Manifattura additiva e basata sul laser: al via la nuova Call PULSATE Adopters

Manifattura additiva e basata sul laser: al via la nuova Call PULSATE Adopters

 

È aperta la nuova Open Call nell’ambito del progetto PULSATE dal titolo “Adopters Use Cases”, che mira a selezionare PMI interessate all’adozione della tecnologia Advanced e Additive Manufacturing basata sul laser (LBAAM).

Questa Call nasce con l’idea che la tecnologia LBAAM possa cambiare radicalmente le industrie generando benefici verso una produzione flessibile e ambienti di produzione altamente digitalizzati in settori come quello aerospaziale, automobilistico, medico, dei macchinari industriali, elettronica personalizzata, tessile e abbigliamento.

Il bando è aperto ai Technology Adopters (utilizzatori finali/aziende manifatturiere) con casi d’uso di business ad alto potenziale per l’implementazione della tecnologia LBAAM nei loro processi, prodotti e modelli di business. Possono, quindi, partecipare PMI o aziende con uno status giuridico leggermente più grande.

Esse dovranno dimostrare l’applicabilità (Use Case) della tecnologia LBAAM in un ambiente Adopter supportato da 3 mesi di valutazione della fattibilità tecnica e commerciale.

I beneficiari potranno ricevere fino a 25.000 euro di finanziamento e 3 mesi di mentorship da parte dei partner del Consorzio PULSATE nella valutazione della fattibilità della tecnologia LBAAM.

Scadenza: 31 marzo 2022.

Giorgetti, 2,2 miliardi per le filiere industriali strategiche

Giorgetti, 2,2 miliardi per le filiere industriali strategiche

 

Sono circa 2,2 miliardi di euro le risorse complessive destinate dal Ministero dello sviluppo economico a sostegno della competitività delle filiere industriali strategiche del Paese, che è tra le priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’obiettivo è di realizzare almeno 40 nuovi progetti d’investimento su tutto il territorio nazionale attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo nei settori: automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, turismo, design, moda e arredo, agroindustria e tutela ambientale.

Il ministro Giorgetti ha infatti disposto che la dotazione finanziaria dei Contratti di sviluppo, 450 milioni di euro stanziati nella legge di bilancio 2022, venga ulteriormente integrata con le risorse previste dal PNRR. In particolare, sono disponibili 750 milioni di euro per progetti d’investimento legati alla digitalizzazione, innovazione e competitività delle filiere del made in Italy e 1 miliardo di euro per rafforzare gli investimenti, anche in ricerca e innovazione, sulle principali filiere della transizione ecologica, favorendo anche i processi di riconversione industriale con la costruzione di Gigafactory per realizzare batterie e pannelli fotovoltaici e per l’eolico.

Ogni progetto d’investimento finanziato dovrà infatti essere funzionale alla nascita, allo sviluppo o al rafforzamento di imprese appartenenti a filiere strategiche che siano in grado di aumentare la produttività e la crescita economica del Paese oltre che generare un impatto positivo sull’occupazione.

A tal proposito, riveste un ruolo fondamentale la clausola voluta dal ministro Giorgetti nella nuova normativa che disciplina la valutazione dei progetti e la concessione degli incentivi previsti dai Contratti di sviluppo. Infatti, le imprese che presenteranno richiesta di accesso agli strumenti agevolativi, nel caso in cui a seguito della realizzazione del programma di sviluppo sia previsto un incremento occupazionale, dovranno impegnarsi ad assumere in via prioritaria i percettori di interventi di sostegno al reddito, disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e lavoratori di aziende coinvolte in tavoli di crisi attivi presso il Mise.

Industria conciaria, contributi a fondo perduto

Industria conciaria, contributi a fondo perduto

 

Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di contributi a fondo perduto per 10 milioni di euro in favore dell’industria conciaria.

La misura è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata di filiera, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese complessivamente non inferiori a 50 mila euro e non superiori 200 mila euro, che includono anche attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, nonché garantire la sostenibilità ambientale degli investimenti. La soglia massima delle spese ammissibili si innalza invece a 500 mila euro per progetti integrati di distretto che presentano determinate caratteristiche.

Il decreto, firmato anche dal ministro dell’Economia e delle finanze, è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Con un prossimo provvedimento ministeriale verranno invece definiti i termini e le modalità per richiedere il contributo a Invitalia, che gestirà la misura per conto del Mise.

Cluster: pubblicato il bando “Joint Cluster Initiatives for Europe’s recovery”

Cluster: pubblicato il bando "Joint Cluster Initiatives for Europe’s recovery"

 

La Commissione europea ha lanciato la Call “Joint Cluster Initiatives (EUROCLUSTERS) for Europe’s recovery” nell’ambito del Programma per il mercato unico.

L’obiettivo della call è di sviluppare e attuare misure di sostegno per le aziende all’interno e al di fuori del loro ecosistema industriale, creando e rafforzando le reti di collaborazione a livello dell’UE per migliorare la resilienza degli ecosistemi industriali europei e promuovere la loro trasformazione verde e digitale.

Per farlo, la Commissione lancerà circa 30 iniziative strategiche intersettoriali, interdisciplinari e transeuropee, chiamate “Eurocluster”. Il termine indica quindi consorzi di cluster e reti europee che collaborano con altri tipi di organizzazioni, al fine di sostenere la transizione verde e digitale e costruire una resilienza sociale ed economica.

La Call è divisa in 15 filoni:

  • Open Strand: che invita a presentare proposte di progetti inerenti a vari ecosistemi industriali senza un focus specifico
  • 14 Industrial Ecosystem Strands:
  • Turismo
  • Mobilità-Trasporti-Automotive
  • Aerospaziale e difesa
  • Costruzioni
  • Agroalimentare
  • Industrie ad alta intensità energetica
  • Tessile
  • Industrie creative e culturali
  • Digitale
  • Energia rinnovabile
  • Elettronica
  • Vendita al dettaglio
  • Prossimità ed economia sociale
  • Salute

Scadenza: 30 novembre 2021.

Al via il bando dell’Istituto Banca europea per gli investimenti nell’ambito del Programma Sapere

Al via il bando dell’Istituto Banca europea per gli investimenti nell’ambito del Programma Sapere

environmental-protection-886669_640

 

L’Istituto Banca europea per gli investimenti ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito del Programma Sapere, rivolto a facoltà universitarie o centri di ricerca associati a università dell’Unione europea.

Il tema sul quale dovranno essere presentate proposte è il seguente: “L’industria europea delle tecnologie pulite, il Green Deal europeo e la domanda di capitale azionario delle PMI”.

Le facoltà o centri di ricerca selezionati riceveranno borse di studio nell’ambito dell’EIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme), che prevedono una dotazione annua complessiva fino a 100 000 euro su un periodo di tre anni.

Scadenza: 15 novembre 2021

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “A digitised, resource-efficient and resilient industry 2021” di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicati i bandi “A digitised, resource-efficient and resilient industry 2021” di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando A digitised, resource-efficient and resilient industry (HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe, mentre si aprirà il 16 settembre prossimo il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02.

Il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01 contiene 21 topic (4 Innovation Action, 10 RIA e 7 CSA) con un budget complessivo pari a 355.2 milioni di € con scadenza 23 settembre 2021:

  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-01: Ensuring circularity of composite materials (Processes4Planet Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-03: Identifying future availability of secondary raw materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-04: Developing climate-neutral and circular raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-05: Building EU-Africa partnerships on sustainable raw materials value chains (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-06: Innovation for responsible EU sourcing of primary raw materials, the foundation of the Green Deal (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-07: Building innovative value chains from raw materials to sustainable products (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-08: Establishing EU led international community on safe- and sustainable-by-design materials to support embedding sustainability criteria over the life cycle of products and processes (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-09: Promote Europe’s availability, affordability, sustainability and security of supply of essential chemicals and materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-10: Paving the way to an increased share of recycled plastics in added value products (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-11: Safe- and sustainable-by-design polymeric materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-12: Safe- and sustainable-by-design metallic coatings and engineered surfaces (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-14: Development of more energy efficient electrically heated catalytic reactors (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-16: Creation of an innovation community for solar fuels and chemicals (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-17: Advanced materials for hydrogen storage (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-20: Antimicrobial, Antiviral, and Antifungal Nanocoatings (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-25: Biomaterials database for Health Applications (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-26: Sustainable Industry Commons (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-27: Innovation Radar, Tech Due Diligence and Venture Building for strategic digital technologies (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-28: Re-opening industrial sites preparatory action – Promoting a sustainable strategy for Europe’s industrial future (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-29: ‘Innovate to transform’ support for SME’s sustainability transition (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-31: European Technological and Social Innovation Factory (RIA)

Il bando HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02: Social and affordable housing district demonstrator (IA) contiene invece il topic HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02-32 (RIA), con un budget di 10 milioni di € con scadenza 25 gennaio 2022.

I 2 bandi rientrano nella Destination 2 – Increased autonomy in key strategic value chains for resilient industry, che sostiene la leadership industriale e una maggiore autonomia nelle principali catene di valore strategico con sicurezza di approvvigionamento nelle materie prime, raggiunte attraverso tecnologie innovative in aree di alleanze industriali, ecosistemi dinamici di innovazione industriale e soluzioni avanzate per la sostituzione e l’efficienza delle risorse e dell’energia, il riutilizzo e il riciclaggio efficaci e la produzione primaria pulita di materie prime, comprese le materie prime critiche e la leadership nell’economia circolare.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

 

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando Twin green and digital transition 2021 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: pubblicato il bando Twin green and digital transition 2021 di Horizon Europe

Si è aperto il 22 giugno il bando Twin green and digital transition 2021 (HORIZON-CL3-2021-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 17 topic con scadenza 23 settembre 2021 (11 Innovation Action, 5 RIA e 1 CSA) con un budget complessivo pari a 403 milioni di €:

  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-01: AI enhanced robotics systems for smart manufacturing (AI, Data and Robotics – Made in Europe Partnerships) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-02: Zero-defect manufacturing towards zero-waste (Made in Europe Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-03: Laser-based technologies for green manufacturing (Photonics – Made in Europe Partnerships) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-05: Manufacturing technologies for bio-based materials (Made in Europe Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-07: Artificial Intelligence for sustainable, agile manufacturing (AI, Data and Robotics – Made in Europe Partnerships) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-08: Data-driven Distributed Industrial Environments (Made in Europe Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-10: Digital permits and compliance checks for buildings and infrastructure (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-11: Automated tools for the valorisation of construction waste (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-12: Breakthrough technologies supporting technological sovereignty in construction (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-14: Deploying industrial-urban symbiosis solutions for the utilization of energy, water, industrial waste and by-products at regional scale (Processes4Planet Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-16: Hubs for Circularity European Community of Practice (ECoP) platform (Processes4Planet Partnership) (CSA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-17: Plastic waste as a circular carbon feedstock for industry (Processes4Planet Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-18: Carbon Direct Avoidance in steel: Electricity and hydrogen-based metallurgy (Clean Steel Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-19: Improvement of the yield of the iron and steel making (Clean Steel Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-20: Reducing environmental footprint, improving circularity in extractive and processing value chains (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-21: Design and optimisation of energy flexible industrial processes (Processes4Planet Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01-22: Adjustment of Steel process production to prepare for the transition towards climate neutrality (Clean Steel Partnership) (IA)

Il bando rientra nella Destination 1 – Climate neutral, circular and digitised production che sostiene la leadership globale in catene di valore industriali pulite e neutrali climaticamente, l’economia circolare e i sistemi e infrastrutture digitali (reti, centri dati) neutrali dal punto di vista climatico, attraverso processi di produzione e fabbricazione innovativi e la loro digitalizzazione, nuovi modelli di business, materiali e tecnologie avanzate sostenibili-by-design che permettono il passaggio alla decarbonizzazione in tutti i principali settori industriali responsabili delle emissioni, comprese le tecnologie digitali verdi.

Il cluster 4 Digital, Industry and Space di Horizon Europe affronta il tema delle tecnologie digitali e industriali, anche nel settore spaziale, che hanno un impatto su tutti i settori dell’economia e della società, trasformano il modo in cui l’industria si sviluppa, produce nuovi prodotti e servizi e sono centrali per qualsiasi futuro sostenibile. La crisi COVID-19 del 2020 ha dimostrato la necessità di rafforzare la base industriale europea, migliorando la sua resilienza e flessibilità sia in termini di tecnologie e catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dell’UE dai paesi terzi. La pandemia ha anche creato una nuova urgenza nell’affrontare sfide sociali chiave come la sostenibilità o l’inclusione. In un mondo globalizzato, caratterizzato da maggiori incertezze e interessi geopolitici volatili, la posta in gioco non è solo la prosperità e la competitività economica dell’Europa, ma anche la sua capacità di procurarsi e fornire autonomamente materie prime, tecnologie e servizi sicuri per l’industria nel suo complesso.

EU Industry Days

schermata-2021-01-28-alle-12-38-07

Dal 22 al 26 febbraio 2021 si svolgeranno gli EU Industry Days, l’evento annuale sull’industria più importante d’Europa, organizzato dalla Commissione Europea.

L’evento si configura come piattaforma principale per discutere le sfide industriali e sviluppare opportunità e risposte politiche in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di partner. Gli EU Industry Days contribuiranno inoltre a garantire che le politiche a livello europeo, nazionale, regionale e locale lavorino insieme per consentire all’industria europea di creare posti di lavoro, crescita e innovazione in Europa.

La Commissione europea sta infatti investendo nell’industria dell’UE cercando di favorire un’economia moderna, pulita ed equa. Promuovendo la competitività industriale attraverso molte iniziative, la Commissione mira tramite questo tipo di eventi a responsabilizzare i cittadini, rivitalizzare le regioni e disporre delle migliori tecnologie per l’industria intelligente e innovativa del futuro.

Un evento degno di nota durante gli EU Industry Days, sarà il webinar “Scaling up SMEs in the midst of Corona“, che si terrà il 24 febbraio e affronterà il tema della ripresa delle PMI dopo la crisi legata alla pandemia e la loro possibilità di restare competitive.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito dell’evento.

Stampaggio metalli: lanciata la open call del progetto FormPlanet per servizi dedicati

Stampaggio metalli: lanciata la open call del progetto FormPlanet per servizi dedicati

printer-1455169_1280-1

Il progetto europeo FormPlanet finanziato da Horizon 2020 lancia una open call per dare la possibilità ad un massimo di 8 aziende europee attive nel settore dello stampaggio dei metalli di essere le prime destinatarie dei servizi innovativi Test Bed.

In particolare, il bando FormPlanet è rivolta ad aiutare PMI e grandi aziende del settore, attraverso la fornitura di metodologie di testing avanzate, a caratterizzare le proprietà delle lamiere, a prevedere le prestazioni dei pezzi e a prevenire le perdite di produzione, affrontando le sfide in materia di duttilità e valutazione della qualità dei pezzi. L’Open Call permetterà di convalidare l’efficacia dei nuovi approcci di caratterizzazione e modellazione.

Il bando offre alle aziende fino a 140.000 euro in servizi di caratterizzazione dei metalli, assistenza tecnica e consulenza, ed inoltre opportunità di networking, maggiore visibilità e promozione attraverso eventi europei e canali FormPlanet.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.

Factories of the Future for the Automotive Sector

Il 12 marzo 2020 a Bruxelles, si svolgerà l’evento “Factories of the Future for the Automotive Sector. Additive Manufacturing”, dedicato alla manifattura avanzata e all’additive manufacturing nel settore automobilistico.

Basandosi sul successo del primo evento ‘Factories of the Future for Automotive‘ organizzato a febbraio 2018, questa seconda edizione si concentrerà sulla produzione additiva. L’evento fornirà informazioni dettagliate sui risultati di progetti passati e in corso e li abbinerà ai requisiti del settore automobilistico, comprese le sue reti di valore. Verrà discussa una prospettiva delle future esigenze di ricerca e innovazione.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

1 2 3 4