Bando “Innovazioni sociali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili, in particolare dei NEET”
Bando "Innovazioni sociali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili, in particolare dei NEET"
Nel quadro dell’Iniziativa Social Innovation+ (SI+) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), il Centro di Competenza Europeo per l’Innovazione Sociale ha lanciato un bando per il sostegno a progetti transnazionali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili. Il bando è aperto fino al 29 febbraio 2024.
La Call mette a disposizione 9 milioni di euro per promuovere lo sviluppo o l’espansione di metodi/pratiche innovativi che si siano dimostrati di successo in altri contesti, Paesi o regioni, oppure nell’ambito di precedenti sperimentazioni.
I progetti devono mirare allo sviluppo delle competenze dei giovani vulnerabili, e in particolare di quelli che non lavorano né frequentano corsi di istruzione o formazione (NEET), reinserendoli nuovamente nell’apprendimento e puntando alla loro integrazione nel mercato del lavoro.
Il bando è rivolto a persone giuridiche stabilite nei Paesi UE, quali:
- ONG/enti del Terzo settore/volontariato/giovanili
- enti locali e regionali,
- centri per l’impiego, servizi pubblici per l’impiego (PES), agenzie per l’impiego,
- scuole, fornitori di istruzione e formazione professionale (IFP),
- imprese, parti sociali, organismi rappresentativi legati al mercato del lavoro, comprese le camere di commercio e altre associazioni di categoria,
- agenzie responsabili della validazione delle competenze,
- centri ed enti di ricerca sull’apprendimento permanente,
- associazioni e rappresentanti di enti coinvolti nell’IFP,
- fornitori di servizi di orientamento, consulenza e informazione legati all’apprendimento permanente.
- finanziatori pubblici e privati.
I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti (l’applicant o coordinatore di progetto + almeno un co-applicant) di Stati UE diversi. Ciascun consorzio deve coinvolgere almeno un soggetto che sia un potenziale cofinanziatore dell’ulteriore attuazione dell’approccio innovativo da ampliare o replicare (Autorità di gestione o organismo intermedio del FSE+, una fondazione, ecc.).
I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino all’80% dei costi totali ammissibili. La sovvenzione UE potrà essere compresa tra 200mila e 700mila euro per progetto.
Scadenza: 29 febbraio 2024