Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

La Commissione europea ha lanciato il bando Chips Diplomacy Support Initiative con scadenza per partecipare fissata al 16 settembre 2024.

L’obiettivo principale dell’azione pilota è integrare e sostenere gli obiettivi strategici del Chips Act con attività di scambio internazionale tra attori non statali, come l’industria e i soggetti della società civile competenti, che abbiano un ruolo rilevante nel settore dei semiconduttori.

L’attività sarà finalizzata alla creazione di partenariati con partner strategici per contribuire al rafforzamento e alla sicurezza dell’ecosistema europeo dei semiconduttori.

Le proposte possono essere presentate da consorzi di almeno tre soggetti da tre Paesi ammissibili.

Il budget disponibile per il bando è di 975.000 euro e si intende finanziare un progetto. Il cofinanziamento dell’Unione europea è limitato a un massimo del 90% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 16 settembre 2024

Servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI

Servizio "Gestione dell'Innovazione" di ART-ER dedicato alle PMI

business-561387__340

È stato pubblicato l’avviso per usufruire del servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI dell’Emilia-Romagna.

Il servizio di Gestione dell’Innovazione, basato sulla convinzione che l’innovazione può essere gestita, ha l’obiettivo di supportare l’impresa in maniera personalizzata verso un miglioramento della gestione dell’innovazione.

Il servizio è suddiviso in:

  • Primo incontro: in cui vengono raccolte tutte le informazioni relative all’impresa, indispensabile per un’analisi puntuale e somministrato il questionario IMP3ROVE sulla capacità di gestire l’innovazione. Il questionario, realizzato da una società tedesca e validato e promosso dalla European Commission Enterprise and Industry,  è lo strumento che permette di comprendere come l’impresa gestisce l’innovazione e successivamente di confrontare tali comportamenti con un ampio bacino di imprese europee, identificando quei comportamenti virtuosi che permettono alle imprese di crescere più rapidamente.
  • Secondo incontro: restituzione e presentazione del report di benchmarking generato a partire dal questionario  IMP3ROVE. Presentazione del piano d’azione con indicazioni di alcune proposte/possibili azioni in risposta ad eventuali gap identificati. Discussione con l’impresa del piano d’azione al fine di giungere ad un piano anche approvato e condiviso dall’impresa.
  • Accompagnamento al Piano (FACOLTATIVO): sulla base delle aree di miglioramento emerse dall’analisi, supporto nella messa in pratica di alcune azioni inserite nel piano d’azione proposto. L’impresa può decidere di non avvalersi dell’accompagnamento al piano.
  • Follow up:  dopo un periodo variabile, che dipende dalle azioni proposte e poi implementate, l’incontro è focalizzato sulla comprensione degli eventuali impatti generati dopo l’implementazione delle azioni proposte.

Il servizio viene erogato da ART-ER in qualità di partner della Enterprise Europe Network.

Possono candidarsi esclusivamente PMI con:

  • sede legale o almeno una unità operativa in Emilia-Romagna
  • almeno due esercizi completati o costituite in seguito a trasferimenti d’azienda, fusioni, scissioni e subentri

La scadenza per manifestare interesse è fissata al 22 dicembre 2024.

Scadenza: 22 dicembre 2024

Bando regionale per gli interventi a favore del settore apistico

Bando regionale per gli interventi a favore del settore apistico

Risorse a bando: € 1.236.100

Beneficiari:

  • Apicoltori
  • Imprenditori apistici
  • Apicoltori professionisti singoli
  • Apicoltori professionisti in forma societaria o cooperativa, anche per il tramite delle forme associate
  • Forme Associate: Organizzazioni di produttori del settore apistico, le associazioni e le cooperative di apicoltori nonché le loro Unioni e Federazioni, e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del settore apistico riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati

Entità dell’aiuto:

  • contributo per gli apicoltori: erogato al 60% delle spese
  • contributo per le Forme associate: erogato al 75% – 90% – 100% in base all’azione di riferimento

Tempi di presentazione delle domande: dal 1° luglio al 31 ottobre 2024

Scadenza: 31 ottobre 2024

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

L’European Space Agency (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la STAM, ha lanciato una nuova open call, in scadenza il 16 settembre 2024 per partecipare al programma ESA Spark Funding.

L’ESA Spark Funding è un programma di finanziamento rivolto alle imprese italiane interessate a utilizzare tecnologie spaziali nei propri processi o ad entrare nel mercato spaziale e mira a stimolare l’innovazione sia attraverso il trasferimento di tecnologie spaziali in settori non spaziali (spin-off), sia mediante l’introduzione di tecnologie non spaziali nel dominio spaziale (spin-in).

La call è strutturata in due fasi distinte, ciascuna con specifici obiettivi, contributi finanziari e requisiti di cofinanziamento.

  1. Technical Breadboarding & Business Case: mira a definire un MVP (minimal viable product/service) e a creare un modello tecnico per validare le funzioni critiche e la proposta di valore. Inoltre, si prevede la definizione di un business case applicabile. Il contributo finanziario è fino a € 75.000.
  2. Demonstration Project with Customer/User: per i progetti spin-off, questa fase include la definizione di un prototipo elaborato o servizio e la dimostrazione delle capacità principali in ambiente rilevante. Per i progetti spin-in, è invece richiesto un chiaro avanzamento in termini di complessità, integrazione di sistema e ambito di test rispetto a un modello tecnico precedente. Il contributo finanziario è fino a € 150.000.

Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento. Tuttavia, per il ciclo di valutazione previsto per il 2024, la scadenza è fissata il 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

Innovative Health Initiative: pubblicata la nuova call a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la nuova call a sostegno di progetti di ricerca

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 8, un bando che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) sulle malattie cardiache nelle città, utilizzando i big data per affrontare l’osteoartrosi, lo sviluppo di “sandbox normativi” e i modi migliori per misurare l’impatto di una terapia sui pazienti.

Nello specifico, i topic della call sono:

  1. A city-based approach to reducing cardiovascular mortality in Europe: l’obiettivo è sviluppare strategie efficaci a livello cittadino che possano essere implementate in diverse metropoli europee, sfruttando interventi mirati e personalizzati.
  2. Novel endpoints for osteoarthritis (OA) by applying big data analytics: il tema esplora l’uso dell’analisi dei big data per identificare nuovi endpoint clinici, migliorando la comprensione e la gestione della malattia.
  3. Modelling regulatory sandbox mechanisms and enabling their deployment to support breakthrough innovation: il topic mira a modellare e implementare tali meccanismi per favorire l’innovazione avanzata.
  4. Patient-centred clinical-study endpoints derived using digital health technologies: il tema mira a sviluppare endpoint clinici centrati sul paziente, derivati dall’uso di tecnologie digitali, per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure.

Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 entità giuridiche indipendenti, con sede in diversi Stati Membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. In particolare, possono partecipare soggetti giuridici pubblici (senza scopo di lucro) e privati ​​(a scopo di lucro):

  • organizzazioni di ricerca/istruzione superiore o secondaria (private o pubbliche),
  • piccole e medie imprese (PMI) e aziende più grandi,
  • organizzazioni non governative (ONG),
  • organizzazioni professionali sanitarie/fornitori di servizi sanitari,
  • organizzazioni di pazienti/cittadini,
  • organismi di regolamentazione,
  • organismi notificati,
  • organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA),
  • contribuenti sanitari,
  • enti di beneficenza e fondazioni,
  • autorità pubbliche.

Il budget totale del bando è di € 96.600.000.

La call presenta due scadenza:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 10 ottobre 2024,
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 23 aprile 2025.

Scadenze: 10 ottobre 2024, 23 aprile 2025

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l'innovazione

Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2024 in scadenza il 5 novembre 2024, stanziando un totale di 1,1 miliardi di euro per favorire l’innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo.

Tutti i bandi sono progettati per affrontare le sfide emergenti della difesa promuovere l’innovazione in 32 aree tematiche diverse, focalizzate in settori quali la salute, la logistica, i materiali, i sensori e le tecnologie digitali. In particolare, i topic 2024 mirano a finanziare tecnologie disruptive e a sostenere la partecipazione delle PMI. I progetti sono classificati in Research Actions (RA) e Development Actions (DA):

  • Next generation rotorcraft (EDF-2024-DA-AIR-NGRT) – EDF Development Actions
  • AI-based multifunctional aperture and transceiver (EDF-2024-DA-C4ISR-AIMA-STEP) – EDF Development Actions
  • Functional smart system-of-systems under an integral survivability approach for future naval platforms (EDF-2024-DA-NAVAL-FNP) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAO) – EDF Lump Sum Grants
  • Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence (EDF-2024-LS-RA-DIS-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Automated structural modelling for effect prediction (EDF-2024-RA-DIGIT-ASMEP) – EDF Research Actions
  • Secure waveform for satellite communications (EDF-2024-DA-SPACE-EPW-STEP) – EDF Development Actions
  • Autonomous heavy minesweeping system (EDF-2024-DA-UWW-AHMS) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAP) – EDF Lump Sum Grants
  • Concept study on advanced air-to-air missiles (EDF-2024-RA-AIR-AAM) – EDF Research Actions
  • Unmanned collaborative combat aircraft (U-CCA) systems (EDF-2024-RA-AIR-UCCAS-STEP) – EDF Research Actions
  • Medium altitude long endurance RPAS (EDF-2024-DA-C4ISR-MALE) – EDF Development Actions
  • Small enhanced European UAS (EDF-2024-DA-C4ISR-SEEU-STEP) – EDF Development Actions
  • Next-Generation Cooperative Cyber Range (EDF-2024-DA-CYBER-NGCR-STEP) – EDF Development Actions
  • Energy-independent and energy-efficient systems for military camps (EDF-2024-DA-ENERENV-EEMC-STEP | Call for proposal) – EDF Development Actions
  • Next generation armoured infantry fighting vehicle (EDF-2024-DA-GROUND-AIFV) – EDF Development Actions
  • Defence multi-dimensional communication standard (EDF-2024-DA-C4ISR-COMS-STEP) – EDF Development Actions
  • Beyond the line-of-sight close combat (EDF-2024-DA-GROUND-BLOS) – EDF Development Actions
  • Quantum technologies (EDF-2024-LS-RA-DIS-QUANT-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Multipurpose unmanned ground systems (EDF-2024-DA-GROUND-UGS-STEP) – EDF Development Actions
  • Simulation and training for medical emergencies (EDF-2024-DA-SIMTRAIN-STME-STEP) – EDF Development Actions
  • Non-thematic development actions by SMEs (EDF-2024-LS-DA-SME-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNO) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNP) – EDF Lump Sum Grants
  • Call for proposals dedicated to SMEs and research organisations (EDF-2024-LS-RA-SMERO-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Future mid-size tactical cargo aircraft (EDF-2024-RA-PROTMOB-FMTC) – EDF Research Actions
  • Secured and adaptive underwater communications for UUSs (EDF-2024-RA-UWW-SACOM-STEP) – EDF Research Actions
  • Methods for bridging reality gaps (EDF-2024-RA-SIMTRAIN-BRG-STEP) – EDF Research Actions
  • Advanced radar technologies (EDF-2024-RA-SENS-ART) – EDF Research Actions
  • Electronic components (EDF-2024-RA-SI-MATCOMP-EC-STEP) – EDF Research Actions
  • Intelligent weaponry and ammunition systems (EDF-2024-RA-GROUND-IWAS) – EDF Research Actions

Scadenza: 5 novembre 2024

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

brokerage-event

La European Partnership on Innovative SMEs ha annunciato il nuovo bando del programma Eurostars, la cui apertura è prevista il 12 luglio e la chiusura il 12 settembre 2024.

Il bando ha l’obiettivo di stimolare la ricerca e lo sviluppo (R&S) internazionale e i progetti di innovazione, sostenendo le PMI innovative e i loro partner di progetto. La partecipazione a Eurostars permette alle organizzazioni di accedere a finanziamenti pubblici per progetti di R&S in qualsiasi settore, facilitando così lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi pronti per il mercato globale.

L’Unione Europea e i 37 Paesi Eurostars contribuiranno ai finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni partecipanti, che saranno gestiti dal rispettivo ente di finanziamento nazionale.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due Paesi Eurostars, con almeno una organizzazione proveniente da un Paese UE o associato a Horizon Europe
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi, con possibilità di estensione se giustificata.
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Come si legge nell’avviso nazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di € 2.000.000.

Scadenza: 12 settembre 2024

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities ha pubblicato il bando ‘Enabling City Transformation’, con scadenza fissata al 14 ottobre 2024. 

Il bando invita le città della relativa Missione UE a proporre azioni innovative per superare le sfide sistemiche legate all’implementazione delle azioni climatiche, favorendo così una trasformazione su larga scala e a livello locale oltre il programma delle Città Pilota.

La call finanzia soluzioni pratiche e replicabili per portare avanti la trasformazione verde delle città, quali attività pionieristiche a sostegno della neutralità climatica, azioni di costruzione delle capacità, di diffusione delle conoscenze o iniziative fondate sulla scienza, per le comunità e per gli amministratori locali.

Sono eleggibili di partecipazione i centri urbani parte della Missione UE sulle città, singolarmente o in consorzi che possono comprendere anche altre organizzazioni, quali PMI, università, enti di ricerca, ONG, associazioni di cittadini e altri portatori di interesse rilevanti.

Il bando prevede un budget pari a € 22.800.000, così ripartiti: 

  • € 500.000 – € 600.000 per proposte con un minimo di una Mission City più almeno un ulteriore partner del consorzio
  • € 1.000.000 per proposte con un minimo di 2 Mission City distinte, più eventuali ulteriori partner del consorzio
  • € 1.500.000, destinati a proposte con un minimo di 3 Mission City (cioè formalmente selezionate come tali), più eventuali ulteriori partner del consorzio

Scadenza: 14 ottobre 2024

Bando ‘EU audio reporting’

Bando 'EU audio reporting'

La Commissione europea ha lanciato il bando EU audio reporting’ con cui stanzia 4,5 milioni di euro per finanziare un solo progetto focalizzato sulla produzione e distribuzione di format audio innovativi. Il bando rimane aperto fino al 19 settembre 2024.

Il progetto da finanziare dovrebbe concentrarsi principalmente sulla produzione audio, ovvero format di alta qualità e indipendenti dal punto di vista editoriale che forniscono una visione approfondita e diversificata dei temi dell’UE nel maggior numero possibile di lingue UE. Le proposte dovrebbero mirare a produzioni in almeno 6 lingue dell’UE, con almeno 10 minuti di contenuto originale per lingua a settimana. Inoltre, la distribuzione dei contenuti audio dovrebbe mirare al pubblico più ampio possibile ed essere realizzata, ad esempio, attraverso reti di emittenti radiofoniche e/o altre piattaforme digitali, con l’obiettivo di almeno 1 milione di ascoltatori unici al mese. La durata del progetto deve essere di 24 mesi, con inizio a gennaio o febbraio 2025.

Il bando è rivolto ad organismi di informazione e altre organizzazioni del settore dei media specializzate nella produzione audio che siano stabiliti negli Stati UE.

Le proposte possono essere presentate da singoli candidati o da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il progetto selezionato potrà essere cofinanziato fino al 95% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 19 settembre 2024

I3: lanciato un nuovo bando per progetti di innovazione interregionale

I3: lanciato un nuovo bando per progetti di innovazione interregionale

business-561387__340

Fino al 5 dicembre 2024, è possibile presentare la propria proposta progettuale nell’ambito dell’Interregional Innovation Investments (I3).

L’obiettivo della call è supportare progetti che partono da un livello TRL minimo di 6, sostenendo gli investimenti in innovazione interregionale, offrendo il supporto finanziario necessario per portare le loro innovazioni a un livello di maturità adatto alla commercializzazione e alla scalabilità. Il bando è suddiviso in due filoni:

  • Strand 1: mira a facilitare:
  1. lo sviluppo di catene del valore interregionali e transfrontaliere esistenti o la creazione di nuove, migliorando la connessione tra gli ecosistemi regionali dell’innovazione;
  2. la collaborazione tra attori dell’innovazione, soprattutto PMI, delle regioni meno sviluppate e attori dell’innovazione, soprattutto PMI, delle regioni più sviluppate, contribuendo agli obiettivi della politica di coesione.
  • Strand 2a: mira a:
  1. sostenere gli attori dell’innovazione con idee di investimento pronte per essere sviluppate in casi aziendali maturi;
  2. identificare nuovi ambiti tecnologici regionali e opportunità di mercato in linea con le priorità dell’UE, colmando il divario tra offerta e domanda per aiutare gli ecosistemi di innovazione a superare i fallimenti del mercato;
  3. creare nuove catene del valore nelle regioni meno sviluppate e integrarle nelle catene del valore interregionali e transfrontaliere con regioni più sviluppate;
  4. promuovere l’applicazione e l’implementazione di tecnologie e soluzioni innovative nelle regioni meno sviluppate;
  5. favorire la collaborazione delle PMI delle regioni meno sviluppate con attori dell’innovazione di regioni più sviluppate in catene del valore interregionali o multinazionali.

Per entrambi gli Strand, le candidature devono affrontare una delle seguenti priorità tematiche:

  1. Digital transition
  2. Green transition
  3. Smart manufacturing

Possono candidarsi entità legali (organismi pubblici o privati) stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare – OCT), nei paesi EEA elencati e paesi associati allo strumento I3 o paesi in negoziazioni per un accordo di associazione che entri in vigore prima della firma della sovvenzione.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di candidati (beneficiari; non entità affiliate), composto da almeno cinque entità legali indipendenti stabilite in cinque diverse regioni di almeno tre paesi ammissibili e almeno due entità legali stabilite in due diverse regioni meno sviluppate. Inoltre, il coordinatore del consorzio deve essere:

  • un ente pubblico,
  • un’entità incaricata dai governi nazionali o regionali di sviluppare o implementare azioni di innovazione e investimento per le PMI (ad esempio, organizzazioni di cluster, agenzie di sviluppo o agenzie di innovazione).

Il budget totale è di € 31.000.000 per lo Strand 1 e € 36.000.000 per lo Strand 2a. E’ previsto anche un supporto non finanziario, come coachingmentoring e attività di matchmaking.

Scadenza: 5 dicembre 2024

1 8 9 10 11 12 54