Expo Osaka 2025: lanciato il bando dedicato all’internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna

Expo Osaka 2025: lanciato il bando dedicato all’internazionalizzazione dell'Emilia-Romagna

Dal 17 marzo al 27 giugno 2025, la Regione Emilia-Romagna apre il bando per sostenere la partecipazione delle imprese locali alle collettive organizzate dall’ICE in occasione di Expo Osaka 2025.

L’Esposizione Universale di Osaka, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, rappresenta un’occasione per consolidare i rapporti commerciali con il Giappone e il Sud-Est asiatico, una delle aree economiche più dinamiche al mondo. La Regione parteciperà attivamente attraverso il Padiglione Italia, offrendo alle imprese emiliano-romagnole una vetrina internazionale per valorizzare i propri prodotti e competenze.

Il bando regionale prevede il sostegno alla partecipazione delle imprese alle collettive ICE organizzate nelle seguenti manifestazioni fieristiche:

  • Japan Health, Osaka (giugno 2025): dedicata all’innovazione nel settore sanitario e biomedicale
  • Moda Italia, Tokyo (luglio 2025): evento di riferimento per il settore moda e design

Possono partecipare le imprese aventi almeno un’unità operativa in Emilia-Romagna, a condizione di aderire alle collettive ICE attraverso gli specifici avvisi pubblicati dall’Agenzia.

Il bando prevede un finanziamento a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili, fino a un massimo complessivo di 80.000 euro per l’annualità 2025.

Le richieste dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo sportelloestero@postacert.regione.emilia-romagna.it, con l’oggetto: “Bando Voucher Collettive per Expo Osaka”.

Scadenza: 27 giugno 2025

European Hydrogen Week 2022 – Evento ibrido, 24-28 ottobre 2022

hydrogen

Tra il 24 e il 28 ottobre si svolgerà l’European Hydrogen Week 2022 presso l’Expo di Bruxelles.

In particolare, il 26 ottobre, si terrà l’European Clean Hydrogen Partnership Forum che discuterà le principali questioni che caratterizzano la ricerca e la diffusione delle tecnologie pulite dell’idrogeno in Europa.

Il Forum si concentrerà su tematiche tra cui la creazione di sinergie per sostenere gli investimenti verdi e l’aumento della catena del valore dell’idrogeno in tutta Europa, lo sviluppo delle competenze necessarie per l’economia dell’idrogeno e il ruolo delle valli dell’idrogeno.

Invece, il 27 e il 28 ottobre ci saranno gli EU Research Days in cui verranno presentati alcuni dei progetti di maggior successo nel campo della produzione, distribuzione e stoccaggio dell’idrogeno, nonché in vari usi finali come i trasporti, il calore pulito e l’energia, e molti altri.

Gli eventi possono essere seguiti anche online, per partecipare è necessario registrarsi al link.