DiscoverEU: in arrivo i pass di viaggio per i giovani europei

DiscoverEU: in arrivo i pass di viaggio per i giovani europei

Dal 2 al 16 aprile 2025 si aprirà una nuova tornata di candidature per DiscoverEU, l’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ che offre ai giovani pass di viaggio gratuiti per visitare e scoprire l’Europa.

Possono candidarsi per il pass i giovani 18enni, ovvero i nati tra il 1º luglio 2006 e il 30 giugno 2007 (inclusi), che siano cittadini o legalmente residenti in uno dei Paesi UE (compresi i Paesi e Territori d’oltremare) o in uno dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

I candidati ammissibili che supereranno con successo il quiz di selezione potranno ottenere un pass per viaggiare in Europa per non più di 1 mese nel periodo compreso tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026. E’ possibile viaggiare da soli o in gruppo di massimo cinque persone (che devono tutte soddisfare le condizioni di ammissibilità richieste per la candidatura).

Di norma, i beneficiari del pass viaggeranno in treno. Tuttavia, ove necessario, sarà possibile usare anche altri mezzi di trasporto come l’autobus o il traghetto o, in casi eccezionali e quando non vi siano altri mezzi, l’aereo, così da consentire la partecipazione pure ai giovani che vivono in regioni remote o insulari o con esigenze particolari.

I candidati selezionati potranno scegliere un pass con opzione di viaggio fissa oppure flessibile: nel primo caso, è possibile visitare massimo 2 Paesi che siano Stati UE o Paesi terzi associati ad Erasmus+ e le date e destinazioni di viaggio, una volta fissate, non possono essere cambiate. Scegliendo, invece, l’opzione flessibile è possibile viaggiare in tutti i Paesi ammissibili e le date di viaggio restano flessibili, pur nel limite di tempo di 30 giorni dall’inizio della validità del pass e con un numero definito di giorni di viaggio (7 giorni).

I giovani viaggiatori riceveranno anche una Carta europea per i giovani (EYCA), ovvero una “tessera” di sconto, valida per 1 anno dall’attivazione, che offre loro una serie di riduzioni per trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili in tutti i Paesi ammissibili.

Inoltre, i giovani selezionati diventeranno automaticamente ambasciatori DiscoverEU, per condividere la loro esperienza e sostenere l’iniziativa.

Scadenza: 16 aprile 2025

Aperto l’invito per diventare Giovani ambasciatori dell’energia

Aperto l’invito per diventare Giovani ambasciatori dell’energia

Come da programma, il 28 gennaio si è aperto l’invio delle candidature per diventare Giovane ambasciatore dell’energia, rivolto a giovani ambiziosi, di età compresa fra 18 e 35 anni, impegnati a vario titolo nei settori dell’energia, per esempio per ragioni di studio, volontariato, attività professionale o personale.

L’iniziativa, nata nel 2023 nel quadro delle attività della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW), porterà alla selezione di circa 30 giovani che parteciperanno attivamente alle discusioni nella Giornata dell’energia per i giovani, nel corso di EUSEW (dal 10 al 12 giugno a Bruxelles), che quest’anno tratterà il tema ‘Powering a fair and competitive green transition’.

Il mandato di Giovane ambasciatore dell’energia durerà da aprile 2025 a giugno 2026. Oltre alla partecipazione a EUSEW i Giovani ambasciatori avranno l’opportunità di partecipare anche a dialoghi politici, webinar, attività di sensibilizzione e ad un programma di tutoraggio.

Il termine per l’invio delle candidature è il 1° marzo 2025. I candidati selezionati saranno annunciati in aprile.

Scadenza: 1° marzo 2025

SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori e SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori e SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Obiettivi specifici:

SO2: Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole sia a breve che a lungo termine, compresa una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione

SO5: Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza chimica

SO7: Attirare e sostenere i giovani agricoltori e nuovi agricoltori e facilitare lo sviluppo imprenditoriale sostenibile nelle aree rurali

Beneficiari: giovani che assumono la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta

Risorse:

SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori: 15.000.000 euro

SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole: 15.000.000 euro

Sostegno: Il premio avrà un valore pari a 60.000 euro per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 50.000 euro nelle altre zone

Termini presentazione domande di sostegno: entro il 16 maggio 2025 – ore 13:00

Destinatari

  • Micro imprese
  • PMI

Scadenza: 16 maggio 2025

Corpo europeo di solidarietà: bando 2025

Corpo europeo di solidarietà: bando 2025

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il bando per l’annualità 2025 relativo al Corpo europeo di solidarietà, il programma che supporta la partecipazione di giovani e organizzazioni ad attività di solidarietà e di aiuto umanitario.

Per partecipare è necessario tenere conto anche di quanto indicato nella “Guida al Corpo europeo di solidarietà”, un documento che è parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziati, l’entità del finanziamento UE e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto.

Cosa finanzia il bando

La Call ha un un budget di oltre 107 milioni di euro per sostenere progetti quali:

  1. Progetti di volontariato
    Progetti che offrono ai giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà. Le attività di volontariato possono svolgersi nel Paese di residenza del partecipante (attività nazionali) o in un Paese diverso da quello di residenza (attività transfrontaliere). Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi (o tra 2 settimane e 2 mesi, se coinvolge giovani con minori opportunità), oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 10-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.
  2. Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità
    Progetti su larga scala e ad alto impatto inerenti attività di volontariato svolte da gruppi di giovani (almeno 5 partecipanti, di età 18-30 anni) di almeno due Paesi diversi, che attuano interventi di breve durata (da 2 settimane a 2 mesi) in risposta a sfide comuni europee in settori prioritari definiti annualmente a livello UE. Per il 2025 i progetti devono concentrarsi sulle due seguenti priorità:

    1. soccorso alle persone in fuga da conflitti armati e altre vittime di calamità naturali o provocate dall’uomo
    2. promozione di esperienze e risultati di apprendimento positivi per i giovani con minori opportunità
    3. promozione di soluzioni per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti
  3. Progetti di solidarietà
    Progetti sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani (18-30 anni) di uno stesso Paese registrati al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali sfide della loro comunità locale. I progetti possono durare da 2 a 12 mesi. Oltre all’impatto locale, un progetto di solidarietà dovrebbe anche presentare un chiaro valore aggiunto europeo.
  4. Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario
    Progetti che si svolgono in Paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario e che offrono l’opportunità ai giovani di età tra i 18-35 anni di svolgere attività di volontariato a breve o lungo termine, contribuendo a migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità. Questi progetti devono essere in linea con i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché con il principio del “non nuocere”. Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi, oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 5-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.

Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE (compresi i PTOM) e nei Paesi terzi associati al programma, quali i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), i Paesi candidati all’adesione all’UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma).

I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà.

I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni.

Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. È possibile presentare domande per ottenere:

  1. Marchio di qualità per il volontariato nelle attività di solidarietà
  2. Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.
Le candidature per i progetti di volontariato e i progetti di solidarietà devono essere presentati all’Agenzia Nazionale del Paese del proponente (per l’Italia, l’Agenzia italiana per la gioventù). Le candidature per progetti di gruppi di volontariato in settori ad alta priorità e per attività di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario devono essere presentate, invece, all’Agenzia esecutiva EACEA.

Scadenze:

  • Progetti di volontariato 20 febbraio 2025
  • Progetti di volontariato (tornata facoltativa) 1° ottobre 2025
  • Progetti di solidarietà 20 febbraio 2025
  • Progetti di solidarietà (tornata facoltativa) 7 maggio 2025
  • Progetti di solidarietà 1° ottobre 2025
  • Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità 11 febbraio 2025
  • Volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario 24 aprile 2025

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di competenze e talenti’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di competenze e talenti’

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è aperto il bando ‘Skills and talent development’, con scadenza fissata al 24 aprile 2025.

L’obiettivo della call è migliorare la capacità dei professionisti dell’audiovisivo di adattarsi ai nuovi processi creativi, agli sviluppi del mercato e alle tecnologie digitali che influenzano l’intera catena del valore.

Il bando intende quindi finanziare progetti per attività di formazione e mentoring, destinate ai professionisti dell’audiovisivo, che riguardano:

  • Supportare nuovi processi creativi (ad esempio, la collaborazione creativa anche tra discipline diverse, lo storytelling innovativo che unisce diverse competenze).
  • Trasformazione digitale: formazione per dotare i professionisti lungo l’intera catena del valore di strumenti digitali avanzati e analisi dei dati per lo storytelling creativo, la produzione, inclusa la produzione virtuale, la post-produzione o il marketing, la promozione, il coinvolgimento del pubblico e nuove modalità di distribuzione, monetizzazione e sfruttamento.
  • Adattamento alle nuove tendenze del mercato, incluso lo sviluppo di nuovi modelli di business e lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale (ad esempio remake, spin-off, sequel, merchandising).
  • Videogames: formazione per dotare i professionisti di strumenti digitali avanzati per la creazione, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione, la promozione e il marketing e per adattarsi alle nuove tendenze del mercato.
  • Transizione ecologica dell’industria audiovisiva: consulenti “verdi”, mirati a promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore; formazione sull’implementazione di piani di sostenibilità, incluso l’uso di strumenti di misurazione delle emissioni di CO2.

La formazione può essere sia in presenza che online (o ibrida). La maggioranza dei partecipanti alle attività di formazione deve provenire da un Paese diverso da quello del proponente di progetto. Inoltre, sono incoraggiati progetti rivolti a donne e a partecipanti con diverso background.

I progetti proposti devono avere una durata non superiore a 12 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite nei Paesi ammissibili a Europa Creativa. I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

La sovvenzione UE potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto.

Scadenza: 24 aprile 2025

Bando UE ‘Sport Supports – Emergency sport actions for youth’

Bando UE 'Sport Supports - Emergency sport actions for youth'

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per il progetto pilota” Sport Supports – Emergency sport actions for youth”.

L’obiettivo è incoraggiare, attraverso lo sport, l’integrazione nelle comunità ospitanti di bambini e giovani colpiti da crisi umanitarie e processi di migrazione di massa a causa della guerra in Ucraina.

Le attività sportive, con il loro potere di aggregazione, aiuteranno a migliorare il benessere mentale di queste persone favorendo il loro adattamento al nuovo ambiente, faciliteranno l’interazione e i legami con la comunità ospitante nonché l’integrazione nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro. Per ottenere i migliori risultati, tali attività dovrebbero essere organizzate a livello locale, di base, principalmente attraverso club sportivi e coinvolgendo un solo Paese, perché in questo modo è più facile rispondere ai bisogni di integrazione.

Il bando si rivolge ad organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, stabilite in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM).

Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo o da un consorzio.

Si prevede di finanziare 5-7 progetti. Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo € 400.000 per progetto.

Scadenza: 17 ottobre 2024

MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024

MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) ha pubblicato il nuovo avviso ‘Young Researchers 2024’.

Complessivamente il Ministero ha stanziato per questa misura 210.000.000 di euro del PNRR e con questo avvisto punta a finanziare almeno 250 giovani ricercatori che rientrano in una delle seguenti categorie:

Young Researchers 2024 – MSCA

Il bando è dedicato a ricercatori vincitori di bandi MSCA Individual Fellowship nell’ambito di Horizon 2020 o di bandi MSCA Postdoctoral Fellowship nell’ambito di Horizon Europe;

In particolare, possono partecipare al bando giovani ricercatori vincitori di un bando MSCA Individual Fellowships (Horizon 2020) o MSCA Postdoctoral Fellowships (Horizon Europe) che abbiano concluso il proprio progetto da non più di 60 mesi dalla data di pubblicazione dell’avviso del MUR. Il ricercatore deve presentare una proposta progettuale complementare o consequenziale al progetto già finanziato dalla Commissione europea.

La dotazione per questo avviso è pari a 30.000.000€ e il MUR punta a finanziare le attività di ricerca di almeno 100 giovani ricercatori.

La scadenza per partecipare è fissata al 1° ottobre 2024.
Young Researchers 2024 – SoE

Il bando è dedicato a ricercatori che hanno ottenuto un Seal of Excellence a seguito della partecipazione a bandi MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe.

In particolare possono partecipare al bando giovani ricercatori che abbiano ricevuto nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione dell’avviso del MUR la comunicazione relativa all’attribuzione del Seal of Excellence per la partecipazione a un bando MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe. Il ricercatore deve quindi presentare la rimodulazione del piano economico-finanziario, l’adeguamento del cronoprogramma del progetto presentato alla Commissione europea.

La dotazione per questo avviso è pari a 37.500.000€ e il MUR punta a finanziare le attività di ricerca di almeno 150 giovani ricercatori.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 dicembre 2024.
In entrambi i casi, il ricercatore deve sottoscrivere un accordo preliminare con una Host Institution italiana (Università o ente pubblico di ricerca) che risulterà formalmente soggetto attuatore e quindi beneficiario del contributo. Inoltre, in entrambi casi vale la definizione di giovane ricercatore riportata nell’avviso del MUR (articolo 1, comma 11) e le proposte potranno essere inviate a partire dal 15 luglio 2024.

Scadenze: 1° ottobre 2024; 19 dicembre 2024

Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale

Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Con delibera n. 901 del 27 maggio 2024, la Regione Emilia-Romagna intende stimolare la definizione e realizzazione sul territorio di progetti/ sportelli che si propongono di contribuire alla costruzione di una comunità digitale regionale attivando singole comunità locali attraverso incontri, eventi, iniziative, contest e laboratori che trattino i temi dell’intelligenza artificiale e dei social media in una chiave di opportunità positive per la crescita personale, professionale e culturale.

Destinatari

La domanda potrà essere presentata esclusivamente da soggetti pubblici, Comuni e Unioni di Comuni in possesso di almeno una delle due condizioni indicate al paragrafo 2 del bando.

Risorse

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente Bando sono
pari a complessivi € 1.100.000,00.

Presentazione della domanda

Le domande di contributo devono essere presentate tramite applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 13.00 del giorno 7 giugno 2024 fino alle ore 13.00 del giorno 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)

Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)

school-3980940_640

Il Bando “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)” è rivolto a reti di partenariato composte da almeno 4 soggetti (incluso il capofila) che vogliono sostenere i giovani attraverso iniziative di accrescimento delle competenze, abilità e soft skills attraverso attività aggregative e professionalizzanti in ambito lavorativo, sportivo, culturale, educativo, sociale, artistico e del tempo libero.

La domanda potrà essere presentata unicamente dal Soggetto capofila con una rete composta da almeno altri 3 soggetti (escluso il capofila). L’Ente capofila può partecipare a un solo progetto come capofila e può essere partner di un solo progetto.

I progetti sono presentati da un Soggetto capofila di progetto con sede legale o operativa in Lombardia che abbia maturato un’esperienza specifica rispetto agli obiettivi e alle attività oggetto del presente Bando.

Possono essere capofila di progetto i Soggetti di seguito indicati:

    • Associazioni con sede legale e/o operativa in Lombardia che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more dell’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
    • Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) senza scopo di lucro iscritte al registro CONI o CIP, con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP e con sede legale e/o operativa in Lombardia
    • Enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
    • Cooperative sociali;
    • Enti accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale;
    • Enti accreditati per il servizio al lavoro.

I partner, con sede legale od operativa in Lombardia, possono partecipare al massimo a n. 2 progetti purché garantiscano copertura finanziaria e organizzativa per l’effettiva realizzazione di tutti i progetti a cui aderiscono, quali:

    • Comuni in forma singola o associata, comunità montane ed enti locali;
    • Aziende speciali/consorzi capofila di Ambito territoriale;
    • Associazioni che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more dell’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
    • Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) senza scopo di lucro iscritte al registro CONI o CIP, con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP
    • Enti, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
    • Cooperative sociali;
    • Associazioni, consulte giovanili, gruppi spontanei non riconosciuti composti da soci di età inferiore ai 34 anni;
    • Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, pubbliche e paritarie;
    • Enti accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale e al lavoro;
    • Enti religiosi (inclusi gli oratori);
    • Enti del sistema sanitario regionale, strutture socio-sanitarie, strutture Unità d’Offerta Sociale;
    • Associazioni di categoria e rappresentanze delle imprese

Regione Lombardia, in attuazione della L.R. n. 4/2022, con il presente Bando intende intercettare e coinvolgere soggetti qualificati e autorevoli per l’attivazione di progettualità sinergiche con le priorità della programmazione regionale in materia di politiche giovanili, anche aventi carattere innovativo e sperimentale.

Il Bando “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)” intende finanziare interventi multidimensionali integrati con le politiche regionali per offrire ai giovani proposte efficaci e coinvolgenti per favorire la socialità e contrastare il disagio giovanile, attraverso l’inclusione, socializzazione dei giovani nei luoghi abitualmente frequentati quali centri/luoghi di aggregazione sportiva, culturale e del tempo libero.

Questo Bando è finanziato con risorse di Regione Lombardia in attuazione della L.R. 4/2022 “La Lombardia è dei giovani” per complessivi EUR 3.870.000,00 I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 80% delle spese ammissibili, in ogni caso compreso tra un minimo di EUR 20.000,00 e un massimo di EUR 40.000,00. Pertanto, il valore complessivo di un progetto è composto da una quota di contributo assegnata da Regione Lombardia pari ad un massimo dell’80% del valore totale del progetto ed una quota di cofinanziamento obbligatoria pari almeno al 20% del valore totale del progetto proveniente dalla rete di partenariato. Infatti, ogni partner (incluso il Capofila) dovrà obbligatoriamente concorrere alla realizzazione della attività progettuali mediante risorse economiche proprie poste a bilancio (cofinanziamento in risorse economiche) e/o mediante forme di finanziamento diverse dal denaro e che quindi non generino transazione finanziaria e movimentazione di cassa registrate a bilancio (cofinanziamento in valorizzazione).

Scadenza: 15 luglio 2024

La Lombardia è dei giovani 2024

La Lombardia è dei giovani 2024

school-3980940_640

Il bando “La Lombardia è dei giovani” 2024 si inserisce nel percorso definito dalla Legge regionale n. 4/2022 ed intende sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità e strumenti innovativi, per rispondere sempre più efficacemente ai bisogni di tutti i ragazzi e le ragazze che vivono in Lombardia.

La domanda potrà essere presentata unicamente dal Soggetto capofila con un partenariato composto complessivamente da almeno 4 soggetti (incluso il capofila), ed è obbligatorio il coinvolgimento di almeno un soggetto privato o del privato sociale che svolga attività/iniziative rivolte direttamente ai giovani.

I progetti sono presentati da un soggetto capofila di progetto con sede legale in Lombardia che può essere:

    • Comune, in forma singola e associata;
    • Unione di Comuni;
    • Comunità montana;
    • Azienda speciale/Consorzio, solo se capofila di Ambito territoriale individuato o delegato dall’Assemblea dei sindaci ai sensi dell’art. 18 c. 9 della legge regionale n. 3/2008.

Il Soggetto capofila di un progetto non può partecipare ad altri progetti né come capofila, né in qualità di partner. Qualora l’Azienda speciale/consorzio/Comunità Montana sia capofila di più ambiti, può candidarsi sia in qualità di capofila che di partner, in un numero di progetti pari al numero di ambiti di cui è capofila.

I soggetti capofila devono costituire e gestire una rete di partner composta da almeno altri 3 soggetti (escluso il capofila) con sede legale o operativa in Lombardia, quali:

    • comuni in forma singola o associata, comunità montane ed enti locali;
    • aziende speciali/consorzi capofila di Ambito territoriale;
    • associazioni che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more dell’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
    • associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) senza scopo di lucro iscritte al registro CONI o CIP, con affiliazione a FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP
    • enti, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
    • cooperative sociali;
    • associazioni, consulte giovanili, gruppi spontanei non riconosciuti composti da soci di età inferiore ai 34 anni;
    • istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie;
    • enti accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale e al lavoro;
    • enti religiosi (inclusi gli oratori);
    • enti del sistema sanitario regionale, strutture socio-sanitarie, strutture Unità d’Offerta Sociale;
    • associazioni di categoria e rappresentanze delle imprese.

l bando “La Lombardia è dei giovani” 2024 attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità e strumenti innovativi, mira a:

  • Potenziare l’offerta di servizi per i giovani già esistenti sul territorio, focalizzandosi sull’integrazione e sull’ampliamento, al fine di fornire risposte personalizzate alle specifiche esigenze giovanili in una prospettiva sistemica e integrata.
  • Favorire la promozione di iniziative innovative che facilitino la costituzione o il potenzia-mento di luoghi e servizi inclusivi e aggregativi per i giovani, specialmente nelle zone dove attualmente mancano servizi adeguati o progetti dedicati a questa fascia di età.
  • Sostenere la sperimentazione di nuovi modelli e approcci innovativi nell’erogazione di servizi giovanili, incoraggiando la creazione di soluzioni creative e adattabili alle mutevoli esigenze del contesto.
  • Valorizzare proposte progettuali in grado di generare impatti significativi sui territori, attivando collaborazioni positive con una rete qualificata di partner locali, sia pubblici che privati, al fine di coinvolgerli attivamente nelle azioni progettuali proposte.

Per i progetti selezionati è previsto un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% del valore totale del progetto, comunque non inferiore a EUR 20.000,00 e non superiore a EUR 60.000,00. Pertanto, il valore complessivo di un progetto è composto da una quota di contributo assegnata da Regione Lombardia pari al massimo al 70% del valore totale del progetto e da una quota di cofinanziamento obbligatoria pari almeno al 30% del valore totale del progetto proveniente dalla rete di partenariato. Infatti, ogni partner (incluso il Capofila) dovrà obbligatoriamente concorrere alla realizzazione della attività progettuali mediante risorse economiche proprie poste a bilancio (cofinanziamento in risorse economiche) e/o mediante forme di finanziamento diverse dal denaro e che quindi non generino transazione finanziaria e movimentazione di cassa registrate a bilancio (cofinanziamento in valorizzazione).

Scadenza: 15 luglio 2024

1 2 3 9