Horizon Europe: bando MSCA COFUND 2025

Horizon Europe: bando MSCA COFUND 2025

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

È aperto fino al 24 giugno 2025 il bando per l’azione MSCA Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND) per il supporto a programmi di borse di studio per dottorato e post-doc per la formazione, lo sviluppo professionale e la mobilità dei ricercatori.

Il cofinanziamento dell’UE consente a organizzazioni nei paesi dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che contribuiscono con i propri fondi aggiuntivi, di sviluppare i propri programmi, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche delle Azioni MSCA, promuovere elevati standard e condizioni di lavoro e impiego eccellenti.

Le proposte possono coprire qualsiasi disciplina di ricerca e devono prevedere programmi nuovi o esistenti in una delle seguenti due modalità:

  • Programmi di dottorato, con l’offerta di attività di formazione alla ricerca e fondate sui Principi UE sulla Formazione Dottorale Innovativa e il supporto alla conclusione del percorso dottorale
  • Programmi post-doc: finanziamento a borse individuali per la formazione avanzata alla ricerca e lo sviluppo professionale e offerta di formazione per lo sviluppo di competenze trasferibili chiave comuni a tutti i campi

Possono candidarsi al bando quali beneficiari tutte le organizzazioni degli Stati membri UE o associati a Horizon Europe, quali enti pubblici, privati, centri di ricerca, ONG e altri in modalità singola, i quali possono fare affidamento su partner associati o d’implementazione durante la conduzione delle attività.

I programmi vincitori dovranno reclutare almeno 3 ricercatori di qualsiasi nazionalità che non devono aver vissuto o svolto la loro attività principale nel Paese dell’ente beneficiario o attuante per più di 12 mesi nei 36 mesi immediatamente precedenti la scadenza della call. Inoltre, essi possono effettuare trasferimenti temporanei per un massimo di un terzo della loro borsa di studio o della fase di uscita per i ricercatori post-dottorato che svolgono ricerca al di fuori dell’UE o di un paese associato a Horizon Europe.

In aggiunta, i partecipanti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • per i candidati di dottorato: essere iscritti ma non avere conseguito un dottorato di ricerca entro la scadenza della call, nonché essere impiegati per un periodo di almeno 3 mesi e per la durata necessaria per il conseguimento del titolo dottorale
  • per i ricercatori post-doc: avere conseguito un dottorato di ricerca entro la scadenza del bando, essere assunti per un periodo minimo di 3 mesi e riceventi di borse di studio per attività di ricerca nell’UE, nei Paesi associati a Horizon Europe o esterni, seguita da una fase di ritorno in uno di questi paesi

Le organizzazioni candidate sono responsabili dell’integrazione del finanziamento flessibile UE con fondi complementari propri o esterni per attuare il programma, nell’ambito del quale l’importo COFUND può essere utilizzato per sostenere qualsiasi voce di costo, per il ricercatore o l’istituzione.

Scadenza: 24 giugno 2025

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking, finanziata da Horizon Europe, ha pubblicato sette bandi per promuovere la ricerca e l’innovazione nell’Africa sub-sahariana.

I bandi mirano a migliorare la capacità di risposta alle epidemie, rafforzare le reti di eccellenza regionale, sviluppare nuovi trattamenti e vaccini per malattie infettive e formare una nuova generazione di esperti in sanità pubblica.

  1. Accelerating the development of prophylactic vaccines against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-NTD-03-two-stage): si concentra sullo sviluppo di vaccini profilattici per affrontare malattie trascurate come dengue, leishmaniosi, schistosomiasi e tracoma, che causano gravi conseguenze sanitarie e socioeconomiche,
  2. Global collaboration action for research on existing Malaria therapeutics and clinical development of new antimalarial candidates (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-MALARIA-02-two-stage): punta a sviluppare nuovi trattamenti per affrontare la crescente resistenza ai farmaci esistenti,
  3. Global collaboration action for the development of vaccines for reducing the disease burden of Tuberculosis in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-TB-01-two-stage): mira a sviluppare vaccini innovativi per adolescenti e adulti, superando le limitazioni del BCG, promuovendo la lotto con la tubercolosi,
  4. Global Health EDCTP3 JU and contributing partners funded Strategic Training Hubs for Fellowships in Public Health covering Biostatistics, Epidemiology and Modelling (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage): mira a formare una coorte africana di epidemiologi, biostatistici e modellisti matematici, offrendo programmi di master e workshop per rafforzare le competenze in sanità pubblica,
  5. Global collaborative action for strengthening the Regional Networks of Excellence and Epidemic Preparedness Consortia (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-NETWORKS-01-two-stage): punta a rafforzare le capacità di ricerca clinica per condurre studi multicentrici e migliorare la preparazione alle epidemie,
  6. Transformative Innovations in global health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-ACCESS-02-two-stage): è dedicato a innovazioni che rendano le soluzioni sanitarie più accessibili e sostenibili per popolazioni vulnerabili, promuovendo tecnologie mediche innovative e miglioramento di prodotti esistenti,
  7. Global collaborative action tackling Diarrhoeal Diseases in the context of Climate and Health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-CH-01-two-stage): si concentra sulle malattie diarroiche, studiate nel contesto del cambiamento climatico, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti e strumenti diagnostici avanzati, con interventi multidisciplinari (WASH, nutrizione) per promuovere la resilienza delle comunità colpite.

Possono partecipare consorzi costituiti da organizzazioni, istituzioni e ricercatori africani. I soggetti devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’Unione europea, in Paesi e territori d’oltremare o in un Paese associato al programma Horizon Europe.

I bandi apriranno il 30 gennaio 2025, con due scadenze principali: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025.

Scadenza: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025

Agroecologia: lanciata la seconda open call del partenariato AGROECOLOGY

Agroecologia: lanciata la seconda open call del partenariato AGROECOLOGY

Il partenariato co-finanziato di Horizon Europe AGROECOLOGY ha lanciato la seconda open call per progetti di ricerca sulla tematica ‘Integrating environmental, economic and social perspectives in assessing the performance of agroecology. Value-chain and policy implications’.

Il bando accoglie la presentazione di proposte che rispondano a uno dei seguenti argomenti: 

Topic 1: Determinare e valutare i benefici/impatti e i trade-off dell’agroecologia e identificare le migliori pratiche con i seguenti temi

  1. Metodi e procedure per affrontare i trade-off nella produzione agroecologica 
  2. Analisi di scenario per identificare e sostenere le opzioni più adatte ad accelerare l’adozione delle migliori pratiche identificate a diverse scale spaziali e temporali

Topic 2: Trasformare le catene del valore, le imprese e le politiche per facilitare la transizione all’agroecologia con i seguenti temi

  1. Trasformazione e sviluppo di nuovi modelli di business nelle catene del valore per facilitare la transizione agroecologica
  2. Coordinamento tra gli attori, innovazioni sociali e politiche per migliorare la transizione agroecologica

La durata minima del progetto è di 24 mesi e la massima di 36 mesi

Possono presentare candidature università e altri istituti di istruzione superiore, istituti pubblici di ricercaorganizzazioni profit e non-profit, i consumatori/cittadini, i rappresentanti della società civile e le imprese private.

I consorzi che presentano domanda devono includere almeno tre partner, provenienti da almeno tre paesi diversi, e finanziatori del presente bando.

La candidatura si articola in due fasi:

  1. Fase di pre-proposta: con termine per presentazione fissato al 17 febbraio 2025
  2. Fase di proposta completa: con termine per presentazione fissato al 9 luglio 2025

Scadenze: 17 febbraio 2025 (pre-proposta); 9 luglio 2025 (proposta completa)

Horizon Europe: bando ERC Proof of Concept 2025

Horizon Europe: bando ERC Proof of Concept 2025

Pubblicato nell’ambito di Horizon Europe il nuovo bando ERC Proof of Concept.

Il bando mira a massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, supportando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC.

Possono partecipare al bando i Principal Investigator con un progetto in corso o concluso dopo il 1o gennaio 2024.

Il contributo finanziario sarà pari ad un massimo di 150.000 € per un periodo di 18 mesi.

Il bando si è aperto ufficialmente il 13 novembre 2024 con due scadenze:

  1. 13/03/2025
  2. 18/09/2025

Scadenze: 13 marzo 2025; 18 settembre 2025

 

Aperta la quinta call di NGI SEARCH dedicata all’internet di prossima generazione

Aperta la quinta call di NGI SEARCH dedicata all'internet di prossima generazione

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Parte dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, il progetto NGI SEARCH ha aperto la quinta call “Let’s build a trusted Internet for the digital age, through open-source search projects”, per progetti innovativi che mirano a trasformare il modo in cui utilizziamo e scopriamo dati e risorse su Internet, con scadenza fissata al 29 luglio 2024.

La call mira a finanziare progetti che sviluppa tecnologie e soluzioni focalizzate sulle attività relative a Internet e al web, con particolare attenzione alla privacy e alla fiducia degli utenti nella ricerca di informazioni.

I progetti possono essere nuovi, in fase di sviluppo o parte di progetti più ampi già in corso e devono affrontare una tecnologia, un metodo, uno strumento o un problema specifico relativo al recupero, alla ricerca, all’indicizzazione, alla scoperta e all’esplorazione delle informazioni. Nello specifico, i topic identificati per la call includono:

  1. Search and discovery features for existing digital common projects
  2. Revolutionizing Internet Dynamics: AI-Network Synergies, Digital Twins, and Metaverse Innovations
  3. Natural language processing
  4. Semantic analysis
  5. Enabling new ways of discovering and accessing information
  6. Search-Engine Evaluation and Ethics in search and discovery
  7. Retrieval Augmented Generative Models and Conversational Search
  8. Privacy Preserving Technologies in Search and Discovery
  9. Transfer learning for search and discovery
  10. Content Quality Assessment towards human-centric content provision

La call è aperta ai seguenti candidati, che devono risiedere in uno Stato membro dell’UE o in paesi associati a Horizon Europe e possono presentarsi come singoli individui o in consorzi, con un limite massimo di tre membri per consorzio:

  • imprenditori
  • sviluppatori tecnologici
  • attivisti sociali
  • PMI (comprese le nuove aziende)
  • enti di ricerca
  • gruppi di ricerca accademici
  • enti non profit

I progetti selezionati potranno beneficiare di diverse forme di supporto:

  • partecipazione al programma di supporto NGI SEARCH della durata di 9 mesi;
  • finanziamenti fino a 50.000 euro per persone fisiche che presentano domanda a titolo personale o fino a 150.000 euro per aziende;
  • servizi tecnici, commerciali e di innovazione forniti dai partner del programma.

Scadenza: 29 luglio 2024

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

È aperta fino al 5 giugno 2024 la prima open call di VOXReality, un progetto finanziato nell’ambito di Horizon Europe che vuole facilitare la convergenza delle tecnologie di Natural Language Processing (NLP) e Computer Vision (CV) nel campo della Extended Reality (XR) mediante lo sviluppo di modelli innovativi di intelligenza artificiale (AI).

L’obiettivo della call è quello di fornire strumenti per gli sviluppatori per l’elaborazione del linguaggio naturale e i modelli di:

  • Riconoscimento vocale automatico e traduzione automatica neurale: Permettere una comunicazione senza soluzione di continuità tra le lingue del consorzio (inglese, olandese, tedesco, spagnolo, italiano e greco) attraverso la traduzione di audio e testo, compresa la comprensione contestuale e l’adattamento terminologico.
  • Modelli linguistici visivi: Consentono la comprensione spaziale completa e l’interazione con le immagini RGB, compresa la descrizione della scena, la risposta alle domande e la didascalia delle immagini.
  • Agenti di conversazione: Facilitano le interazioni intuitive con gli ambienti XR attraverso il riconoscimento delle intenzioni, l’assistenza alla navigazione e il reperimento di informazioni relative al programma.

Il budget complessivo è di € 1.000.000 per finanziarecon un massimo di € 200.000, cinque progetti della durata di 12 mesi presentati da PMI.

Scadenza: 5 giugno 2024

Economia circolare: al via la prima open call del progetto Up2Circ per sostenere le PMI

Economia circolare: al via la prima open call del progetto Up2Circ per sostenere le PMI

ecosostenibile

È stata lanciata la prima open call del progetto Up2Circ, finanziato dal programma Horizon Europe, con l’obiettivo generale di accelerare e ampliare la transizione delle PMI europee verso un’economia circolare.

Il bando finanzierà 47 progetti per convalidare l’adozione di modelli di business circolari e implementare azioni concrete verso prodotti, processi e servizi circolari.

I progetti devono essere presentati da una singola PMI degli Stati membri dell’UE che soddisfi i seguenti due criteri relativi al loro coinvolgimento nell’Up2Circ Academy prima della scadenza della presentazione:

  • Valutazione della circolarità: I candidati devono aver completato la valutazione della circolarità utilizzando l’Up2Circ Circularity Assessment Tool. Per le aziende situate al di fuori delle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità viene completata online. Per le aziende situate nelle regioni partner di Up2Circ, la valutazione della circolarità può essere completata anche offline con il supporto del team Up2Circ.
  • Maggiore conoscenza e competenza in materia di economia circolare: I candidati devono aver partecipato attivamente al programma di apprendimento online di Up2Circ Academy. Per partecipazione attiva si intende aver completato almeno il 50% dei moduli di e-learning di Up2Circ Academy.

Il bando finanzierà due tipologie di progetti:

1) Progetti su piccola scala: saranno sostenuti 32 progetti su studi di fattibilità, con finanziamento massimo di 15.000 euro

Ambito del progetto: Validazione approfondita degli aspetti tecnici, economici e sociali dell’adozione di modelli di business circolari, considerando desiderabilità, fattibilità, redditività e aspetti ambientali. I progetti devono concentrarsi su uno o più modelli di business circolari, come la catena di approvvigionamento circolare, le piattaforme di condivisione, il prodotto come servizio, l’estensione della vita del prodotto, il recupero e il riciclaggio.

2) Progetti su larga scala: saranno sostenuti 15 progetti di pilotaggio e dimostrazione, con un finanziamento disponibile massimo di 50.000 euro  

Ambito del progetto: Attività pilota e dimostrative per attuare misure concrete di transizione verso la circolarità attraverso l’implementazione di determinate tecnologie, il passaggio a una progettazione circolare dei prodotti, l’introduzione di nuovi prodotti, processi e servizi. I progetti devono concentrarsi su prototipi, test pilota, implementazione di nuovi processi aziendali, soluzioni e sistemi.

Il budget stanziato per il bando è di 1.230.000 euro.

La scadenza per partecipare è fissata al 31 maggio 2024.

Scadenza: 31 maggio 2024

Next Generation Internet: pubblicate due nuove open call nel progetto NGI OpenWebSearch.eu

Next Generation Internet: pubblicate due nuove open call nel progetto NGI OpenWebSearch.eu

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet (NGI), sono state lanciate la seconda e la terza open call di NGI OpenWebSearch.eu, progetto che mira a costruire e sperimentare una base per applicazioni sfruttabili commercialmente basate su un indice europeo web aperto.

  • L’Open Call #2 “Applications of an Open Web Index” è aperta alla presentazione di idee su come utilizzare e sfruttare i dati forniti dall’Open Web Index in casi d’uso o scenari di ricerca innovativi.
    Le domande selezionate possono richiedere un finanziamento compreso tra 50.000 e 100.000 euro, per un periodo di finanziamento fino a 12 mesi.
    Per quanto riguarda l’Open Call #2, il bando si rivolge in particolare alle piccole imprese (PMIstart-up), ai singoli innovatori, ai singoli ricercatori o ai gruppi di ricerca (ad esempio, ricercatori di dottorato o post-dottorato) di università rinomate.
  • L’Open Call #3 “Data Centre on-boarding” si rivolge in particolare ai centri di calcolo e di dati, per unirsi alla rete di organizzazioni che stanno avviando e testando l’Open Web Search and Analysis Infrastructure (OWSAI).
    Le domande selezionate possono richiedere un finanziamento compreso tra 100.000 e 150.000 euro, per un periodo di finanziamento fino a 12 mesi.
    Mentre l’Open Call #3 si rivolge a universitàfornitori di infrastrutture pubblichecentri datiaziende (ad esempio, fornitori di cloud) o gruppi di ricerca con un’infrastruttura consolidata.

Per entrambi i bandi, i candidati ammissibili devono essere:

  • organizzazioni registrate in qualsiasi Stato membro dell’UE
  • qualsiasi Paese associato a Horizon Europe.

Comune ad entrambe le call, la scadenza per partecipare è fissata al 4 aprile 2024.

Scadenza: 4 aprile 2024

First Sustainable Blue Economy Partnership Symposium

bioeconomy-poartnership-banner

La Commissione europea organizza il prossimo 13 e 14 febbraio, presso il Museo reale delle Belle arti del Belgio di Bruxelles, il primo Simposio dedicato alla Sustainable Blue Economy Partnership cofinanziata da Horizon Europe. Durante l’evento saranno presentati gli obiettivi dei 19 progetti selezionati per il finanziamento del primo bando transnazionale congiunto, nonché le priorità per il secondo bando di febbraio 2024.

Il Simposio riunirà opinion leader, esperti e professionisti in un evento europeo su larga scala per promuovere la trasformazione verso un’economia blu inclusiva ed equamente sostenibile.

L’evento sarà svolto in presenza e per partecipare è necessaria la registrazione.

Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030” Annual Forum: towards 2030

eumission_ocean_forum2024

La Commissione europea organizza il 5 marzo 2024, in presenza a Bruxelles (Sparks Meeting, Rue Ravenstein 60, Bruxelles, Belgio) e in modalità online, il secondo forum annuale della Missione “Restore our Ocean and waters by 2030”. L’evento si pone come obiettivo quello di fare il punto sui progressi e sui principali risultati della Missione e di presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono al raggiungimento dei suoi obiettivi e che possono essere sviluppate e replicate in altri bacini marini.

L’evento è destinato agli stakeholder, alle organizzazioni intergovernative internazionali, nonché ai rappresentanti di regioni, città, porti, isole, compagnie di navigazione, industrie, università, istruzione, ricercatori, investitori, ONG, cittadini e giovani.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

1 2 3 16