ESA: aperto il bando ‘Commercial Applications of Space Weather Data’

ESA: aperto il bando 'Commercial Applications of Space Weather Data'

energia-elettrica

Fino al 5 maggio 2025 è possibile partecipare al bando dell’European Space Agency per studi di fattibilità su servizi commerciali che utilizzano i dati metereologici spaziali.

L’obiettivo è quello di supportare l’industria nella valutazione della fattibilità tecnica ed economica di servizi che sfruttano i dati metereologici spaziali in diversi settori industriali, come reti elettriche, pipeline di risorse naturali, aviazione, ferrovie ed esplorazione delle risorse naturali.

Le proposte dovranno riguardare soluzioni commercialmente sostenibili e tecnicamente fattibili, in grado di rispondere a bisogni concreti del mercato, con particolare focus sull’uso di dati spaziali per creare valore aggiunto. I team dovranno includere competenze aziendali, tecniche e finanziarie.

Il bando è aperto a team provenienti da Paesi dell’UE, tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna e altri Stati membri ESA. Le squadre possono coinvolgere entità non europee, ma il loro contributo non sarà finanziato da ESA.

L’ESA finanzierà fino al 100% dei costi, con un tetto massimo di 200.000 euro per contratto.

Scadenza: 5 maggio 2025

ESA: in arrivo un nuovo bando su smart cities, agricoltura urbana e peri-urbana

ESA: in arrivo un nuovo bando su smart cities, agricoltura urbana e peri-urbana

A partire dal 17 marzo 2025 sarà possibile partecipare al nuovo bando dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per progetti che integrano soluzioni tecnologiche nel settore delle smart cities e dell’agricoltura urbana e peri-urbana.

L’iniziativa Space for Urban and Peri-Urban Agriculture prevede studi di fattibilità, chiamati ‘Kick-Starts’, della durata di sei mesi, finanziati al 75% da ESA, con un massimo di € 75.000 per contratto.

I progetti devono utilizzare tecnologie spaziali, come dati satellitari, per affrontare le sfide dell’agricoltura urbana, come la gestione delle risorse e la selezione dei siti. Il bando sostiene l’uso di tecnologie come sensori IoT, droni, e analisi dei dati per migliorare la produzione agricola in contesti urbani e peri-urbani.

L’ESA offre finanziamenti per le attività Kick-Start alle aziende ammissibili di vari Stati membri, tra cui l’Italia. Le imprese italiane devono essere autorizzate dall’Agenzia Spaziale Italiana per partecipare.

La scadenza per la presentazione delle proposte è al momento fissata al 25 aprile 2025.

Scadenza: 25 aprile 2025

ESA: al via il bando per servizi spaziali sostenibili per il trasporto intermodale

ESA: al via il bando per servizi spaziali sostenibili per il trasporto intermodale

Dal 17 febbraio saranno aperte le candidature per il bando ‘Space for Intermodal Transport’ della European Space Agency (ESA).

Questa opportunità mira a promuovere l’uso delle tecnologie spaziali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto intermoda. Offre infatti finanziamenti ai team interessati a sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili per il trasporto intermodale, che coprano sia il trasporto merci che quello passeggeri. Il bando accetterà proposte per studi di fattibilità e progetti dimostrativi. I servizi proposti devono utilizzare dati satellitari o tecnologie spaziali.

Il bando è rivolto a team provenienti dagli Stati UE e alcuni Paesi extra-UE, con particolare attenzione alle aziende che operano in ambiti di mobilità intelligente e sicurezza.

ESA selezionerà proposte che dimostrino:

  • opportunità di mercato
  • idee di servizi commercialmente valide
  • soluzioni tecniche fattibili
  • valore aggiunto dai dati o dalla tecnologia spaziale
  • team con competenze aziendali, tecniche e finanziarie.

La scadenza del bando non è ancora stata specificata.

ESA: bando per l’uso di soluzioni innovative spaziali a tutela dei bambini

ESA: bando per l'uso di soluzioni innovative spaziali a tutela dei bambini

eit

La European Space Agency – ESA ha annunciato un nuovo bando, in apertura il 6 settembre 2024 e in scadenza il 6 novembre 2024, che mira a esplorare soluzioni innovative e sostenibili abilitate da tecnologie spaziali per supportare la tutela e protezione dei bambini in tutto il Mondo.

Esiste, infatti, una necessità di migliorare gli strumenti esistenti e svilupparne di nuovi per identificare e affrontare il problema dei bambini scomparsi, soprattutto i bambini migranti. Per questo, supportato dall’International Centre for Missing and Exploited Children, il bando finanzierà progetti che si occupano dell’integrazione dei dati e delle tecnologie spaziali con dati complementari derivati da fonti digitali e terrestri.

Le attività proposte utilizzeranno probabilmente più tecnologie e/o dati spaziali. Esempi di usi potenziali delle tecnologie spaziali e dei dati satellitari includono:

  • Osservazione della Terra
  • Posizionamentonavigazione e tempistica satellitare (SatPNT)
  • Comunicazioni satellitari (Satcom)

La sovvenzione massima è di € 200.000 euro.

I soggetti interessati a partecipare alla call, dovranno contattare le delegazioni nazionali per ottenere l’autorizzazione al finanziamento.

Scadenza: 6 novembre 2024

ESA: nuovo bando a supporto del settore delle auto sportive

ESA: nuovo bando a supporto del settore delle auto sportive

Si apre il 28 giugno 2024 il nuovo bando della European Space Agency (ESA) dal titolo “Space for the Sports Car Sector – Efficiency, Safety and Sustainability“.

Il bando offre finanziamenti a team con idee imprenditoriali che desiderano sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili per affrontare le sfide legate al settore delle auto sportive.

topic presi in esame dal bando sono i seguenti:

  • Sostenibilità: garantire pratiche sostenibili lungo tutta la supply chain.
  • Ottimizzazione del percorso: ottimizzare il percorso per migliorare l’esperienza di guida, garantendo viaggi efficienti e sicuri.
  • Logistica: innovare nella logistica, integrando soluzioni digitali avanzate, aumentando l’efficienza, riducendo i ritardi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.
  • Sicurezza: per garantire comunicazioni affidabili nelle aree a bassa connettività e confermare la sicurezza dei conducenti.

Per essere ammessi al finanziamento, i team devono avere sede in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito e ottenere una Lettera di autorizzazione dal National contact point nazionale di riferimento.

La scadenza per partecipare è fissata al 27 settembre 2024.

Scadenza: 27 settembre 2024

ESA: nuovo bando per proposte basate su tecnologie spaziali in ambito blue economy

ESA: nuovo bando per proposte basate su tecnologie spaziali in ambito blue economy

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

Rimarrà aperto fino al 14 giugno 2024 il bando della European Space Agency (ESA) per progetti “Kick-Start” dal titolo Blue Capital.

L’obiettivo del bando è quello di sostenere le aziende a studiare la fattibilità tecnica e la redditività economica di servizi per il monitoraggio, la tutela e la crescita sostenibile in ambito blue economy.

Il bando mira a promuovere l’uso di tecnologie satellitari, in combinazione con tecnologie digitali come IoT, AI/ML e blockchain, per creare soluzioni innovative per servizi sostenibili e flussi di finanziamento a sostegno del settore del capitale naturale blu.

Per questa call sono stati individuati i seguenti sottotemi:

  • Coastal and Marine Ecosystem Monitoring
  • Sustainable Aquaculture and Fisheries
  • Blue Finance

Il bando sosterrà progetti di 6 mesi, che saranno finanziati al 75% dall’ESA fino a un massimo di 60.000 euro per contratto.

ESA può fornire finanziamenti per svolgere attività di Kick-Start a qualsiasi azienda (operatore economico) residente in specifici Stati membri, tra i quali l’Italia.

Per candidare la propria proposta, i team dovranno contattare e ottenere l’autorizzazione della delegazione nazionale dello Stato membro eleggibile di residenza: per l’Italia è l’Agenzia Spaziale Italiana.

Scadenza: 14 giugno 2024 

ESA: aperto nuovo bando “Diversity, Equity & Inclusion” per progetti spaziali innovativi

ESA: aperto nuovo bando "Diversity, Equity & Inclusion" per progetti spaziali innovativi

eit

Nell’ambito delle attività kick-start, è stato pubblicato dall’Agenzia Spaziale Europea – ESA il bando “Diversity, Equity & Inclusion (DE&I)”, con scadenza il 26 gennaio 2024.

Il bando è volto a studiare la fattibilità tecnica delle tecnologie e delle applicazioni spaziali che affrontano le sfide relative alla diversità, all’uguaglianza e all’inclusione nella società.

Le proposte progettuali possono afferire a tre temi:

  • Inclusive Cities: per progettare città sicure e accoglienti per tutti, con spazi pubblici e servizi di trasporto accessibili e per avere politiche promotrici di diversità e inclusione;
  • Inclusive Corporate Cultures and Business Models: per modelli aziendali inclusivi;
  • Inclusive Society for Elderly Citizens: per servizi disponibili per gli anziani. Le specificità di questa fascia della popolazione, ad esempio l’accessibilità, possono essere valutate meglio mediante immagini satellitari e applicazioni.

Le tecnologie spaziali che possono essere utilizzate per rispondere a queste sfide della società sono:

  • Satellite Communications (satcom): per garantire una copertura universale dei servizi digitali per cittadini e imprese;
  • Global Navigation Satellite Systems (GNSS): per migliorare la diversità, l’equità e l’inclusione nella società fornendo alle persone gli strumenti e le risorse necessarie per connettersi con gli altri;
  • Satellite Earth Observation (satEO): per migliorare le infrastrutture, contribuendo a identificare le difficoltà e migliorare l’integrazione nelle aree e nelle comunità meno servite.

Possono partecipare al bando le società stabilite nei seguenti Stati membri: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Solo gli operatori economici di di Germania, Lussemburgo e Regno Unito sono esenti dal richiedere una lettera di approvazione alla propria Delegazione Nazionale.

Per i restanti Paesi è richiesta una lettera di autorizzazione per la partecipazione.

Le attività Kick-Start sono finanziate al 75% dall’Agenzia spaziale europea fino a un massimo di 60.000 € per contratto.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Miglioramento delle infrastrutture tramite dati e servizi spaziali: online le call tematiche dell’ESA

Miglioramento delle infrastrutture tramite dati e servizi spaziali: online le call tematiche dell'ESA

eit

Nell’ambito dell’invito a presentare proposte “Space for infrastructure”, che intende finanziare studi di fattibilità e progetti dimostrativi, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato due bandi sulle tematiche:

  • Air, Land and Sea Transport Infrastructure, con scadenza fissata per il 23 novembre 2023, per proposte basate su tecnologie avanzate e dati spaziali per le infrastrutture nell’ambito dei trasporti.
  • Energy, con scadenza fissata al 5 gennaio 2024, per proposte basate su tecnologie avanzate e dati spaziali per l’area delle infrastrutture energetiche.

Possono partecipare alle call tematiche i team di imprese e/o organizzazioni che abbiano identificato un’opportunità di mercato attrattiva e altamente innovativa con potenziale reale di coinvolgimento dei consumatori, grazie all’impiego di tecnologie o dati spaziali.

Si segnala che nel corso del 2024, l’ESA prevede la pubblicazione di ulteriori call tematiche dell’avviso “Space for Infrastructure”, sui seguenti argomenti:

  • Sport, Cultural & Educational
  • Water Management
  • Health
  • Digital Infrastructure
  • Tipologia scadenza
  • Singola
  • Scadenze

Scadenza: Air, Land and Sea Transport Infrastructure 23 novembre 2023; Energy 5 gennaio 2024