Bando a sportello “Sport di tutti – Inclusione”

Bando a sportello “Sport di tutti – Inclusione”

Sport di tutti, promosso dalla società Sport e Salute in collaborazione con gli Organismi Sporti, è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui.

Il bando “SPORT DI TUTTI – INclusione” intende supportare le associazioni e società sportive dilettantistiche che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze.

Con il bando si intende finanziare progetti di valore dell’associazionismo sportivo di base che lavora con categorie vulnerabili, soggetti fragili e a rischio devianza e su temi sociali, quali:

  • lo sport quale strumento di prevenzione e lotta alle principali dipendenze giovanili da sostanze stupefacenti, alcool, ludopatia, nuove dipendenze digitali, disturbi alimentari (anche presso centri di recupero);
  • lo sport contro la povertà educativa e il rischio criminalità;
  • lo sport quale strumento di prevenzione e lotta all’obesità in età pediatrica;
  • lo sport a sostegno dell’empowerment femminile e contro gli stereotipi e la violenza di genere;
  • lo sport nelle carceri (minorili e per adulti).

Ulteriori tematiche pertinenti al Progetto potranno esser proposte dalle ASD/SSD in fase di candidatura e saranno valutate da Sport e Salute.

Il progetto presentato dovrà garantire lo svolgimento di attività sportiva gratuita per almeno 2 ore a settimana, per gruppi di minimo 15 partecipanti per almeno 20 settimane e/o centri estivi.

Si darà preferenza ai progetti che oltre all’attività sportiva prevedano:

  • azioni di valorizzazione di attività sportivo-educative aggiuntive che siano coerenti con le tematiche affrontate e i target di riferimento (es. eventi, attività di sensibilizzazione su temi extra-sport, corsi di formazione, ecc);
  • realizzazione delle attività in collaborazione con altri soggetti (quali altre ASD/SD, associazioni del terzo settore, servizi sociali degli enti locali, strutture di recupero, strutture carcerarie, Enti locali, Istituzioni scolastiche, universitarie, ospedaliere, ecc.).

Tutte le attività dovranno rispettare le disposizioni ministeriali e regionali relative alle misure di contenimento del virus Covid-19 ed i protocolli degli Organismi Sportivi di riferimento, qualora siano ancora in vigore al momento della realizzazione delle stesse.

I destinatari del finanziamento potranno essere esclusivamente ASD/SSD iscritte al Registro CONI e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI in possesso dei seguenti requisiti:

  • disponibilità di un impanto sportivo (anche in convenzione);
  • presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età;
  • esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione laddove si proponga un progetto destinato alla fascia giovanile.

L e risorse totali stanziate ammontano a 2 miloni di euro.

L’importo massimo erogato per ciascuna ASD/SSD partecipante attraverso il format di budget predefinito, sarà di € 15.000,00 e sarà così composto:

  • importo omnicomprensivo di € 100,00 a settimana per lo svolgimento di attività sportiva dedicata a categorie vulnerabili (possono essere attivati massimo 5 corsi a settimana);
  • contributo per l’acquisto di attrezzature sportive, dispositivi di sicurezza e altro materiale sportivo del valore massimo di € 2.000,00 IVA inclusa;
  • contributo per altre spese (es. operatori di sostegno, screening, partecipazione a gare, etc) per un importo massimo di € 1.500,00.

La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD interessate, dovrà avvenire a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021, previa registrazione.

A partire dal 30 aprile 2021 i progetti presentati verranno valutati mensilmente, sulla base dei criteri previsti nel bando e e fino ad esaurimento delle risorse.

Bando “Play, learn, grow!”

Bando “Play, learn, grow!”

Con tale bando la Fondazione intende aumentare le competenze linguistiche nella scuola primaria attraverso l’attivazione di ore di insegnamento della lingua inglese impartite da insegnanti madrelingua. Il Bando è rivolto esclusivamente alle scuole, pubbliche o paritarie, aventi sede nella provincia di Parma, che si occupano di servizi educativi nella scuola primaria. Il Bando mette a disposizione fino ad un massimo di Euro 450.000. Bando “Sessione Erogativa Generale”: apertura 16 marzo – 30 aprile 2021.

Il bando è finalizzato a sostenere attività, eventi o iniziative di piccola dimensione (fino ad un contributo massimo di 5.000 euro), riconducibili ai settori rilevanti e ai settori ammessi individuati nel Documento Programmatico 2021 (“Arte, attività e beni culturali”, “Educazione, istruzione e formazione”, “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”, “Volontariato, filantropia e beneficenza”, “Ricerca scientifica e tecnologica”, “Assistenza agli anziani”, “Famiglia e valori connessi”, “Protezione e qualità ambientale” e “Crescita e formazione giovanile”);

il Bando mette a disposizione fino ad un massimo di Euro 250.000.

Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action

Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action

L’obiettivo è quello di attivare i giovani europei tra 18 e 35 anni sull’importanza del consumo alimentare sostenibile e delle politiche alimentari urbane all’interno della più ampia sfida dei cambiamenti climatici. Si tratta del progetto “Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action” capofilato dal Comune di Milano che sarà implementata in 17 paesi europei e 21 città, coinvolgendo organizzazioni della società civile e organizzazioni giovanili.

All’interno di questo progetto si apre in questi giorni il primo round di un bando per supportare iniziative territoriali dal basso promosse e gestite da organizzazioni giovanili.  La dotazione del bando è di 63.000 euro e ogni proposta di progetto potrà ricevere un contributo di 3000 €.

Possono richiedere il contributo le organizzazioni giovanile della società civile (OSC) stabilito e operante in uno dei 16 Stati membri dell’UE composte da persone tra i 18 anni e 35 anni che abbiano un budget annuale è inferiore a 150.000 EUR.

Potranno essere finanziate al 100% attività di comunicazione, di promozione, diffusione e sensibilizzazione dei contenuti e attività di formazione e apprendimento attraverso la pratica da svolgersi tra maggio e novembre 2021.

Le attività devono svolgersi in uno dei seguenti Stati membri dell’UE: Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.

Le proposte progettuali devono essere presentate in inglese entro il 28 febbraio 2021 ad ALDA che gestirà per conto del progetto questo meccanismo di sub-granting.

1 7 8 9