EU4Health 2024: pubblicati sette nuovi bandi

EU4Health 2024: pubblicati sette nuovi bandi

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato sette nuovi bandi nel settore del cancro, della salute mentale, della promozione della salute e prevenzione delle malattie e sull’uso dell’IA nella salute, nell’ambito del programma di lavoro 2024 di EU4Health.

EU4Health è il quarto programma dell’Unione europea dedicato alla salute in vigore per il periodo 2021-2027. Il programma punta a integrare le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.

In particolare, i bandi pubblicati sono i seguenti:

  • EU4H-2024-PJ-03-1 (DP-g-24- 25): Supporting a comprehensive, prevention-oriented approach to mental health in the Union
  • EU4H-2024-PJ-03-2– a/b/c (DP/CR-g-24-29): Health promotion and prevention of noncommunicable and communicable diseases, including:
    • vaccine-preventable and other cancers caused by infections
    • smoke- and aerosol-free environments
  • EU4H-2024-PJ-03-3 (CR-g-24-42): Radiation safety and quality of computed tomography imaging of children and young adults
  • EU4H-2024-PJ-03-4 (CR-g-24-99): Personalised Cancer Medicine
  • EU4H-2024-PJ-03-5 (CR-g-24-96): Supporting the establishment of new networks of expertise on cancer and cancer conditions
  • EU4H-2024-PJ-03-6 (DI-g-24-76): Advancing the adoption of artificial intelligence in health
  • EU4H-2024-PJ-03-7 (OA-g-24-79): Action grants for the organisation of conference and events

Per essere ammissibili al finanziamento, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e Territori d’Oltremare), paesi del SEE elencati e paesi associati al programma EU4Health.

Il budget disponibile totale è di 18.950.000 euro.

La scadenza per presentare le candidature è per tutti i bandi il 22 gennaio 2025.

Scadenza: 22 gennaio 2025

Spoke 2 “Energy Harvesting and Off-shore renewable”

Spoke 2 “Energy Harvesting and Off-shore renewable”

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Destinatari: Università, Enti Pubblici, Organismi di Ricerca, Startup innovative, Imprese (MPMI, GI), Società Consortili, Fondazioni

Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000,00 euro

Partizione finanziaria:

Tutta la dotazione finanziaria del presente avviso è destinata alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Distribuita secondo le seguenti tematiche:

  • Tematica 1 – Sviluppo di una piattaforma digitale per l’accesso a dati rilevanti per l’installazione di tecnologie di conversione di energia rinnovabile da fonti marine, con particolare focus sul Mediterraneo
  • Tematica 2 – est in mare di modelli in scala di sistemi di conversione dell’energia marina per la messa a punto e la calibrazione di gemelli digitali
  • Tematica 3 – Giunzioni magnetiche ad effetto tunnel per lo sviluppo di energy harvesting elettromagnetici per applicazioni in “green IoT

Scadenza: 18 ottobre 2024

Settore marittimo e marino: nuova bando ESA per applicazioni commerciali della robotica spaziale

Settore marittimo e marino: nuova bando ESA per applicazioni commerciali della robotica spaziale

 

La European Space Agency – ESA ha pubblicato il nuovo bando Commercial Applications of Space-Enabled Robotics: Maritime and Marine, in apertura il 23 settembre 2024 e in chiusura il 23 novembre 2024, per progetti innovativi nel campo delle applicazioni commerciali della robotica spaziale.

La call è rivolta a studi di fattibilità e progetti dimostrativi destinati a sviluppare servizi che combinano tecnologie satellitari e robotiche per applicazioni nel settore marittimo e marino. In particolare, il bando è aperto alla presentazione di proposte per studi di fattibilità e progetti dimostrativi:

  • studi di fattibilità, che forniscono il quadro preparatorio per identificare, analizzare e definire nuovi servizi potenzialmente sostenibili
  • progetti dimostrativi, dedicati all’implementazione e alla dimostrazione di servizi pre-operativi

Le applicazioni previste nel settore marittimo e marino includono l’automazione portuale, le operazioni su infrastrutture offshore, le imbarcazioni autonome e teleoperate, l’acquacoltura, il monitoraggio della qualità dell’acqua e dell’inquinamento, i rilievi marini, la sorveglianza costiera, e altri ambiti identificati nei domini marittimi e marini.

ESA selezionerà PMI e startup che affrontino argomenti di rilevanza o aree correlate che propongono:

  • opportunità di mercato, esigenze identificate dei clienti e coinvolgimento dei clienti,
  • concetti di servizio commercialmente viabili,
  • soluzioni tecnicamente fattibili,
  • valore aggiunto dei dati o della tecnologia spaziale,
  • team motivati con competenze aziendalitecniche e finanziarie.

Il bando offre:

  • finanziamento a zero equity (50-80% a seconda dello status di PMI e dell’approvazione dello Stato membro)
  • orientamento tecnico e commerciale
  • accesso alla rete e ai partner ESA
  • credibilità del marchio ESA

Scadenza: 23 novembre 2024

ESA: pubblicato un nuovo bando a sostegno del settore della mobilità elettrica

ESA: pubblicato un nuovo bando a sostegno del settore della mobilità elettrica

La European Space Agency ha pubblicato il nuovo bando “Space for Electromobility“, in apertura il 27 settembre 2024 e in chiusura il 29 novembre 2024.

La call offre finanziamenti ai team che desiderano sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili che affrontino le sfide legate all’ecosistema della mobilità elettrica, cofinanziando e dando supporto alle aziende che intendono elaborare il business case di un progetto e sviluppare servizi e prodotti spaziali correlati, ma non limitati, ai seguenti temi di rilevanza:

  • Expansion of charging infrastructure

Questo tema esplora applicazioni innovative per espandere l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici in una varietà di ambienti: aree rurali, strade urbane, autostrade e depositi. L’obiettivo è supportare una distribuzione efficiente ed equa delle infrastrutture per incoraggiare l’adozione di autovetture elettriche e l’elettrificazione di autobus, pullman e camion.

  • Driving EV uptake

Questo tema esplora i servizi innovativi per gli automobilisti e l’industria per incoraggiare l’adozione dei veicoli elettrici, fornendo informazioni sui punti di ricarica o sui luoghi di scambio delle batterie, promuovendo un comportamento di ricarica ottimale e incoraggiando le applicazioni V2G.

Le proposte dovranno offrire:

  • opportunità di mercato attraenti, esigenze identificate dei clienti e coinvolgimento dei clienti
  • concetti di servizio commercialmente validi
  • soluzioni tecnicamente fattibili
  • valore aggiunto dei dati o della tecnologia spaziale
  • team motivati ​​con competenze aziendali, tecniche e finanziarie

Il bando offre fino a 200.000 euro per progetto, che può coprire fino all’80% del costo totale massimo di 250.000 euro.

Scadenza: 29 novembre 2024

LIFE – Progetti di Assistenza tecnica per promuovere e migliorare la partecipazione al programma

LIFE – Progetti di Assistenza tecnica per promuovere e migliorare la partecipazione al programma

Nel quadro del programma LIFE si è aperto oggi un bando per progetti di capacity building destinato alle autorità degli Stati membri (e dei Paesi associati) responsabili dell’attuazione del programma LIFE nel migliorare l’effettiva partecipazione dei beneficiari nazionali al programma.

I progetti dovrebbero avere un impatto o su una maggiore partecipazione agli inviti a presentare proposte o sul miglioramento della qualità delle proposte presentate.

Il budget ammonta a 8 milioni di euro che andranno a finanziare indicativamente 20 progetti di assistenza tecnica.

I progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 95% dei costi ammissibili di progetto, per un valore indicativo di 350.000-450.000 euro.

Scadenza: 28 gennaio 2025

Bando UNAR per i Centri contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBT+

Bando UNAR per i Centri contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBT+

 

Obiettivo del bando è promuovere l’erogazione e la diffusione dei servizi a tutela delle persone LGBT+, su tutto il territorio nazionale, mediante il finanziamento di progetti finalizzati all’istituzione e al rafforzamento di Centri contro le discriminazioni garantendo, ove necessario, anche adeguate condizioni di alloggio e di vitto, che siano in grado di generare un valore aggiunto nella governance nazionale e territoriale degli interventi.

I progetti dovranno, in particolare, garantire il sostegno e l’aiuto alle persone LGBT+ in situazioni di vulnerabilità favorendo, nel contempo, percorsi di autonomia e di inserimento sociolavorativo.

Sono previste due linee di intervento:

Linea a) progetti per l’istituzione o il rafforzamento di Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere, ossia strutture operative per attività di supporto e assistenza legale, sanitaria, psicologica, di consulenza e orientamento alle persone LGBT+ vittime di discriminazione.

Linea b) progetti per il rafforzamento di Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere con adeguate condizioni di alloggio e di vitto, ossia strutture residenziali per persone LGBT+ che si trovino in condizioni di vulnerabilità, in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento, indipendentemente dal luogo di residenza.

Il bando specifica nel dettaglio i requisiti minimi degli interventi richiesti e le modalità di esecuzione dei servizi, nonché le professionalità richieste per la realizzazione degli stessi.

Ciascun progetto dovrà avere una durata di 18 mesi.

Possono presentare una proposta progettuale, in forma singola o associata, i seguenti soggetti:

  • gli enti locali, anche con riferimento agli enti territoriali;
  • le associazioni iscritte al RUNTS operanti da almeno 3 anni nel settore del sostegno e dell’aiuto delle persone LGBT+.

L’ammontare totale delle risorse destinate ai progetti è di 6 milioni di euro, ripartiti come segue:

linea a) 4 milioni di euro;

linea b) 2 milioni di euro.

Scadenza: 17 settembre 2024.

RNA & Gene therapy: Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito dell’attività di ricerca dello spoke n. 3 “Neurodegeneration” – 2 call

RNA & Gene therapy: Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell'ambito dell'attività di ricerca dello spoke n. 3 "Neurodegeneration" - 2 call

È on line il bando emanato per la concessione di finanziamenti a cascata per attività di ricerca in linea con gli obiettivi del Programma RNA “Neurodegeneration” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 –Investimento 1.4, Avviso n. 3138 del 16 dicembre 2021. Finanziato dall’Unione Europea – Nextgeneration EU, Progetto CN00000041.

Destinatari: Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, start-up e soggetti privati

Dotazione finanziaria complessiva: 1.968.834,00, distribuiti sui seguenti obiettivi:

  1. Track A – Attività di Ricerca
    1. A1. Identificazione e validazione di molecole di RNA terapeutiche per malattie del sistema nervoso.
    2. A2. Modelli cellulari e animali per le malattie del sistema nervoso e loro utilizzo per validare l’attività terapeutica di molecole di RNA.
    3. A3. Metodi e tecnologie per le terapie geniche e a farmaci a RNA per le malattie del sistema nervoso.
  1. Track B – Technology transfer – Proof of Concept
    1. A1. Validazione di molecole di RNA terapeutiche per malattie del sistema nervoso.
  1. Track C – Clinical trial setup
    1. A1. Validazione di molecole di RNA terapeutiche per malattie del sistema nervoso al fine di raggiungere l’approvazione come Investigational New Drug (IND)

Scadenza: 8 settembre 2024 

Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche


Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche

children-1562853__340

CON I BAMBINI impresa sociale è Soggetto Attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da ACRI, il Forum Nazionale del Terzo Settore ed il Governo.

Il bando “Organizziamo la speranza” ha l’obiettivo di promuovere un cambiamento significativo e visibile in 15 territori vulnerabili (ASES – aree socio-educative strategiche) per offrire maggiori opportunità e benessere per i bambini e gli adolescenti, con il coinvolgimento delle comunità educanti.

Gli interventi, in stretta sinergia con i servizi pubblici territoriali interessati, dovranno prevedere linee di azione integrate e multidimensionali e potranno includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • il rafforzamento della capacità del sistema socio-educativo locale;
  • l’avviamento o il potenziamento, negli spazi educativi, di servizi per i minori e le loro famiglie finalizzati all’inclusione e all’integrazione;
  • la realizzazione di azioni educative innovative e sperimentali per la prevenzione dell’abbandono scolastico;
  • l’attivazione di dispositivi di educativa di strada;
  • servizi di ascolto psico-pedagogici;
  • la realizzazione di percorsi di reinserimento e rieducazione civica e sociale di minorenni;
  • il potenziamento delle competenze professionali, capacità personali e modalità operative del personale dei servizi locali e degli attori della comunità educante (educatori, genitori, operatori del privato sociale e non);
  • l’attenzione alle differenti situazioni personali e alle fragilità specifiche (disabilità e bisogni educativi speciali, vissuti migratori, vissuti di adozione, fragilità psicologiche, dipendenze, abusi, ecc.).

Ciascun progetto potrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 mesi.

ETS iscritti al RUNTS che abbiano la sede legale e/o almeno una sede operativa nel territorio del Comune in cui è localizzata l’ASES di intervento cui fanno riferimento nella propria candidatura e che siano stati costituiti da almeno due anni.

Per l’iniziativa sono complessivamente stanziati 50 milioni di euro.

Scadenza: 17 ottobre 2024

COLLABORA & INNOVA 

COLLABORA & INNOVA

Il Bando prevede una dotazione iniziale di 100 milioni di euro a valere sull’azione 1.1.3. del PR FESR 2021-2027 per favorire grandi investimenti strategici su progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale realizzati in partenariato tra PMI, Grandi imprese ed Organismi di Ricerca finalizzati allo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo.

Requisiti dei Partenariati
Partenariati composti da imprese (PMI e Grandi imprese) e organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (OdR) pubblici e privati, ivi comprese Università, istituti di ricerca e IRCCS.
I Partenariati che presentando domanda di partecipazione devono essere formalizzati mediante uno specifico Accordo di Partenariato (generato automaticamente dalla piattaforma Bandi e Servizi e devono avere le seguenti caratteristiche:

  1. essere composti da un minimo di tre Partner e fino a un massimo di otto Partner, autonomi tra loro ai sensi delle previsioni di cui all’Allegato I articolo 3 del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i.;
  2. avere come Partner almeno una PMI (definita come da Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.) ed almeno un Organismo di Ricerca (definito come da Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.);
  3. ciascun Partner impresa (identificato da univoco codice fiscale) può far parte, pena l’inammissibilità della domanda, di un unico Partenariato, partecipando cioè alla presentazione di un unico Progetto di R&S o come Capofila o come Partner; in caso di presenza di un Partner impresa in più di un Partenariato, sarà preso in considerazione il primo Partenariato che ha inviato al protocollo la domanda e la seconda domanda sarà considerata irricevibile;
  4. ciascun Partner OdR (identificato da univoco codice fiscale) può far parte come Capofila di un unico Partenariato e può far parte come Partner di un numero massimo di 15 Partenariati (nel complesso può partecipare alla presentazione di massimo 15 Progetti di R&S); in caso di presenza di uno stesso Partner OdR in più di 15 Partenariati, saranno presi in considerazione i primi 15 Partenariati che hanno inviato al protocollo la domanda e la sedicesima domanda sarà considerata irricevibile.

Requisiti dei Partner imprese
I Partner imprese devono possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando:

  • essere regolarmente costituiti, iscritti e attivi nel Registro delle Imprese come risultante da visura camerale;
  • le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nell’analogo Registro delle Imprese ove esistente;
  • avere una Sede operativa in Lombardia, rilevabile da visura camerale, presso cui svolgere le attività del Progetto di R&S, o avere intenzione di costituire una Sede operativa in Lombardia, rilevabile da visura camerale, entro la data di accettazione dell’Agevolazione (in caso di richiesta di anticipo) o entro la data di richiesta della prima erogazione (tranche intermedia o tranche a saldo);
  • le spese non sostenute nella/e Sede/i operativa/e dichiarata/e non saranno ammesse all’Agevolazione e non saranno riconosciute valide in sede di rendicontazione;
  • qualora un Partner si presenti con la qualifica di impresa all’interno di un Partenariato, non può al contempo presentarsi con la qualifica di OdR in un altro Partenariato; qualora questa fattispecie si dovesse verificare, verrà considerata valida la tipologia di Partner (impresa o OdR) che ha inviato per primo al protocollo la domanda di partecipazione al bando e la seconda domanda sarà considerata irricevibile.

Requisiti dei Partner Organismi di Ricerca
I Partner Organismi di Ricerca devono possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando:

  • avere una Sede operativa in Lombardia, presso cui svolgere le attività del Progetto di R&S, o avere intenzione di costituire una Sede operativa in Lombardia entro la data di accettazione dell’Agevolazione (in caso di richiesta di anticipo) o entro la data di richiesta della prima erogazione (tranche intermedia o tranche a saldo);
  • le spese non sostenute nella/e Sede/i operativa/e dichiarata/e non saranno ammesse all’Agevolazione e non saranno riconosciute valide in sede di rendicontazione;
  • prevedere singolarmente, e non cumulativamente, almeno il 10% delle spese totali ammissibili del Progetto di R&S;
  • qualora un Partner si presenti con la qualifica di OdR all’interno di un Partenariato, non può al contempo presentarsi con la qualifica di impresa in un altro Partenariato; qualora questa fattispecie si dovesse verificare, verrà considerata valida la tipologia di Partner (impresa o OdR) che ha inviato per primo al protocollo la domanda di partecipazione e la seconda domanda sarà considerata irricevibile.

“Collabora & Innova” è una misura attivata nell’ambito dell’Azione 1.1.3. “Sostegno all’attuazione di progetti complessi di ricerca, sviluppo e innovazione”, Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.
La misura è finalizzata a promuovere progetti strategici di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale, di particolare valore aggiunto e rilevanza in termini di potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione.
I principali obiettivi strategici che si pone la misura sono:

  • promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo;
  • sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni in particolare radicali di prodotto o di processo;
  • favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.

Contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:

  • Piccole imprese: 60% delle spese ammesse;
  • Medie imprese: 50% delle spese ammesse;
  • Grandi imprese ed Organismi di Ricerca: 40% delle spese ammesse.

L’importo massimo del Contributo a fondo perduto assegnabile è pari per il Partenariato a 5.000.000,00 euro.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata, pena la non ricevibilità, dal Partner Capofila richiedente, obbligatoriamente in forma telematica dal 8 ottobre 2024 al 28 novembre 2024.

Scadenza: 28 novembre 2024

Progetto 6G SANDBOX: pubblicata la terza call per esperimenti innovativi su infrastruttura 6G

Progetto 6G SANDBOX: pubblicata la terza call per esperimenti innovativi su infrastruttura 6G

business-561387__340

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per esperimenti innovativi nell’ambito dell’infrastruttura di sperimentazione 6G-SANDBOX.

La call mira a testare e dimostrare casi d’uso avanzati e misurazioni di KPI (indicatori chiave di prestazione) utilizzando le capacità dell’infrastruttura 6G-SANDBOX. L’obiettivo  è dimostrare le reti di comunicazione 6G future, fornendo valutazioni e valori per KPI applicativi e di rete, e quantificando il valore aggiunto per il settore verticale target.

I costi coperti includono:

  • familiarizzazione con i testbed e l’infrastruttura 6G-SANDBOX
  • definizione dettagliata, implementazione e esecuzione dell’esperimento
  • reporting e invio dei deliverables al consorzio 6G-SANDBOX
  • partecipazione a incontri e eventi di progetto (costi di viaggio)
  • altri costi legati all’implementazione degli esperimenti

Possono partecipare le organizzazioni, che possono aggregarsi in consorzi, stabilite in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei paesi e territori d’oltremare (PTOM) e nei paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale disponibile per questo bando è di € 772.980. Ogni esperimento innovativo può ricevere un massimo di € 60.000 per costi ammissibili. I consorzi, composti da un massimo di due organizzazioni, possono richiedere fino a tale importo aggregato. Il finanziamento è previsto al 90% per le organizzazioni a scopo di lucro e al 100% per quelle non a scopo di lucro, in base alle regole del programma SNS JU.

La scadenza del bando si articola in due fasi:

  • Verifica di fattibilità: 5 settembre 2024
  • Presentazione delle proposte: 19 settembre 2024.

Scadenza: 19 settembre 2024

1 2 3 4 5 7