

L’obiettivo della open call è quello di fornire assistenza agli acquirenti pubblici che promuovono l’innovazione in Europa durante l’intero processo di preparazione delle gare d’appalto, contribuendo a migliorare la loro capacità di acquistare soluzioni innovative e a promuovere l’innovazione in Europa.

Gli acquirenti pubblici possono richiedere il sostegno finanziato dall’EIC per quattro tipi di assistenza, vale a dire:

  1. Identificazione e valutazione dei bisogni
  2. Sviluppo di un caso aziendale
  3. Conduzione di una consultazione di mercato aperta
  4. Redazione di documenti di gara

Questo primo bando offre un massimo di 5 giorni-persona di assistenza specialistica per l’identificazione e la valutazione delle esigenze.

Il supporto sugli appalti per l’innovazione seguirà la metodologia EAFIP e sarà adattato alle esigenze dell’acquirente pubblico caso per caso.

Possono richiedere l’assistenza tutti gli acquirenti pubblici in Europa. I committenti pubblici saranno selezionati attraverso una procedura di selezione trasparente sulla base dei tre criteri seguenti:

  • Manifestazione di interesse concreto all’acquisto di R&S e/o soluzioni innovative.
  • In kind capacity allocata.
  • Promozione dell’innovazione in Europa e, in particolare, nell’UE.

Scadenza: 31 maggio 2024

Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – CODICE IDENTIFICATIVO: ECS00000009 – CUP: H23C220003700

Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – CODICE IDENTIFICATIVO: ECS00000009 – CUP: H23C220003700

startup-1018514_1280

Il Bando ha la finalità di coinvolgere l’Ecosistema dell’innovazione ampliando il raggio di azione del Programma Tech4You mediante due modalità distinte ma complementari:

  1. stimolare la collaborazione delle imprese per sviluppare ulteriormente la tecnologia che è già stata portata ad un determinato livello di maturità dai progetti realizzati dal partenariato del Programma Tech4You (Linea A);
  2. intercettare la domanda del mercato negli ambiti tecnologici del Programma Tech4You, sostenendo progettualità autonome sviluppate dalle imprese ma sinergiche rispetto agli obiettivi tecnologici sviluppati dal Programma (Linea B).

Possono richiedere le agevolazioni di cui alla Linea A e alla Linea B del presente Bando:

  1. le Start-up innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda, che partecipano a progetti in modalità collaborativa. All’interno della collaborazione, le start-up possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto;
  2. le Piccole e Medie Imprese (PMI), che presentano progetti in modalità singola o collaborativa;
  3. le Grandi Imprese (GI), che presentano progetti in modalità collaborativa con almeno una Start-up o una PMI. All’interno della collaborazione, le GI possono sostenere al massimo il 50% del costo totale ammissibile di progetto.
  4. gli Organismi di Ricerca (OdR), che partecipano a progetti in modalità collaborativa con almeno una PMI e, eventualmente, con una o più GI. All’interno della collaborazione, gli OdR possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto.

I progetti devono basarsi su una valutazione approfondita dello stato dell’arte per identificare le tecnologie rilevanti che rappresentino asset significativi per un portfolio più inclusivo, resiliente e adatto a rispondere alle nuove sfide sociali e tecnologiche; devono comportare il maggiore avanzamento possibile verso l’adozione di mercato delle tecnologie relative a prodotti, servizi e processi innovativi, devono favorire l’accelerazione nell’introduzione nei relativi mercati chiave di prodotti, servizi e processi innovativi; devono favorire la diversificazione del portfolio delle imprese di prodotti, servizi e processi innovativi, o l’introduzione di nuove caratteristiche per questi, per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e alle relative sfide sociali.

Le domande devono essere presentate entro le ore 18.00 del 45° giorno dalla data di pubblicazione del Bando. (Indicativamente il 22/04/2024)

Innovazione nel settore agroalimentare: lanciate quattro open call per servizi alla ricerca

Innovazione nel settore agroalimentare: lanciate quattro open call per servizi alla ricerca

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Sono state aperte quattro distinte Open Call, due a livello italiano e due a livello europeo, per poter accedere gratuitamente alle strutture fisiche e digitali di METROFOOOD-IT e METROFOOD-RI, per sviluppare progetti e idee innovative in ambito agroalimentare:

Nello specifico:

METROFOOD-RI ha lanciato due open call nell’ambito dell‘innovazione del settore alimentare.

  1. Il primo bando, denominato ”Characterization of fermentation processes and their bio-based derived products from the food industries – Remote access”, ha come obiettivoquello di offrire un servizio gratuito per la caratterizzazione e la verifica della sicurezza dell’intero processo di fermentazionee dei prodotti a base biologica derivati dalla fermentazione utilizzati nella lavorazione e nel confezionamento degli alimenti.

Il bando si rivolge a ricercatori/universitari e aziende impegnate in processi di fermentazione legati agli alimenti:

  • operatori del settore alimentare
  • aziende di confezionamento degli alimenti
  • fornitori di ingredienti
  • agrobusiness
  • agenzie/organismi di ispezione alimentare

Il servizio include l’applicazione di

  • metodi di identificazione dei microorganismi (metagenomica)
  • caratterizzazione dei microorganismi (metabolomica, metatranscrittomica e metaproteomica)
  • valutazione della composizione chimica delle materie prime e/o dei prodotti finiti
  • identificazione di contaminanti
  • caratterizzazione dei biopolimeri
  • studi di migrazione
  • analisi di tossicità
  • test di bioattività dei prodotti

Sarà possibile usufruire di accesso remoto alle facilities di EUT (Spagna), IJZSRM (Nord Macedonia), INSA (Portogallo) e TUBITAK (Turchia).

La durata del servizio è prevista su una media di circa 3-8 settimane (a seconda della complessità della richiesta analitica).

  1. Il secondobando, intitolato “Pilots for food production and integrated analytical services: development of novel products with ingredients including alternative proteins and/or food by-products – Physical + Remote access”, ha come obiettivoquello di realizzare nuovi prodotti contenenti proteine alternative e/o sottoprodotti alimentari.

Il bando si rivolge a ricercatori/universitari operatori del settore alimentare industriale.

Il servizio offerto dalla call prevederà l’uso di sottoprodotti alimentari (ad esempio, dai cereali) e ingredienti innovativi (ad esempio, insetti) per la preparazione di nuovi ingredienti e prodotti.

Il servizio sarà fornito attraverso una combinazione di accesso fisico e remoto tramite diversi fornitori di servizi METROFOOD-RI. Sarà possibile usufruire di accesso fisico agli impianti sperimentali ed ai laboratori di IBA (Romania) e CZU (Rep. Ceca) e di accesso remoto ai laboratori analitici di TUM (Germania), ENEA (Italia), AUTH (Grecia) e JSI (Slovenia).

È prevista una durata media del servizio di circa 16 settimane (a seconda della complessità della richiesta analitica; da valutare in dettaglio tra gli utenti e il responsabile dell’accesso al servizio in base ai risultati della valutazione della domanda).

La scadenza per la presentazione delle domande per entrambi i bandi è fissata al 15 aprile 2024, entro le ore 12:00.

Allo stesso tempo, METROFOOD-IT (progetto finanziato da NextGenerationEU, PNRR –Missione 4: “Educazione e Ricerca” – Componente 2: “Dalla ricerca al business”) ha lanciato le sue prime due open call, anch’esse rivolte a professionisti del mondo della ricerca/accademico e a operatori del settore alimentare.

  1. La prima, intitolata “Open data per l’autenticità e la tracciabilità degli alimenti – Accesso fisico o remoto“, prevede un servizio per l‘analisi multi-elementale e metabolomica di campioni della stessa matrice agroalimentare forniti da ciascun utente/richiedente su prodotti agroalimentari freschi o trasformati, con l’obiettivo di valutarne la qualità e la sicurezzae di confrontare le variabili monitorate in prodotti di diversa varietà e provenienza.

Potranno essere presentati progetti da singoli ricercatori, aziende o consorzi di aziende. Sarà data priorità alle proposte progettuali presentate da gruppi composti da operatori della ricerca e PMI.

La durata del servizio è prevista su una media di circa 3-5 settimane. I tempi possono variare ed essere concordati in relazione alle specifiche esigenze analitiche

  1. Il secondo bando, “Open data di firme spettroscopiche per le frodi alimentari” – Remote + Virtual“, offre l’opportunità di utilizzare diversi sensori laser nella regione dell’infrarosso, compresi sistemi di imaging e telerilevamento, per la caratterizzazione dei prodotti alimentari ai fini dell’identificazione delle frodie della sicurezza alimentare.

Potranno essere presentati progetti da singoli ricercatori, aziende o consorzi di aziende. Sarà data priorità alle proposte progettuali presentate da gruppi composti da operatori della ricerca e PMI.

La durata del servizio è prevista su una media di circa 2-4 settimane e può variare in base aalla complessità dell’analisi ed al numero di campioni

La scadenza per entrambi i bandi è fissata al 30 aprile 2024, entro le 12:00.

Scadenze: 15 aprile 2024, 30 aprile 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-ACT-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-ACT-06

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), cloud to edge computing e dati come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.

Il bando comprende 3 distinti topic connessi al futuro regolamento sull’Intelligenza artificiale (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. Azione preparatoria dell’acceleratore dell’innovazione dell’IA dell’UE– ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-INNOV
    Questo topic riguarda la creazione di orientamenti, strumenti, software, corsi online e specifiche tecniche per consentire una facile attuazione della legge IA da parte delle aziende, in particolare le PMI, e degli enti pubblici.
    Il progetto selezionato dovrà collaborare a stretto contatto con quello sulle sandbox normative IA (il secondo topic)
    Tipologia di sovvenzione: Sovvenzione per appalti – contributo: 50%
    Budget: € 6 milioni
  2. Sandbox regolatori dell’AI: coordinamento e sostegno a livello UE– ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-SANDBOX
    Questo topic mira a fornire sostegno e coordinamento a livello UE per le sandbox di regolamentazione dell’AI istituite ai sensi del futuro regolamento.
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento – contributo: 100% spese ammissibili
    Budget: € 2 milioni
  3. Azione pilota per la creazione di futuri impianti di prova dell’Unione per l’IA – ID: DIGITAL-2024-AI-ACT-06-TESTAI
    Questo topic mira a lanciare un progetto pilota per preparare l’attuazione dell’idea di “strutture di supporto per le prove di intelligenza artificiale dell’UE” e definire i requisiti per un funzionamento su larga scala di tali strutture di prova (dopo la fase pilota).
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
    Budget: € 1,5 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

PNRR M4C2 – 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” – Progetto SAMOTHRACE Codice ECS00000022 – Bando a Cascata SPOKE 5 – “MADE4IS Micro-Accelerator and Detectors for Innovation and Sustainability”

PNRR M4C2 – 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” - Progetto SAMOTHRACE Codice ECS00000022 - Bando a Cascata SPOKE 5 - “MADE4IS Micro-Accelerator and Detectors for Innovation and Sustainability”

I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto. I soggetti pubblici possono partecipare soltanto in forma associata, nell’ambito di un raggruppamento in cui sia presente almeno un soggetto privato.  È ammissibile la partecipazione in raggruppamento, con obbligo di indicazione di un soggetto privato che, assumendo la posizione di proponente/capofila, riceva mandato per la presentazione del progetto.

Ogni soggetto proponente può presentare una sola proposta progettuale nell’ambito del presente bando. È, altresì, preclusa la possibilità per il medesimo soggetto beneficiario di far parte di più raggruppamenti. Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 5 ed in particolare la tematica finanziata è “Advanced solution for energy production and environmental pollution”, topic 1 “Ion stopping power modelling in plasma” e topic 2 “Data collection and analysis for environment water-quality monitoring”.

Il progetto potrà avere una durata non inferiore a 12 (dodici) mesi, con termine ultimo non successivo al 31 agosto 2025, fatte salve eventuali proroghe.

Importo: 155.000,00 €

Scadenza: 20 marzo 2024

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

È online il bando di EuroHPC JU per proposte con modalità di accesso regolare, con scadenze multiple per il 25 marzo e il 6 settembre 2024. 

Il bando intende finanziare applicazioni che presentino casi convincenti di innovazioni scientifiche in tutti i domini scientifici, industriali e pubblici che richiedono applicazioni su larga scala, che giustifichino la necessità di grandi allocazioni in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Vi sono 3 possibili percorsi per le proposte presentate:

  • Accesso Scientifico, per applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici.
  • Accesso Industriale, destinato ad applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico.

La call offre la possibilità di sfruttamento di risorse dei sistemi di supercomputer EuroHPC peta-scale e pre-exascale. Tra i supercomputer compresi nell’iniziativa è presente anche Leonardo.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione accademica o di ricerca pubblica appartenga a uno Stato membro dell’Unione europea o abbia sede in un Paese associato al Programma Europa Digitale, Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 25 marzo 2024; 6 settembre 2024

Responsible Innovation in the Active and Assisted Living domain

Responsible Innovation in the Active and Assisted Living domain

aal_logo_3

Per promuovere una migliore qualità di vita per gli anziani e a rafforzare le opportunità industriali nel campo della tecnologia e dell’innovazione per un invecchiamento sano, il Programma europeo AAL e Vilans (Paesi Bassi) organizzano due workshop nel mese di aprile 2024, dal titolo comune “Responsible Innovation in the Active and Assisted Living domain”.

L’11 aprile 2024 si terrà un primo workshop in presenza presso l’ufficio di Vilans a Utrecht (Paesi Bassi) per le persone locali. Una settimana dopo, il 18 aprile 2024, si terrà un workshop online.

In questi workshop, i partecipanti saranno invitati a riflettere sulle opportunità di affrontare il tema della RI (Responsible Innovation) all’interno delle proprie attività di Ricerca & Sviluppo nel settore dell’Active and Assisted Living e a pensare alla RI come parte integrante di attività di co-progettazione, sviluppo tecnico, sperimentazione sul campo e commercializzazione delle tecnologie AAL.

Verranno presi in considerazione gli ostacoli che possono complicare questo processo e come questi ostacoli possano essere affrontati in futuro dai team di R&S, dai finanziatori e da altre parti interessate.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

1 10 11 12 13 14 54