Calcolo ad alte prestazioni: pubblicato nuovo bando EuroHPC

Calcolo ad alte prestazioni: pubblicato nuovo bando EuroHPC

 

L’impresa comune europea dedicata al calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) ha pubblicato ufficialmente il bando Centres of Excellence for HPC applications (HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01).

EuroHPC sta preparando la transizione verso l’exascale con un nuovo invito dedicato ai centri di eccellenza per l’HPC attraverso il quale sosterrà azioni di ricerca e innovazione che svilupperanno e adatteranno applicazioni HPC per l’era exascale e post-exascale.

In particolare, il bando mira a sviluppare e ampliare i codici informatici esistenti verso prestazioni exascale. L’adattamento delle applicazioni esistenti alla capacità di elaborazione a esascala richiede modifiche significative e in alcuni casi i codici delle applicazioni attuali non possono essere eseguiti su sistemi a esascalabilità o post-exascala senza un ripensamento completo o una sostanziale riscrittura del codice.

La call si è aperta ufficialmente il 27 gennaio 2022 e prevede 2 topic:

  • HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01-01: Centres of Excellence preparing applications in the Exascale era
  • HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01-02: Centres of Excellence for supporting supercomputing applications for Science and Innovation

Il bando è finanziato da Horizon Europe con un budget complessivo pari a 90 milioni di euro, inclusi i contributi degli Stati nazionali.

Scadenza: 6 aprile 2022.

INFO-DAY 2022 sui bandi PRIMA, Mission Soil e Horizon Europe

Il 15 febbraio si tiene l’INFO-DAY relativo ai bandi PRIMA 2022 e ad altre opportunità inerenti la Mission “A Soil Deal for Europe” e al Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment” di Horizon Europe.

L’evento, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Segretariato Italiano di PRIMA e APRE viene trasmesso in diretta streaming dalle ore 11:30 fino alle ore 13:30. Il link per seguire l’evento verrà reso disponibile nei prossimi giorni.

La cifra totale messa a disposizione dai bandi PRIMA è di oltre 68 milioni, di cui 7 finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.

Horizon Europe – Cluster 5 calls 2022 – virtual brokerage event

La rete dei Punti di Contatto Nazionali di Horizon Europe Bridge2HE vi invita a partecipare al brokerage event virtuale per i bandi 2022 del Cluster 5 di Horizon Europe: Climate, Energy and Mobility

L’obiettivo principale è riunire gli stakeholder che intendono richiedere finanziamenti, supportando lo sviluppo di consorzi e idee progettuali.

L’evento si focalizza sui seguenti bandi Horizon Europe – Cluster 5 2022:

  • Climate sciences and responses
  • Cross-sectoral solutions for the climate transition
  • Sustainable, secure and competitive energy supply
  • Efficient, sustainable and inclusive energy use
  • Clean and competitive solutions for all transport modes
  • Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods

L’evento si svolgerà il 4 febbraio 2022, è gratuito ma la registrazione e l’attivazione del profilo sono obbligatorie per partecipare al brokerage event. Al momento della registrazione, si prega di compilare almeno un elemento del Marketplace con informazioni sulle competenze che si desidera offrire o richiedere nell’ambito delle chiamate.

Info Day Cluster 5 – Climate, Energy & Mobility

L’obiettivo principale della seconda edizione delle giornate informative sul Cluster 5 è quello di presentare 74 temi aperti (tra cui batterie, energie rinnovabili, trasporto su strada a emissioni zero, aviazione e molti altri) dei bandi del Cluster 5 2022 di Horizon Europe attraverso una plenaria e tre sessioni parallele incentrate su:

  • Promozione dei bandi tematici specifici del Cluster 5 e diffusione di informazioni sul programma di lavoro del Cluster 5 di Horizon Europe 2022 verso gli stakeholder;
  • Presentazione di consigli utili su come redigere una buona proposta, grazie alle lezioni chiave apprese dalle prime valutazioni di Horizon Europe;
  • Promozione delle opportunità di networking e matchmaking per potenziali candidati per supportare la creazione di consorzi durante una giornata dedicata al brokerage (4 febbraio).

Il brokerage event on line è organizzato dai National Contact Point (NCP) e le registrazioni rimangono aperte fino al giorno stesso dell’evento.

L’evento si svolgerà il 3 febbraio 2022, e per parteciparvi non è richiesta registrazione.

Consortium Agreements – Webinar

L’1 febbraio 2022, l’IP Helpdesk della Commissione europea – servizio volto a fornire supporto sulle questioni legate alla Proprietà Intellettuale – organizza il Webinar “Consortium Agreements“.

Il webinar mira a fornire ai partecipanti le principali informazioni e linee guida riguardanti le diverse tipologie di Consortium Agreement, il documento volto a specificare diritti ed obblighi di ciascun partner di progetto, nell’ambito per l’appunto dei progetti collaborativi di ricerca ed innovazione finanziati dalla CE.

Durante il webinar, una sessione di 15 minuti è dedicata alle domande poste da parte dei partecipanti. Il webinar è gratuito ed ha una durata di un’ora e trenta minuti.

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento alla seguente pagina web

Infoday per i coordinatori di progetti Horizon Europe

Il 26 gennaio 2022 si svolgerà un webinar dedicato alla preparazione del Grant Agreement per i progetti Horizon Europe.

L’evento sarà rivolto in particolare ai coordinatori dei progetti che hanno ricevuto l’invito ad iniziare la preparazione del Grant Agreement per nuovi progetti finanziati dal programma Horizon Europe.

Sono incoraggiati a partecipare anche i partner di progetto e gli stakeholder. L’evento avrà luogo dalle 9.30 fino alle 12.45 e darà la possibilità ai partecipanti di porre domande ai funzionari della Commissione Europea.

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

Conferenza annuale APRE su Horizon Europe

Dall’8 al 12 novembre si terrà online la conferenza annuale APRE. Quest’anno il tema di discussione sarà “(ri)Pensare il rapporto tra scienza e società”. In questo senso, il rapporto tra scienza e società sarà al centro dei cinque giorni di confronto e informazione, con un focus particolare su Horizon Europe.

Durante le giornate della conferenza saranno discussi i profondi cambiamenti che richiedono lo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche nei domini tecnici come in quelli umanistici e soprattutto un approccio multidisciplinare e integrato che ne assicuri accettabilità sociale e valorizzazione. La necessità di rilanciare il rapporto di fiducia tra società e comunità scientifica diventa condizione necessaria quindi per accelerare processi significativi di trasformazione e crescita non più rinviabili. Al centro Horizon Europe, il nuovo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Bando “Sostenere la diffusione di dimostratori faro per il Nuovo Bauhaus Europeo nel contesto delle Missioni di Horizon Europe”

Bando "Sostenere la diffusione di dimostratori faro per il Nuovo Bauhaus Europeo nel contesto delle Missioni di Horizon Europe"

 

Nell’ambito del programma Horizon Europe è stato aperto il bando  “Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus (NEB) initiative in the context of Horizon Europe missions” (ID:HORIZON-MISS-2021-NEB-01).

La call intende contribuire alla 2° fase di implementazione del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB), mettendo a disposizione 25 milioni di euro per finanziare 5 progetti pilota che fungeranno da “dimostratori faro” del NEB in tutto il territorio dell’UE e dei Paesi associati ad Horizon Europe.

Più in particolare, questi progetti dovranno abbracciare i principi chiave del NEB – sostenibilità, estetica e inclusione – utilizzando l’architettura, il design e la cultura come risorse fondamentali per creare una società sostenibile e rispondere anche agli obiettivi delle Missioni di Horizon Europe. Questi progetti dovranno affrontare una o più questioni rilevanti come:

  • sfide ambientali e di adattamento climatico, rischi ambientali e climatici, prevenzione e resilienza;
  • cambiamenti economici e territoriali legati alla transizione verde;
  • sfide sociali (povertà, emarginazione, esclusione sociale, ecc.);
  • sfide legate all’uso, alla conservazione e riconversione delle infrastrutture e del patrimonio esistenti;
  • sfide demografiche (invecchiamento, migrazione, spopolamento, cambiamenti nel mercato immobiliare dovuti al turismo, ecc.).

I progetti verranno finanziati attraverso lo schema di finanziamento “Coordination and support actions” (CSA), per il quale il contributo UE copre il 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 25 gennaio 2022, ore 17.00.

Webinar su Horizon Results Booster

 

La Commissione europea terrà un webinar informativo su Horizon Results Booster, l’iniziativa europea che ha lo scopo di fornire una serie di servizi gratuiti su misura volti ad aumentare il potenziale di diffusione e sfruttamento dei progetti finanziati dall’UE. L’evento si terrà il 5 Ottobre 2021.

L’evento illustrerà in particolare gli obiettivi di Horizon Results Booster e si concentrerà sul valore aggiunto dei servizi per dare visibilità ai risultati dei progetti di Ricerca e Innovazione.

Per maggiori informazioni e seguire l’evento online, si prega di visitare la pagina web sul sito della Commissione Europea.

Info Day Horizon Europe Cluster 4: IA Data e Robotica

Il 21 luglio si terrà un info day sulle Destination 3, 4 e 6 del Cluster 4 di Horizon Europe. Tutti i ricercatori, gli innovatori e i rappresentanti del settore dell’intelligenza artificiale basata sui dati e della robotica sono invitati a partecipare all’info day, che si terrà dalle 9:30 alle 13:00.

La sessione informativa e di brokerage si concentrerà sui bandi nell’ambito di “World Leading Data and Computing Technologies” (Destination 3), “Digital and Emerging Technologies for Competitiveness and fit for the Digital Age” (Destination 4) e “A Human-Centered abd Ethical Development of Digital and Industrial Technologies” (Destination 6).  L’evento è organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con la nuova partnership pubblico-privata ADRA, che si occupa di Intelligenza Artificiale, Big Data e Robotica.

Durante l’evento, i rappresentanti della Commissione Europea introdurranno 9 bandi per il 2021 relativi alle Destinations sopracitate, fornendo informazioni dettagliate e rispondendo alle domande dei partecipanti.

La presentazione dei bandi sarà seguita da una sessione di pitching, coordinata da ADRA. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare un breve pitch su uno o più temi presentati dalla Commissione Europea.

L’evento fornirà tutte le informazioni più recenti sui bandi del Cluster 4 di Horizon Europe e la possibilità di porre domande ai rappresentanti della Commissione Europea. Questo Info Day offrirà inoltre un’eccellente opportunità per iniziare a costruire consorzi per i bandi di Horizon Europe in materia di big data, intelligenza artificiale e robotica.

L’evento si svolge online e gratuitamente, per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito web dell’evento.

1 10 11 12 13 14 16