CLUSTER Health – Horizon Europe Brokerage Event 2024

CLUSTER Health - Horizon Europe Brokerage Event 2024

HNN3.0, Commissione europea, Enterprise Europe Network e il NCP WideraNet organizzeranno il 2 giugno 2023 l’evento di brokerage online per i bandi del Cluster 1 ‘Salute’ 2024 di Horizon Europe.

L’obiettivo dell’evento è favorire i matching sui bandi di Horizon Europe nel settore della salute 2024.

L’iniziativa si terrà sulla piattaforma B2match e si articolerà in una sessione di pitching mattutina e incontri bilaterali nel pomeriggio.

È necessario registrarsi all’evento entro il 29 maggio 2023 per poter partecipare.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Innovation Roadshow

Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Innovation Roadshow

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme a Invitalia e alla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera ha organizzato la terza tappa dell’ Innovation Roadshow per promuovere i servizi e gli incentivi nazionali a sostegno delle imprese innovative, finanziato dal fondo europeo React EU per sostenere la crescita.

L’evento si terrà il 9 maggio a Matera e rappresenta il terzo di un ciclo di incontri che vedrà nel corso del 2023 altri appuntamenti nelle città di Bari, Prato e Roma, sedi di CTE.

Durante l’evento sarà inaugurato, presso la sede della CTE di Matera, lo sportello di orientamento che fornirà informazioni sui servizi e incentivi di Invitalia disponibili e più idonei ai diversi progetti imprenditoriali.

Inoltre, verrà dato spazio ad alcune storie imprenditoriali di successo: tra cui D-Orbit e The Edge Company, startup innovative finanziate con Smart&Start Italia, che racconteranno la propria esperienza e attività nel settore di riferimento.

Per partecipare è necessario registrarsi.

EPO High-growth technology business forum: build-to-sell

EPO High-growth technology business forum: build-to-sell

471421c3-3f1d-4841-9c03-ed89bc22667dLo European Patent Office (EPO) terrà il 29 giugno 2023 dalle 17 alle 19 il seminario online per gli imprenditori che vogliano vendere la propria impresa per propria iniziativa o per richiesta degli investitori.

Il forum ‘build to sell’ si concentrerà sui casi di studio di imprese che abbiano che abbiano costruito con successo un’impresa che è stata successivamente venduta, concentrandosi su tre asset intellettuali: tecnologia, marchio ed eccellenza operativa.

Sono invitati a partecipare gli attori delle imprese ad alta crescita tecnologica e le PMI tecnologiche, nello specifico decisori, professionisti della proprietà intellettuale, investitori, ricercatori, facilitatori di mercato e consulenti di proprietà intellettuale.

EU – Webinar: IP in Business collaborations for SMEs and Start-ups – Evento online, 12 aprile 2023

EU - Webinar: IP in Business collaborations for SMEs and Start-ups - Evento online, 12 aprile 2023

ipIl 12 aprile 2023 dalle 10.30 alle 12 lo European IP Helpdesk terrà in diretta streaming online il webinar sulla proprietà intellettuale (PI) per le imprese.

Il webinar si rivolgerà in particolare alle questioni chiave della PI nelle collaborazioni tra imprese, soprattutto per PMI e startup per le quali si rende più necessario sviluppare cooperazioni, così da utilizzare al meglio questi asset intellettuali come strumenti strategici per la competitività, la crescita, l’espansione di business e il supporto all’investimento.

Grazie al webinar i partecipanti impareranno a gestire la proprietà intellettuale prima e dopo la collaborazione tra imprese, nonché a considerare aspetti della PI in accordi di business e svilupparne strategie per la gestione, protezione e uso.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano – Misura 19.2.01 – A.1.2.3 “Sostegno a investimenti di nuove imprese (start up) – premio unico” Edizione 2023

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano - Misura 19.2.01 - A.1.2.3 “Sostegno a investimenti di nuove imprese (start up) - premio unico” Edizione 2023

money-515058_960_720Beneficiari:

  • persone fisiche che avviano una impresa individuale esercente attività extra-agricole
  • persone fisiche che assumono la responsabilità civile e fiscale di società di persone esercente attività extra-agricole

Tempistica raccolta domande: Dal 02 marzo 2023 al 20 aprile 2023 ore 17.00

Risorse: 200.000 euro

Sostegno: Premio unico di 20.000 euro

Spese ammissibili:

  • costi di predisposizione e realizzazione del progetto
  • costi di informazione e comunicazione
  • realizzazione siti web
  • acquisizione di hardware o software
  • investimenti immateriali quali: acquisizione di licenze relative a diritti della proprietà intellettuale
  • costruzione/ristrutturazione immobili produttivi, eccetto la manutenzione ordinaria
  • nuovi canoni di affitto, locazione e/o dei ratei del mutuo
  • rate di eventuali contratti di leasing finanziario
  • macchinari, attrezzature funzionali al processo di sviluppo aziendale, impianti di lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali.

Scadenza: 20 aprile 2023

Ripresa Sicilia

Ripresa Sicilia

sicilia

 

Destinatari della misura sono le Piccole e Medie imprese (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE 651/2014) aventi sede legale e/o operativa in Sicilia, sia in forma singola (impresa proponente), sia con l’adesione di altre PMI (impresa proponente con imprese aderenti) che hanno la capacità di realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana.

Le agevolazioni di cui al presente avviso devono consistere in una combinazione di finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto.

L’importo del contributo a fondo perduto è pari:

  • al 40% della spesa ammissibile per le piccole imprese;
  • al 30% della spesa ammissibile per le medie imprese.

Sono agevolabili programmi di spesa da realizzare in unità locali ubicate/da ubicare in Sicilia riguardanti:

  • la realizzazione di una nuova unità produttiva;
  • l’ampliamento della capacità produttiva di un’unità esistente;
  • la diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente per nuovi prodotti (cambio ATECO);
  • la ristrutturazione di un’unità produttiva esistente per introdurre innovazioni nel processo di produzione e per migliorare il livello di efficienza, valutabili in termini di riduzione dei costi, aumento della qualità dei prodotti e/o dei processi, eventuale riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento della sicurezza sul lavoro.

L’avvio dei lavori per la realizzazione del Programma di spesa non può avere luogo prima della presentazione della domanda di agevolazione. Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di aiuto.

A partire dal 28 febbraio 2023 il soggetto richiedente può accedere alla piattaforma al fine di visionare e scaricare la modulistica relativa all’avviso. A partire dalle ore 12,00 del 5 aprile 2023, il richiedente può procedere all’invio delle istanze con la relativa prevista documentazione.

La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore 12,00 del 27 aprile 2023.

Scadenza: 27 aprile 2023

Gal Delta 2000 – 19.2.02.05 qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole – III Bando

Gal Delta 2000 - 19.2.02.05 qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole – III Bando

thisisengineering-raeng-veomkbduizs-unsplashBeneficiari: Microimprese e piccole imprese singole o associate già costituite

Tempistica raccolta domande: Dal 16 febbraio 2023 all’08 maggio 2023 ore 17.00

Risorse: 350.000 €

Sostegno:

  • pari al 40% della spesa ammissibile per micro e piccole imprese;
  • pari al 60% della spesa ammissibile per i soggetti indicati in precedenza qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
  • progetti presentati da giovani con età non superiore a 40 anni;
  • investimenti collettivi;
  • investimenti realizzati in zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici

Spese ammissibili:

  • Opere edili finalizzate al recupero e/o ristrutturazione di strutture adibite a forme di accoglienza, alla organizzazione di servizi mirati rispetto a specifici target turistici, alla vendita di prodotti tipici locali, dell’artigianato locale e artistico e di altro genere che richiamino le tradizioni e specificità del territorio;
  • Opere edili, attrezzature e macchinari finalizzati alla qualificazione e /o realizzazione di locali destinati alla riparazione di biciclette, alla realizzazione di bici-grill, compreso soluzioni prefabbricate;
  • Attrezzature e mezzi ad utilizzo sportivo per targets turistici quali: acquisto di biciclette, comprese quelle elettriche, acquisto di altri veicoli elettrici ed altri mezzi utilizzati per attività turistiche ad alimentazione eco-compatibile come ad esempio piccoli minibus destinati esclusivamente ad attività turistica (e non ad attività promiscue);
  • Opere edili, attrezzature e macchinari finalizzati all’organizzazione dell’offerta turistica destinata al turismo fluviale compreso acquisto di piccole imbarcazioni e/o adeguamento e qualificazione delle imbarcazioni esistenti per il trasporto in valle, lagune e trasporto fluviale utilizzate a scopo escursionistico;
  • Opere ed interventi di sistemazione delle aree di pertinenza esterna, compreso piantumazioni e arredi per esterno
  • Attrezzature, macchinari e strumentazioni e arredi necessari alla finalizzazione degli interventi;
  • Spese di promozione e comunicazione nella misura del 20% dei costi ritenuti ammissibili;
  • Spese generali nella misura del 10% dell’investimento, al netto delle spese di promozione e comunicazione

Scadenza: 8 maggio 2023

TECH COLLIDER: A Knowledge Share event – Evento online, 29-31 marzo 2023

TECH COLLIDER: A Knowledge Share event - Evento online, 29-31 marzo 2023

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260

Dal 29 al 31 marzo 2023, si svolgerà online “TECH COLLIDER – a Knowledge Share event”, la quarta edizione del Tech Share Day dedicato al networking e al matchmaking tra Ricerca Pubblica e Impresa.

L’evento si concentrerà sui progetti che sono stati finanziati dai fondi PNRR messi a disposizione dal Bando PoC (Proof of Concept) del Ministero delle Imprese e del Made In Italy.

Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Webinar tecnico sul bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

buone-praticheVenerdì 24 febbraio 2023 dalle ore 9.30 alle 11.00 Finpiemonte interverrà al webinar tecnico relativo al nuovo bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”, organizzato nell’ambito della rete Enterprise Europe Network da Confindustria Piemonte, Regione Piemonte e Finpiemonte.

L’obiettivo del webinar è presentare i dettagli della nuova misura, che aprirà il prossimo 30 marzo 2023 dalle ore 9.00, fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2023 e che è destinata alle imprese piemontesi che intendono avviare investimenti di efficientamento energetico e utilizzo delle energie rinnovabili.

I relatori del Settore Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte inquadreranno la misura nella programmazione FESR 21/27 e porteranno un focus su finalità, risorse, destinatari ed interventi ammissibili. Finpiemonte entrerà nel dettaglio degli aspetti procedurali relativi alla presentazione della domanda di agevolazione.

Link per partecipare

Bando CONneSSi 2023

Bando CONneSSi 2023

brokerage-eventLa Camera di Commercio intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche  sul  piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).

Il bando, in particolare, intende sostenere le MPMI con contributi per gli investimenti volti a:

  • Acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di corrette strategie di marketing digitale in ottica internazionale;
  • Implementare soluzioni tecniche ed azioni di promozione online sui mercati internazionali in grado di ottimizzare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
  • Migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti/clienti internazionali
  • Testare nuove soluzioni di vendita online sui mercati internazionali messe a disposizione dalla diffusione sempre più rapida delle piattaforme social in ottica commerciale

Possono partecipare al bando micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato (farà fede la data di creazione indicata sul sito https://who.is) prima del giorno 01/07/2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:

  • un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
  • una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
  • una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)

Non potranno essere considerate ammissibili al contributo le imprese che sono state assegnatarie di un contributo a valere su uno dei Bandi:

  • Contributi alle MPMI per lo sviluppo dell’export digitale – Anno 2019
  • Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020
  • CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2021
  • CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2022

Sono considerate “assegnatarie” tutte le imprese che sono state ammesse alla concessione del contributo con provvedimento camerale su uno dei Bandi riportati sopra ed elencati all’art 3 del Bando, indipendentemente dall’avere portato a termine o meno il progetto e ricevuto il relativo contributo. Fanno eccezione unicamente le imprese che hanno rinunciato al contributo entro il termine stabilito dal bando (pari a 20 giorni solari dalla data della comunicazione di assegnazione) che non saranno considerate assegnatarie.

Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 2.500.000.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000,00 euro. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 5.000,00 euro.

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma http://webtelemaco.infocamere.it a partire dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del 16 marzo 2023.

Scadenza: 16 marzo 2023

1 3 4 5 6 7 13