Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Spin-off universitario

Rimarrà aperto fino al 14 aprile 2025 il terzo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale.

Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking, confronto, feedback e collaborazione con esperti nel settore dell’IA, nonché opportunità di disseminazione e valorizzazione delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando ricercatori e gruppi di ricercatori (di 2-3 membri) tra i quali vi sia almeno 1 dottorando e un senior researcher, impiegati in attività di ricerca presso istituzioni di ricerca, università o imprese. I ricercatori devono risiedere negli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale del progetto ENFIELD è pari a € 1.100.000.

I candidati selezionati riceveranno un’indennità di mobilità di 2.400 euro al mese, per un supporto finanziario massimo per ciascun ricercatore per 6 mesi di € 14.400.

Scadenza: 14 aprile 2025

Metrologia: aperta la Fase 1 del bando 2025 per progetti di ricerca

Metrologia: aperta la Fase 1 del bando 2025 per progetti di ricerca

Spin-off universitario

Il Partenariato Europeo sulla Metrologia ha aperto la prima fase del bando che finanzierà progetti di ricerca all’avanguardia per soluzioni efficaci a sfide tecnologiche e sociali.

Il bando mira a promuovere la ricerca collaborativa tra l’industria e il mondo accademico.

Le idee di ricerca (PRTs – Potenziali Temi di Ricerca) possono essere presentate per i seguenti temi:

  • Salute (TP HLT): con un budget indicativo di € 20.000.000 (contributo UE);
  • Metrologia Integrata Europea (TP IEM): con un budget indicativo di € 20.000.000 (contributo UE);
  • Metrologia per la Regolamentazione (TP REG): con un budget indicativo di € 5.000.000 (contributo UE);
  • Potenziale di Ricerca (TP RPT): con un budget indicativo di € 2.000.000 (contributo UE);

Ogni progetto potrà durare fino a 36 mesi.

Le proposte per la Fase 1 sono aperte fino al 17 febbraio 2025 e possono essere presentate sul portale online della Metrology Partnership.

Scadenza: 17 febbraio 2025

Approvato il bando ”Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI”

Approvato il bando ''Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI''

È stato approvato il 3 ottobre 2024 il bando PR FESR 21/27 ”Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI” e definita l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande dalle ore 9.00 del giorno 12 novembre 2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 13 maggio 2025, salvo chiusura anticipata dello sportello per esaurimento delle risorse disponibili (quantificate in 10 milioni di euro).

Il presente bando intende supportare con un contributo a fondo perduto, l’implementazione di innovazioni di processo o prodotto/servizio correlate a risultati di attività di RSI e di impatto sostanziale sui processi tecnico-industriali o sui sistemi di offerta delle imprese beneficiarie, che possono essere Micro, Piccole e Medie imprese (PMI), incluse le start up innovative.

Il bando sostiene progetti relativi alla valorizzazione economica da parte delle PMI di risultati innovativi recentemente conseguiti attraverso attività di RSI. Per valorizzazione economica si intende il piano di sfruttamento tecnico-industriale ed eventualmente commerciale dei risultati di RSI di cui sopra, attraverso l’implementazione nell’attuale assetto dell’impresa di innovazioni di processo o di prodotto/servizio.

Risultano ammissibili i progetti che:

  • configurino un“investimento iniziale” da intendersi come:
    1. diversificazione della produzionedi un’unità locale per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente;
    2. un cambiamento fondamentaledel processo di produzione complessivo del prodotto o dei prodotti interessati dall’investimento nell’unità locale;
  • si collochino a valle di fasi di ricerca e sviluppoprecedentemente condotte e siano caratterizzati da un livello di TRL10 in entrata almeno pari a 8-9.

Fermo restando il rispetto delle soglie individuate dalla normativa sugli aiuti di Stato applicata, saranno ammissibili progetti aventi le seguenti dimensioni (al netto IVA):

  • per le micro e piccole imprese: importo minimo pari a € 200.000
  • per le medie imprese: importo minimo pari a € 350.000

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nel limite massimo complessivo di 1 milione di euro a copertura dei costi ammissibili sostenuti per la realizzazione dell’intervento proposto. L’intensità di aiuto è definita in relazione alla tipologia di spese ammissibili:

  • Spese per investimenti in attivi materiali e immateriali
    • micro e piccole imprese: 20%
    • medie imprese: 10%

Per questa tipologia di spese il bando prevede il riconoscimento delle seguenti premialità:

  • intervento realizzato in area 107.3.c della carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale
    • micro e piccole imprese: 25%
    • medie imprese: 15%
  • progetto che comporta un incremento della sostenibilità ambientale:
    • micro e piccole imprese: 30%
    • medie imprese: 25%
  • progetto che comporta un incremento della sostenibilità ambientale realizzato in area 107.3.c
    • micro e piccole imprese: 32,5%
    • medie imprese: 27,5%
  • Spese di consulenzapari al 50%

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre e fino alle ore 12.00 del 13 maggio 2025.

Scadenza: 13 maggio 2025

Al via il programma Accelerate di EIT Manufacturing

Al via il programma Accelerate di EIT Manufacturing

hub-3852530_960_720

EIT Manufacturing ha pubblicato il bando aperto permanente ‘Accelerate’, mirato a supportare, scalare e accelerare le startup industriali affinché diventino attori di rilievo nell’ecosistema manifatturiero europeo.

Il programma Accelerate sostiene e finanzia startup e scaleup con soluzioni e tecnologie innovative che affrontano sfide critiche nel settore manifatturiero, contribuendo a renderlo più efficiente, resiliente, verde e competitivo a livello globale.

Nello specifico, la call aperta si rivolge alle seguenti aree tematiche:

  • Digitalizzazione e automazione
  • Industria a zero emissioni
  • Energie Rinnovabili
  • Economia Circolare

che propongano soluzioni appartenenti a uno dei seguenti ambiti: intelligenza artificiale industriale, robotica, manifattura additiva, materiali avanzati, componenti critici, elettronica, semiconduttori, fotonica, calcolo quantistico, energie rinnovabili, stoccaggio di energia, cattura del carbonio.

La call offre servizi di internazionalizzazione e finanziari dedicati per il supporto nello sviluppo del prodotto e delle capacità verso il mercato delle startup partecipanti.

Il programma Accelerate è aperto a startup che abbiano soluzioni con livello di prontezza tecnologica (TRL) 6 o superiore, che stanno attualmente raccogliendo fondi o hanno già in un round di finanziamento in corso e con almeno due membri del team o sedi nei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe.

Il totale massimo dei fondi EIT assegnati a questa call è di € 8.800.000, con sovvenzioni tra € 50.000 e € 500.000 per startup finanziata.

Scadenze: 27 luglio 2024, 10 settembre 2024, 18 ottobre 2024, 16 dicembre 2024

Al via le candidature per progetti strategici nell’ambito del Critical Raw Materials Act

Al via le candidature per progetti strategici nell'ambito del Critical Raw Materials Act

ecosostenibile

Fino al 22 agosto 2024 è possibile presentare progetti strategici per ridurre il rischio di interruzioni dell’approvvigionamento nell’ambito del Critical Raw Materials Act (CRMA), entrato in vigore il 23 maggio 2024.

Il bando finanzia progetti per l’estrazione, la lavorazione, il riciclaggio o la sostituzione delle materie prime strategiche, che abbiano come obiettivo quello di aumentare le capacità dell’UE e di diversificare le importazioni.

I progetti saranno fondamentali per applicazioni strategiche in settori come l’industria a zero emissioni, l’industria digitale, l’aerospaziale e la difesa. In particolare, le materie prime che contribuiscono in modo significativo alla sicurezza dell’approvvigionamento dell’UE sono:

  • bauxite/allumina/alluminio
  • bismuto
  • boro – grado metallurgico
  • cobalto
  • rame
  • gallio
  • germanio
  • litio – grado batteria
  • metallo di magnesio
  • manganese – grado batteria
  • grafite – grado batteria
  • nichel – grado batteria
  • metalli del gruppo del platino
  • elementi delle terre rare per magneti permanenti (Nd, Pr, Tb, Dy, Gd, Sm e Ce)
  • metallo di silicio
  • metallo di titanio
  • tungsteno

Possono presentare le loro candidature i promotori di progetti con sede in uno degli Stati dell’UE o in uno dei Paesi Terzi o Territori d’Oltremare (OCT).

Scadenza: 22 agosto 2024 

Pubblicato il bando Vinnovate 2024 per un’industria più digitalizzata, sostenibile e autonoma

Pubblicato il bando Vinnovate 2024 per un'industria più digitalizzata, sostenibile e autonoma

È stato lanciato l’8 maggio VInnovate, un nuovo strumento di finanziamento ideato dalla Vanguard Initiative e promosso da undici regioni europee tra cui la regione Emilia-Romagna.

Lo strumento VInnovate punta all’implementazione di soluzioni per la transizione verso un’industria più digitalizzata, più sostenibile e/o autonoma attraverso il finanziamento di progetti ad alto TRL (6-8) ovvero riguardanti le attività relative alla fase di post-prototipazione.

Lo strumento co-finanzierà progetti di collaborazione interregionale tra centri di ricerca e imprese, di cui almeno una PMI.

Il bando della Regione Emilia-Romagna per accedere allo strumento VInnovate sarà disponibile a breve.

La Vanguard Initiative è un network che riunisce 38 delle regioni industriali più avanzate d’Europa, orientata a stimolare l’innovazione industriale e la costruzione di catene del valore europee basate sulla complementarità nelle strategie regionali di specializzazione intelligente.

Scadenza: 30 ottobre 2024

EIT Manufacturing: aperta la Call for Proposals 2025 per il settore manifatturiero

EIT Manufacturing: aperta la Call for Proposals 2025 per il settore manifatturiero

hub-3852530_960_720

EIT Manufacturing ha aperto la Call for Proposals per attività da svolgere nel 2025, con scadenza l’8 luglio 2024.

Il bando si rivolge a numerosi aspetti dell’innovazione, con un focus su soluzioni industriali innovative, resilienza e manifattura human-centric, sostenibilità e formazione. Ecco i temi principali:

Focus on Innovation

  • Topic 1: Innovative Solution for Industrial Challenges: i progetti devono affrontare problemi in aree come il Metaverso Industriale, Energie Rinnovabili, Economia Circolare, Industria a Impatto Zero e AI-Dati. Le proposte possono riguardare l’integrazione di sistemi complessi, la gestione dei costi energetici, l’attuazione della circolarità nella produzione, lo sviluppo di prodotti basato sui dati e il supporto decisionale per macchinari complessi.
  • Topic 2: Transition towards a resilient and human-centered manufacturing: questa sezione del bando invita progetti che migliorino la flessibilità dei sistemi di produzione e la resilienza delle catene di approvvigionamento, con un’attenzione speciale alla digitalizzazione e alla tecnologia. Sotto questa categoria, i progetti possono focalizzarsi sulla resilienza e la disponibilità delle risorse, o sulle innovazioni nella manifattura centrata sull’uomo.

Focus on Education

  • Topic 1: Sustainable Manufacturing for the Future: i progetti dovrebbero fornire competenze e abilità in aree come l’integrazione delle energie rinnovabili, l’implementazione dell’economia circolare e le strategie per un’industria a emissioni zero.
  • Topic 2: Digital Innovation in Manufacturing: i progetti devono concentrarsi sul rafforzamento delle competenze in ambito digitale, come l’implementazione del Metaverso Industriale e l’uso dell’Intelligenza Artificiale e dell’Analisi dei Dati nella manifattura.

Focus on Master & Doctoral School I&E Programme

  • EIT Manufacturing Master School – Summer School 2025: il bando include una sezione dedicata alla Scuola Master e Dottorato I&E, con progetti che dovrebbero coprire aspetti legati all’innovazione nel settore manifatturiero e all’integrazione delle attività imprenditoriali.
  • EIT Manufacturing Doctoral School – Innovation Programme 2025: il bando include temi riguardanti il Regional Innovation Scheme, con progetti orientati a materiali e processi avanzati, intelligenza artificiale e inclusività nel settore manifatturiero.

Focus on Regional Innovation Scheme

  • Topic 1: RIS Innovation: questo tema prevede tre aree principali:
  1. Advanced materials and manufacturing processes at EIT RIS: Questo sotto-tema cerca progetti che propongano soluzioni innovative nel campo dei materiali avanzati, fondamentali per la transizione verso un’economia verde e digitale.
  2. Artificial Intelligence at EIT RIS: Qui si cercano progetti che sviluppino soluzioni innovative per la produzione basate su IA e gemelli digitali. Con il progredire delle tecnologie IA, si prevede che le aziende manifatturiere possano migliorare ulteriormente la produttività, la qualità e la competitività.
  3. Inclusiveness at EIT RIS: Questo sotto-tema si concentra su progetti che promuovono l’inclusività nell’industria manifatturiera. L’obiettivo è favorire una forza lavoro diversificata e resiliente, capace di riflettere prospettive e talenti globali.
  • Topic 2: Up-skilling and re-skilling manufacturing workforce in EIT RIS countries: questo tema invita a presentare progetti per riqualificare e aggiornare le competenze della forza lavoro nei paesi RIS, promuovendo una cultura di innovazione e imprenditorialità.

Per partecipare al bando, i consorzi devono essere composti da almeno 3 entità legali indipendenti l’una dall’altra, ciascuna stabilita in un paese diverso, tra cui:

  • almeno un’entità indipendente stabilita in uno Stato Membro dell’UE.
  • almeno altre due entità indipendenti, ciascuna stabilita in diversi Stati Membri o Paesi Associati.

Inoltre, i consorzi devono includere entità geograficamente situate in almeno due diverse aree coperte da EIT Manufacturing ICs.

Il budget a disposizione per questa call è così distribuito:

  • Focus on Innovation – Topic 1: Innovative Solution for Industrial Challenges: € 7.000.000
  • Focus on Innovation – Topic 2: Transition towards a resilient and human-centered manufacturing: € 4.000.000
  • Focus on Education – Topic 1: Sustainable Manufacturing for the Future: € 1.200.000
  • Focus on Education – Topic 2: Digital Innovation in Manufacturing: € 900.000
  • EIT Manufacturing Master School – Summer School 2025: € 300.000
  • EIT Manufacturing Doctoral School – Innovation Programme 2025: € 260.000
  • Focus on Regional Innovation Scheme: € 2.000.000

Scadenza: 8 luglio 2024

EuroHPC: nuovo bando per ampliare la rete europea di centri di competenza

EuroHPC: nuovo bando per ampliare la rete europea di centri di competenza

training-3207841_1280

Fino al 14 maggio 2024, è aperto il bando DIGITAL-EUROHPC-JU-2024-NCC-02-01, che mira a estendere la rete europea esistente degli European network of National Competence Centres for HPC (NCC).

L’obiettivo è finanziare NCC già esistenti o nuovi nei Paesi partecipanti al EuroHPC JU che attualmente non sono finanziati dal programma. In particolare, gli NCC forniranno servizi HPC all’industria (in particolare alle PMI), all’ambito accademico e alle amministrazioni pubbliche, fornendo soluzioni su misura per una vasta gamma di utenti, facilitando e promuovendo l’adozione più ampia dell’HPC in Europa.

I nuovi NCC si rivolgeranno specificamente alle PMI che necessitano di un migliore accesso alle risorse dell’HPC per aumentare la loro capacità di innovazione, come strumenti, servizi e programmi di formazione personalizzati per le loro esigenze specifiche.

I NCC affronteranno le seguenti aree:

  • contribuire alla realizzazione degli obiettivi generali e specifici di EuroHPC;
  • promuovere l’uso dell’HPC a livello nazionale identificando utenti rilevanti e abbinando le loro esigenze con l’expertise disponibile nei Centri di Competenza HPC;
  • espandere la gamma di servizi HPC;
  • supporto allo sviluppo di soluzioni innovative all’avanguardia da parte di stakeholder regionali/nazionali mirati nel settore pubblico e privato;
  • fornire supporto agli utenti finali interessati che utilizzano o utilizzeranno l’HPC e l’HPDA nel loro business quotidiano;
  • contribuire a garantire l’autonomia tecnologica europea in questo settore.

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)), dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati al programma Digital Europe.

Il budget disponibile è di € 5.000.000.

Scadenza: 14 maggio 2024

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

È online il bando di EuroHPC JU per proposte con modalità di accesso regolare, con scadenze multiple per il 25 marzo e il 6 settembre 2024. 

Il bando intende finanziare applicazioni che presentino casi convincenti di innovazioni scientifiche in tutti i domini scientifici, industriali e pubblici che richiedono applicazioni su larga scala, che giustifichino la necessità di grandi allocazioni in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Vi sono 3 possibili percorsi per le proposte presentate:

  • Accesso Scientifico, per applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici.
  • Accesso Industriale, destinato ad applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico.

La call offre la possibilità di sfruttamento di risorse dei sistemi di supercomputer EuroHPC peta-scale e pre-exascale. Tra i supercomputer compresi nell’iniziativa è presente anche Leonardo.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione accademica o di ricerca pubblica appartenga a uno Stato membro dell’Unione europea o abbia sede in un Paese associato al Programma Europa Digitale, Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 25 marzo 2024; 6 settembre 2024

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

Il consorzio EuroHPC JU, impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, ha pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode, con scadenze multiple fissate al 5 aprile e al 4 ottobre 2024. 

La modalità Extreme Scale Access è progettata per applicazioni di ricerca innovativa ad alto impatto e ritorno in tutti i campi della scienza, dell’industria e del settore pubblico, giustificando la necessità e la capacità di utilizzare allocazioni estremamente grandi in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Questa call offre 3 distinti percorsi applicativi:

  • Accesso Scientifico, destinato ad applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici
  • Accesso Industriale, per applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico

La call fa riferimento ai supercomputer della rete EuroHPC, tra cui anche Leonardo, in Italia. Gli altri due sistemi compresi nel bando Extreme Scale Access Mode sono Marenostrum e Lumi.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione di appartenenza sia collocata in uno Stato membro dell’Unione europea o da un Paese associato a Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 5 aprile 2024; 4 ottobre 2024

1 2 3 4